Documenti nella categoria: Sentenze commentate » Sentenze, decisioni, ordinanze

Indice degli argomenti » Sentenze commentate (976) » Sentenze, decisioni, ordinanze (926)
 Ordina per Data di pubblicazione  Ordinato per Data articolo/legge

29/11/2017: Corte di Cassazione Penale Sez.IV - Sentenza n 39158 del 23 settembre 2013 - Infortunio mortale in un frantumatore e responsabilità per la mancanza di presidi antinfortunistici


06/12/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 38643 del 19 settembre 2013 (u. p. 5 marzo 2013) - Pres. Brusco – Est. Ciampi – P.M. Geraci - Ric. B.O., B.T. e D.E.. - Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione può essere ritenuto (cor)responsabile del verificarsi di un infortunio ogni qualvolta questo sia riconducibile ad una situazione pericolosa che egli avrebbe avuto l’obbligo di segnalare.


04/10/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 38129 del 17 settembre 2013 - Pres. Brusco – Est. Dovere– P.M. Lettieri - Ric. omissis. - La condizione di ubriachezza di un lavoratore sul luogo di lavoro non è circostanza eccezionale e quindi non prevedibile per cui il datore di lavoro può rispondere per un infortunio a questi occorso pure in presenza di uno stato di ebbrezza alcolica.


08/11/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 36398 del 5 settembre 2013 - Pres. Sirena – Est. Dovere– P.M. D’Angelo - Ric. omissis. - Il committente risponde della organizzazione generale di un cantiere e del controllo della idoneità delle imprese appaltatrici e non delle inadempienze da queste compiute a meno che non si ingerisca fattivamente nella loro attività.


29/11/2013: Corte di Cassazione - Sezione Penale Feriale - Sentenza n. 35424 del 22 agosto 2013 (u. p. 9 agosto 2013) - Pres. Franco – Est. Lignola – P.M. Lettieri - Ric. C. A.- Lavori di riparazione del tetto e caduta dall'alto - La responsabilità del datore di lavoro non è esclusa nel caso di un infortunio occorso ad un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza che ha contribuito ad un allestimento non idoneo del sistema di protezioni di sicurezza.


22/11/2013: Corte di Cassazione Civile - Sezione Lavoro - Sentenza n. 18615 del 5 agosto 2013 – Ricorrente e controricorrente (omissis) - E’ operato per giusta causa il licenziamento di un lavoratore se questi si rifiuta insistentemente di utilizzare i dispositivi di protezione individuale necessari per salvaguardare durante l’attività la sua salute e sicurezza sul luogo di lavoro.


20/09/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 31300 del 22 luglio 2013 - Pres. Romis – Est. Dovere– P.M. Fodaroni - Ric. F. P. e D. G. - Il datore di lavoro distaccante non può dare corso al distacco di un lavoratore senza avere preventivamente accertato dell’esistenza delle condizioni di sicurezza dei luoghi presso i quali lo stesso viene distaccato.


19/09/2013: Corte di Cassazione - Penale, Sez. Quarta – Sentenza del 5 luglio 2013, n. 28808 - Responsabilità di un coordinatore per l'esecuzione in relazione ad infortunio avvenuto durante lo smontaggio parziale di un ponteggio, eseguito scorrettamente.


11/07/2018: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 28187 del 27 giugno 2013 - Delega di funzione e obbligo di vigilanza del datore di lavoro


22/11/2022: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV - Sentenza n.26970 del 20 giugno 2013 - Infortunio di uno scalpellino con un muletto: condanna del datore di lavoro e del responsabile della cava, assoluzione di un RSPP non ancora operativo


05/07/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 26420 del 18 giugno 2013 (u. p. 15 maggio 2013) - Pres. Teresi – Est. Orilia – P.M. Gaeta - Ric. F. A.. - In tema di sicurezza sul lavoro sussiste continuità normativa tra le disposizioni di cui al d.lgs. 626/94, anche se abrogato, e quelle di cui al d.lgs. 81/08 contenente il testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


27/09/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 26243 del 14 giugno 2013 (u. p. 15 maggio 2013) - Pres. Brusco – Est. Blaiotta – P.M. Policastro - Ric. C. G. e T. G.. - Nel caso di lavori di manutenzione svolti in regime di appalto la posizione di garanzia del datore di lavoro della ditta appaltatrice nei confronti dei propri lavoratori opera anche se la stessa, a contratto scaduto, interviene “a chiamata”.


14/03/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 25986 del 13 giugno 2013 - Ric. A. M. - Per il crollo di una torre durante uno spettacolo dovuto alle avverse condizioni atmosferiche ritenuto responsabile il fabbricante per non avere fornite istruzioni per il montaggio e sulla necessità di controventature per installazioni all’aperto.


19/07/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 23351 del 30 maggio 2013 - Pres. Brusco – Est. D’Isia - Ric. omissis. - Il committente è destinatario degli obblighi di sicurezza sul lavoro e responsabile per le violazioni commesse dall’appaltatore o per un infortuno occorso a un suo dipendente se di fatto si ingerisce e interferisce con la sua organizzazione.


