Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il sequestro degli impianti era un atto dovuto della magistratura. La prima sentenza di condanna risale al 1982 e da allora sono arrivate altre condanne. Ma le omissioni normative sono continuate. A danno della salute dei lavoratori. Di Enzo Di Frenna.
Esempi operativi per gestire in un’ottica comune sia gli aspetti ambientali che di salute e sicurezza nell’industria metalmeccanica. La gestione dei rifiuti, le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici, la sicurezza sul lavoro e l’analisi dei rischi.
Informazioni per prevenire gli incendi nei luoghi di lavoro: misure di prevenzione, accorgimenti comportamentali e misure precauzionali di esercizio. L’analisi delle cause di incendio più comuni e i controlli di ambienti e attrezzature.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: incidenti in vari ambiti lavorativi in assenza di occhiali di protezione. Lavorazioni meccaniche, realizzazione di reti fognarie e di travi per prefabbricati. Occhiali protettivi e schermi per la protezione del viso.
Confermata la sospensione del Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti fino al 2013 con la conversione il legge del DL n. 83/2012.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di motocoltivatori e alberi cardanici. Trasporto albicocche, attività in vigneto, trasporto liquame e traino di un carro spargiletame. Gli incidenti e la prevenzione.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Sviluppo che nell'art. 52 dispone la sospensione del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.
Il Ministro Corrado Clini ha proposto la sospensione del Sistri per verificare la funzionalità del sistema.
Il Ministero dell’Ambiente sta procedendo ad una revisione del sistema SISTRI in modo da semplificare e rendere più efficienti le procedure.
È online l'applicazione per la compilazione della Dichiarazione MUD 2011.
Gli obblighi di comunicazione annuali di cui alla legge 70/94 per il 2012.
Nella Sezione Interoperabilità è stata pubblicata la versione aggiornata di alcuni documenti.
I contenuti della nuova norma UNI EN 1501 “Veicoli raccolta rifiuti - Requisiti generali e di sicurezza”.
Prorogata l’entrata in vigore del SISTRI. Alcuni punti determinanti e le novità del decreto di modifica e integrazione del regolamento di istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.
Una linea guida per favorire la corretta gestione dei principali rifiuti originati dalle specifiche attività delle aziende impegnate nella manutenzione antincendio. Le definizioni, i casi pratici, gli adempimenti necessari e il Sistri.
Una risorsa per operatori e decisori interessati alla prevenzione in materia di composti chimici.
Un documento propone linee guida per la stesura dei capitolati d’appalto in merito alla manutenzione degli estintori, degli idranti, delle attrezzature e dei sistemi antincendio. Le motivazioni dei committenti e i contenuti qualificanti dei capitolati.
Punti critici e prevenzione in alcuni luoghi di lavoro tradizionalmente soggetti al rischio biologico: le discariche, gli impianti di trattamento rifiuti solidi urbani e gli impianti di depurazione delle acque reflue civili.
Una guida offre utili prescrizioni e indicazioni per la sicurezza degli operatori che lavorano nelle discariche di rifiuti speciali. Il rischio chimico, lo stoccaggio dei prodotti, il rischio rumore, i problemi di viabilità e gli agenti biologici.
Informazioni sul rischio biologico nei mangimifici e nelle attività di acquacoltura e macellazione delle carni avicole e bovine. Le fonti di pericolo, le vie di esposizione, gli effetti sulla salute e le misure di prevenzione e protezione.
Un documento rivolto ai formatori offre diverse informazioni sui sistemi di difesa fitosanitaria e sulle modalità corrette di acquisto, trasporto, conservazione, uso e smaltimento dei prodotti fitosanitari. Prevenzione e protezione dei lavoratori esposti.
È disponibile online il bollettino n. 3 - ottobre 2011 “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In questo numero sarà affrontato il tema delle sostanze chimiche contenute negli articoli.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: l’uso di scarpe antinfortunistiche può evitare o ridurre i danni di molti incidenti lavorativi. Infortuni nella sostituzione di un tratto di marciapiede e della segnaletica stradale. L’eventuale rifiuto del DPI.
Dall’esame di 60 valutazioni di rischio chimico, provenienti da aziende delle province di Siena e Grosseto, emerge un quadro desolante: solo 8 appaiono condotte in maniera sufficiente. I dati, i risultati e le affermazioni più gravi nelle valutazioni.
Nessun ambiente di lavoro può considerarsi esente dalla presenza di agenti biologici. Una pubblicazione dell’Inail raccoglie schede relative al rischio biologico in ambienti molto diversi. Un approfondimento su asili nido, scuole e uffici.
