Articoli per la categoria: Sicurezza alimentare, HACCP
Un nuovo corso in e-learning per diffondere comportamenti idonei a favorire la salute psico-fisica dei lavoratori: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.
Un documento si sofferma sull’alimentazione e gli stili di vita come parti integranti della prevenzione di alcuni rischi lavorativi. Focus sullo stress lavoro correlato: le sostanze, gli alimenti e le bevande per contrastare lo stress.
Un documento si sofferma sull’alimentazione e sulla prevenzione di alcuni rischi lavorativi. Focus sul rischio biologico: l’importanza del sistema immunitario, il rischio infezioni, l’apporto energetico, i grassi, le vitamine e i minerali.
Indicazioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19 nella ristorazione e somministrazione di alimenti. Il confronto tra le misure proposte nei vari documenti. Focus sulla ristorazione con preparazione di cibi da asporto e sui bar.
Indicazioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19 nella ristorazione e somministrazione di alimenti. Focus sulla ristorazione con somministrazione: locale cucina, preparazioni alimentari, organizzazione dei posti e indicazioni per i clienti.
Un nuovo documento dell’Inail presenta i rischi di alcuni microinquinanti organici. Informazioni e dati per una gestione sicura dei polibromodifenileteri. La produzione di POP-BDE, la gestione dei rifiuti e gli effetti sulla salute.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti. Focus sulla sicurezza degli alimenti.
Quali sono i contenuti da riportare in una etichetta alimentare? Come devono essere riportati? Cosa stabilisce il Regolamento UE 1169 del 2011? A cura di Matteo Fadenti.
Quando un professionista della security effettua l’analisi di rischio di un insediamento, non sempre la sua attenzione si concentra su rischi legati agli aspetti alimentari. Una specifica normativa britannica aiuta il professionista in questa analisi.
Un corso a Brescia il 6 luglio 2018 per capire come semplificare e applicare il manuale HACCP per affrontare in modo efficace l’igiene degli alimenti e prevenire eventuali rischi di contaminazione.
Indicazioni in materia di igiene veterinaria e alimentare con particolare riferimento al settore della lavorazione della carne. I regolamenti europei, i requisiti delle strutture, i rifiuti alimentari e l’igiene del personale.
Indicazioni in materia di sicurezza alimentare con particolare riferimento al settore della lavorazione della carne. Le tecniche e l’organizzazione dei controlli, gli obblighi degli operatori del settore alimentare e il sistema HACCP.
Una giornata di convegno e workshop. A Exposicuramente: la sicurezza alimentare dalla terra alla tavola.
Martedì 10 aprile a Brescia AiFOS affronta i temi dell’igiene e della sicurezza alimentare a tutela dei consumatori in una giornata di studio realizzata in collaborazione con Pro Brixia.
È ormai noto che l’alimentazione incide fortemente sull’efficienza e sul rendimento lavorativo. È altresì dimostrato che ha un ruolo significativo nei confronti degli infortuni sul lavoro. La maggior parte degli infortuni avviene nelle ore post prandiali.
Indicazioni sull’importanza della promozione del consumo di alimenti salutari e sicuri. Il Piano Regionale della Prevenzione dell’Emilia-Romagna, l’investimento nell’offerta alimentare, il servizio di mensa e le opportunità di miglioramento.
In Italia la modalità di formazione in materia d’igiene alimentare e applicazione del sistema HACCP, richiesta dal regolamento europeo 852/2004, può variare da regione a regione. Focus sulla normativa in Campania e Umbria.
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela dei lavoratori e sulla sicurezza alimentare nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. I prodotti chimici utilizzati, la valutazione del rischio, il sistema HACCP e le procedure di controllo.
Un intervento si sofferma sul tema dell’alimentazione e del rapporto con il benessere. La qualità di un alimento, la densità e il contenuto energetico, la biodisponibilità, le diete normocalorica e equilibrata e gli alimenti funzionali.
Un intervento si sofferma sulla presenza di aflatossine nei luoghi di lavoro. Le difficoltà per gli operatori della prevenzione, i motivi del disinteresse al rischio, i dati sugli effetti sui lavoratori esposti, le indicazioni per la tutela.
Un manuale si sofferma sulla salute e sicurezza nella lavorazione delle carni. Focus sulle attività ispettive del servizio veterinario, sul piano di autocontrollo dell'operatore del settore alimentare e sul sistema HACCP.
In Italia la modalità di formazione in materia d’igiene alimentare e applicazione del sistema HACCP, richiesta dal regolamento europeo 852/2004, può variare da regione a regione. Focus sulla normativa in Lombardia, Liguria, Toscana e Calabria.
Un convegno all’insegna della festa internazionale della donna ha affrontato i temi dell’alimentazione e della salute e sicurezza sul lavoro. L’importanza del rischio alimentazione. Sintesi degli interventi a cura del Comitato Donne SOFiA.
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza negli acetifici. Gli aceti balsamici e gli aceti di vino, le fasi del ciclo produttivo, i rischi dei luoghi di lavoro e infortunistici, l’esposizione ad agenti chimici e fisici.
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel comparto della lavorazione delle carni. L’ampiezza del comparto, gli aspetti normativi e i principali pericoli e patologie presenti nella lavorazione delle carni.
In occasione dell’8 marzo, festa della donna, un convegno a Milano presenta vari temi trasversali alla sicurezza di genere: dal rischio alimentazione alla salute e sicurezza delle lavoratrici.
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela dei lavoratori e sulla sicurezza alimentare nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Le principali fasi di lavorazione e la sicurezza nel trattamento di scarti e rifiuti.
Mangiare bene non serve solo a mantenersi in salute, ma anche a lavorare meglio, con maggiore attenzione. Il rischio alimentazione e il legame tra cibo e la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Eleonora Buratti.
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore agroalimentare con riferimento specifico a quattro diversi ambiti: caseifici, lavorazione della carne, acetifici e lavorazione della pasta all’uovo.
Una pubblicazione della Regione Piemonte introduce all’uso corretto dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Focus sulla sicurezza e sulle buone prassi da adottare durante il trasporto, la conservazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari.
Articoli da 1 a 30 su 198
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!