Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Robotica e Intelligenza Artificiale

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Robotica e Intelligenza Artificiale

Le nuove sfide per la sicurezza: le campagne e le indagini europee

17 Ottobre 2025
Cosa indica l’attuale campagna europea sui sistemi digitali intelligenti? Che temi tratterà la prossima campagna? Quali sono i risultati dell’indagine OSH Pulse 2025? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.

Intelligenza artificiale e sicurezza: criticità e aspetti rilevanti

14 Ottobre 2025
Un saggio si sofferma su obiettivi, strumenti e metodi dell’intelligenza artificiale nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Focus sulle difficoltà del diritto, sulle criticità normative e sui punti chiave da considerare.

La sfida invisibile dell’IA: proteggere il benessere sul lavoro

1 Ottobre 2025
Intelligenza artificiale vista nella matrice rischi/opportunità.

Approvata in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

1 Ottobre 2025
La prima legge sull’IA: regole trasparenti e antropocentriche, governance con Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), strategia biennale e 1 miliardo per startup e PMI, in piena coerenza con l’AI Act UE.

Uno studio sul livello di protezione delle aziende dai rischi IA

29 Settembre 2025
Le aziende sono già pronte a valutare i rischi afferenti agli applicativi di intelligenza artificiale? Un recente studio dà risposta negativa.

AI non è IA

22 Settembre 2025
Un titolo provocatorio che deriva dal fatto che gli applicativi di intelligenza artificiale che operano sulla lingua italiana- IA - possono dare risultati ben diversi da quelli che operano su altre lingue, ad esempio la lingua inglese -AI-.

Ogni prompt ha un prezzo: l’impronta invisibile dell’AI su clima e risorse

18 Settembre 2025
Ogni richiesta a ChatGPT consuma 0,34 wattora e 0,322 ml di acqua: piccoli numeri che, moltiplicati per miliardi di interazioni quotidiane, diventano un macigno. Secondo l’Iea, entro il 2030 i data center consumeranno più elettricità del Giappone.

Usare le nuove tecnologie per gestire la sicurezza in cantiere

5 Settembre 2025
Perché è importante lo sviluppo digitale e tecnologico in edilizia? Come fare il monitoraggio da remoto? Quali sono le possibili applicazioni? Quali sono i problemi? Come usare l’intelligenza artificiale? Ne parliamo con l’Ing. Damiano Bauce.

VDR: integrazione nell'era dei big data e dell'intelligenza artificiale

26 Agosto 2025
Le potenzialità dei Big Data e dell'Intelligenza Artificiale nel miglioramento della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione ai cantieri edili e alle metodologie avanzate per la valutazione del rischio. A cura del Dott. Mario Ferraioli.

L’importanza dei nuovi smart DPI: gli esempi, i vantaggi e la prevenzione

1 Agosto 2025
Quali sono le definizioni e le funzionalità dei nuovi smart DPI? Ci sono esempi di utilizzo? Quali sono i vantaggi e svantaggi? Miglioreranno la prevenzione? Come introdurli nelle aziende? Ne parliamo con Alessandro Ledda (Inail, DIT).

Digitalizzazione e cyberviolenza: i nuovi rischi per i lavoratori

16 Luglio 2025
Un articolo di OSHwiki evidenzia come intelligenza artificiale, social media e lavoro da remoto favoriscano nuove forme di violenza digitale da parte di terzi (clienti, pazienti, ecc.), aumentando i rischi di molestie verso i lavoratori.

L’IA può essere un utile aiuto per le scienze criminologiche?

16 Luglio 2025
Gli applicativi di intelligenza artificiale trovano sempre più uso nelle scienze criminologiche, aiutando a identificare e analizzare evidenze fisiche. Gli esperti devono valutare con occhio critico queste nuove opportunità per migliorare le indagini.

Criticità e prospettive nella gestione algoritmica dell’impresa

2 Luglio 2025
Un saggio si sofferma sulla gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative. Focus sulle conseguenze della gestione algoritmica con riferimento alla normativa, alla protezione dei dati e alla dignità del lavoro.

