Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un approfondimento sull’Accordo Stato-Regioni 2025 attraverso una Nota che esprime la posizione di Confindustria tra aperture responsabili e rilievi giuridici. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Riflessioni e indicazioni per la valutazione finale di un corso di sicurezza: il test di valutazione. Seconda parte: tipologia di domande, immagini, comprensione linguistica, valutazione, e intelligenza artificiale. A cura dell’Ing. Enrico Franco.
A Palazzo Chigi confronto tra Governo e parti sociali su salute e sicurezza. Quali sono stati i temi trattati e le risorse investibili? Quale sarà il futuro di questo nuovo dialogo? Ne parliamo con Marco Carlomagno, segretario generale CSE.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 delinea le modalità di verifica dell'efficacia della formazione in ambito lavorativo. La valutazione dell'impatto formativo sulle competenze e i comportamenti dei lavoratori.
La sicurezza non si insegna, si costruisce insieme. Come trasformare la formazione in un’esperienza coinvolgente, partecipata e centrata sul lavoratore.
Il momento della valutazione finale di un corso di sicurezza è un tassello fondamentale nell'intero mosaico dell'apprendimento. Prima parte di un contributo che fornisce suggerimenti sui test di valutazione. A cura dell’Ing. Enrico Franco.
L’Accordo 59/CSR del 17 aprile 2025 e la nuova architettura della formazione alla sicurezza sul lavoro: dalla frammentazione all’unificazione.
Sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro Conferenza Stato-Regioni - Seduta ordinaria del 17 aprile 2025. Qualche anticipazione sui contenuti.
Un primo commento sul nuovo Accordo Unico che andrà letto e riletto con le sue circa 140 pagine, per poter essere coerentemente applicato.
Lo stoccaggio verticale di elementi e oggetti deve avvenire solamente nelle sedi appositamente preparate, in questo modo saranno in sicurezza contro la caduta e lo scivolamento durante la produzione, il trasporto e lo stoccaggio.
Rendere la formazione una esperienza viva e partecipata? Idee (radicali ma utili) per superare i limiti della didattica tradizionale e costruire una cultura della prevenzione, verso un apprendimento più efficace e coinvolgente.
Dal febbraio 2025 un regolamento UE impone ai gestori di IA di formare obbligatoriamente dipendenti e collaboratori con un corso specifico sull'uso degli applicativi di intelligenza artificiale. Come attuare questa disposizione obbligatoria?
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi: depositi, fonti, impianti e rifiuti.
I pericoli di una caduta dall’alto: un video nel cantiere di un grattacielo spiega perché ogni zona di rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri deve essere obbligatoriamente messa in sicurezza.
L’importanza della formazione nella prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro e i percorsi formativi destinati alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla formazione obbligatoria, sulle sanzioni possibili e sugli effetti futuri della restrizione.
Un innovativo servizio unisce formazione, monitoraggio e tracciabilità per rafforzare la prevenzione degli infortuni, aiutando il datore di lavoro a sopperire a possibili carenze informative e circoscrivendo così eventuali responsabilità civili e penali.
La prima parte di un contributo si sofferma sull’importanza delle attività di informazione e formazione nella prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro. Focus sull’informazione. A cura di Renata Borgato.
Tempeste e temporali, ma anche singole raffiche di vento forte, possono portare a situazioni rischiose per la vita sui cantieri e nelle loro vicinanze: un video che spiega come tenere sotto controllo i pericoli nelle situazioni estreme.
Tra settembre 2025 e giugno 2026 un corso di alta formazione di 150 ore permetterà di acquisire le competenze del counseling organizzativo, costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.
La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione.
L’eLearning personalizzato può soddisfare le esigenze formative individuali, ma come si concilia con gli obiettivi comuni di un team? Scopri strategie e strumenti per creare un equilibrio efficace
Il rigoroso rispetto delle regole vitali evita gli infortuni professionali e i danni per la salute e se non vengono rispettate bisogna fermare il lavoro: un video dimostra che dire STOP non è una prova di coraggio e fa vedere che è facilissimo.
Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su tre misure di protezione antincendio: rilevazione ed allarme, controllo di fumo e calore e controllo dell’incendio.
Il 22 e 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Giornate formative aperte per condividere esperienze e confrontarsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sul tetto la sicurezza sul lavoro è ancora più cruciale rispetto al suolo: un video mostra con quanta rapidità un utensile può cadere nel vuoto e ferire qualcuno.
Un approfondimento sulla formazione degli addetti al primo soccorso in azienda. La normativa, il decreto n. 388/2003, la parte pratica e i vantaggi della supervisione medica. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Il Decreto legislativo n. 135 del 4 settembre 2024 recepisce la direttiva UE 2022/431 del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE. Le sostanze tossiche per la riproduzione umana e le novità per le aziende.
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su due misure di protezione antincendio: la compartimentazione e l’esodo.
Il 12 marzo e il 9 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso in presenza per valorizzare le risorse maschili e femminili nelle organizzazioni e acquisire gli strumenti per connettere le emozioni con i temi della sicurezza e del benessere organizzativo.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Informazione, formazione, addestramento
Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione: la posizione di Confindustria
19 Maggio 2025Un approfondimento sull’Accordo Stato-Regioni 2025 attraverso una Nota che esprime la posizione di Confindustria tra aperture responsabili e rilievi giuridici. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Test di fine corso per lavoratori: domande, immagini, valutazione e IA
13 Maggio 2025Riflessioni e indicazioni per la valutazione finale di un corso di sicurezza: il test di valutazione. Seconda parte: tipologia di domande, immagini, comprensione linguistica, valutazione, e intelligenza artificiale. A cura dell’Ing. Enrico Franco.
Incontro con le parti sociali sulla sicurezza: i temi, le risorse e il dialogo
12 Maggio 2025A Palazzo Chigi confronto tra Governo e parti sociali su salute e sicurezza. Quali sono stati i temi trattati e le risorse investibili? Quale sarà il futuro di questo nuovo dialogo? Ne parliamo con Marco Carlomagno, segretario generale CSE.
Effettività ed efficacia della formazione: il nuovo Accordo Stato-Regioni
8 Maggio 2025Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 delinea le modalità di verifica dell'efficacia della formazione in ambito lavorativo. La valutazione dell'impatto formativo sulle competenze e i comportamenti dei lavoratori.
Ripensare la Formazione sulla Sicurezza: Modelli Innovativi di Apprendimento
7 Maggio 2025La sicurezza non si insegna, si costruisce insieme. Come trasformare la formazione in un’esperienza coinvolgente, partecipata e centrata sul lavoratore.
Sulla formazione e i test di fine corso per lavoratori
6 Maggio 2025Il momento della valutazione finale di un corso di sicurezza è un tassello fondamentale nell'intero mosaico dell'apprendimento. Prima parte di un contributo che fornisce suggerimenti sui test di valutazione. A cura dell’Ing. Enrico Franco.
Analisi del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione
24 Aprile 2025L’Accordo 59/CSR del 17 aprile 2025 e la nuova architettura della formazione alla sicurezza sul lavoro: dalla frammentazione all’unificazione.
Approvato il nuovo accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
22 Aprile 2025Sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro Conferenza Stato-Regioni - Seduta ordinaria del 17 aprile 2025. Qualche anticipazione sui contenuti.
L’Accordo Unico Stato Regioni del 17 aprile 2025
22 Aprile 2025Un primo commento sul nuovo Accordo Unico che andrà letto e riletto con le sue circa 140 pagine, per poter essere coerentemente applicato.
Ribi on tour: Stoccaggio verticale di elementi e oggetti
22 Aprile 2025Lo stoccaggio verticale di elementi e oggetti deve avvenire solamente nelle sedi appositamente preparate, in questo modo saranno in sicurezza contro la caduta e lo scivolamento durante la produzione, il trasporto e lo stoccaggio.
Descolarizzare la formazione alla sicurezza sul lavoro
16 Aprile 2025Rendere la formazione una esperienza viva e partecipata? Idee (radicali ma utili) per superare i limiti della didattica tradizionale e costruire una cultura della prevenzione, verso un apprendimento più efficace e coinvolgente.
Formazione obbligatoria: cosa prevede il regolamento UE 2025 sull’IA
16 Aprile 2025Dal febbraio 2025 un regolamento UE impone ai gestori di IA di formare obbligatoriamente dipendenti e collaboratori con un corso specifico sull'uso degli applicativi di intelligenza artificiale. Come attuare questa disposizione obbligatoria?
