Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sicurezza stradale
Sicurezza stradale: viaggi in auto? I controlli da fare prima di partire
25 Luglio 2014Prima di partire per le vacanze, accertati che sulla tua auto tutto sia in ordine: ecco a cosa devi prestare attenzione per partire con un'auto sicura.
Sicurezza stradale: il progetto “Muoversi in sicurezza”
11 Luglio 2014Disponibili diversi materiali per la sicurezza stradale: check list per il controllo dei veicoli aziendali, indicazioni di come guidare in sicurezza per i lavoratori su strada, per i cittadini stranieri, i neopatentati e per il trasporto dei bambini.
Un nuovo regolamento europeo sul livello sonoro dei veicoli a motore
30 Giugno 2014Il regolamento n. 540/2014 del 16 aprile 2014 relativo al livello sonoro dei veicoli a motore e i dispositivi silenziatori di sostituzione entrerà in vigore dal 16 giugno 2014 ma si applicherà a partire dal 1° luglio 2016.
Guida Sicura: il rischio legato guida di un autoveicolo aziendale
17 Giugno 2014La valutazione dei rischi deve comprendere anche il rischio legato alla guida di un autoveicolo aziendale. Le responsabilità del lavoratore e del datore di lavoro, la stanchezza e i doppi turni di lavoro. Di Rolando Dubini, avvocato in Milano.
Sette regole vitali per l’attività di autotrasporto
10 Giugno 2014Suva segnala sette regole vitali di sicurezza per gli autotrasportatori. Focus sulle condizioni fisiche, sul rispetto delle regole di circolazione, sul pericolo distrazioni e sulla protezione dalle cadute dall’alto.
Materiali formativi per la sicurezza stradale e il primo soccorso
22 Maggio 2014Una raccolta di materiali correlati ad iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche riguardanti la sicurezza stradale. L’educazione stradale, le pratiche del primo soccorso e le procedure da seguire nei casi di emergenza.
Campagne, video e immagini per fermare gli incidenti in moto
14 Maggio 2014Per ricordare a tutti i motociclisti l’importanza della prevenzione degli incidenti sulle strade pubblichiamo le immagini shock di una campagna contro gli incidenti in moto e un video che ci ricorda come la strada non sia una pista di gara.
La normativa e la gestione della segnaletica nei cantieri autostradali
10 Aprile 2014Un intervento si sofferma sul decreto del 4 marzo 2013 e riporta alcuni esempi di gestione della segnaletica nei cantieri autostradali. I regolamenti e la normativa, gli obblighi dei vari soggetti, i DPI e la formazione dei lavoratori.
Inail: i bambini e la sicurezza, un manuale per crescere sani e sicuri
9 Aprile 2014Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sulla sicurezza dei bambini soffermandosi su vari temi: sicurezza domestica, sicurezza stradale, alimentazione e attività sportive. Focus sulla sicurezza nell’uso della bicicletta.
Come è possibile ridurre il rischio relativo alla guida di automezzi?
21 Marzo 2014Un seminario presenta un esempio di valutazione del rischio stradale con riferimento alla riduzione del tempo di esposizione, alla riduzione del rischio materiale e alla riduzione dei comportamenti a rischio.
Gli incidenti stradali e il nuovo standard ISO 39001
14 Marzo 2014Lo standard ISO 39001 pone nuovi obiettivi a tutti i soggetti interessati alla sicurezza nelle strade e si rivolge alle organizzazioni che intendono partecipare attivamente alla sicurezza del traffico stradale. Contenuti e requisiti della ISO 39001.
Neve in pista e casco in testa
25 Febbraio 2014Una guida UNI si occupa delle norme tecniche sulle discipline sportive della stagione invernale con particolare riferimento ai comportamenti idonei, alla segnaletica e alla attrezzature a norma.
Cantieri stradali: la segnalazione in situazioni di emergenza
7 Febbraio 2014Il Decreto del 4 marzo 2013 relativo alla segnaletica stradale nelle attività in presenza di traffico veicolare fornisce indicazioni specifiche sulla segnaletica correlata alle situazioni di emergenza.
La sicurezza del carico e l’ancoraggio del carico sui veicoli
5 Febbraio 2014Gli incidenti causati da carichi non adeguatamente ancorati. Un documento fornisce informazioni sulle forze d’inerzia e sui metodi di distribuzione e trattenuta del carico: bloccaggio, fissaggio e ancoraggio.
