Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Stabilimenti RIR e lavori in quota: ponteggi, scale e trabattelli

Stabilimenti RIR e lavori in quota: ponteggi, scale e trabattelli
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio di incidente rilevante

25/03/2022

Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati all’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR). Gli eventi incidentali, i quasi incidenti e le lezioni apprese.

Stabilimenti RIR e lavori in quota: ponteggi, scale e trabattelli

Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati all’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR). Gli eventi incidentali, i quasi incidenti e le lezioni apprese.

Roma, 25 Mar – Come abbiamo potuto constatare nella rubrica “ Imparare dagli errori” e negli articoli di PuntoSicuro, sono ancora molti gli infortuni e i quasi infortuni/incidenti che avvengono nell’uso di attrezzature come ponteggi fissi, trabattelli e scale portatili.

E questa tipologia di infortuni riguarda anche le varie attività di manutenzione e riparazione che avvengono negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR).

 

Per fornire indicazioni per il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei lavori in quota in questi stabilimenti, il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’ Inail ha prodotto un factsheet dal titolo “Rischi correlati all’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti RIR”, a cura di Ansaldi S.M. e Fabiani F.M. (Inail Dit).

 

 

Il factsheet riporta alcuni casi registrati nelle schede delle esperienze operative in cui sono presenti gli eventi accaduti in stabilimenti RIR durante attività lavorative con l’impiego di ponteggi fissi, trabattelli e scale portatili.

 

Nel presentare il nuovo factsheet Inail ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Gli eventi dovuti all’utilizzo di ponteggi fissi
  • Gli eventi dovuti all’utilizzo di scale portatili e trabattelli 
  • Cosa si può apprendere dagli incidenti e quasi incidenti?

Pubblicità
Scale - utilizzo in sicurezza - 1 ora
Lavoratori - Scale - utilizzo in sicurezza - 1 ora
Informazione ai lavoratori sui rischi specifici ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 81/2008 - L'utilizzo delle scale in ufficio, in magazzino, nella grande distribuzione

 

Gli eventi dovuti all’utilizzo di ponteggi fissi

Il factsheet riporta inizialmente alcune indicazioni sugli eventi dovuti all’utilizzo di ponteggi fissi.

 

In particolare dalla schede analizzate si evince che generalmente “il montaggio e smontaggio dei ponteggi sono effettuati da ditte esterne agli stabilimenti” e si evidenziano due tipologie di eventi correlati all’utilizzo di ponteggi:

  • interferenza tra componenti di ponteggio e dispositivi di controllo/regolazione dell’impianto (valvole, sensori) durante il montaggio e lo smontaggio di ponteggi: si descrivono alcuni casi relativi all’urto durante la movimentazione di componenti di ponteggio che “ha provocato la rottura di valvole o di tubazioni flessibili con conseguente fuoriuscita di sostanze pericolose”. E in un altro evento, durante lo smontaggio, “sono stati appoggiati componenti di ponteggio su un gruppo di regolazione della pressione del gas nell’impianto che ne ha provocato il non funzionamento e ha impedito il controllo remoto da Distributed Control System (DCS)”;
  • interferenza per errato posizionamento del ponteggio: nel factsheet sono riportate le immagini di un caso di infortunio relativo all’interferenza del ponteggio con parti di impianto che ha provocato “la deformazione di un tubo primario di uno strumento collegato a un reattore, senza conseguenze”. 

 

Sempre in merito all’interferenza per “errato posizionamento del ponteggio”, è poi descritto un altro caso [EO5].

Lo riprendiamo integralmente:

“Caduta lampada. Nell’area dell’essiccatore malico durante la fase di riavviamento del trasporto pneumatico, una lampada si staccava dai supporti cadendo a terra a pochi metri dal personale d’impianto. Nella mattinata era stato montato un ponteggio le cui estremità erano in contatto da una parte con l’essiccatore e dall’altra con la lampada stessa. Nel pomeriggio l’essiccatore è stato riavviato e molto probabilmente le vibrazioni prodotte dal suo funzionamento si sono trasmesse alla lampada tramite il ponteggio, causando la rottura dei supporti. Verificare in futuro che fra un ponteggio e le lampade ci sia una sufficiente distanza (anche per evitare il danneggiamento delle lampade durante il montaggio / smontaggio del ponteggio)”. 

 

In questo caso “l’interferenza contemporanea per contatto del ponteggio con un macchinario in funzione e con una lampada fissa” ha dunque provocato “il distaccamento della stessa per effetto della trasmissione delle vibrazioni del macchinario attraverso il ponteggio”. 

 

Gli eventi dovuti all’utilizzo di scale portatili e trabattelli

Veniamo invece agli eventi dovuti all’utilizzo di scale portatili e trabattelli.

