Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio cancerogeno, mutageno
I tumori connessi all’esposizione a polveri di legno negli ambienti di lavoro
20 Ottobre 2025Un documento Inail si sofferma sui tumori naso-sinusali e i tumori del rinofaringe da esposizione a polveri di legno negli ambienti di lavoro. La composizione della polvere, gli effetti dell’inalazione e il rischio cancerogeno.
Le novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto: la direttiva 2668
17 Ottobre 2025Un documento Inail riporta informazioni sulla Direttiva (UE) 2023/2668 del 22 novembre 2023 con riferimento ai contenuti e novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto. I punti cardine della direttiva europea.
Polveri di legno e benzene: i rischi lavorativi e la prevenzione
14 Ottobre 2025Un documento Inail si sofferma sui più comuni agenti cancerogeni occupazionali. Focus su rischi, effetti sulla salute, organi bersaglio e misure di prevenzione con le polveri di legno duro e il benzene.
L’amianto, le malattie asbesto correlate e i nuovi dati statistici
13 Ottobre 2025Un documento Inail aggiorna dati e analisi statistiche sulla situazione in Italia delle malattie asbesto correlate con riferimento al quinquennio 2020-2024. Focus sulla storia della prevenzione e su alcuni dati statistici.
Agenti chimici: una proposta per migliorare la tutela dei lavoratori
30 Settembre 2025Quali sono le possibili novità in materia di tutela dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici? Ci sono strumenti per aiutare le aziende a garantire la sicurezza dei lavoratori? Le soluzioni software proposte da Blumatica.
Rischio diisocianati: i lavoratori esposti e gli effetti sulla salute
29 Settembre 2025Un intervento si sofferma sui diisocianati fornendo informazioni sui dati epidemiologici, sui rischi per la salute e sulla sorveglianza sanitaria. Focus sulle attività più esposte e sui principali effetti sulla salute.
Rischi chimici: come arrivare ad una adeguata valutazione dei rischi?
19 Settembre 2025Quali sono i punti qualificanti di un DVR? Quali sono le criticità? Come censire gli agenti chimici e misurare l’esposizione? Ci sono strumenti per le aziende? Ne parliamo con Emma Incocciati, Pasquale Desideri e Giovanna Ricupero (CTSS, Inail).
Agenti cancerogeni: indicazioni operative per la tenuta del registro
15 Settembre 2025Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni si sofferma sul sistema SIREP, il sistema di registrazione dell’esposizione professionale, e propone indicazioni operative per la tenuta e la trasmissione del registro.
Lavorazione del legno: sorveglianza sanitaria e prevenzione dei rischi
12 Settembre 2025Quali sono i rischi per la salute delle polveri di legno? Quali sono i rischi non cancerogeni? Come fare un’efficace prevenzione e un’adeguata sorveglianza sanitaria? Ne parliamo con Elisa Saldutti (Sovrintendenza Sanitaria Centrale dell’Inail).
Il sistema di registrazione dell’esposizione ad agenti cancerogeni
10 Settembre 2025Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro si sofferma sul sistema SIREP, il sistema di registrazione dell’esposizione professionale ad agenti cancerogeni. Struttura e obiettivi.
La radioprotezione e l’industria dello zircone e dello zirconio
9 Settembre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’industria dello zircone e dello zirconio, sulla produzione di refrattari e sulla radioprotezione. Focus su una metodologia tecnico-pratica ai sensi del d.lgs. 101/2020.
Le sostanze pericolose e i differenti valori di concentrazione
2 Settembre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sulle sostanze pericolose e sui valori limite e valori di riferimento. Focus sui valori VLEP, VLB, sui valori di riferimento per la popolazione e sui livelli derivati di non/minimo effetto.
Produzione del cemento e radioprotezione: un protocollo operativo
29 Agosto 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’industria della produzione del cemento e la radioprotezione. Focus sulla manutenzione dei forni per la produzione di clinker e su una metodologia tecnico-pratica ai sensi del D.Lgs 101/2020.