Liste di controllo e schede bibliografiche per evitare o ridurre le emissioni inquinanti nelle attività edili: il rumore, la formazione di polveri, gas e vapori, i rifiuti o gli scarti di lavorazione, le acque di lavorazione o di lavaggio in eccesso.
Salvato il SISTRI dall’abrogazione attraverso un emendamento della Commissione Bilancio del Senato. Entrerà in vigore il 9 febbraio 2012. Gli accordi fra governo e regioni sulla gestione delle informazioni sulla tracciabilità dei rifiuti.
Entra in vigore il decreto che estende la responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/01 anche ai reati ambientali, ma molte delle disposizioni previste non avranno valore perché l'abrogazione del Sistri ne elimina i presupposti.
Linee guida per facilitare il recepimento dell’accordo quadro europeo sulla prevenzione di ferite da punta e da taglio. I principi di prevenzione, la valutazione dei rischi, i dispositivi medici di sicurezza, le misure di prevenzione e la formazione.
Dal Decreto Sviluppo nuovi rinvii e abrogazioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Ambiente
Ilva di Taranto: 30 anni di sentenze e omissioni
13 Dicembre 2012Il sequestro degli impianti era un atto dovuto della magistratura. La prima sentenza di condanna risale al 1982 e da allora sono arrivate altre condanne. Ma le omissioni normative sono continuate. A danno della salute dei lavoratori. Di Enzo Di Frenna.
L’importanza di un approccio integrato ambiente e sicurezza
12 Novembre 2012Esempi operativi per gestire in un’ottica comune sia gli aspetti ambientali che di salute e sicurezza nell’industria metalmeccanica. La gestione dei rifiuti, le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici, la sicurezza sul lavoro e l’analisi dei rischi.
L’ABC degli incendi: misure di prevenzione e misure precauzionali
12 Ottobre 2012Informazioni per prevenire gli incendi nei luoghi di lavoro: misure di prevenzione, accorgimenti comportamentali e misure precauzionali di esercizio. L’analisi delle cause di incendio più comuni e i controlli di ambienti e attrezzature.
Imparare dagli errori: l’importanza degli occhiali di protezione
27 Settembre 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: incidenti in vari ambiti lavorativi in assenza di occhiali di protezione. Lavorazioni meccaniche, realizzazione di reti fognarie e di travi per prefabbricati. Occhiali protettivi e schermi per la protezione del viso.
SISTRI: ultime novità
4 Settembre 2012Confermata la sospensione del Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti fino al 2013 con la conversione il legge del DL n. 83/2012.
Imparare dagli errori: i rischi di motocoltivatori e alberi cardanici
5 Luglio 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di motocoltivatori e alberi cardanici. Trasporto albicocche, attività in vigneto, trasporto liquame e traino di un carro spargiletame. Gli incidenti e la prevenzione.
SISTRI: confermata la sospensione al 2013
29 Giugno 2012Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Sviluppo che nell'art. 52 dispone la sospensione del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.
Sistri: in arrivo la sospensione fino al 2013
19 Giugno 2012Il Ministro Corrado Clini ha proposto la sospensione del Sistri per verificare la funzionalità del sistema.
SISTRI, slitta al 30 novembre il pagamento delle quote 2012
26 Aprile 2012Il Ministero dell’Ambiente sta procedendo ad una revisione del sistema SISTRI in modo da semplificare e rendere più efficienti le procedure.
Dichiarazione MUD 2011
18 Aprile 2012È online l'applicazione per la compilazione della Dichiarazione MUD 2011.
Dichiarazione SISTRI/MUD: la scadenza di aprile
3 Aprile 2012Gli obblighi di comunicazione annuali di cui alla legge 70/94 per il 2012.
SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti
13 Marzo 2012Nella Sezione Interoperabilità è stata pubblicata la versione aggiornata di alcuni documenti.
Sicurezza dei veicoli per la raccolta dei rifiuti
16 Febbraio 2012I contenuti della nuova norma UNI EN 1501 “Veicoli raccolta rifiuti - Requisiti generali e di sicurezza”.
Rifiuti: le proroghe e le modifiche al regolamento del SISTRI
11 Gennaio 2012Prorogata l’entrata in vigore del SISTRI. Alcuni punti determinanti e le novità del decreto di modifica e integrazione del regolamento di istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.
La gestione dei rifiuti da manutenzione nel settore antincendio
21 Dicembre 2011Una linea guida per favorire la corretta gestione dei principali rifiuti originati dalle specifiche attività delle aziende impegnate nella manutenzione antincendio. Le definizioni, i casi pratici, gli adempimenti necessari e il Sistri.
