Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile

Inail: le schede tecniche per la sicurezza delle macchine alimentari

16 luglio 2021
Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. La struttura delle schede tecniche e l’esempio di una scheda per una formatrice di ravioli.

Novità per il lavoro agile e la sorveglianza sanitaria eccezionale

16 luglio 2021
Indicazioni normative e proroghe in materia di smart working e sorveglianza sanitaria eccezionale per l’emergenza COVID-19. La legge n.81 del 17 giugno 2021 e una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Sanificazione COVID-19: la sicurezza nel trattamento con ozono e vapore

15 luglio 2021
Un rapporto ISS riporta indicazioni aggiornate sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Focus sul trattamento mediante ozono e mediante vapore. I rischi, l’efficacia e le indicazioni per la sicurezza.

Imparare dagli errori: gli infortuni professionali con la calandra

15 luglio 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’utilizzo di macchine utensili nella lavorazione dei metalli. Focus sugli incidenti nell’uso della calandra per la produzione e realizzazione di tubazioni. La dinamica degli infortuni e la sicurezza delle macchine.

La sicurezza di macchine autocostruite, quasi macchine e insiemi di macchine

14 luglio 2021
Una guida dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi correlati alle macchine presenti in azienda con riferimento anche alle macchine autocostruite, alle quasi macchine e agli insiemi di macchine. La sicurezza e gli adempimenti di utilizzatori e fabbricanti.

Una guida sul rientro al lavoro dopo il COVID e la sindrome post COVID

13 luglio 2021
Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i lavoratori guariti dal COVID-19. La sindrome post COVID, cosa fare in caso di malattia e il ruolo dei dirigenti per il rientro al lavoro.

Come fare la valutazione dei rischi in ottica di genere degli ingegneri?

13 luglio 2021
Un documento si sofferma sulla professione dell'ingegnere in ottica di genere e sulla valutazione dei rischi. Una ricerca mostra alcuni dei rischi di cui tener conto: violenza, orari, infortuni in itinere, posture, precarietà e stress.

COVID-19 e climatizzazione: come utilizzare gli impianti nelle abitazioni?

09 luglio 2021
Un rapporto ISS aggiorna le indicazioni sulla gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2. Focus sulla sicurezza nelle abitazioni: il ricambio dell’aria, l’uso gli impianti di climatizzazione e dei ventilatori a soffitto o portatili.

Imparare dagli errori: l’uso delle gru a torre e le zone di sicurezza

08 luglio 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati al montaggio, all’utilizzo e alla movimentazione delle gru a torre. Gli infortuni connessi allo scarico di un camion e alla rimozione di una gru. I divieti relativi alla fase di installazione e d’uso.

Inail: le indicazioni per valutare il rischio di caduta in piano

07 luglio 2021
Un documento Inail presenta studi e analisi sul tema delle cadute in piano e sulla valutazione del rischio. La dimensione infortunistica, la normativa e gli standard per la classificazione delle superfici in rapporto alla resistenza allo scivolamento.

Virus SARS-CoV-2: le novità nei processi di sanificazione

07 luglio 2021
Un rapporto aggiorna le indicazioni sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Purificatori dell’aria con filtro, dispositivi ionizzatori, purificatori con tecnologia a plasma e ionizzazione bipolare.

SGSL: come verificare e monitorare un sistema di gestione?

06 luglio 2021
Le linee di indirizzo Inail per sistemi di gestione nel settore eolico riportano utili indicazioni sulla fase di verifica del SGSL. Il monitoraggio, le misurazioni, gli audit interni, le non conformità, i quasi incidenti e le malattie professionali.

Rischio clima in edilizia: le azioni per la prevenzione e protezione

06 luglio 2021
Un intervento sull’esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor si sofferma sul rischio da temperature elevate in edilizia. Focus sulle azioni di prevenzione e protezione, sulla formazione e sui compiti dei vari attori della sicurezza.

Lavoro al videoterminale: come evitare i problemi muscoloscheletrici?

05 luglio 2021
La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato ai possibili disturbi correlati al lavoro al videoterminale. A cosa prestare attenzione? Come fare prevenzione?

Norma UNI ISO 45001: la genesi, la fase di migrazione e la proroga

02 luglio 2021
L’importanza e la storia della norma UNI ISO 45001:2018: come si è arrivati alla sua approvazione, la fase di migrazione dalla OHSAS 18001 alla ISO 45001, la proroga dovuta alla crisi sanitaria COVID-19.

COVID-19 e sanificazione: la tutela della salute degli operatori

02 luglio 2021
Un rapporto riporta utili indicazioni aggiornate sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. La regolamentazione e le indicazioni per la tutela della salute degli utilizzatori dei prodotti, del personale e degli astanti.

