Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Prevenzione incendi

Incendio, emergenza e primo soccorso » Prevenzione incendi

Codice Prevenzione incendi e uffici: come gestire la sicurezza antincendio?

20 Ottobre 2025
Un documento sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio si sofferma, con un caso studio, sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento all’applicazione del Codice.

Prevenzione incendi: università e formazione artistica, musicale e coreutica

15 Ottobre 2025
Il decreto 14 agosto 2025 e le prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle normative in materia di prevenzione incendi per edifici, locali e strutture di università e istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Risonanza magnetica e incendi: rivelazione, intervento e vie di fuga

7 Ottobre 2025
Una scheda dell’Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sui sistemi di rilevazione dell’incendio, sulle modalità di intervento, sui sensori, sul carico d’incendio e le vie di fuga.

Sicurezza antincendio in emergenza: evacuazione e chiamata dei soccorsi

30 Settembre 2025
Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per la formazione degli addetti antincendio si sofferma sulla gestione della sicurezza antincendio in emergenza. Focus su evacuazione e chiamata dei soccorsi.

Radiazioni ionizzanti: valutazione, sensoristica e procedure di sicurezza

29 Settembre 2025
Una scheda sulle radiazioni ionizzanti riporta indicazioni sulle istruttorie condotte dall'Inail e sull’analisi delle principali criticità. La valutazione degli incidenti, la sensoristica, le procedure di sicurezza e la gestione dei rifiuti radioattivi.

Impianti fotovoltaici e sicurezza: le linee guida e i chiarimenti

23 Settembre 2025
Una nuova nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco riporta chiarimenti applicativi in merito all’installazione di impianti fotovoltaici in attività soggette alle procedure di prevenzione incendi. La Nota 14668 e le nuove linee guida.

Impianti fotovoltaici: le nuove linee guida per la sicurezza antincendio

19 Settembre 2025
Una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco ha trasmesso la nuova linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici. La nota n. 14030 e il testo coordinato.

La strategia antincendio e la sicurezza delle aree a rischio specifico

17 Settembre 2025
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni sulle aree a rischio specifico. L’individuazione delle aree, le possibili misure per mitigare il rischio di incendio e gli esempi.

Gestire la sicurezza nell’organizzazione di feste ed eventi scolastici

16 Settembre 2025
L’organizzazione di feste nelle scuole richiede attenzione alle norme su pubblico spettacolo e manifestazioni temporanee. Un contributo per fare chiarezza e gestire gli eventi in sicurezza. A cura dell’Ing. Marco Piatti.

Decreto 15 luglio 2025: nuova proroga per il tecnico manutentore

11 Settembre 2025
Il decreto 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, proroga al 25 settembre 2026 l'attuazione delle disposizioni previste dall'articolo 4 del DM 1 settembre 2021 sulla qualificazione dei tecnici manutentori di sistemi antincendio.

Emergenze: il soccorso alle persone con disabilità cognitive

8 Settembre 2025
Un intervento ad un convegno sulla sicurezza inclusiva si sofferma sul soccorso alle persone con disabilità cognitive. Comportamenti e comunicazioni con persone con sindrome di Down o con disturbi dello spettro autistico.

Imparare dagli errori: ancora sulla siccità e i lavori a caldo

31 Luglio 2025
Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità e allo svolgimento di lavori a caldo. Un documento Inail sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante. I lavori a caldo e le precauzioni generali.

Imparare dagli errori: il caldo e gli incendi negli stabilimenti

24 Luglio 2025
Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità. Un documento Inail sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante. Focus sui lavori a caldo e gli incendi di vegetazione innescati all’interno dello stabilimento.

Imparare dagli errori: il caldo, la siccità e i possibili incendi

10 Luglio 2025
Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità. Focus su un documento sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante e sui possibili incendi di vegetazione esterni agli stabilimenti.

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

27 Giugno 2025
Dal 17 al 18 settembre 2025, a Safety Expo Prevenzione Incendi di Bergamo, l’Associazione AiFOS presenta diversi corsi per migliorare le competenze dei professionisti della sicurezza in materia di sicurezza antincendio.

Musei, mostre, biblioteche in edifici tutelati: la prevenzione incendi

28 Maggio 2025
Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione incendi per attività, musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati. La Regola Tecnica Verticale V. 10 del Codice di prevenzione incendi e il doppio binario.

La prevenzione incendi negli edifici tutelati e la RTV V.12

23 Maggio 2025
Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione incendi per altre attività negli edifici tutelati e sulla regola tecnica verticale V.12 del Codice di prevenzione incendi. L’evoluzione normativa, il ricorso alle deroghe e la RTV V.12.

Quali sono i comportamenti adeguati a prevenire gli incendi?

14 Aprile 2025
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi: depositi, fonti, impianti e rifiuti.

Attività scolastiche e prevenzione incendi: progettazioni a confronto

24 Marzo 2025
Un documento Inail sulla prevenzione incendi e sulla progettazione di un’attività scolastica confronta gli esiti di due progettazioni: con la regola tecnica verticale tradizionale e con la V.7 del Codice di prevenzione incendi.

Sulle responsabilità del datore in caso di mancata formazione antincendio

17 Marzo 2025
La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione.

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio

10 Marzo 2025
Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su tre misure di protezione antincendio: rilevazione ed allarme, controllo di fumo e calore e controllo dell’incendio.

Mobilità sostenibile: vantaggi e rischi connessi ai nuovi vettori energetici

5 Marzo 2025
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla mobilità sostenibile e le sue conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui rischi connessi all’uso delle batterie elettriche e dell’idrogeno.

Misure di protezione antincendio: esodo e compartimentazione

10 Febbraio 2025
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su due misure di protezione antincendio: la compartimentazione e l’esodo.

Linee Guida antincendio per i sistemi BESS

22 Gennaio 2025
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato un quaderno contenente le Linee Guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica: cosa sono e qual è l'ambito di applicazione?

Imparare dagli errori: gli infortuni domestici, le ustioni e gli incendi

16 Gennaio 2025
Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. Le tutele per gli incidenti domestici, i sistemi di sorveglianza e spunti per la prevenzione del rischio ustioni e del rischio incendi.

La prevenzione incendi e le attività d’ufficio: la compartimentazione

13 Gennaio 2025
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla compartimentazione con riferimento all’applicazione del Codice.

DM 3 settembre 2021: la valutazione del rischio incendio

29 Novembre 2024
Il 5 dicembre 2024 un corso in videoconferenza fornirà indicazioni su come eseguire una valutazione del rischio incendio in conformità al decreto ministeriale del 3 settembre 2021.

La prevenzione incendi negli asili nido

18 Novembre 2024
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.9 del Codice di prevenzione incendi con riferimento agli asili nido. Le regole tecniche verticali, la normativa applicabile, il DM 16 luglio 2014 e il DM 6 aprile 2020.

La sicurezza delle batterie agli ioni di litio

18 Novembre 2024
È in preparazione una importante bozza di norma, afferente alle modalità di conservazione sicura delle batterie agli ioni di litio.

Attività commerciali: come migliorare la prevenzione incendi

15 Novembre 2024
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività commerciali. La scelta del progettista e la regola tecnica verticale V.8.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 787

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!