La strada della sicurezza: materiali didattici per le scuole
28 Gennaio 2014Disponibili in rete materiali didattici per la scuola relativi al kit "La strada della sicurezza. A piedi, in bici, in motorino, in auto: la sicurezza cresce con te” e al programma “Piemonte Strade Sicure” avviato dalla Regione Piemonte.
Le immagini dell’insicurezza
29 Novembre 2013L’appuntamento annuale con le luminarie natalizie.
Sulla Buona Strada: la nuova campagna per la sicurezza stradale
14 Novembre 2013Al via la nuova campagna del Ministero Infrastrutture e Trasporti dedicata alla sicurezza stradale: spot televisivi, radiofonici, cinematografici, web, Twitter, affissioni e pubblicazioni su quotidiani e periodici. L’anteprima dei video.
Codice della strada: circolazione carrelli elevatori
11 Novembre 2013Una circolare che chiarisce le norme relative all’immatricolazione e targatura dei carrelli elevatori per consentire ai Centri Prova Autoveicoli (CPA) di adempiere agli accertamenti di loro competenza.
La valutazione del rischio da utilizzo dell’auto come luogo di lavoro
30 Ottobre 2013Un seminario presenta il tema degli infortuni lavorativi alla guida fornendo dati e indicazioni sulle principali modalità di prevenzione. La gestione del rischio di utilizzo dell’auto in orario di lavoro. Cause degli incidenti e responsabilità.
Prevenzione degli incidenti stradali lavorativi: i costi sociali
16 Ottobre 2013L’ASL di Milano ha realizzato un progetto per la prevenzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro. I dati, i danni alla salute e i costi sociali. Il costo sociale medio di un incidente stradale mortale è pari a 1.373.000 euro.
Cantieri stradali: i criteri minimi per la sicurezza dei lavoratori
11 Ottobre 2013Il Decreto del 4 marzo 2013 relativo alla segnaletica stradale nelle attività in presenza di traffico veicolare si sofferma sulla sicurezza negli spostamenti a piedi, nell’uso di veicoli operativi e nelle entrate e uscite dai cantieri.
Ambiente: arriva il manuale per l’auto ecologica
17 Settembre 2013Disponibile online la pubblicazione "Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di anidride carbonica delle autovetture 2013": i consigli per inquinare meno e risparmiare carburante quando si è alla guida.
La valutazione del rischio da incidente stradale
1 Luglio 2013Il rischio da incidente stradale sul lavoro non riguarda solo trasportatori, ma anche il tragitto casa-lavoro di tutti i lavoratori. Un’analisi del fenomeno e le norme sull’orario di guida e di riposo per gli autotrasportatori.
Criteri di sicurezza per la segnaletica in presenza di traffico veicolare
28 Maggio 2013I criteri di sicurezza individuati dal Decreto del 4 marzo 2013 per la revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale nelle attività in presenza di traffico veicolare. Squadre di intervento, presegnalazione e gestione operativa.
Le immagini dell’insicurezza
24 Maggio 2013L’incrocio.
Una nuova campagna sulla Sicurezza Stradale: "L'unica cosa che so"
21 Maggio 2013La Campagna sulla Sicurezza Stradale 2013 si basa su una canzone scritta dal cantautore Fabio De Vincente "L'unica cosa che so" e sul suo videoclip.
Il rinnovo della carta di qualificazione del conducente professionale
3 Aprile 2013La CQC ha validità di 5 anni ed è rinnovabile alla scadenza frequentando un corso di formazione: le prime scadenze di rinnovo sono previste per il 2013.
Pubblicato il decreto sulla segnaletica per i cantieri stradali
22 Marzo 2013Pubblicato in Gazzetta l’avviso relativo al Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 che individua i criteri di sicurezza relativi a revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale nelle attività in presenza di traffico veicolare.
Convegno sugli infortuni lavorativi alla guida
18 Marzo 2013Si terrà a Bologna il 19 aprile il seminario gratuito “ON THE ROAD. I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida”.
Autotrasporti: le condizioni psicofisiche e gli incidenti stradali
27 Febbraio 2013Per prevenire gli incidenti stradali è importante modificare i comportamenti sbagliati e far diventare la sicurezza uno stato mentale. Le condizioni psicofisiche, la distrazioni, i difetti visivi, la stanchezza, gli strumenti tecnologici e la postura.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'