Un’area dedicata al Regolamento REACH sul sito della Regione Piemonte
21 Dicembre 2011Una risorsa per operatori e decisori interessati alla prevenzione in materia di composti chimici.
I servizi per la manutenzione di attrezzature e sistemi antincendio
13 Dicembre 2011Un documento propone linee guida per la stesura dei capitolati d’appalto in merito alla manutenzione degli estintori, degli idranti, delle attrezzature e dei sistemi antincendio. Le motivazioni dei committenti e i contenuti qualificanti dei capitolati.
Rischi biologici: discariche, trattamento rifiuti e depurazione acque
1 Dicembre 2011Punti critici e prevenzione in alcuni luoghi di lavoro tradizionalmente soggetti al rischio biologico: le discariche, gli impianti di trattamento rifiuti solidi urbani e gli impianti di depurazione delle acque reflue civili.
La sicurezza negli impianti di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti
30 Novembre 2011Una guida offre utili prescrizioni e indicazioni per la sicurezza degli operatori che lavorano nelle discariche di rifiuti speciali. Il rischio chimico, lo stoccaggio dei prodotti, il rischio rumore, i problemi di viabilità e gli agenti biologici.
Rischi biologici: acquacoltura, mangimifici e macellazione delle carni
19 Ottobre 2011Informazioni sul rischio biologico nei mangimifici e nelle attività di acquacoltura e macellazione delle carni avicole e bovine. Le fonti di pericolo, le vie di esposizione, gli effetti sulla salute e le misure di prevenzione e protezione.
Formare all’utilizzo in sicurezza dei fitofarmaci
13 Ottobre 2011Un documento rivolto ai formatori offre diverse informazioni sui sistemi di difesa fitosanitaria e sulle modalità corrette di acquisto, trasporto, conservazione, uso e smaltimento dei prodotti fitosanitari. Prevenzione e protezione dei lavoratori esposti.
REACH: sostanze chimiche contenute negli articoli
12 Ottobre 2011È disponibile online il bollettino n. 3 - ottobre 2011 “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In questo numero sarà affrontato il tema delle sostanze chimiche contenute negli articoli.
Imparare dagli errori: l’importanza di utilizzare scarpe di sicurezza
11 Ottobre 2011Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: l’uso di scarpe antinfortunistiche può evitare o ridurre i danni di molti incidenti lavorativi. Infortuni nella sostituzione di un tratto di marciapiede e della segnaletica stradale. L’eventuale rifiuto del DPI.
Rischio chimico: esperienze di valutazione nelle piccole imprese
30 Settembre 2011Dall’esame di 60 valutazioni di rischio chimico, provenienti da aziende delle province di Siena e Grosseto, emerge un quadro desolante: solo 8 appaiono condotte in maniera sufficiente. I dati, i risultati e le affermazioni più gravi nelle valutazioni.
Schede tecniche sul rischio biologico nei luoghi di lavoro
20 Settembre 2011Nessun ambiente di lavoro può considerarsi esente dalla presenza di agenti biologici. Una pubblicazione dell’Inail raccoglie schede relative al rischio biologico in ambienti molto diversi. Un approfondimento su asili nido, scuole e uffici.
Edilizia: come evitare o ridurre le emissioni inquinanti
19 Settembre 2011Liste di controllo e schede bibliografiche per evitare o ridurre le emissioni inquinanti nelle attività edili: il rumore, la formazione di polveri, gas e vapori, i rifiuti o gli scarti di lavorazione, le acque di lavorazione o di lavaggio in eccesso.
Il salvataggio del Sistri: le nuove scadenze e i nuovi accordi
15 Settembre 2011Salvato il SISTRI dall’abrogazione attraverso un emendamento della Commissione Bilancio del Senato. Entrerà in vigore il 9 febbraio 2012. Gli accordi fra governo e regioni sulla gestione delle informazioni sulla tracciabilità dei rifiuti.
231 esteso ai reati ambientali (mutilato però dall’abrogazione del Sistri)
16 Agosto 2011Entra in vigore il decreto che estende la responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/01 anche ai reati ambientali, ma molte delle disposizioni previste non avranno valore perché l'abrogazione del Sistri ne elimina i presupposti.
Prevenzione di ferite da punta e da taglio nel settore sanitario
29 Luglio 2011Linee guida per facilitare il recepimento dell’accordo quadro europeo sulla prevenzione di ferite da punta e da taglio. I principi di prevenzione, la valutazione dei rischi, i dispositivi medici di sicurezza, le misure di prevenzione e la formazione.
Novità per Sistri e piccoli serbatoi gpl
20 Luglio 2011Dal Decreto Sviluppo nuovi rinvii e abrogazioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'