Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Security

Security » 

Qualche spunto sul tema della safety, della security e della privacy

26 Luglio 2016
Torniamo ancora una volta su un tema che ha attirato l’attenzione di molti lettori: il ruolo multiforme che il responsabile del servizio prevenzione e protezione deve svolgere nell’ambito dell’azienda in cui opera. Di Adalberto Biasiotti.

D.lgs 231/2001: etica aziendale e protezione dei dati personali

22 Luglio 2016
Come proteggere i dati personali dei soggetti coinvolti nelle segnalazioni previste dal codice etico aziendale? Di Adalberto Biasiotti.

Tecnologie al servizio dello stalking

21 Luglio 2016
Uno studio del General Accontability Office ha esaminato la situazione del mercato della libera vendita di app, che permettono di tenere sotto controllo i movimenti di uno smartphone, i messaggi trasmessi e ricevuti e le conversazioni. Di A. Biasiotti.

La sicurezza del traffico ferroviario

19 Luglio 2016
La tragedia che ha colpito i passeggeri di due treni in Puglia ha sollevato molte perplessità circa le procedure ed i livelli di sicurezza, afferenti alla circolazione dei treni: una visione allargata di questo tema oltremodo delicato. Di A. Biasiotti.

Sigilli inviolabili… oppure no?

15 Luglio 2016
Nel mondo dello sport sta affiorando uno scandalo di dimensioni mondiali: sembra che le provette dove vengono conservati i liquidi organici degli atleti, sottoposte a testa antidroga, non siano così inviolabili come si pensava. Di Adalberto Biasiotti.

UNI/TS 11312:2008 – Mistery client

12 Luglio 2016
L’audit in incognito: uno strumento evoluto di monitoraggio e per il miglioramento, che si posiziona nel contesto di evoluzione del concetto di “qualità” e di “società dei servizi”. Di Adalberto Biasiotti.

Guardie private o robot?

11 Luglio 2016
Il primo articolo sull’utilizzo di robot per applicazioni di sorveglianza di sicurezza l’ho scritto almeno 15 anni fa. Uno sviluppo lento, ma può darsi che adesso le cose stiano cambiando. Di Adalberto Biasiotti.

Il contrabbando di sostanze radioattive: cosa fare?

7 Luglio 2016
La debolezza di controlli in alcune zone dell’Europa, dove in passato è stata sviluppata una intensa attività produttiva di queste sostanze, rappresenta una area di criticità attentamente esaminata dagli esperti americani. Di Adalberto Biasiotti.

Ransomware: sapete cos’è?

5 Luglio 2016
Un nuovo temibile attacco dei criminali informatici sta ormai colpendo numerose aziende, con conseguenze potenzialmente assai gravi. Di Adalberto Biasiotti.

I lettori di documenti di identità

4 Luglio 2016
Un nuovo e prezioso strumento per migliorare il livello di sicurezza, all’ingresso di insediamenti critici e di altra natura, è offerto dalle nuove generazioni di lettori automatizzati di documenti di identità. Vediamo come funzionano. Di A. Biasiotti.

La sicurezza degli aeroporti richiede un approccio più professionale

1 Luglio 2016
Sotto esame le modalità con cui la Transportation security Adminstration sta migliorando il livello di sicurezza degli aeroporti: mancano approccio professionale, analisi di rischio e aggiornamento della strategia di difesa. Di A. Biasiotti.

Unione Europea e Regno Unito: Brexit e protezione dei dati personali

29 Giugno 2016
Quale influenza può avere il risultato del recente referendum inglese nei confronti della legislazione in vigore in materia di protezione dei dati personali? L’opinione di Adalberto Biasiotti.

Il riconoscimento automatico facciale

28 Giugno 2016
Sono pochi i lettori che sanno fino a che punto è stata sviluppata la tecnologia di riconoscimento facciale negli Stati Uniti e come essa viene già utilizzata su larga scala. Il punto sulla situazione e alcuni problemi sono già apparsi. Di A. Biasiotti.

Un problema ancora poco noto: l’illuminazione con proiettori ad infrarossi

23 Giugno 2016
I problemi legati alla scelta dei proiettori a luce infrarossa, che hanno il grande vantaggio di consentire un’ottima visibilità, insieme ad una ridotta pubblicizzazione dell’esistenza di un sistema di videosorveglianza. Di Adalberto Biasiotti.

Le migliori caratteristiche biometriche

21 Giugno 2016
Il sistema migliore per identificare un soggetto è l’utilizzo di una caratteristica biometrica, che può essere contraffatta e difficilmente utilizzabile in un contesto di commercio elettronico. Ma esistono soluzioni più semplici. Di A. Biasiotti.

