Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un corso il 22 giugno a Brescia per conoscere il significato del fare veramente formazione, in un’ottica di collaborazione e di fiducia reciproca fra i vari interlocutori del processo formativo.
Il DUVRI e i terzi, la differenza tra rischi specifici e interferenziali, la cooperazione dell’appaltatore in mancanza di informazioni sui rischi specifici del committente: due interessanti sentenze di Cassazione Penale. Di Anna Guardavilla.
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui luoghi conduttori ristretti e sulle misure di protezione per i circuiti che alimentano utensili portatili, apparecchi di misura e componenti elettrici fissi.
Esempi di infortuni degli operatori impegnati in attività di manutenzione elettrica. La manutenzione di una macchina a taglio laser per la lavorazione di lamiere, la riparazione di un guasto elettrico ad un tornio e la manutenzione di cabine elettriche.
Un breve video che affronta il rischio amianto e fumo di sigaretta.
Un intervento si sofferma sul tema delle verifiche delle attrezzature di lavoro e degli impianti. Le verifiche periodiche, l’evoluzione normativa, i comportamenti anomali, i periodi di inattività e l’indagine supplementare.
Sulla nomina da parte del datore di lavoro di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione dipendente da altra azienda. A cura di Gerardo Porreca.
Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi svolta in relazione alla presenza di antenne per telecomunicazioni sul tetto di un edificio.
La procedura di valutazione della conformità dei prodotti prevista dalla Commissione europea nei casi in cui a voler immettere dei prodotti sul mercato UE siano fabbricanti di Paesi extra UE.
Analisi e strategie pratiche per formare efficacemente i lavoratori e coinvolgere l’aula.
Un intervento mette a confronto il D.Lgs. 231/2001 e il D.Lgs. 81/2008. I due decreti fanno riferimento a due diverse tipologie di modelli organizzativi? E in che relazione si trovano l’Organismo di vigilanza e il sistema di controllo?
Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. La gestione del fumo di tabacco, gli effetti del fumo passivo, il divieto di fumare e i comportamenti da tenere in caso di emergenza.
Per i gas fluorurati ad effetto serra il DPR 27 gennaio 2012 n. 43 stabilisce un sistema di comunicazione delle informazioni riguardante l'entità delle emissioni in atmosfera. La dichiarazione F-Gas e la scadenza del 31 maggio 2017. A cura di Paolo Oppini
Cadere nel vuoto in uno studio cinematografico buio: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Una sentenza relativa a lavori edili in quota con un ponteggio privo di parapetto si sofferma sulla responsabilità del coordinatore per l'esecuzione dei lavori per mancata contestazione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2. Focus sulla norma ISO 13849-1 che stabilisce i requisiti dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza delle macchine.
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. I rischi per la salute e la sicurezza in diverse fasi lavorative: focus su taglio del tessuto, confezione e stiro del capo di abbigliamento.
Due decreti sulle emissioni acustiche di macchine e attrezzature destinate a funzionare all’aperto e sui nuovi criteri generali per l'esercizio della professione di tecnico competente in acustica.
Il 7 giugno a Padova un convegno per parlare di valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Il rispetto dei principi ergonomici dell’organizzazione del lavoro: valutazione, responsabilità e gestione della sorveglianza sanitaria.
Un disegno di legge propone di introdurre il reato di atto persecutorio sul luogo di lavoro con riferimento al riconoscimento del mobbing nei luoghi di lavoro. Ne parliamo con l’avvocato Alessandro Rombolà.
L’aggiornamento di una pubblicazione Inail per promuovere l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Focus sugli obblighi del fabbricante, sui controlli, sulla manutenzione e sulla norma UNI ISO 18893:2014.
Dove ti attacco l’arrotolatore.
Disponibile in rete un questionario per parlare di efficacia della formazione e raccogliere l’esperienza di chi si è occupato del tema delle valutazioni dell’apprendimento dopo lo svolgimento dei corsi di formazione.
Il rilascio d’energia durante gli interventi di manutenzione su macchine, impianti, ecc, è spesso la causa di gravissimi infortuni. Vediamo quali sono le possibili cautele da adottare per ridurre al minimo tali rischi. Di Carmelo G. Catanoso.