Gestione dei lavoratori basata sull'intelligenza artificiale

20 Giugno 2025
Per comprendere l’impatto della gestione algoritmica e dell’IA sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è fondamentale analizzare dati affidabili, individuare rischi emergenti e cogliere percezioni di lavoratori e datori. Un'analisi di Eu-Osha.

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

17 Giugno 2025
Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA

16 Giugno 2025
Lo European Telecommunication Standard Institute (ETSI) ha pubblicato alla fine di aprile una preziosa norma sulle misure da attuare per rendere sicuro un applicativo di intelligenza artificiale.

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi

12 Giugno 2025
Un documento connesso alla campagna europea sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale presenta alcune strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato. Focus sull’automazione dei compiti fisici e dei compiti cognitivi.

La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide

11 Giugno 2025
Una scheda informativa dell’agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui punti chiave, sui vantaggi e sulle possibili sfide.

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine

4 Giugno 2025
Un documento Inail riporta le relazioni che sono state presentate all’International Conference on Safety & Innovation e che hanno affrontato alcuni sistemi innovativi per la sicurezza. Focus sulle protezioni dei macchinari.

I possibili conflitti fra AI Act e GDPR

4 Giugno 2025
Il parlamento europeo si interroga sui possibili conflitti fra legge sull’intelligenza artificiale e regolamento generale sulla protezione dei dati, legati alla possibilità di trattare dati personali per garantire elaborazioni corrette da parte dell’IA.

Sui sistemi automatizzati e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro

23 Maggio 2025
Un saggio si sofferma sull’uso di sistemi automatizzati e sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Focus sulla normativa sulle piattaforme digitale, sulle norme relative all’intelligenza artificiale e sul regolamento macchine.

Apprendimenti concreti sulla gestione dei lavoratori tramite IA

16 Maggio 2025
L’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori può influire sulla salute e sicurezza sul lavoro, in modo positivo o negativo, a seconda dell’uso. Alcuni casi di studio aiutano a valutarne rischi e benefici.

Come la digitalizzazione sta trasformando la sicurezza e salute sul lavoro?

6 Maggio 2025
In occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha pubblicato un documento sull’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro.

Gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale

29 Aprile 2025
Sistemi che utilizzano algoritmi per la gestione dei lavoratori stanno trasformando i luoghi di lavoro assegnando compiti, pianificando turni, valutando comportamento e prestazioni dei lavoratori. Quali sono le opportunità e i rischi per i lavoratori?

Standard AI: problemi con la disponibilità di norme

28 Aprile 2025
L’organismo normativo CEN-CENELEC ha fatto presente che vi saranno dei ritardi nell’elaborazione di norme applicabili al settore dell’intelligenza artificiale per il grande carico di lavoro e l’insufficiente disponibilità di soggetti specializzati.

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

24 Aprile 2025
Un’innovativa soluzione tecnologica può facilitare la comprensione della normativa europea sull’intelligenza artificiale e le sue ricadute su salute e sicurezza nei contesti lavorativi.

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social

16 Aprile 2025
Un saggio si sofferma sulla digitalizzazione, sull’intelligenza artificiale, sui nuovi rischi per la salute dei lavoratori e la ridefinizione degli obblighi datoriali. Focus su un caso di moderazione dei contenuti social.

Formazione obbligatoria: cosa prevede il regolamento UE 2025 sull’IA

16 Aprile 2025
Dal febbraio 2025 un regolamento UE impone ai gestori di IA di formare obbligatoriamente dipendenti e collaboratori con un corso specifico sull'uso degli applicativi di intelligenza artificiale. Come attuare questa disposizione obbligatoria?

Nuovi sistemi di gestione del personale: opportunità e diffusione

15 Aprile 2025
Una scheda informativa dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi. Focus sulle opportunità, sulle buone prassi, sui dati e sulla prevenzione dei rischi.

Un’ordinanza del tribunale di Firenze interessa anche i security manager

14 Aprile 2025
Il 14 marzo 2025 è stata emessa un’ordinanza che esamina alcuni problemi circa l’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale da parte di uno degli avvocati, coinvolti in un contenzioso afferente a merci potenzialmente contraffatte.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 181

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!