Articoli dell'autore Alessandro Mazzeranghi
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Il rischio grave, immediato, inevitabile e inimmaginabile
10 maggio 2022Se siamo impreparati a un rischio è sempre perché abbiamo sbagliato la valutazione? Alcune riflessioni su cosa possa essere un rischio inimmaginabile. Alcuni casi di incidenti: Viareggio, Torri Gemelle, Costa Concordia, …
Cosa si intende per rischio grave, immediato e inevitabile?
01 aprile 2022In relazione a quanto indicato dalla normativa vigente sui compiti e gli obblighi di preposti, dirigenti e datori di lavoro, alcune riflessioni sul significato di rischio grave, immediato e inevitabile.
I compiti di sicurezza del project manager: dirigente o preposto?
15 marzo 2022Indicazioni sui compiti di sicurezza del project manager di un “cantiere” di installazione impianti. I ruoli nominali e quelli reali, organizzazione razionale del cantiere di installazione. Il PM di installazione è un dirigente o un preposto?
Preposto a coordinare e comandare o preposto alla vigilanza?
04 marzo 2022In relazione alle nuove indicazioni normative, “preposto a coordinare e comandare” e/o “preposto alla vigilanza” sono definizioni giuste e compatibili? Il tema del decidere, il preposto alla vigilanza, gli obblighi e la formazione.
Essere preposto: formazione e addestramento ai sensi del DL 146
16 febbraio 2022La figura del preposto assume con il DL 146/21 non tanto responsabilità del tutto nuove, bensì tratti più chiari che evitano a tutte le parti interessate di equivocare su cosa significhi essere preposto.
Luci e ombre sulle nuove responsabilità del preposto
18 gennaio 2022Una lettura dei compiti del preposto e del ruolo del datore di lavoro con riferimento alle novità e alle modifiche del D.Lgs. 81/2008 dovute al decreto-legge 146/2021 e alla successiva conversione in legge. Di chi sono le responsabilità?
Valutare i rischi degli impianti industriali nelle aziende non Seveso
07 aprile 2021La valutazione dei rischi degli impianti industriali “di processo” nelle aziende “non SEVESO”. Il rischio chimico, il rischio impiantistico e l’approccio semplificato alla identificazione dei pericoli impiantistici.
Contagi da covid-19: le criticità
05 novembre 2020Quanto hanno impattato sella gestione dell’emergenza Coronavirus la mancanza di strategia e di coordinamento internazionale e di chiarezza comunicativa? Alcune sconfitte della società mondiale.
La percezione del rischio contagio nell’industria e l’organizzazione del lavoro
10 settembre 2020Come viene percepito il rischio contagio nell'industria nelle situazioni di routine e di emergenza? Come migliorare l'organizzazione del lavoro e la formazione dei lavoratori?
Iniziamo a pensare alla fase 3: dobbiamo fare qualcosa?
09 luglio 2020Il dovere morale delle aziende di tutelare tutti coloro che operano per loro conto, sia dentro che fuori il perimetro aziendale, sia dipendenti che appaltatori o rappresentanti. Come progetteremo i luoghi di lavoro dopo il Covid?
FASE 2: alcune note sul controllo dei contagi da Covid in produzione
11 maggio 2020Un’analisi delle criticità operative delle disposizioni di sicurezza aziendale per la prevenzione dei contagi da Coronavirus: la sanificazione, il distanziamento e i DPI.
La tutela dal Coronavirus nei reparti produttivi e il ruolo del datore di lavoro
19 marzo 2020Il ruolo del datore di lavoro indicato nel protocollo di intesa, l’aggiornamento della valutazione dei rischi e le chiare istruzioni comportamentali generali e specifiche
Dieci anni di D.lgs. 81/2018
09 aprile 2018Il bilancio di un testimone e una visione del futuro
Note sugli organismi di vigilanza … che non vigilano
27 giugno 2017Non sono tutti, ma non sono neanche pochi, e molti neanche si rendono conto della debolezza della loro vigilanza.
Note sui contenuti utili per rendere un modello esimente
16 giugno 2017Alcuni aspetti che spesso non vengono risolti nei modelli 231 e che potrebbero rendere non esimenti una o più parti del modello. A cura di A. Mazzeranghi.
Modello 231 nelle aziende: efficacia esimente e capacità preventiva
07 giugno 2017Della idoneità dei modelli organizzativi esimenti ex art. 25septies, D.Lgs. 231/2001. Qual è la situazione nelle aziende? A cura di Alessandro Mazzeranghi.
