Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sentenze commentate
Rischio aggressioni e atti criminali sul lavoro tra safety e security
31 Ottobre 2025Le misure “innominate” di natura organizzativa, tecnica e procedurale che il datore di lavoro deve adottare in relazione agli specifici contesti lavorativi per prevenire le aggressioni ai lavoratori secondo la Cassazione Penale e Civile.
Entro quanto tempo il neoassunto deve essere formato sulla sicurezza
23 Ottobre 2025Le modalità di applicazione e le ricadute dell’obbligo di formare i neoassunti alla costituzione del rapporto di lavoro e i lavoratori somministrati all’inizio dell’utilizzazione, in linea con l’Accordo 17 aprile 2025 e la giurisprudenza.
CSE e idoneità del POS: il CSE non è il “sostituto” del datore di lavoro
20 Ottobre 2025La Cassazione fa definitivamente chiarezza: l’esclusione del rischio specifico dall’area di rischio del CSE vale per tutti gli obblighi dell’art. 92, compresa la verifica di idoneità del POS. A cura dell’Avv. Giovanni Scudier e dell’Ing. Guido Cassella.
Gli effetti della delega data al Responsabile Lavori dal Committente
16 Ottobre 2025I requisiti e la natura dell’incarico al Responsabile Lavori, i poteri effettivi, il tipo di vigilanza che deve attuare su CSP e CSE e l’ingerenza del Committente, a partire da una sentenza del mese scorso e alla luce della giurisprudenza.
Un'interessante pronuncia della Cassazione Penale su funzioni e ruolo dei Preposti
13 Ottobre 2025La Suprema Corte ritorna con una interessante pronuncia sulle funzioni del preposto quale soggetto dell’azienda in grado di intervenire tempestivamente per evitare l’adozione di prassi pericolose da parte dei lavoratori.
Quando la delega di funzioni viene data (validamente) a un preposto
9 Ottobre 2025Quali sono i criteri applicati dalla Cassazione per la verifica della validità o meno della delega di sicurezza conferita dal datore di lavoro ad un preposto, a partire da una recente sentenza e alla luce dei precedenti giurisprudenziali.
I rischi che il datore di lavoro deve rilevare a prescindere dall’RSPP
2 Ottobre 2025Perché l’affidamento all’RSPP della redazione del DVR non esonera il datore di lavoro dall’obbligo di individuare i rischi (anche non segnalati dall’RSPP) rilevabili in base a diligenza, comune esperienza e a competenze tecniche diffuse.
Le responsabilità dell’RSPP per la valutazione dei rischi del cantiere
25 Settembre 2025Qual è lo stato dell’arte della giurisprudenza sulle responsabilità penali dell’RSPP per gli errori tecnici nella redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) in caso di infortunio in cantiere, a partire da una sentenza di questo mese.
Le figure apicali in materia di sicurezza/lavoro: facciamo chiarezza
23 Settembre 2025Indicazioni sugli orientamenti giurisprudenziali per le figure apicali in materia di sicurezza. Il datore di lavoro di unità produttiva, il datore di lavoro di fatto e le possibilità di delega. A cura dell’avvocato Francesco Stolfa.
La culpa in eligendo tra attribuzione dei compiti e idoneità sanitaria
18 Settembre 2025In cosa si concretizza l’obbligo del datore di lavoro e dirigente di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e condizioni di salute e sicurezza, in relazione a quello di garantire l’idoneità sanitaria alla mansione.
Nolo a caldo e a freddo di attrezzature: come si applica il Decreto 81
11 Settembre 2025Quali ricadute concrete ha l’inquadramento del noleggio con o senza operatore nel contratto di locazione e non di appalto, come si distribuiscono le responsabilità nel nolo a freddo e a caldo e chi deve tutelare l’addetto all’attrezzatura.
Quando il preposto non segnala ai superiori le prassi contrarie al DVR
4 Settembre 2025Il rischioso divario tra procedure formali e pratiche operative concrete, a partire dall’analisi di una sentenza di un mese fa che ha condannato due preposti per aver tollerato e taciuto una prassi pericolosa espressamente vietata dal DVR.
Sulla manomissione di strumenti di sicurezza sul veicolo e sull’art. 437 c.p.
1 Settembre 2025La sentenza n. 16471 del 2 maggio 2025 si sofferma sul danneggiamento di un cronotachigrafo di una vettura e sull’articolo 437 del Codice penale sulla rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro.
Omaggio a Gerardo Porreca: mansioni, formazione e luoghi di lavoro
25 Agosto 2025Una raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus sulla presentazione di due sentenze che si soffermano sulla valutazione del comportamento abnorme dei lavoratori e sulla nozione di luogo di lavoro.
