Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Sentenze commentate

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » Sentenze commentate

La culpa in eligendo tra attribuzione dei compiti e idoneità sanitaria

18 Settembre 2025
In cosa si concretizza l’obbligo del datore di lavoro e dirigente di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e condizioni di salute e sicurezza, in relazione a quello di garantire l’idoneità sanitaria alla mansione.  

Nolo a caldo e a freddo di attrezzature: come si applica il Decreto 81

11 Settembre 2025
Quali ricadute concrete ha l’inquadramento del noleggio con o senza operatore nel contratto di locazione e non di appalto, come si distribuiscono le responsabilità nel nolo a freddo e a caldo e chi deve tutelare l’addetto all’attrezzatura.

Quando il preposto non segnala ai superiori le prassi contrarie al DVR

4 Settembre 2025
Il rischioso divario tra procedure formali e pratiche operative concrete, a partire dall’analisi di una sentenza di un mese fa che ha condannato due preposti per aver tollerato e taciuto una prassi pericolosa espressamente vietata dal DVR.

Sulla manomissione di strumenti di sicurezza sul veicolo e sull’art. 437 c.p.

1 Settembre 2025
La sentenza n. 16471 del 2 maggio 2025 si sofferma sul danneggiamento di un cronotachigrafo di una vettura e sull’articolo 437 del Codice penale sulla rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro.

Omaggio a Gerardo Porreca: mansioni, formazione e luoghi di lavoro

25 Agosto 2025
Una raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus sulla presentazione di due sentenze che si soffermano sulla valutazione del comportamento abnorme dei lavoratori e sulla nozione di luogo di lavoro.

Entro quali limiti l’RSPP è coinvolto nella formazione dei lavoratori

31 Luglio 2025
Dove si colloca il confine tra il ruolo consulenziale dell’RSPP in attuazione dell’art.33 D.Lgs. 81/08 e quello di dirigente di fatto, con riferimento all’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 e alla verifica dell’efficacia della formazione.

Omaggio a Gerardo Porreca: preposti, responsabilità e poteri

28 Luglio 2025
Una raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus sulla presentazione di due sentenze che si soffermano sul ruolo e la responsabilità dei preposti. La sospensione dei lavori e i poteri necessari.

Quando risparmiare sulla formazione porta alla condanna dell’Azienda

24 Luglio 2025
Le sentenze di Cassazione degli ultimi cinque anni che hanno applicato le sanzioni pecuniarie e interdittive 231 alle Società a fronte della carente formazione dei lavoratori a fini di risparmio dei costi, anche in caso di vantaggi esigui.

Omaggio a Gerardo Porreca: dai comportamenti alle responsabilità

21 Luglio 2025
Una raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus sulla presentazione di due sentenze che si soffermano sulla responsabilità dei datori di lavoro e sull’eventuale imprevedibilità dei comportamenti dei lavoratori.

Le responsabilità di chi vende, noleggia o concede in uso attrezzature

17 Luglio 2025
L’inquadramento giuridico della categoria dei fornitori (professionali e occasionali) di attrezzature con o senza operatore e delle loro responsabilità penali in relazione a quelle del datore di lavoro utilizzatore a seguito di infortunio.

Omaggio a Gerardo Porreca: dai cantieri alla vigilanza del datore di lavoro

14 Luglio 2025
Una breve raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus sulla presentazione di due sentenze: la prima si sofferma sulla nozione di cantiere edile e la seconda sulla vigilanza del datore di lavoro.

Un commento su una recente assoluzione di un CSE

9 Luglio 2025
La Cassazione Penale ha ulteriormente ribadito quale sia il perimetro della posizione di garanzia del CSE che non risponde dei rischi specifici propri dell’impresa.

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti

7 Luglio 2025
Una breve raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus su un articolo di commento a una sentenza per parlare di lavori in quota e sottoquota e su un articolo sul tema della patente a crediti.

Quando del DVR è responsabile il direttore di struttura e non il CdA

3 Luglio 2025
Una sentenza di Cassazione Penale ha qualificato come unità produttive due strutture aventi autonomia contabile, amministrativa e gestionale, attribuendo ai loro direttori gli obblighi indelegabili quali “datori di lavoro sottordinati”.

Accordo 17 aprile 2025: la formazione e l’aggiornamento per i preposti

26 Giugno 2025
I tempi, i contenuti, le modalità di erogazione, le regole per il riconoscimento del pregresso e la durata dei corsi di formazione e aggiornamento per preposti, con riferimento ai compiti specifici e agli eventuali cambiamenti di contesto.

Fornitura di calcestruzzo e sicurezza: quale disciplina è applicabile?

