Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Uno studio indica una maggior rischio di patologia cardiovascolare negli operai: proposte ed esempi concreti di prevenzione dei fattori di rischio nelle collettività di lavoro.
Un documento di un’azienda sanitaria locale di Roma presenta specifiche linee guida in merito alle caratteristiche igienico/strutturali di esercizi alimentari di rosticceria e similari. La normativa europea e il sistema HACCP.
Puntata di “Edilizia Sicura” sulla corretta alimentazione e sulla prevenzione malattie ed obesità. Il video della trasmissione.
Un confronto fra la mappa di diffusione dei radionuclidi rilasciati in mare in seguito all’incidente nucleare di Fukushima e le zone di provenienza del pescato FAO.
Sul sito della Commissione Europea sono presenti diversi documenti normativi e operativi per favorire l’igiene dei prodotti alimentari. I regolamenti europei, i sette principi del sistema HACCP, la flessibilità e gli obblighi degli operatori.
Una guida igienico-sanitaria per chi produce, prepara, somministra, vende alimenti.
In relazione al “pacchetto igiene”, alcune tabelle riassumono le temperature dei prodotti alimentari deperibili refrigerati, congelati e surgelati da rispettare durante le fasi di magazzinaggio, trasporto ed esposizione in vendita.
Sentenze emanate dalla Corte di Cassazione nel 2010 relative alla sicurezza delle macchine: le responsabilità del fabbricante, il valore della marcatura CE, le responsabilità in caso di manutenzione. A cura di Anna Guardavilla.
Sembrava che la legge sulla tutela degli alimenti, fondamentale per la lotta contro le frodi alimentari, fosse stata cancellata. Il procuratore Guariniello, rispondendo ad alcune nostre domande, ci anticipa che i consumatori possono stare tranquilli…
Disponibile la guida “Sicurezza e igiene degli alimenti”: contaminazione degli alimenti, moltiplicazione dei microrganismi etc ... Il decalogo del “buon alimentarista” e i consigli per evitare il rischio di malattie trasmesse da alimenti.
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione dei lavoratori su regole, consigli e procedure per una corretta igiene
Disponibile un quaderno di disinfezione con indicazioni sulla sanificazione nell’industria alimentare: le fasi della detersione, gli interventi disinfettanti, il protocollo di sanificazione dei locali.
Dall’ISPESL il quaderno informativo “OGM e sicurezza alimentare”: cosa sono gli OGM? Come si ottengono? Che problemi possono causare e quali possono invece risolvere? Tutte le informazioni per i “non addetti ai lavori”.
Disponibile in rete un opuscolo informativo, dall'Azienda USL di Modena, sulle misure di prevenzione e i rischi nel distretto delle carni: esposizione ad agenti chimici e biologici, tipologie di infortuni. In lingua italiana, inglese ed araba.
Disponibili diversi manuali di buona prassi igienica in materia di produzione e commercializzazione degli alimenti. Nuove procedure per panificazione, imprese agricole, industria molitoria, rintracciabilità e distribuzione di alimenti.
Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia: i risultati dei controlli dei NAS e delle ASL. Irregolarità, infrazioni amministrative e penali, contaminazioni chimiche, microbiologiche e sistema di allerta.
Nuova area tematica dedicata alla sicurezza degli alimenti sul sito del Ministero della Salute: buone prassi, normativa, documenti utili, modulistica, risultati dei controlli, importazione ed esportazioni, igiene degli alimenti e sentenze penali.
Fitofarmaci (LMR): fissati su scala comunitaria i livelli massimi di residui per i prodotti animali e vegetali destinati all’alimentazione. Maggior tutela per i consumatori grazie al Regolamento 396/2005/CE e successive modifiche.
Criteri generali di gestione del servizio di ristorazione e criteri specifici per predisporre menù sicuri: un documento rivolto a coloro che si occupano e che usufruiscono del servizio di ristorazione nelle residenze per anziani.
Dalla Commissione Europea una guida per aiutarci a leggere le etichette alimentari: il significato delle annotazioni e le informazioni utili per una scelta sicura.
La Commissione Europea avanza una proposta per rendere le etichette dei prodotti alimentari più chiare e più rispondenti alle esigenze dei consumatori: informazioni leggibili e comprensibili per fare scelte consapevoli e sicure.
Il rapporto presenta i risultati di circa 545 mila ispezioni che hanno coinvolto il 40% delle aziende italiane. Ancora numerose irregolarità nell’igiene e nel personale. Necessario migliorare la prevenzione della contaminazione involontaria dei prodotti.
Come individuare i prodotti sicuri dopo l’allarme dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare sugli effetti dei coloranti alimentari e le conseguenze sul comportamento dei bambini: un sito per controllare gli additivi sospetti.
Il Ministero della Salute pubblica i risultati del programma nazionale di controllo sui residui negli alimenti di origine vegetale 2006: il 71,4% è risultato totalmente privo di residui e il 27,7% con residui inferiori ai limiti legali di sicurezza.
Disponibile on line una guida all’utilizzo di audit conformi alla norma UNI ISO EN 19011 sul controllo della sicurezza alimentare.
Il Ministero della Salute ha emesso le Linee guida relative alle caratteristiche igieniche dei bagni mobili chimici di utilizzo sempre più frequente nei cantieri ma anche in occasione di alloggiamenti temporanei o per gli addetti dei chioschi mobili.
Disponibili on line gli atti del convegno Aifos “Valutazioni sulle carenze e sulle prospettive delle differenti normative regionali dopo l’introduzione dell’obbligo formativo riguardante il sistema di igiene ed autocontrollo”.
Valutazioni sulle carenze e sulle prospettive delle differenti normative regionali dopo l’introduzione dell’obbligo formativo riguardante il sistema di igiene ed autocontrollo. Un convegno Aifos al Cibus Tec di Parma.
Rilevati campioni con residui chimici superiori ai limiti di legge. Le analisi del Pesticide Action Network a Bruxelles, alla vigilia del voto sul regolamento di autorizzazione di queste sostanze nocive. Un sito sul tema.
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare riesamina uno studio sugli effetti dei coloranti alimentari e le conseguenze sul comportamento dei bambini.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza alimentare, HACCP
La patologia cardiovascolare sul lavoro: il caso degli operai
7 Aprile 2014Uno studio indica una maggior rischio di patologia cardiovascolare negli operai: proposte ed esempi concreti di prevenzione dei fattori di rischio nelle collettività di lavoro.
Sicurezza alimentare: gli esercizi alimentari di rosticceria
13 Gennaio 2014Un documento di un’azienda sanitaria locale di Roma presenta specifiche linee guida in merito alle caratteristiche igienico/strutturali di esercizi alimentari di rosticceria e similari. La normativa europea e il sistema HACCP.
Edilizia Sicura sulla corretta alimentazione
13 Gennaio 2014Puntata di “Edilizia Sicura” sulla corretta alimentazione e sulla prevenzione malattie ed obesità. Il video della trasmissione.
Sicurezza alimentare: fare la spesa col contatore geiger
6 Dicembre 2013Un confronto fra la mappa di diffusione dei radionuclidi rilasciati in mare in seguito all’incidente nucleare di Fukushima e le zone di provenienza del pescato FAO.
Guide applicative per il sistema HACCP e l’igiene dei prodotti alimentari
9 Luglio 2013Sul sito della Commissione Europea sono presenti diversi documenti normativi e operativi per favorire l’igiene dei prodotti alimentari. I regolamenti europei, i sette principi del sistema HACCP, la flessibilità e gli obblighi degli operatori.
Prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti
22 Agosto 2011Una guida igienico-sanitaria per chi produce, prepara, somministra, vende alimenti.
Temperature da rispettare per i prodotti alimentari
4 Aprile 2011In relazione al “pacchetto igiene”, alcune tabelle riassumono le temperature dei prodotti alimentari deperibili refrigerati, congelati e surgelati da rispettare durante le fasi di magazzinaggio, trasporto ed esposizione in vendita.
Sicurezza delle macchine: rassegna di sentenze 2010 della Cassazione
21 Gennaio 2011Sentenze emanate dalla Corte di Cassazione nel 2010 relative alla sicurezza delle macchine: le responsabilità del fabbricante, il valore della marcatura CE, le responsabilità in caso di manutenzione. A cura di Anna Guardavilla.
Legge sulla sicurezza alimentare: il chiarimento di Guariniello
21 Gennaio 2011Sembrava che la legge sulla tutela degli alimenti, fondamentale per la lotta contro le frodi alimentari, fosse stata cancellata. Il procuratore Guariniello, rispondendo ad alcune nostre domande, ci anticipa che i consumatori possono stare tranquilli…
HACCP: sicurezza e igiene degli alimenti
29 Luglio 2010Disponibile la guida “Sicurezza e igiene degli alimenti”: contaminazione degli alimenti, moltiplicazione dei microrganismi etc ... Il decalogo del “buon alimentarista” e i consigli per evitare il rischio di malattie trasmesse da alimenti.
PUBBLIREDAZIONALE – HACCP – L'igiene alimentare
15 Aprile 2010Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione dei lavoratori su regole, consigli e procedure per una corretta igiene
HACCP: la sanificazione nell'industria alimentare
21 Gennaio 2010Disponibile un quaderno di disinfezione con indicazioni sulla sanificazione nell’industria alimentare: le fasi della detersione, gli interventi disinfettanti, il protocollo di sanificazione dei locali.
Sicurezza alimentare: il punto sugli OGM
17 Agosto 2009Dall’ISPESL il quaderno informativo “OGM e sicurezza alimentare”: cosa sono gli OGM? Come si ottengono? Che problemi possono causare e quali possono invece risolvere? Tutte le informazioni per i “non addetti ai lavori”.
Sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare
1 Aprile 2009Disponibile in rete un opuscolo informativo, dall'Azienda USL di Modena, sulle misure di prevenzione e i rischi nel distretto delle carni: esposizione ad agenti chimici e biologici, tipologie di infortuni. In lingua italiana, inglese ed araba.
Buone prassi per la sicurezza e igiene degli alimenti
24 Marzo 2009Disponibili diversi manuali di buona prassi igienica in materia di produzione e commercializzazione degli alimenti. Nuove procedure per panificazione, imprese agricole, industria molitoria, rintracciabilità e distribuzione di alimenti.
Sicurezza alimentare: i risultati dei controlli ufficiali anno 2007
10 Febbraio 2009Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia: i risultati dei controlli dei NAS e delle ASL. Irregolarità, infrazioni amministrative e penali, contaminazioni chimiche, microbiologiche e sistema di allerta.
Nuova area tematica web per la sicurezza alimentare
10 Febbraio 2009Nuova area tematica dedicata alla sicurezza degli alimenti sul sito del Ministero della Salute: buone prassi, normativa, documenti utili, modulistica, risultati dei controlli, importazione ed esportazioni, igiene degli alimenti e sentenze penali.
Nuova normativa europea sui residui di pesticidi negli alimenti
11 Novembre 2008Fitofarmaci (LMR): fissati su scala comunitaria i livelli massimi di residui per i prodotti animali e vegetali destinati all’alimentazione. Maggior tutela per i consumatori grazie al Regolamento 396/2005/CE e successive modifiche.
Ristorazione in sicurezza nelle residenze per anziani
2 Luglio 2008Criteri generali di gestione del servizio di ristorazione e criteri specifici per predisporre menù sicuri: un documento rivolto a coloro che si occupano e che usufruiscono del servizio di ristorazione nelle residenze per anziani.
Come leggere un’etichetta di un prodotto alimentare
6 Febbraio 2008Dalla Commissione Europea una guida per aiutarci a leggere le etichette alimentari: il significato delle annotazioni e le informazioni utili per una scelta sicura.
UE: etichette degli alimenti più comprensibili e con informazioni piu' utili
4 Febbraio 2008La Commissione Europea avanza una proposta per rendere le etichette dei prodotti alimentari più chiare e più rispondenti alle esigenze dei consumatori: informazioni leggibili e comprensibili per fare scelte consapevoli e sicure.
Il Rapporto 2006 sulla vigilanza e controllo degli alimenti
1 Febbraio 2008Il rapporto presenta i risultati di circa 545 mila ispezioni che hanno coinvolto il 40% delle aziende italiane. Ancora numerose irregolarità nell’igiene e nel personale. Necessario migliorare la prevenzione della contaminazione involontaria dei prodotti.
Coloranti alimentari e iperattivita’ nei bambini: gli alimenti a rischio
11 Gennaio 2008Come individuare i prodotti sicuri dopo l’allarme dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare sugli effetti dei coloranti alimentari e le conseguenze sul comportamento dei bambini: un sito per controllare gli additivi sospetti.
Frutta, ortaggi, cereali, olio e vino senza antiparassitari
14 Dicembre 2007Il Ministero della Salute pubblica i risultati del programma nazionale di controllo sui residui negli alimenti di origine vegetale 2006: il 71,4% è risultato totalmente privo di residui e il 27,7% con residui inferiori ai limiti legali di sicurezza.
L’audit per il controllo degli operatori del settore alimentare
30 Novembre 2007Disponibile on line una guida all’utilizzo di audit conformi alla norma UNI ISO EN 19011 sul controllo della sicurezza alimentare.
Guida alle caratteristiche igieniche dei bagni mobili chimici da cantiere
23 Novembre 2007Il Ministero della Salute ha emesso le Linee guida relative alle caratteristiche igieniche dei bagni mobili chimici di utilizzo sempre più frequente nei cantieri ma anche in occasione di alloggiamenti temporanei o per gli addetti dei chioschi mobili.
La formazione per la sicurezza alimentare
5 Novembre 2007Disponibili on line gli atti del convegno Aifos “Valutazioni sulle carenze e sulle prospettive delle differenti normative regionali dopo l’introduzione dell’obbligo formativo riguardante il sistema di igiene ed autocontrollo”.
Al Cibus Tec di Parma la sicurezza alimentare
15 Ottobre 2007Valutazioni sulle carenze e sulle prospettive delle differenti normative regionali dopo l’introduzione dell’obbligo formativo riguardante il sistema di igiene ed autocontrollo. Un convegno Aifos al Cibus Tec di Parma.
Pesticidi nella frutta dell’Europarlamento
12 Ottobre 2007Rilevati campioni con residui chimici superiori ai limiti di legge. Le analisi del Pesticide Action Network a Bruxelles, alla vigilia del voto sul regolamento di autorizzazione di queste sostanze nocive. Un sito sul tema.
Coloranti alimentari e iperattivita’ nei bambini
10 Ottobre 2007L’Autorità europea per la sicurezza alimentare riesamina uno studio sugli effetti dei coloranti alimentari e le conseguenze sul comportamento dei bambini.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'