Quali sono i comportamenti adeguati a prevenire gli incendi?
14 Aprile 2025Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi: depositi, fonti, impianti e rifiuti.
Ribi on tour: Apertura delimitata da una protezione laterale
8 Aprile 2025I pericoli di una caduta dall’alto: un video nel cantiere di un grattacielo spiega perché ogni zona di rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri deve essere obbligatoriamente messa in sicurezza.
Prevenire le aggressioni nei luoghi di lavoro: le attività di formazione
1 Aprile 2025L’importanza della formazione nella prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro e i percorsi formativi destinati alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Diisocianati: la formazione per gli utilizzatori industriali o professionali
31 Marzo 2025Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla formazione obbligatoria, sulle sanzioni possibili e sugli effetti futuri della restrizione.
Protocollo Scudo: il nuovo strumento per la sicurezza nelle aziende
26 Marzo 2025Un innovativo servizio unisce formazione, monitoraggio e tracciabilità per rafforzare la prevenzione degli infortuni, aiutando il datore di lavoro a sopperire a possibili carenze informative e circoscrivendo così eventuali responsabilità civili e penali.
La prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro: attività di informazione
25 Marzo 2025La prima parte di un contributo si sofferma sull’importanza delle attività di informazione e formazione nella prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro. Focus sull’informazione. A cura di Renata Borgato.
Ribi on tour: Via col vento
25 Marzo 2025Tempeste e temporali, ma anche singole raffiche di vento forte, possono portare a situazioni rischiose per la vita sui cantieri e nelle loro vicinanze: un video che spiega come tenere sotto controllo i pericoli nelle situazioni estreme.
Il counseling organizzativo per migliorare il benessere delle organizzazioni
21 Marzo 2025Tra settembre 2025 e giugno 2026 un corso di alta formazione di 150 ore permetterà di acquisire le competenze del counseling organizzativo, costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.
Sulle responsabilità del datore in caso di mancata formazione antincendio
17 Marzo 2025La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione.
Elearning personalizzato per soddisfare le esigenze formative del team
14 Marzo 2025L’eLearning personalizzato può soddisfare le esigenze formative individuali, ma come si concilia con gli obiettivi comuni di un team? Scopri strategie e strumenti per creare un equilibrio efficace
Ribi on tour: Dire STOP non è una prova di coraggio
11 Marzo 2025Il rigoroso rispetto delle regole vitali evita gli infortuni professionali e i danni per la salute e se non vengono rispettate bisogna fermare il lavoro: un video dimostra che dire STOP non è una prova di coraggio e fa vedere che è facilissimo.
Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio
10 Marzo 2025Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su tre misure di protezione antincendio: rilevazione ed allarme, controllo di fumo e calore e controllo dell’incendio.
Safety Barcamp 2025: un nuovo modo di vivere insieme la formazione
7 Marzo 2025Il 22 e 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Giornate formative aperte per condividere esperienze e confrontarsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ribi on tour: Parete di protezione da copritetto
26 Febbraio 2025Sul tetto la sicurezza sul lavoro è ancora più cruciale rispetto al suolo: un video mostra con quanta rapidità un utensile può cadere nel vuoto e ferire qualcuno.
Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica
24 Febbraio 2025Un approfondimento sulla formazione degli addetti al primo soccorso in azienda. La normativa, il decreto n. 388/2003, la parte pratica e i vantaggi della supervisione medica. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Cosa cambia nelle aziende con il recepimento della direttiva 2022/431?
11 Febbraio 2025Il Decreto legislativo n. 135 del 4 settembre 2024 recepisce la direttiva UE 2022/431 del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE. Le sostanze tossiche per la riproduzione umana e le novità per le aziende.
Misure di protezione antincendio: esodo e compartimentazione
10 Febbraio 2025Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su due misure di protezione antincendio: la compartimentazione e l’esodo.
Riconoscere le risorse per sviluppare il benessere organizzativo
7 Febbraio 2025Il 12 marzo e il 9 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso in presenza per valorizzare le risorse maschili e femminili nelle organizzazioni e acquisire gli strumenti per connettere le emozioni con i temi della sicurezza e del benessere organizzativo.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'