Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Normativa

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Normativa

Novità sull’uso in sicurezza dei caricatori frontali per trattori agricoli

21 Novembre 2025
Un factsheet Inail ricorda che dal 30 aprile 2024 la norma EN 12525:2000+A2:2010 non garantisce più la presunzione di conformità per la sicurezza contro la caduta di oggetti. La proposta di misure tecniche in attesa della revisione della norma.

Lavori su impianti elettrici: una nuova edizione della norma CEI 11-27

19 Novembre 2025
Pubblicata la sesta edizione della Norma CEI 11-27, in vigore dal primo novembre 2025. Indicazioni sulle novità della norma tecnica. Ambiti applicativi, definizione dei ruoli professionali, distanze di sicurezza e formazione.

Novità sulla partecipazione dei lavoratori: la partecipazione organizzativa

18 Novembre 2025
Un contributo si sofferma su alcune novità nel cantiere della sicurezza sul lavoro. Le nuove disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese. Partecipazione organizzativa e formazione.

La gestione del rischio in ambito portuale: normativa e autorità

17 Novembre 2025
Un intervento ad un convegno ha affrontato il tema della gestione del rischio in ambito portuale. Focus sui ritardi normativi, sulle zone d’ombra, sui compiti dell’autorità marittima, delle autorità di sistema portuale e sui regolamenti.

DL 159/2025: le novità su formazione e promozione della sicurezza

14 Novembre 2025
Le novità del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 in materia di prevenzione, formazione e promozione della sicurezza sul lavoro. Focus sulle nuove risorse, sull’aggiornamento RLS, sul fascicolo elettronico del lavoratore e sui soggetti formatori.

La legge italiana sull’intelligenza artificiale e la sicurezza sul lavoro

12 Novembre 2025
È entrata in vigore la nuova legge sull’Intelligenza Artificiale del 23 settembre 2025, n. 132. Le indicazioni normative e l’istituzione di un Osservatorio sull’adozione di sistemi di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. A cura di Rocco Vitale.

DL 159/2025: novità su protezione delle cadute dall’alto, DPI e scale verticali

11 Novembre 2025
Le novità del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 in materia di dispositivi di protezione individuale e prevenzione delle cadute. Focus su DPI, sistemi di protezione delle cadute dall’alto e scale verticali permanenti.

La revisione della norma UNI 10401 sulle scale di appoggio per uso specifico

11 Novembre 2025
Pubblicata la nuova versione della norma UNI 10401: aggiornati i requisiti tecnici e di sicurezza per le scale di appoggio destinate a usi specifici, con l’obiettivo di rafforzare prevenzione e affidabilità.

DL 159/2025: le novità su sorveglianza sanitaria e promozione della salute

7 Novembre 2025
Le novità del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 in materia di sorveglianza sanitaria e promozione della salute. Focus su: visite mediche, programmi di screening oncologici, requisiti delle strutture e iniziative degli organismi paritetici.

L’attestato di formazione del lavoratore: un dato personale tutelato dal GDPR

5 Novembre 2025
Analisi del Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 571 dell’11 settembre 2025. La formazione è un patrimonio della persona, non un capitale dell’impresa.

Nuovo DL 159/2025: ultime novità, mancati infortuni e volontariato

4 Novembre 2025
Pubblicazione ed entrata in vigore del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 con misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Focus su novità, mancati infortuni e volontariato.

Sicurezza ferroviaria e primo soccorso: cosa cambia con il nuovo decreto?

3 Novembre 2025
Il nuovo decreto n. 152 del 4 agosto 2025 modifica il decreto Interministeriale n. 19/2011 che regolamenta le modalità di applicazione delle disposizioni sul pronto soccorso aziendale in ambito di trasporto ferroviario.

Nuovo decreto-legge: vigilanza, norme UNI e primi commenti

31 Ottobre 2025
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale continuiamo a presentare il nuovo decreto-legge in materia di sicurezza: vigilanza, norme UNI e tutela degli studenti. L’intervista a Marco Lupi dell'Associazione #girolevitespezzate.

Le novità del nuovo decreto-legge in materia di sicurezza

30 Ottobre 2025
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali. Il comunicato del Consiglio dei ministri del 28 ottobre 2025, la bozza del testo e i primi approfondimenti su badge e patente a crediti.

Cantieri trasparenti e sicurezza integrata: esperienze, indagini e prospettive

29 Ottobre 2025
La sintesi degli interventi ad un recente convegno in materia di edilizia che ha affrontato vari temi: sicurezza nelle grandi opere, piattaforme da lavoro elevabili, utilizzo dei DPI, norme regionali, tutor di cantiere e formazione.

Le novità nel controllo dei trasporti su strada di merci pericolose

29 Ottobre 2025
Una nuova direttiva dell’Unione europea adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose.

Quando gli standard perdono la memoria

29 Ottobre 2025
I processi di elaborazione degli standard – internazionali, europei o nazionali – sono trasparenti, efficienti e sostenibili come dovrebbero essere idealmente?

La nuova norma per la valutazione dell’esposizione al rumore professionale

28 Ottobre 2025
Una norma tecnica aggiorna le metodologie per la valutazione dell’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro. Ci sono strumenti per aiutare le aziende ad applicare la nuova norma e gestire il rischio rumore? Le soluzioni software proposte da Blumatica.

Rischio chimico: il regolamento 2020/878 e la scheda dati di sicurezza

23 Ottobre 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sulla scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878. Focus sull’importanza, sulla funzione e sulla struttura delle nuove schede di dati di sicurezza.

Appalti: obblighi e responsabilità del datore di lavoro - committente

22 Ottobre 2025
Un saggio si sofferma sugli obblighi e responsabilità del datore di lavoro-committente negli appalti interni. Focus sull’interruzione del nesso di rischio e sull’inesigibilità della condotta doverosa.

Le novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto: la direttiva 2668

17 Ottobre 2025
Un documento Inail riporta informazioni sulla Direttiva (UE) 2023/2668 del 22 novembre 2023 con riferimento ai contenuti e novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto. I punti cardine della direttiva europea.

Datore di lavoro e formazione: aggiungere carta o a fare la differenza?

8 Ottobre 2025
Come impostare la formazione dei datori di lavoro provando a fare la differenza. Le inadeguatezze dell’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 e l’importanza di una reale inversione di tendenza.

Nota INL: attività di vigilanza, coordinamento e rischio amianto

8 Ottobre 2025
Una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si sofferma sulle indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza e riporta alcune precisazioni in merito a quanto richiesto da Testo Unico per i rischi connessi all’esposizione all’amianto.

Esternalizzazione, sicurezza del lavoro in appalto e ruolo del committente

7 Ottobre 2025
Un saggio si sofferma sulla sicurezza del lavoro in appalto e sul ruolo del Committente e presenta una breve cronologia giuridica del principio di responsabilità. Focus sulla normativa europea e l’importanza della direttiva-quadro 89/391/CEE.

Sicurezza e manutenzione: entra in vigore la UNI EN 17975:2025

6 Ottobre 2025
La nuova norma UNI EN 17975:2025 e le linee guida per la gestione dei rischi legati a energie e fluidi nelle attività di manutenzione. Cosa prevede la norma. A cura del Dott. Mario Ferraioli.

Impiego di gas anestetici fluorurati: sicurezza e sostenibilità

3 Ottobre 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’impiego di gas anestetici fluorurati nelle sale operatorie con riferimento al regolamento (UE) 2024/573 per la sostenibilità ambientale in ottica One Health.

I cantieri temporanei o mobili tra norma generale e norma speciale

30 Settembre 2025
Un saggio si sofferma sull’articolo 26 del d.lgs. n. 81/2008 e sulla disciplina dei cantieri temporanei o mobili, fra norma generale e norma speciale. Focus sui problemi delle mere forniture e degli appalti endoaziendali.

Agenti chimici: una proposta per migliorare la tutela dei lavoratori

30 Settembre 2025
Quali sono le possibili novità in materia di tutela dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici? Ci sono strumenti per aiutare le aziende a garantire la sicurezza dei lavoratori? Le soluzioni software proposte da Blumatica.

Il rischio da stress termico e le indicazioni del decreto 81/2008

22 Settembre 2025
Un intervento si sofferma sul rischio da stress termico e sull’utilizzo consapevole degli indici di esposizione. Focus sulle indicazioni del decreto legislativo 81/2008: Titolo II, Titolo VII, Titolo VIII, comfort e stress termico.

La patente a crediti: le criticità e le aspettative disattese

17 Settembre 2025
Ad un anno dall’entrata in vigore del d.l. n. 19/2024 un saggio si sofferma sulle luci e ombre della patente a crediti per la sicurezza sul lavoro. Focus su alcune criticità e sulle aspettative disattese.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 1884

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!