12/07/2017: Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav. - Sentenza n. 12413 del 21 maggio 2013 - Due tentativi di rapina nell'ufficio postale: mancanza delle necessarie uscite di sicurezza


15/01/2020: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 21628 del 20 maggio 2013 - Infortunio mortale di un lavoratore schiacciato da una balla di cellulosa e responsabilità del CDA. La responsabilità penale del datore di lavoro non è esclusa dalla designazione di un RSPP


15/11/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 21284 del 17 maggio 2013 (u. p. 12 febbraio 2013) - Pres. Brusco – Est. Vitelli Casella – P.M. Delehaye - Ric. C.A. e R.A.. - Responsabili il datore di lavoro e il RSPP di una cooperativa per l’infortunio occorso ad un operaio comune adibito ad una mansione qualificata senza la preventiva formazione e senza l’addestramento all’uso dell’attrezzatura dallo stesso utilizzata.


12/07/2017: Corte di Cassazione Civile - Sentenza n. 12089 del 17 maggio 2013 - Aggressione ad una guardia giurata durante il servizio notturno di vigilanza e pattugliamento: pretesa responsabilità di un datore di lavoro


26/01/2022: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV – Sentenze n. 20970 del 15 maggio 2013 - Operazioni di montaggio del macchinario denominato "piattaforma di lavoro su colonne" e mancanza del necessario addestramento


14/02/2019: Corte di Cassazione Penale, Sez. IV – Sentenza n. 20128 del 9 maggio 2013 - Ipoacusia da rumore e mancata nomina del medico competente. Nesso di causalità


13/09/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 19382 del 6 maggio 2013 (u. p. 28 marzo 2013) - Pres. Bianchi – Est. Dell’Utri – P.M. Iacoviello - Ric. P. G. e T. G.. - Al CSE non è assegnato solo il compito di organizzare il lavoro tra le varie imprese operanti in cantiere ma anche quello di vigilare sulla corretta osservanza da parte delle stesse del PSC e sulla scrupolosa applicazione delle procedure di lavoro.


25/06/2013: Corte di Cassazione - Civile, Sez. Lav. – Sentenza n. 8855 dell’11 aprile 2013 - Rapina e danno cagionato al dipendente: art. 2087 e pretesa responsabilità oggettiva.


25/06/2013: Corte di Cassazione - Civile, Sez. Lav. - Sentenza n. 8486 del’8 aprile 2013 - Lavoratore ferito durante una rapina e infortunio sul lavoro per mancanza di idonee misure atte ad evitare eventi criminosi.


26/10/2016: Corte di Cassazione - Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 15717 del 04 aprile 2013- Responsabilità del presidente di una cooperativa per infortunio del socio lavoratore con un muletto.


07/06/2013: Corte di Cassazione - Civile Sezione Lavoro - Sentenza n. 7985 del 2 aprile 2013 - Pres. Lamorgese – Est. Napoletano – P.M. Romano - Ric. omissis. - Il mobbing presuppone l’esistenza di una serie di atti vessatori collegati al fine di emarginare un soggetto passivo. Non è sufficiente la prospettazione di un mero svuotamento di mansioni ma occorre una preordinazione all’emarginazione stessa.


17/05/2013: Corte di Cassazione - Sez. Diritto del Lavoro - Sentenza n. 6501 del 14 marzo 2013 – Tra i doveri di fedeltà cui è tenuto il lavoratore non è compreso il dovere di “omertà” su fatti di potenziale rilevanza penale accaduti nell’azienda in cui lavora: il lavoratore che denuncia all’Autorità Giudiziaria un reato commesso in azienda non può essere licenziato.


10/05/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 11445 del 11 marzo 2013 - Pres. Marzano – Est. Dovere – P.M. Spinaci - Ric. C. F. - Il datore di lavoro risponde dell’infortunio occorso ad un dipendente a causa della mancanza dei requisiti di sicurezza di una macchina a nulla valendo la presenza sul macchinario stesso della marcatura di conformità ce apposta dal costruttore.


14/05/2013: Corte di Cassazione - Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 11492 del 11 marzo 2013 - Infortunio di un paziente in ospedale e responsabilità di un dirigente e di un RSPP.


06/09/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 11492 del 11 marzo 2013 (u. p. 24 gennaio 2013) - Pres. Marzano – Est. Piccialli – P.M. Scardaccione - Ric. G. R. e C. G.. - Il rspp, anche se non destinatario di responsabilità prevenzionali in materia di sicurezza sul lavoro, può rispondere in concorso ed anche in via esclusiva per reati colposi di evento nel caso che si verifichino infortuni sul lavoro o tecnopatie.


25/10/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 11489 del 11 marzo 2013 (u. p. 24 gennaio 2013) - Pres. Marzano – Est. Piccialli – P.M. Scardaccione - Ric. D.V.M. - Il datore di lavoro della pubblica amministrazione anche in carenza di una disponibilità economica necessaria per applicare delle misure di sicurezza è tenuto comunque ad adottare degli interventi cautelari per eliminare delle condizioni di pericolo.


Da 811 a 840 su 926

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!