Esposizione ad agenti cancerogeni: i registri e le banche dati internazionali
26 Agosto 2025Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro si sofferma su alcune risorse e strumenti. Focus sui sistemi europei e internazionali di registrazione dell’esposizione professionale.
Gas radon nei luoghi di lavoro: protezione, prevenzione e valutazione
25 Agosto 2025Un factsheet Inail riporta informazioni sulla prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente. Focus sulla valutazione dei rischi e sulle misure di protezione e prevenzione.
Agenti cancerogeni: proposta una nuova revisione della direttiva CMRD
29 Luglio 2025La Commissione europea ha pubblicato il 18 luglio 2025 una proposta di direttiva che prevede modifiche agli allegati I, III e IIIa della direttiva CDRM. Il processo di revisione della direttiva CMRD e le possibili novità.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste
17 Giugno 2025Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.
Come prevenire e ridurre l'ingresso di radon nel caso di nuove costruzioni?
13 Giugno 2025Il piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta utili indicazioni per prevenire e ridurre l'ingresso del radon nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni. L’approccio metodologico, le soluzioni e la pianificazione.
Esposizione ad agenti chimici e responsabilità dei garanti della sicurezza
3 Giugno 2025Un saggio si sofferma sull’esposizione ad agenti chimici e sulla responsabilità penale dei garanti della sicurezza sul lavoro con riferimento al processo di “flessibilizzazione” del diritto penale classico.
Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute
30 Maggio 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e sulla tutela della salute nell’esposizione occupazionale con riferimento a nuove evidenze da studi in vitro.
I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti
29 Maggio 2025Una scheda informativa dell’Inail riporta una stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale. L’utilizzo dell’acrilonitrile, i rischi per la salute e la stima dei lavoratori.
Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario
26 Maggio 2025In relazione alla settimana europea contro il cancro l’Agenzia europea EU-OSHA pubblica un report che raccoglie i dati connessi all’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio cancerogeno. Focus sul settore socio-sanitario.
Radon, sorveglianza sanitaria e diagnosi precoci dei tumori
30 Aprile 2025Un intervento si sofferma sugli effetti dell’esposizione a radon. Il gas radon, la sorveglianza sanitaria con strumenti diagnostici e le sfide future per progredire nella diagnosi precoce dei tumori polmonari.
La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
2 Aprile 2025I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.
Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?
13 Marzo 2025Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulla loro classificazione e sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.
Regione Lombardia: flussi di comunicazione sulle attività di gestione del radon
11 Marzo 2025In materia di controllo e gestione del gas radon la Regione Lombardia ha emanato due nuove norme. Il DGR n. 3866 del 3 febbraio 2025 e il DDG n. 2170 del 19 febbraio 2025. Focus sul servizio di Gestione Radon Indoor - GE.R.I.
Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: monitoraggio e valutazione
6 Marzo 2025Riguardo all’esposizione ai gas di scarico dei motori diesel un factsheet Inail riporta informazioni sui valori limiti di esposizione professionale e sulle strategie nella valutazione dell’esposizione.
Amianto: l’ottavo rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi
5 Marzo 2025Pubblicato il rapporto di INAIL che riporta, analizzando cause e incidenza, le informazioni relative a oltre 37mila casi di mesotelioma diagnosticati tra il 1993 e il 2021.
Agenti cancerogeni: i fatti sulle nitrosammine
3 Marzo 2025Più di 350.000 lavoratori sono impiegati nella sola UE nell'industria della gomma e si stima che circa 260.000 lavoratori siano esposti ai fluidi per la lavorazione dei metalli: le informazioni sulla sostanza, i sintomi e cosa si può fare.
Agenti cancerogeni: i fatti sui gas di scarico dei motori diesel
19 Febbraio 2025Si stima che oltre 3,6 milioni di lavoratori in Europa siano esposti ai gas di scarico dei motori diesel, che sono considerati una causa certa di cancro: dove si verificano i rischi, quali sono i sintomi e cosa si può fare.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'