Una monografia online sul portale Inail analizza i nuovi rischi e le opportunità delle nuove professionalità e competenze legate all’evoluzione della Information and Communication Technology.
Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI anticaduta nei lavori in quota e su copertura. Incidenti nella posa in opera di lastre di copertura e in attività su un traliccio. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.
Napo deve convincere il suo capo che grazie all’OiRA non è mai stato così facile effettuare una valutazione dei rischi.
Uno strumento per gestire la formazione in maniera integrata con la valutazione dei rischi che genera in automatico il materiale didattico in funzione di ogni mansione analizzata.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio elettrico: la normativa, la dichiarazione di conformità, le verifiche, i rischi per la salute e la prevenzione.
Una nota della Regione Lombardia riporta indicazioni per la valutazione, scelta e utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario. Focus sui DPI di protezione di occhi, mucose, mani, capo, collo e piedi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
Patto d’aula: imparare a imparare nella formazione alla sicurezza
12 Maggio 2017Un corso il 22 giugno a Brescia per conoscere il significato del fare veramente formazione, in un’ottica di collaborazione e di fiducia reciproca fra i vari interlocutori del processo formativo.
DUVRI, rischi interferenziali e specifici: casi giurisprudenziali
11 Maggio 2017Il DUVRI e i terzi, la differenza tra rischi specifici e interferenziali, la cooperazione dell’appaltatore in mancanza di informazioni sui rischi specifici del committente: due interessanti sentenze di Cassazione Penale. Di Anna Guardavilla.
Il rischio elettrico e la prevenzione nei luoghi conduttori ristretti
11 Maggio 2017Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui luoghi conduttori ristretti e sulle misure di protezione per i circuiti che alimentano utensili portatili, apparecchi di misura e componenti elettrici fissi.
Imparare dagli errori: rischio elettrico e manutenzione
11 Maggio 2017Esempi di infortuni degli operatori impegnati in attività di manutenzione elettrica. La manutenzione di una macchina a taglio laser per la lavorazione di lamiere, la riparazione di un guasto elettrico ad un tornio e la manutenzione di cabine elettriche.
Eternit & Cigarettes: un video sul rischio amianto e fumo di sigaretta
11 Maggio 2017Un breve video che affronta il rischio amianto e fumo di sigaretta.
Verifiche periodiche: valore aggiunto o adempimento burocratico?
10 Maggio 2017Un intervento si sofferma sul tema delle verifiche delle attrezzature di lavoro e degli impianti. Le verifiche periodiche, l’evoluzione normativa, i comportamenti anomali, i periodi di inattività e l’indagine supplementare.
I quesiti sul decreto 81: l’RSSP di un’altra azienda
10 Maggio 2017Sulla nomina da parte del datore di lavoro di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione dipendente da altra azienda. A cura di Gerardo Porreca.
Campi elettromagnetici: i rischi delle antenne per telecomunicazioni
10 Maggio 2017Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi svolta in relazione alla presenza di antenne per telecomunicazioni sul tetto di un edificio.
Notifica e valutazione della conformità nei Paesi extra UE
10 Maggio 2017La procedura di valutazione della conformità dei prodotti prevista dalla Commissione europea nei casi in cui a voler immettere dei prodotti sul mercato UE siano fabbricanti di Paesi extra UE.
I 3 errori più frequenti nella Formazione alla Sicurezza
10 Maggio 2017Analisi e strategie pratiche per formare efficacemente i lavoratori e coinvolgere l’aula.
DLgs 81 e DLgs 231: sistema di controllo e organismo di vigilanza
9 Maggio 2017Un intervento mette a confronto il D.Lgs. 231/2001 e il D.Lgs. 81/2008. I due decreti fanno riferimento a due diverse tipologie di modelli organizzativi? E in che relazione si trovano l’Organismo di vigilanza e il sistema di controllo?
Sicurezza in ufficio: il divieto di fumo e le emergenze
9 Maggio 2017Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. La gestione del fumo di tabacco, gli effetti del fumo passivo, il divieto di fumare e i comportamenti da tenere in caso di emergenza.