Il problema delle inferriate

20 Giugno 2016
E’ difficile installare sensori di attacco sulle inferriate usate per rinforzare le finestre di appartamenti villette, e possono quindi verificarsi situazioni spiacevoli. Vediamo come rimediare. Di Adalberto Biasiotti.

Ancora dubbi sul protocollo EU-USA safety shield

16 Giugno 2016
Il nuovo protocollo, messo a punto dalla commissione europea ed al dipartimento del commercio americano continua a sollevare delle perplessità da parte europea. Ecco un aggiornamento sulla situazione. Di Adalberto Biasiotti.

Tema attualissimo: droni e protezione dei dati

15 Giugno 2016
Purtroppo l’Italia è rimasta un poco indietro nella individuazione di regole che possano permettere di proteggere in modo adeguato i dati personali, che possono essere catturati durante l’utilizzo dei droni: il punto della situazione. Di A. Biasiotti.

Safety, security e privacy: la vita del RSPP diventa sempre più difficile!

10 Giugno 2016
La valutazione del rischio deve includere tutti gli aspetti legati a tutelare l’incolumità del lavoratore. Dal rischio di infortunio al rischio criminoso. Di Adalberto Biasiotti

Sintonia tra safety e security: l’illuminazione dell’ambiente di lavoro

9 Giugno 2016
Una corretta illuminazione dell’ambiente di lavoro accresce in maniera significativa la capacità di attenzione e reazione dei soggetti che vi operano. Di Adalberto Biasiotti.

La sicurezza del tubo

7 Giugno 2016
Quando si fa una valutazione di rischio di un appartamento, occorre mettersi nei panni di un ladro, che esamina attentamente tutte le possibili vie di penetrazione. Proviamo a metterci nei panni di un abile malvivente. Di Adalberto Biasiotti.

Grazie a loro, il mondo comunica!

6 Giugno 2016
Una rete di cavi sottomarini, lunga più di mezzo milione di miglia, connette tutti i continenti e permette il trasferimento di massicce quantità di dati, che caratterizzano la società moderna. Purtroppo, di questa rete poco si sa. Di Adalberto Biasiotti.

Un utile regalo per i lettori: la nuova informativa video

1 Giugno 2016
L’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali obbligherà tutti i titolari a riscrivere l’informativa: un esempio di modulo aggiornato circa la presenza di un impianto di videosorveglianza. Di A. Biasiotti.

Smartphone cifrati: un problema mondiale

30 Maggio 2016
Spesso agli investigatori viene negata la decriptazione dei dati archiviati sugli smartphone di possibili malvinenti. Ora con il rischio di attacchi terroristici il problema sta assumendo una dimensione mondiale. Di Adalberto Biasiotti.

Safety e security si incontrano nella sala operativa

26 Maggio 2016
Il problema della safety legato alla prestazione lavorativa davanti al videoterminale nelle sale operative. Di Adalberto Biasiotti.

Chi ha bisogno di un responsabile della protezione dei dati?

24 Maggio 2016
Il 24 maggio 2016 entra in vigore il nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati 679/2016. Le nuove regole si applicano ai nuovi trattamenti, mentre per i trattamenti già in corso vi è tempo fino al 24 maggio 2018. Di Adalberto Biasiotti.

Qualche esempio di acume investigativo

23 Maggio 2016
Ogni tanto sui quotidiani affiorano notizie oltremodo stuzzicanti, che mettono in evidenza come alcuni investigatori siano dotati di particolare acume, che li aiuta nell’individuare ed arrestare i malviventi. Di Adalberto Biasiotti.

Il nuovo GDPR: quando “investire” diventa “sprecare”

19 Maggio 2016
E' nuovo di pacca: il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali, conosciuto con il nome di GDPR, è sbarcato in Europa, e porta con sé molti quesiti e dubbi. Di Eleonora Bottonelli.

Volete guadagnare: investite in ologrammi!

18 Maggio 2016
La diffusione degli ologrammi come dispositivi soprattutto mirati a proteggere documenti d’identità, banconote, tessere di riconoscimento e simili. L’evoluzione del mercato e le apparenti occasioni di investimento che esso offre. Di Adalberto Biasiotti.

Nuove frequenze per una maggiore sicurezza

16 Maggio 2016
Gli apparati radiogeni, utilizzati ai varchi di controllo di sicurezza, negli aeroporti ed altrove, cercano di essere sempre più efficienti ed efficaci, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie. Di Adalberto Biasiotti.

Articoli da 1051 a 1080 su 2828

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!