Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Incendio, emergenza e primo soccorso

Incendio, emergenza e primo soccorso » 

Il rischio grave, immediato, inevitabile e inimmaginabile

10 Maggio 2022
Se siamo impreparati a un rischio è sempre perché abbiamo sbagliato la valutazione? Alcune riflessioni su cosa possa essere un rischio inimmaginabile. Alcuni casi di incidenti: Viareggio, Torri Gemelle, Costa Concordia, …

Prevenzione incendi: l’importanza della continuità della compartimentazione

22 Aprile 2022
Un documento Inail sulla compartimentazione antincendio nel Codice di prevenzione incendi si sofferma sulla continuità ed uniformità della barriera. Gli elementi deboli e i sistemi di sigillatura per impianti tecnologici.

Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998

13 Aprile 2022
Approvati i tre provvedimenti che danno attuazione al D.Lgs. n. 81/2008 ridefinendo i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Gli strumenti per la gestione della sicurezza antincendio.

Edilizia e materiali combustibili: come valutare i rischi di incendio?

8 Aprile 2022
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma su come valutare la pericolosità dei materiali combustibili e infiammabili nei cantieri temporanei o mobili. La gestione dell’accentramento di sostanze in cantiere.

Le competenze per erogare corsi di formazione antincendio

8 Aprile 2022
Un corso in presenza a Brescia il 30 e 31 maggio 2022 fornirà adeguati strumenti per conoscere i contenuti relativi all’erogazione di corsi di formazione in materia antincendio.

Stabilimenti RIR e lavori in quota: ponteggi, scale e trabattelli

25 Marzo 2022
Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati all’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR). Gli eventi incidentali, i quasi incidenti e le lezioni apprese.

Impianti tecnologici e di servizio: gli obiettivi di sicurezza antincendio

25 Marzo 2022
Un documento si sofferma sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi relativa alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio. Le soluzioni progettuali, gli obiettivi della sicurezza antincendio e le prescrizioni tecniche.

Prevenzione incendi: sistemi d’esodo e soluzioni conformi inclusive

16 Marzo 2022
La progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Focus sull’affidabilità del sistema d'esodo, sul confronto tra modelli e sulle soluzioni conformi e alternative.

Una preziosa app che pochi conoscono: Where Are U

16 Marzo 2022
In molte regioni d’Italia è già operativa una app, che accelera in modo significativo i tempi di attivazione dei servizi di emergenza, a seguito della chiamata al numero universale italiano 112.

Come migliorare la sicurezza nella posa a caldo di manti di copertura?

11 Marzo 2022
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla posa a caldo di manti di impermeabilizzazione e sulla probabilità d’innesco di un incendio. I fenomeni di gocciolamento, le procedure di sicurezza e l’esposizione ai fumi.

Qual è il ruolo del preposto durante le fasi di emergenza?

9 Marzo 2022
Indicazioni sul ruolo che il preposto deve avere durante le fasi di emergenza in relazione al contenuto delle lettere b), c), d) ed e) del comma 1 dell’art. 19 del D.Lgs. n.81/2008. A cura di Massimo Valerio.

La prevenzione incendi e la reazione al fuoco dei materiali

2 Marzo 2022
Un documento Inail si sofferma sulla reazione al fuoco con riferimento alla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi. La definizione, i livelli di prestazione, le prove italiane ed europee e le caratteristiche analizzate.

Miglioreranno le modalità di intervento durante gravi emergenze

28 Febbraio 2022
Il comitato tecnico CEN / TC 391 “sicurezza sociale e del cittadino” sta lavorando a una norma utile alla gestione dei problemi che si presentano nella ricerca delle persone sopravvissute durante le gravi emergenze nei centri abitati.

Edilizia: come prevenire i rischi di incendio nei lavori a caldo?

23 Febbraio 2022
Informazioni sulla sicurezza antincendio per gli addetti ai lavori a caldo. I metodi di lavoro alternativi, le aree permanentemente e temporaneamente dedicata ai lavori a caldo, le attività in copertura e il riscaldamento del bitume.

La gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza

14 Febbraio 2022
Indicazioni sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento alla misura S.5 del Codice di prevenzione incendi. Ruolo del progettista e del responsabile dell'attività, GSA in esercizio e in emergenza e novità nella revisione del Codice.