F-Gas: entro il 31 maggio la dichiarazione 2017
9 Maggio 2017Per i gas fluorurati ad effetto serra il DPR 27 gennaio 2012 n. 43 stabilisce un sistema di comunicazione delle informazioni riguardante l'entità delle emissioni in atmosfera. La dichiarazione F-Gas e la scadenza del 31 maggio 2017. A cura di Paolo Oppini
Storie di infortunio: note stonate
9 Maggio 2017Cadere nel vuoto in uno studio cinematografico buio: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Responsabilità del coordinatore per mancata contestazione
8 Maggio 2017Una sentenza relativa a lavori edili in quota con un ponteggio privo di parapetto si sofferma sulla responsabilità del coordinatore per l'esecuzione dei lavori per mancata contestazione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
La normativa tecnica sui sistemi di comando delle macchine
8 Maggio 2017Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2. Focus sulla norma ISO 13849-1 che stabilisce i requisiti dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza delle macchine.
Comparto tessile e abbigliamento: i rischi per la salute e la sicurezza
8 Maggio 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. I rischi per la salute e la sicurezza in diverse fasi lavorative: focus su taglio del tessuto, confezione e stiro del capo di abbigliamento.
Modificate le norme sull'inquinamento acustico dell'ambiente esterno
8 Maggio 2017Due decreti sulle emissioni acustiche di macchine e attrezzature destinate a funzionare all’aperto e sui nuovi criteri generali per l'esercizio della professione di tecnico competente in acustica.
L’innovazione ergonomica nella valutazione del rischio da MMC
8 Maggio 2017Il 7 giugno a Padova un convegno per parlare di valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Il rispetto dei principi ergonomici dell’organizzazione del lavoro: valutazione, responsabilità e gestione della sorveglianza sanitaria.
Le proposte in materia di sicurezza: introdurre il reato di mobbing
5 Maggio 2017Un disegno di legge propone di introdurre il reato di atto persecutorio sul luogo di lavoro con riferimento al riconoscimento del mobbing nei luoghi di lavoro. Ne parliamo con l’avvocato Alessandro Rombolà.
La sicurezza nell’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato
5 Maggio 2017L’aggiornamento di una pubblicazione Inail per promuovere l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Focus sugli obblighi del fabbricante, sui controlli, sulla manutenzione e sulla norma UNI ISO 18893:2014.
Le immagini dell’insicurezza
5 Maggio 2017Dove ti attacco l’arrotolatore.
Una ricerca sull’efficacia della formazione alla sicurezza
5 Maggio 2017Disponibile in rete un questionario per parlare di efficacia della formazione e raccogliere l’esperienza di chi si è occupato del tema delle valutazioni dell’apprendimento dopo lo svolgimento dei corsi di formazione.
Manutenzione di macchine e impianti: il rischio di “rilascio d’energia”
4 Maggio 2017Il rilascio d’energia durante gli interventi di manutenzione su macchine, impianti, ecc, è spesso la causa di gravissimi infortuni. Vediamo quali sono le possibili cautele da adottare per ridurre al minimo tali rischi. Di Carmelo G. Catanoso.
ICT e lavoro: l’impatto dell’innovazione digitale su salute e sicurezza
4 Maggio 2017Una monografia online sul portale Inail analizza i nuovi rischi e le opportunità delle nuove professionalità e competenze legate all’evoluzione della Information and Communication Technology.
Imparare dagli errori: se si usano DPI anticaduta non idonei
4 Maggio 2017Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI anticaduta nei lavori in quota e su copertura. Incidenti nella posa in opera di lastre di copertura e in attività su un traliccio. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.
Valutazione dei rischi on-line: il nuovo video di Napo
4 Maggio 2017Napo deve convincere il suo capo che grazie all’OiRA non è mai stato così facile effettuare una valutazione dei rischi.
L’importanza di una formazione efficace nella gestione della sicurezza
4 Maggio 2017Uno strumento per gestire la formazione in maniera integrata con la valutazione dei rischi che genera in automatico il materiale didattico in funzione di ogni mansione analizzata.
La prevenzione e riduzione del rischio elettrico nei luoghi di lavoro
3 Maggio 2017Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio elettrico: la normativa, la dichiarazione di conformità, le verifiche, i rischi per la salute e la prevenzione.
Rischi biologici e sanità: come proteggere occhi, viso e mani
3 Maggio 2017Una nota della Regione Lombardia riporta indicazioni per la valutazione, scelta e utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario. Focus sui DPI di protezione di occhi, mucose, mani, capo, collo e piedi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'