Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Privacy

Security » Privacy

Come pubblicare in modo sicuro documenti contenenti dati personali

13 Ottobre 2025
Il garante britannico ha messo a disposizione una preziosa guida, che aiuterà tutti i titolari del trattamento a pubblicare documenti, contenenti dati personali, garantendo il pieno rispetto delle disposizioni in materia di tutela dei dati personali.

AI non è IA

22 Settembre 2025
Un titolo provocatorio che deriva dal fatto che gli applicativi di intelligenza artificiale che operano sulla lingua italiana- IA - possono dare risultati ben diversi da quelli che operano su altre lingue, ad esempio la lingua inglese -AI-.

La corte di giustizia europea chiarisce il concetto di pseudonimizzazione

15 Settembre 2025
Una sentenza della Corte UE del 4 settembre 2025 fa chiarezza sul trattamento dei dati anonimi e pseudonimizzati, stabilendo nuovi limiti e responsabilità per titolari e responsabili in caso di condivisione con soggetti terzi.

La storia di servizi segreti occidentali durante la seconda guerra mondiale

10 Settembre 2025
I dipartimenti storici dei servizi segreti di comunicazione inglesi e della NSA hanno pubblicato un documento, che traccia la storia dei servizi di intercettazione e decodifica, che hanno dato un prezioso contributo alla vittoria contro il regime nazista.

Juice jacking: i rischi delle porte USB negli aeroporti

8 Settembre 2025
La Transport Security Adminstration- TSA- ha raccomandato a tutti i passeggeri aerei di non utilizzare le stazioni di ricarica dei cellulari, poste nelle sale di attesa, senza prendere adeguate precauzioni. Vediamo perché.

Le cause e le conseguenze del furto di identità

3 Settembre 2025
Da un paio d’anni viene pubblicato, ogni anno, un documento che analizza le cause e conseguenze del furto d’identità, mettendo in evidenza l’evoluzione di questa sempre più diffusa e pericolosa tipologia di attacco. Ecco una sintesi del documento.

FBI: verifica su misure per ridurre l’impatto della sorveglianza costante

30 Luglio 2025
Dopo un pesante intervento di bonifica, è stata consentita la pubblicazione di un rapporto, sviluppato dall’FBI, che mette in evidenza alcuni aspetti assai critici, legati al monitoraggio di elementi sospetti.

GDPR: aggiornamento sulle modifiche che verranno apportate

28 Luglio 2025
L’UE sta rivedendo il GDPR per semplificarne l’applicazione alle PMI: tra le proposte, nuove misure per alleggerire gli oneri e facilitare la conformità, mantenendo al contempo alti standard di tutela dei dati personali.

La revisione dello General Data Protection Regulation

23 Luglio 2025
L’esperienza maturata in vari paesi, in vari anni, ha dimostrato l’opportunità di procedere ad una revisione del GDPR e numerosi enti si stanno già attivando per prepararsi a dare un contributo, che potrà essere recepito in fase legislativa.

Come trasferire di dati personali a organizzazioni internazionali

2 Luglio 2025
Il supervisore europeo alla protezione dei dati, ha pubblicato un prezioso documento che aiuta tutte le istituzioni europee, e non solo quelle, nel delicato processo di trasferimento di dati personali a organizzazioni internazionali.

Una buona notizia per le aziende in tema di conservazione dei dati personali

30 Giugno 2025
Il Comitato europeo EDPB ed il Supervisore europeo EDPS hanno espresso parere favorevole ad una proposta che semplificherà di molto le attività di trattamento che una piccola e media azienda deve sviluppare in tema di protezione dei dati.

Chiarimenti su notizia riguardante ex dipendente del Vaticano

23 Giugno 2025
Il 17 giugno 2024 la rivista on line Punto Sicuro numero 5642 ha pubblicato una notizia afferente ad un ex dipendente della Fabbrica di San Pietro, arrestato per estorsione. Questa notizia abbisogna di precisazioni e scuse. Di A. Biasiotti e L. Meroni.

La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide

11 Giugno 2025
Una scheda informativa dell’agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui punti chiave, sui vantaggi e sulle possibili sfide.

Una guida per rendere anonimi i dati personali

11 Giugno 2025
Un tema su cui tutti i responsabili della protezione dei dati devono avere specifiche conoscenze: il processo che rende anonimi i dati personali. Un prezioso manuale aiuta i responsabili a scegliere le tecniche più appropriate.

