Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

FAQ MICROCLIMA: guida pratica per la valutazione

24 Giugno 2025
Disponibile sul Portale Agenti Fisici uno strumento interattivo per orientarsi tra normativa, metodi di valutazione, misure preventive per la protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a microclima.

Sicurezza in casa: occhiali di protezione per i lavori in casa

24 Giugno 2025
Durante lavori in casa o in giardino è importante indossare occhiali di protezione adatti. Di quali occhiali di protezione hai bisogno e come puoi garantire la migliore protezione degli occhi a casa?

Fornitura di calcestruzzo e sicurezza: quale disciplina è applicabile?

23 Giugno 2025
Riflessioni sulla distinzione tra mera fornitura e posa in opera di calcestruzzo in relazione agli obblighi di sicurezza nei cantieri: una rassegna normativa e giurisprudenziale chiarisce i criteri applicabili.

La sicurezza con le scaffalature porta pallet: movimentazione e stoccaggio

23 Giugno 2025
Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma su vari rischi. Focus sulla movimentazione delle unità di carico, sullo stoccaggio, sul transito pedonale e sulla fase di ispezione e manutenzione.

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

20 Giugno 2025
Come è nato il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione? Quali sono le novità sui soggetti formatori? Quali sono i documenti obbligatori e le novità sulle verifiche di efficacia? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.

I rischi psicosociali, la dimensione tecnostress e le misure correttive

20 Giugno 2025
Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma sulla gestione dei nuovi fattori di rischio. Focus sulla dimensione tecnostress. La lista di controllo e gli interventi per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Le immagini dell'insicurezza: solo per atleti superdotati

20 Giugno 2025
Un’uscita di sicurezza un po’ impegnativa da utilizzare.

Gestione dei lavoratori basata sull'intelligenza artificiale

20 Giugno 2025
Per comprendere l’impatto della gestione algoritmica e dell’IA sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è fondamentale analizzare dati affidabili, individuare rischi emergenti e cogliere percezioni di lavoratori e datori. Un'analisi di Eu-Osha.

Forse è il caso di cambiare approccio alla salute e sicurezza sul lavoro?

19 Giugno 2025
Chissà se e quando si capirà nel nostro Paese che le strategie, messe in atto dal nostro sistema regolatorio, si sono dimostrate palesemente fallimentari e il miglioramento avvenuto è dovuto alla sola evoluzione tecnologica.

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL

19 Giugno 2025
Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le conseguenze del disconoscimento della natura autonoma del rapporto di lavoro.

Imparare dagli errori: ancora sui rischi di esplosione delle polveri

19 Giugno 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri. Focus su alcuni incidenti avvenuti in Italia e sulle misure che limitano gli effetti di un'esplosione a dimensioni non pericolose.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte

18 Giugno 2025
Le risposte dell’avvocato Rolando Dubini alle domande arrivate in occasione del webinar del 5 maggio 2025 sulle novità del nuovo Accordo del 17 aprile 2025 in materia di formazione. Focus sulle novità per i preposti: la formazione e l’aggiornamento.

Rischio rumore: una lista di controllo sui protettori auricolari

18 Giugno 2025
Una check list si sofferma sulla protezione contro il rischio rumore e chiede di verificare l'efficacia dei protettori auricolari usati nei luoghi di lavoro. Formazione, utilizzo, manutenzione e dispositivi.

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro

18 Giugno 2025
Sono disponibili sul Portale Agenti Fisici, tre fogli di calcolo aggiornati per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori alle radiazioni ottiche artificiali (ROA), in linea con l’Allegato XXXVII del D. Lgs. 81/08.

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

17 Giugno 2025
Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

17 Giugno 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sul ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei. La sensibilizzazione, le differenze di sesso, le differenze di genere e le tutele.

Dati Inail: il quadro aggiornato su infortuni all’estero e riders

17 Giugno 2025
In media ogni anno sono un migliaio le denunce pervenute all’Istituto per eventi accaduti a lavoratori di ditte italiane che operano oltre confine. Per quanto riguarda gli addetti alle consegne in ambito urbano, invece, i casi denunciati nel triennio 2021

L’unicità del DUVRI e la corretta compilazione dei permessi di lavoro

16 Giugno 2025
Una sentenza di Cassazione si è pronunciata sulla prassi illegittima di redigere diversi DUVRI (e non uno unico) per le attività di imprese interferenti e sulle responsabilità del dirigente e del preposto per errori nei permessi di lavoro.

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo

16 Giugno 2025
Un intervento si sofferma sulla norma ISO 30415/2021 e sugli altri strumenti e metodologie per il reinserimento lavorativo. La tutela dei lavoratori, la normativa e l’importanza del piano di lavoro personalizzato.

Lavoro ferroviario: gli infortuni e le misure di prevenzione

16 Giugno 2025
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni e i fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario. Focus sulle misure preventive e protettive: investimento, contatto elettrico e variazione nella marcia di un mezzo.

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA

16 Giugno 2025
Lo European Telecommunication Standard Institute (ETSI) ha pubblicato alla fine di aprile una preziosa norma sulle misure da attuare per rendere sicuro un applicativo di intelligenza artificiale.

State lavorando usando correttamente le scale portatili?

13 Giugno 2025
Una check list e una raccolta di quiz prodotti in Svizzera dall’Istituto Suva si soffermano sulla sicurezza nell’uso di scale portatili e sgabelli a gradini. Focus sulla scelta dell’attrezzatura di lavoro adatta, sull’uso e sulla presa sicura.

Come prevenire e ridurre l'ingresso di radon nel caso di nuove costruzioni?

13 Giugno 2025
Il piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta utili indicazioni per prevenire e ridurre l'ingresso del radon nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni. L’approccio metodologico, le soluzioni e la pianificazione.

Le immagini dell'insicurezza: POSsiamo buttarlo?

13 Giugno 2025
La carta non fa sicurezza, così dicono.

Ventilazione e prevenzione dei rischi professionali: risorse per l'azione

13 Giugno 2025
Progettare un sistema di ventilazione adeguato consente di intervenire efficacemente per prevenire i rischi professionali. Il compito è complesso, ma le aziende possono contare su numerosi strumenti: disponibili alcune guide dell'INRS.

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

13 Giugno 2025
La nona edizione del corso di alta formazione di 150 ore che tra settembre 2025 e giugno 2026 permetterà di affrontare le sfide aziendali, potenziare i team, costruire il benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi

12 Giugno 2025
Un documento connesso alla campagna europea sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale presenta alcune strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato. Focus sull’automazione dei compiti fisici e dei compiti cognitivi.

Imparare dagli errori: i rischi del contatto con gli organi in movimento

12 Giugno 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sul rischio macchina e su due casi di contatto con gli organi in movimento. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.

La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide

11 Giugno 2025
Una scheda informativa dell’agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui punti chiave, sui vantaggi e sulle possibili sfide.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL di aprile 2025

11 Giugno 2025
Nel primo quadrimestre 2025 calano gli infortuni sul lavoro (-1,7%) e in itinere (-1,9%), ma aumentano i casi mortali (+1,5% e +29,5%); l’incidenza scende del 14,4% rispetto al 2019. Crescono del 9,4% le malattie professionali denunciate.
Articoli da 31 a 60 su 20491

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!