L’operatività antincendio per garantire la sicurezza dei soccorritori

20 Dicembre 2021
Le indicazioni di un documento Inail sull’operatività antincendio con riferimento alla misura S.9 del Codice di prevenzione incendi. Opere da costruzione, sicurezza dei soccorritori, soluzioni tecniche e livelli di prestazione.

Decreto Controlli e formazione: la circolare con i primi chiarimenti

14 Dicembre 2021
Una circolare riporta i chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale dell’1 settembre 2021. I contenuti della circolare, le indicazioni sui requisiti dei docenti e la formazione in modalità videoconferenza.

Protezione attiva antincendio: rete idranti, water mist e sistema IRAI

13 Dicembre 2021
Un documento sulla protezione attiva antincendio presenta esempi di selezione e progettazione di alcune tipologie di impianti e presidi. Focus sulla rete idranti, sul sistema water mist e su un impianto di rivelazione IRAI.

Dalla sicurezza dei luoghi alla sicurezza delle persone

10 Dicembre 2021
L’uomo deve essere al centro di ogni pianificazione dei sistemi di emergenza. A cura di Elisabetta Schiavone.

Basso rischio di incendio: il DM 3 settembre 2021 e il sistema d’esodo

3 Dicembre 2021
L’allegato del DM 3 settembre 2021 riporta i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Controllo dell’incendio e caratteristiche e progettazione del sistema d’esodo.

Il codice di prevenzione incendi e gli impianti tecnologici e di servizio

29 Novembre 2021
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi relativa alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio. Gli impianti rilevanti ai fini antincendio e la specifica d’impianto.

Decreto Minicodice e sicurezza antincendio: la circolare e i primi chiarimenti

26 Novembre 2021
Pubblicata una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 3 settembre 2021. Criteri di progettazione, luoghi a basso rischio, valutazione del rischio d’incendio.

Basso rischio di incendio: cosa indica l’allegato al DM 3 settembre 2021?

24 Novembre 2021
L’allegato del decreto del 3 settembre 2021 riporta i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Focus su valutazione, compartimentazione e gestione della sicurezza.

Rischio incendio in edilizia: i rischi dei lavori a caldo e della saldatura

22 Novembre 2021
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia riporta indicazioni sui lavori a caldo e sui rischi degli addetti. La normativa, le attività di saldatura e taglio e i dati sulle cause più frequenti d’incendio nei cantieri.

Rischio di esplosione: inertizzazione e valutazione di una macchina

17 Novembre 2021
Un quaderno tecnico riporta indicazioni sull’inertizzazione come misura di prevenzione della formazione di atmosfere esplosive. L’esempio della valutazione dei rischi per una macchina che processa liquidi e polveri.

Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: il nuovo decreto ministeriale

11 Novembre 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 3 settembre 2021 relativo ai criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. L’allegato e i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio.

La modellistica nel rischio di incidente rilevante

10 Novembre 2021
Applicazioni pratiche di modelli matematici in eventi gravi: riprodurre la realtà, cercando di schematizzarla per potere prevedere e comprendere meglio le dinamiche e le conseguenze degli incidenti.

Sicurezza antincendio: quali sono le novità per i piani di emergenza?

9 Novembre 2021
Il decreto ministeriale del 2 settembre 2021 e la gestione della sicurezza antincendio in emergenza. Focus sui contenuti dei piani di emergenza, sulle esercitazioni antincendio e sugli obblighi dei datori di lavoro.

Sicurezza antincendio e decreto GSA: cosa indicano i primi chiarimenti?

3 Novembre 2021
Pubblicata il 19 ottobre una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 2 settembre 2021. Piani di emergenza, formazione, addetti antincendio e requisiti dei docenti.

Prevenzione incendi: come progettare la gestione della sicurezza?

29 Ottobre 2021
Indicazioni Inail sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento alla misura S.5 del Codice di prevenzione incendi. Progettazione della gestione della sicurezza, registro dei controlli, piano di mantenimento e preparazione all'emergenza.
Articoli da 151 a 180 su 1893

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!