Il rischio vibrazioni nel settore del trasporto merci e trasporto passeggeri

01 luglio 2021
Un intervento si sofferma sul rischio professionale da vibrazioni nel settore del trasporto merci su gomma e nel trasporto passeggeri urbano ed extraurbano. Le attività monitorate, i valori di accelerazione e gli altri fattori di rischio.

Imparare dagli errori: le attività di scavo e l’uso delle scale in sicurezza

01 luglio 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. Gli infortuni connessi all’uso di scale portatili e scale a pioli. La dinamica degli infortuni e le criticità, divieti e spunti di prevenzione nell’uso di scale portatili per l’accesso agli s

Smart working: come gestire la valutazione dei rischi e la formazione?

30 giugno 2021
Come valutare i rischi nel lavoro agile? Quali sono i rischi sottovalutati? Che cos’è il diritto alla disconnessione? Come formare i lavoratori? Ne parliamo con l’Ing. Alessandro Negrini e l’Ing. Serenella Corbetta del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

SARS-CoV-2: quali sono i principi attivi più utilizzati per la disinfezione?

30 giugno 2021
L’Istituto Superiore di Sanità aggiorna le raccomandazioni sulla sanificazione delle strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19. Focus sulla disinfezione degli ambienti, sulla disinfezione delle superfici e sui principi attivi più utilizzati.

Come pianificare e programmare le attività di manutenzione?

29 giugno 2021
Un documento Inail riporta utili indicazioni sulla programmazione e l’esecuzione delle attività per il mantenimento dell’efficienza e della sicurezza del parco eolico. Pianificazione, programmazione, sicurezza e manutenzione su guasto.

Smart working e lavoro a distanza: criticità, vantaggi e prospettive future

25 giugno 2021
Quali sono le carenze nelle tutele del lavoro agile? Quali sono le caratteristiche del lavoro a distanza? Come deve cambiare la normativa? Ne parliamo con l’Ing. Gaetano Fede e l’Ing. Stefano Bergagnin del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

COVID-19: come ridurre il rischio nella trasmissione dell’infezione?

25 giugno 2021
Un rapporto si sofferma sulla riduzione del rischio ambientale nella trasmissione di infezioni relative al virus SARS-CoV-2. La gerarchia di controllo per ridurre il rischio ambientale e l’approccio per la valutazione quantitativa del rischio di infezione

Imparare dagli errori: ancora sui rischi delle macchine perforatrici

24 giugno 2021
Esempi di infortuni di lavoro nelle attività di perforazione. Incidenti nell’inserimento di micropali nel terreno e nell’uso inidoneo di una macchina perforatrice. Le dinamiche degli infortuni, le istruzioni e la normativa tecnica.

Le nuove conoscenze sul COVID-19: come avviene il contagio del virus?

23 giugno 2021
Un rapporto aggiorna le indicazioni sulla trasmissione del SARS-CoV-2 e riporta nuove raccomandazioni sulla sanificazione. Focus sulla diffusione aerea del SARS-CoV-2 e sui principali rischi di trasmissione.

Sicurezza delle macchine: come si svolge la sorveglianza del mercato?

23 giugno 2021
Un documento sull’accertamento tecnico per la verifica periodica degli apparecchi di sollevamento racconta il processo di sorveglianza del mercato. La compilazione del modulo per attivare una segnalazione di presunta non conformità.

Agenti chimici: modificato l’allegato XXXVIII del D.Lgs. 81/2008

21 giugno 2021
Pubblicato il decreto interministeriale del 18 maggio 2021 di recepimento della direttiva 2019/1831/UE della Commissione del 24 ottobre 2019 che definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale.

Come migliorare la prevenzione degli infortuni nel settore dei rifiuti?

21 giugno 2021
Una scheda di Infor.mo. sulle problematiche di sicurezza e dinamiche infortunistiche nel settore rifiuti riporta utili informazioni anche sui fattori di rischio e sulle principali misure generali e specifiche di prevenzione e protezione.

Caduta in un albergo: sulla nozione di luogo di lavoro e di condotta abnorme

18 giugno 2021
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulla caduta dell'addetta alla reception di un albergo. La ricostruzione dell’evento, i motivi del ricorso, la nozione di ambiente di lavoro e l’abnormità delle condotte lavorative.

COVID-19: come utilizzare in sicurezza gli impianti microclimatici?

18 giugno 2021
Un rapporto ISS del 2021 per la gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2 presenta misure generali per gli ambienti lavorativi con particolare riferimento all’uso degli impianti microclimatici e alla sicurezza nelle aule scolastiche.

«« « 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27  » »»

Articoli da 631 a 660 su 3470

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!