Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sicurezza stradale
Guida distratta, un fattore di rischio da non trascurare
18 Giugno 2020Quali sono i principali tipi di distrazioni alla guida? Perchè l'uso del telefono cellulare mentre si guida è molto pericoloso? Come ridurre i rischi? A cura di Nikolin Kodheli.
Sulla responsabilità del direttore dei lavori nei cantieri
10 Febbraio 2020Il direttore dei lavori, pur svolgendo normalmente un’attività di sorveglianza tecnica sull’esecuzione del progetto, risponde dell'infortunio di un lavoratore se per contratto gli viene affidato il compito di sovrintendere all'esecuzione dei lavori.
Trasporto gas: quanto è importante il fattore umano nella sicurezza?
23 Gennaio 2020Indicazioni sull’importanza del fattore umano nella sicurezza del trasporto. Il fattore umano, la cultura della sicurezza interdipendente, i sistemi di gestione nel trasporto e il processo di selezione degli autisti.
Come fare prevenzione e ridurre gli infortuni nelle attività su strada?
20 Dicembre 2019Ci sono una decina di morti al giorno sulle strade e la maggioranza degli incidenti stradali sono dovuti al comportamento umano. Come fare prevenzione? Come rendere più sicuri i comportamenti? Ne parliamo con Annalisa Guercio della Contarp Inail.
Inail: quali sono le conseguenze alla guida di alcol, droghe e farmaci?
5 Novembre 2019Un nuovo documento dell’Inail sulla sicurezza alla guida riporta alcune tabelle relative agli effetti dell'uso di alcol, droghe e farmaci. Il Codice della Strada e le conseguenze dell’assunzione di farmaci e sostanze stupefacenti o psicotrope.
Le immagini dell’insicurezza: per vacanza, per lavoro o per svago
2 Agosto 2019Quando si guida l’attenzione deve essere sempre verso la strada ed il traffico, ma in molti casi gli autisti sono impegnati in conversazioni od altre attività legate all’utilizzo del telefono cellulare. La proposta di un gioco.
Un comitato normativo poco noto e benemerito: ISO TC 241
26 Luglio 2019Spesso accade che la pregevole opera normativa sviluppata dai comitati tecnici non viene conosciuta ed apprezzata in modo adeguato. Una presentazione ai lettori di un benemerito comitato normativo internazionale.
Le nuove regole della micromobilità elettrica
17 Luglio 2019Un decreto del Ministero dei Trasporti vuole mettere sotto controllo la “micro mobilità”: i numerosissimi dispositivi elettrici, che sempre più spesso si aggirano sulle strade cittadine, operando in condizioni poco sicure.
Una proposta di norma che aumenterà il livello di sicurezza sulle strade
6 Giugno 2019Il comitato tecnico 292 dell’ISO ha avviato, su proposta giapponese, lo studio di una norma che permetta di misurare accuratamente il tasso alcolico dei conducenti. Ecco i motivi di questa proposta.
Il futuro della sicurezza stradale: smart road e guida autonoma
22 Gennaio 2019Un intervento ad un seminario sulla salute e la sicurezza sul lavoro nell’era digitale si sofferma sulle novità per la sicurezza stradale. Smart road, smart mobility, digital transformation delle infrastrutture di trasporto e guida autonoma.
Guida in sicurezza: come apprendere le buone prassi
28 Settembre 2018Il 22 ottobre a Torino un seminario affronta il tema dei rischi alla guida e degli infortuni in itinere. Nel pomeriggio si terrà una prova pratica in pista per migliorare la prevenzione degli infortuni professionali su strada.
La sicurezza sul lavoro, i disturbi e la qualità del sonno
11 Aprile 2018I lavoratori che dormono male hanno un rischio più alto di avere infortuni sul lavoro e presentano una perdita di rendimento professionale. Ne parliamo con Sergio Garbarino, docente dell’Università di Genova.
La prevenzione del rischio di investimento dei lavoratori
21 Dicembre 2017I fattori di rischio e le misure preventive per il rischio di investimento dei lavoratori tratti da una scheda prodotta dall’Inail.
Gli infortuni stradali e i rischi per la sicurezza e per la salute
17 Novembre 2017Un intervento si sofferma sul rischio di infortuni stradali e riporta esempi e indicazioni per la valutazione dei rischi. I rischi per la sicurezza, per la salute e organizzativi. Le indicazioni per il carico e la guida dei veicoli.