La semplificazione delle leggi è una necessità, ma con quali limiti?
08 settembre 2016Le responsabilità, il ruolo, l’esimente del datore di lavoro e una piccola conclusione: ovvero le cautele da adottare. Di Alessandro Mazzeranghi.
Risk based thinking: la fase completa
13 luglio 2016Un esempio di identificazione delle parti interessate e di valutazione dei rischi dei processi. Di Alessandro Mazzeranghi.
Come applicare il risk based thinking (non solo ai reati ex Dlgs 231)
05 luglio 2016Un metodo pratico per valutare i rischi con il metodo risk based thinking: definizione della organizzazione e elencazione delle parti interessate e degli elementi di contesto. Di Alessandro Mazzeranghi.
Valutazione dei rischi e risk based thinking
28 giugno 2016Il risk based thinking e la valutazione dei rischi dei processi secondo ISO 9001:2015: sono strumenti settoriali o hanno valore generale? Di Alessandro Mazzeranghi.
Scrivere bene una delega di funzioni (non è facile)
10 maggio 2016Alcune considerazioni sulla “solidità” delle deleghe di funzioni, ovviamente nel caso che si verifichino infortuni o malattie professionali. Di Alessandro Mazzeranghi.
In difesa della ISO/DIS 45001 e del Risk Based Thinking
20 aprile 2016Un contributo per continuare l’approfondimento sulla futura norma ISO 45001 sui sistemi di gestione e per rispondere alle perplessità espresse dalle recenti posizioni sindacali sull’attuale versione della norma. A cura di Alessandro Mazzeranghi.
D.Lgs. 231/2001: il modello esimente è adeguato?
09 febbraio 2016Il modello esimente ex D.Lgs. 231/2001 in materia di salute e sicurezza: come possiamo capire se è adeguato? Come valutarlo in caso di infortunio o malattia professionale. Di Alessandro Mazzeranghi
Le prescrizioni del D.Lgs. 81/2008 e la valutazione di tutti i rischi
20 gennaio 2016La difficoltà di effettuare una valutazione di tutti i rischi davvero completa là dove si prenda come “linea guida” la parte tecnica del D.Lgs. 81/2008. Di Alessandro Mazzeranghi.
Semplificazione in materia di sicurezza: come procedere?
20 novembre 2014Con riferimento alle deleghe del Jobs Act in materia di sicurezza, alcune riflessioni su come dovrebbe essere una legge sulla sicurezza e sulla salute sul lavoro. I principi generali. Cosa e come semplificare? A cura di Alessandro Mazzeranghi.
Fare sicurezza in azienda: valutazione, organizzazione e comportamenti
29 maggio 2014La seconda parte di una riflessione sul fare sicurezza in azienda. Gli strumenti di partenza, la valutazione dei rischi, le pratiche di prevenzione basate su organizzazione & comportamenti, i soggetti della sicurezza. Di Alessandro Mazzeranghi.
Fare sicurezza in azienda: principi manageriali e vera semplificazione
15 maggio 2014La prima parte di una riflessione sul fare efficacemente sicurezza in azienda. Le criticità diffuse, lo spreco di energie, le chiavi del cambiamento, i modelli organizzativi, le vere priorità e la pratica. Di Alessandro Mazzeranghi.
Sicurezza di macchine e impianti: conformità e valutazione dei rischi
18 febbraio 2014Il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi a cui sono sottoposti i lavoratori: anche i rischi che derivano dall’impiego delle macchine e dall’esercizio degli impianti. Verifica di conformità e valutazione dei rischi. Di Alessandro Mazzeranghi.
La sicurezza che ci serve oggi: meno documenti e più sostanza
09 ottobre 2013È necessario ridefinire la sicurezza secondo una visione di competitività e di futuro. Riflessioni sulla sicurezza che serve oggi. La valutazione dei rischi, la responsabilità amministrativa e la formazione. Speranze e limiti. Di Alessandro Mazzeranghi.
Fare sicurezza in tempi di crisi
26 settembre 2013Sicurezza, management, organizzazione, disciplina, educazione; ovvero fare sicurezza in tempi di crisi. La sicurezza deve essere parte integrante del modo di vivere l’azienda e il lavoro. Di Alessandro Mazzeranghi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'