23 Giugno 2025
Riflessioni sulla distinzione tra mera fornitura e posa in opera di calcestruzzo in relazione agli obblighi di sicurezza nei cantieri: una rassegna normativa e giurisprudenziale chiarisce i criteri applicabili.

L’unicità del DUVRI e la corretta compilazione dei permessi di lavoro

16 Giugno 2025
Una sentenza di Cassazione si è pronunciata sulla prassi illegittima di redigere diversi DUVRI (e non uno unico) per le attività di imprese interferenti e sulle responsabilità del dirigente e del preposto per errori nei permessi di lavoro.

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore

5 Giugno 2025
I contenuti, le modalità di erogazione e la durata effettiva dei corsi di formazione specifica per i lavoratori, alla luce dei rischi realmente presenti in azienda, del contesto lavorativo e dell’esigenza di omogeneità mansionale in aula.

Il preposto e la segnalazione tempestiva delle condizioni di pericolo

30 Maggio 2025
Una recente sentenza di Cassazione Penale si sofferma sulle finalità e i contenuti dell’obbligo di segnalazione del preposto ai suoi superiori quale presupposto per la rielaborazione del DVR e delle misure, prima e dopo la Legge 215/2021.

Il principio di effettività e l’investitura “dal basso” secondo la Cassazione

26 Maggio 2025
Il principio di effettività estende le responsabilità non solo a chi ha un incarico formale, ma anche a chi esercita di fatto poteri direttivi. Ciò evidenzia criticità organizzative e richiede maggiore consapevolezza.

Quando il delegante trattiene su di sé o avoca a sé i poteri delegati

16 Maggio 2025
Perché l’ingerenza del delegante o la creazione di un delegato “di carta” fanno venir meno l’effetto liberatorio della delega e come si valutano le responsabilità penali del delegato quando i fili continuano ad essere retti dal delegante.

Valutazione rischio stress e disturbi di ansia con attacchi di panico

5 Maggio 2025
Una sentenza di Cassazione Penale si è pronunciata sul nesso di causalità tra il Documento di Valutazione dei Rischi da stress lavoro-correlato e la malattia professionale da disturbi di panico per prolungata adibizione al lavoro notturno.

Come il committente verifica la presenza del preposto dell’appaltatore

30 Aprile 2025
Per quali motivi l’appaltatore o il subappaltatore che comunichi al committente il nominativo del suo lavoratore inviato da solo con la formazione da preposto non soddisfa l’art.26 c.8-bis TU e perché il committente non deve accettarlo.

Il datore di lavoro nell’unità produttiva non è un soggetto delegato

14 Aprile 2025
A quali condizioni può essere individuato un datore di lavoro nell’unità produttiva e cosa lo distingue da un lato dal datore di lavoro “originario” destinatario di delega gestoria nel CdA e dall’altro da un delegato ex art.16 D.Lgs.81/08.

A quali condizioni il preposto può svolgere anche compiti operativi

10 Aprile 2025
In che modo e con quali strumenti il datore di lavoro deve garantire la vigilanza nel caso in cui ai preposti siano assegnate mansioni operative, dando attuazione al principio per cui la vigilanza ha la priorità: una recente sentenza. 

Sulle responsabilità del direttore dei lavori e del coordinatore in cantiere

7 Aprile 2025
La Corte di Cassazione indica che il direttore dei lavori non è automaticamente responsabile della sicurezza in cantiere salvo che ricopra anche il ruolo di coordinatore per l'esecuzione dei lavori. La sentenza n. 2747/2025.

La tutela del diritto al risarcimento del danno del lavoratore infortunato

31 Marzo 2025
Il Tribunale di Gorizia si esprime, con la Sentenza n. 234 del 31 maggio 2023 sulla caduta di un lavoratore a causa dell'utilizzo, come se fosse una scala, di una lama malamente fissata al supporto.

Il preposto non deve uniformarsi alle scelte imprudenti dei superiori

27 Marzo 2025
Dal non avallo fino alla segnalazione e denuncia ad altri soggetti aziendali: cosa è tenuto a fare il preposto nel caso il dirigente tolleri o induca prassi illegittime e perché l’ordine gerarchico non libera il preposto da responsabilità.

Subentro di un nuovo datore di lavoro e documentazione di sicurezza

20 Marzo 2025
Dalla “personale analisi dei rischi” alla luce del DVR già presente al conferimento di nuove deleghe di funzione a fronte della caducazione delle precedenti: come il nuovo datore di lavoro deve porsi di fronte al sistema di SSL esistente.

Responsabilità del RSPP per il reato di omicidio colposo ai danni di un terzo

18 Marzo 2025
La sentenza della Corte di Cassazione penale n. 42483 del 20 novembre 2024 si sofferma sulla responsabilità del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e sulla tutela del terzo in materia antinfortunistica.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 992

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!