I possibili conflitti fra AI Act e GDPR

4 Giugno 2025
Il parlamento europeo si interroga sui possibili conflitti fra legge sull’intelligenza artificiale e regolamento generale sulla protezione dei dati, legati alla possibilità di trattare dati personali per garantire elaborazioni corrette da parte dell’IA.

La videosorveglianza delle casse automatiche dei supermercati

26 Maggio 2025
Belle le casse automatiche nella grande distribuzione organizzata, ma vi possono essere problemi di privacy!

Come individuare email pericolose

12 Maggio 2025
Alcuni indizi che possono aiutare ad individuare messaggi di posta elettronica, di sospetta provenienza.

La crittografia quantistica diventa sempre più accessibile

7 Maggio 2025
Tutti gli esperti di sicurezza informatica sanno che ormai il futuro criptografico è affidato alle applicazioni quantistiche. La costante opera normativa di ETSI offre un prezioso contributo ad un utilizzo allargato di questi applicativi criptografici.

L’apparato GPS a bordo delle autovetture dei dipendenti: sì, ma…

26 Marzo 2025
L’autorità garante ha recentemente sanzionato un’azienda, che aveva installato un apparato GPS a bordo delle auto utilizzate dai dipendenti. Vale la pena di approfondire l’argomento, anche alla luce di una sentenza della corte europea dei diritti umani.

Cybersicurezza: Linee guida Cifrari a Blocchi

10 Marzo 2025
Un responsabile della sicurezza informatica deve leggere attentamente le linee guida funzioni crittografiche pubblicate dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale. Questo manuale prende in considerazione i cifrari a blocchi.

Attenzione alla raccolta dei dati personali e al loro trasferimento!

5 Marzo 2025
Il Tribunale ha condannato la Commissione a risarcire i danni subiti da un visitatore europeo del suo sito web a seguito del trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti.

Pseudonimizzazione: una tecnica per la protezione dei dati

3 Marzo 2025
Un'utile guida del comitato europeo per la protezione dei dati personali, afferente ad una tecnica ancora poco utilizzata: la pseudonimizzazione.

Come usare al meglio gli applicativi di intelligenza artificiale

26 Febbraio 2025
L’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre più spesso nel mondo della tecnologia delle informazioni e questa tendenza potrà creare sia vantaggi che problemi, negli anni a venire. La norma UNI CEI ISO/IEC 42001 rappresenta un prezioso aiuto.

Come comprendere i problemi legati agli applicativi di intelligenza artificiale

17 Febbraio 2025
La legge europea sulla intelligenza artificiale rappresenta il primo esempio di un intervento legislativo su questo critico tema. Ecco spiegati i punti principali di questa legge.

Il rapporto internazionale sulla sicurezza dell'intelligenza artificiale

12 Febbraio 2025
Occorre un documento di ben 300 pagine per analizzare tutti i rischi legati all’utilizzo di applicazioni di intelligenza artificiale.

Indicazioni su possibili aggiornamenti del regolamento generale europeo

10 Febbraio 2025
A dicembre 2024 il comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato un documento, in cui viene analizzata la situazione attuale del regolamento europeo e vengono date preziose indicazioni su possibili interventi legislativi di aggiornamento.

L’intelligenza artificiale può aiutare nella cura dei pazienti?

5 Febbraio 2025
Negli ultimi tempi è cresciuta l’attenzione da parte del mondo della sanità all’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale, per rendere più efficiente la cura dei pazienti, senza accrescere il rischio legato all’utilizzo di dati non appropriati.

Agli attacchi phishing si aggiungono ora gli attacchi vishing

3 Febbraio 2025
Questi attacchi rappresentano l’evoluzione della precedente categoria di attacchi, e sono basati sull’invio di messaggi vocali, spesso creati da intelligenza artificiale.

La norma europea sui servizi di assistenza medica a domicilio

31 Gennaio 2025
Nel 2020 è stata pubblicata la specifica tecnica CEN/TS 17470, che si applica ai sistemi di assistenza sanitaria a domicilio. Il periodo iniziale di validità è adesso terminato ed il TC 431 deve provvedere ad un doveroso aggiornamento.

Come eliminare i dati personali su supporti informatici

27 Gennaio 2025
Il regolamento generale europeo indica che i dati personali non più necessari, presenti su supporti informatici, debbano essere eliminati. Quali sono le appropriate tecniche di eliminazione dei dati personali? Cancellare o distruggere?
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 1307

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!