Entro quali limiti l’RSPP è coinvolto nella formazione dei lavoratori
31 Luglio 2025Dove si colloca il confine tra il ruolo consulenziale dell’RSPP in attuazione dell’art.33 D.Lgs. 81/08 e quello di dirigente di fatto, con riferimento all’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 e alla verifica dell’efficacia della formazione.
Omaggio a Gerardo Porreca: preposti, responsabilità e poteri
28 Luglio 2025Una raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus sulla presentazione di due sentenze che si soffermano sul ruolo e la responsabilità dei preposti. La sospensione dei lavori e i poteri necessari.
Quando risparmiare sulla formazione porta alla condanna dell’Azienda
24 Luglio 2025Le sentenze di Cassazione degli ultimi cinque anni che hanno applicato le sanzioni pecuniarie e interdittive 231 alle Società a fronte della carente formazione dei lavoratori a fini di risparmio dei costi, anche in caso di vantaggi esigui.
Omaggio a Gerardo Porreca: dai comportamenti alle responsabilità
21 Luglio 2025Una raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus sulla presentazione di due sentenze che si soffermano sulla responsabilità dei datori di lavoro e sull’eventuale imprevedibilità dei comportamenti dei lavoratori.
Le responsabilità di chi vende, noleggia o concede in uso attrezzature
17 Luglio 2025L’inquadramento giuridico della categoria dei fornitori (professionali e occasionali) di attrezzature con o senza operatore e delle loro responsabilità penali in relazione a quelle del datore di lavoro utilizzatore a seguito di infortunio.
Omaggio a Gerardo Porreca: dai cantieri alla vigilanza del datore di lavoro
14 Luglio 2025Una breve raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus sulla presentazione di due sentenze: la prima si sofferma sulla nozione di cantiere edile e la seconda sulla vigilanza del datore di lavoro.
Un commento su una recente assoluzione di un CSE
9 Luglio 2025La Cassazione Penale ha ulteriormente ribadito quale sia il perimetro della posizione di garanzia del CSE che non risponde dei rischi specifici propri dell’impresa.
Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti
7 Luglio 2025Una breve raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus su un articolo di commento a una sentenza per parlare di lavori in quota e sottoquota e su un articolo sul tema della patente a crediti.
Quando del DVR è responsabile il direttore di struttura e non il CdA
3 Luglio 2025Una sentenza di Cassazione Penale ha qualificato come unità produttive due strutture aventi autonomia contabile, amministrativa e gestionale, attribuendo ai loro direttori gli obblighi indelegabili quali “datori di lavoro sottordinati”.
Accordo 17 aprile 2025: la formazione e l’aggiornamento per i preposti
26 Giugno 2025I tempi, i contenuti, le modalità di erogazione, le regole per il riconoscimento del pregresso e la durata dei corsi di formazione e aggiornamento per preposti, con riferimento ai compiti specifici e agli eventuali cambiamenti di contesto.
Fornitura di calcestruzzo e sicurezza: quale disciplina è applicabile?
23 Giugno 2025Riflessioni sulla distinzione tra mera fornitura e posa in opera di calcestruzzo in relazione agli obblighi di sicurezza nei cantieri: una rassegna normativa e giurisprudenziale chiarisce i criteri applicabili.
L’unicità del DUVRI e la corretta compilazione dei permessi di lavoro
16 Giugno 2025Una sentenza di Cassazione si è pronunciata sulla prassi illegittima di redigere diversi DUVRI (e non uno unico) per le attività di imprese interferenti e sulle responsabilità del dirigente e del preposto per errori nei permessi di lavoro.
Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore
5 Giugno 2025I contenuti, le modalità di erogazione e la durata effettiva dei corsi di formazione specifica per i lavoratori, alla luce dei rischi realmente presenti in azienda, del contesto lavorativo e dell’esigenza di omogeneità mansionale in aula.
Il preposto e la segnalazione tempestiva delle condizioni di pericolo
30 Maggio 2025Una recente sentenza di Cassazione Penale si sofferma sulle finalità e i contenuti dell’obbligo di segnalazione del preposto ai suoi superiori quale presupposto per la rielaborazione del DVR e delle misure, prima e dopo la Legge 215/2021.
Il principio di effettività e l’investitura “dal basso” secondo la Cassazione
26 Maggio 2025Il principio di effettività estende le responsabilità non solo a chi ha un incarico formale, ma anche a chi esercita di fatto poteri direttivi. Ciò evidenzia criticità organizzative e richiede maggiore consapevolezza.
Quando il delegante trattiene su di sé o avoca a sé i poteri delegati
16 Maggio 2025Perché l’ingerenza del delegante o la creazione di un delegato “di carta” fanno venir meno l’effetto liberatorio della delega e come si valutano le responsabilità penali del delegato quando i fili continuano ad essere retti dal delegante.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'