Guidare in sicurezza: convegni e corsi per prevenire il rischio stradale
3 Novembre 2017All’autodromo di Franciacorta il 20 novembre un convegno gratuito e un corso con prove pratiche per migliorare nelle aziende la prevenzione degli infortuni professionali su strada.
Rischio stradale: come fare una moderna formazione sulla guida sicura
20 Luglio 2017Due interventi si soffermano sull’importanza della formazione per la guida sicura. Obblighi normativi, ambienti e luoghi di lavoro, rischi generici e specifici, il supporto al datore di lavoro e le competenze dei lavoratori.
I corsi a Safety Expo per un’efficace prevenzione degli infortuni
14 Luglio 2017Dal 20 al 21 settembre, a Safety Expo di Bergamo, l’Associazione AiFOS organizza tre seminari per la guida in sicurezza, l’utilizzo di DPI delle vie respiratorie e le attività negli spazi confinati.
Come ridurre il numero di incidenti stradali di chi guida per lavoro
22 Maggio 2017Un convegno ha affrontato il tema del rischio stradale con particolare riferimento all’importanza di sviluppare competenze non tecniche. Il conflitto tra produttività e sicurezza, i fattori di rischio e l’efficacia degli interventi di prevenzione.
Rischio stradale: gestire correttamente il sonno per prevenire i rischi
21 Aprile 2017Un convegno si sofferma sugli infortuni stradali e sull’importanza della guida sicura per la tutela del lavoratore. Focus sulla gestione del sonno per la prevenzione dei rischi, sulle conseguenze di una cattiva gestione e sulle apnee ostruttive.
Attività in autostrada: dispositivi di protezione e limitazioni operative
18 Aprile 2017Un documento riporta linee di indirizzo per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare. Le autorizzazioni necessarie, la dotazione di dispositivi di protezione individuale e le limitazioni operative.
Guida in sicurezza: la gestione del rischio stradale
17 Marzo 2017Un convegno il 3 aprile a Brescia affronta il tema della mobilità e della gestione del rischio stradale con riferimento al progetto “Guida in sicurezza” per la riduzione degli incidenti professionali su strada.
Rischio di incidenti in itinere: obblighi, prevenzione e formazione
13 Marzo 2017Un intervento si sofferma sugli incidenti in itinere con particolare riferimento agli obblighi e responsabilità del datore di lavoro. Le definizioni, il riconoscimento dell’Inail, i compiti del Mobility Manager e la norma ISO 39001.
Imparare dagli errori: il rischio con i camion non è solo stradale
2 Marzo 2017Informazioni sugli infortuni non stradali con riferimento all’utilizzo di camion e autocarri. Infortuni in operazioni di carico e scarico e per problemi di instabilità del carico. Gli infortuni e la prevenzione.
Guida in sicurezza: come migliorare la sicurezza stradale
24 Febbraio 2017Eventi, convegni e corsi tra febbraio e maggio 2017 per un nuovo progetto che ha l’obiettivo di favorire la diminuzione degli incidenti professionali durante la circolazione stradale.
Imparare dagli errori: incidenti stradali con camion e autocarri
16 Febbraio 2017Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento all’utilizzo di camion e autocarri. L’investimento di un camion telonato e i difetti all’autotelaio e all’impianto frenante di due autoarticolati. Gli infortuni e la prevenzione.
Una morte sul lavoro su quattro avviene con incidenti in itinere
10 Febbraio 2017Analizzando i dati sugli infortuni si rileva che la componente in itinere rappresenta il 15% delle denunce e il 25% degli infortuni mortali. Ne parliamo con Andrea Bucciarelli della Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.
Attività in autostrada: le istruzioni operative per la sicurezza
6 Febbraio 2017Un documento riporta linee di indirizzo per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare. La segnalazione con sbandieramento e le istruzioni operative per marcia e manovre in corsia di emergenza o banchina.
Le immagini dell’insicurezza: un rimorchio bizzarro
3 Febbraio 2017Rimorchio agricolo o forestale?
Imparare dagli errori: dati e prevenzione degli infortuni stradali
2 Febbraio 2017Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento al trasporto merci su strada. I dati relativi agli incidenti stradali, le cause degli infortuni. Focus su distrazione, capacità visive, invecchiamento e stanchezza.
Chi guida veicoli aziendali ha maggiori rischi di incidenti stradali
27 Gennaio 2017Chi guida un veicolo appartenente a una flotta aziendale ha un coinvolgimento del 50% maggiore in incidenti stradali. Quali sono le conseguenze dell’effetto flotta? Ne parliamo con il professor Federico Ricci dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'