 

Sin indica che dalle schede analizzate “si evince che gli eventi dovuti all’utilizzo di scale portatili sono causati dal cedimento dell’attrezzatura o dallo scivolamento del lavoratore dalla scala [EO6, EO7]. Le schede evidenziano che le scale portatili vengono utilizzate, anche per operazioni di routine, per raggiungere parti dell’impianto, in quota o in profondità”. 

 

Riportiamo i due casi presenti nel documento:

  • EO6: “Infortunio per caduta da scala portatile. Mentre scendeva da una scala doppia in alluminio perdeva l’equilibrio a causa del cedimento di uno dei montanti della scala. Spostamento delle valvole oggetto delle manovre e manutenzioni, sul piano di lavoro soprastante”;
  • EO7: “Il blocco della valvola posizionata all’interno della fossa all’uscita forno, richiede l’intervento facendo uso di una scaletta per accedere all’area. Durante la fase di discesa nella fossa il lavoratore scivolava e urtava la gamba sinistra all’altezza del femore. Azioni previste/programmate: Intervento strutturale di fissaggio definitivo della scala realizzata per accedere alla fossa”. 

 

Riguardo, invece, all’utilizzo di trabattelli è stato individuato un solo evento correlato “che comunque non ha avuto conseguenze sui lavoratori e sull’impianto. A causa del vento forte si è verificato il rovesciamento di un trabattello non stabilizzato, durante una fase di inattività:

  • EO8: “A causa del vento forte, il trabattello posizionato all’interno del reparto produzione è rovinato a terra. Sensibilizzare il personale di manutenzione circa l’importanza di inserire gli elementi stabilizzanti o di smontare il trabattello subito dopo l’uso”. 

 

Cosa si può apprendere dagli incidenti e quasi incidenti?

Il factsheet mostra poi le “lezioni” apprese proprio dalla conoscenza e analisi di questi eventi, incidenti e quasi incidenti.

 

Si indica che la maggior parte degli eventi analizzati è legata all’impiego di ponteggi e che questi eventi “possono essere classificati come quasi incidenti (p.e. non funzionamento di strumentazione critica, piccole perdite di sostanze pericolose)”; mentre gli eventi dovuti all’utilizzo di scale portatili o trabattelli “sono essenzialmente infortuni o mancati infortuni di lavoratori”.

 

Queste alcune lezioni apprese:

  • “L’impiego delle attrezzature per lavori in quota può interferire con il corretto funzionamento di componenti/ dispositivi di impianto.
  • Prima di montare un ponteggio, occorre valutare e verificare lo spazio libero a disposizione a terra e in elevato, considerando, oltre a quello necessario per il suo posizionamento, anche lo spazio per la movimentazione dei componenti del ponteggio durante il montaggio e lo smontaggio. Lo spazio deve essere tale da evitare urti e interferenze in generale con qualsiasi parte dell’impianto.
  • Nel posizionamento del ponteggio occorre mantenere una distanza sufficiente tra lo stesso e parti di impianto in funzione, tale da evitare il contatto, garantire il corretto funzionamento e l’accessibilità di tutti i sistemi di sicurezza (DCS, controllo, regolazione, allarmi).
  • Per operazioni di routine che richiedono l’accesso a parti di impianto in quota o in profondità, occorre prediligere la scelta di idonei sistemi di accesso e di lavoro, fissi, al posto di scale portatili.
  • In generale, nell’utilizzo delle attrezzature per lavori in quota si devono rispettare le procedure di impiego fornite dal fabbricante nell’apposito manuale, eventualmente integrate sulla base della valutazione dei rischi dello specifico utilizzo (sito, tipo di lavorazione).
  • I trabattelli sono attrezzature mobili e a sviluppo verticale. Occorre prestare particolare attenzione alle istruzioni del fabbricante soprattutto in relazione ai metodi di stabilizzazione, al controllo del vento durante l’utilizzo. Non lasciare incustodito il trabattello senza assicurarlo a parti stabili o smontarlo dopo ogni utilizzo”. 

 

Segnaliamo, in conclusione, che il factsheet, che vi invitiamo a leggere integralmente, riporta anche alcuni utili riferimenti normativi connessi agli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ Rischi correlati all’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti RIR”, a cura di Ansaldi S.M. e Fabiani F.M. (Inail Dit), Factsheet edizione 2022.

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ L’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Prevenzione: online le nuove norme Uni 11808-3 e 11808-4

Le indicazioni per mettere in sicurezza il lavoro su tetti e facciate

Ponteggi e lavori in quota: l’importanza delle mantovane parasassi

Le nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


TRASPORTI E MAGAZZINAGGIO

Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori


VIGILANZA E CONTROLLO

INL: locali sotterranei e semisotterranei, comunicazioni e vigilanza


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità