Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile

Alimentazione e lavoro: come promuovere la salute nelle aziende

13 luglio 2017
Indicazioni sull’importanza della promozione del consumo di alimenti salutari e sicuri. Il Piano Regionale della Prevenzione dell’Emilia-Romagna, l’investimento nell’offerta alimentare, il servizio di mensa e le opportunità di miglioramento.

Formazione e sorveglianza sanitaria per il sovraccarico biomeccanico

12 luglio 2017
Un piano di prevenzione si sofferma sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. La sorveglianza sanitaria e gli interventi formativi da attuare per lavoratori, capireparto, tecnici di produzione e dirigenti.

La prevenzione nella realizzazione di infrastrutture strategiche

11 luglio 2017
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità riportano indicazioni sul sistema della prevenzione nei lavori relativi a infrastrutture strategiche.

Invecchiamento e lavoro: fisiologia, approccio e valutazione

07 luglio 2017
Un intervento si sofferma sull’aumento dell’età della popolazione lavorativa. Fisiologia dell’invecchiamento in relazione al lavoro, approccio multiplo, invecchiamento attivo e valutazione di rischi.  

Imparare dagli errori: i rischi interferenti nei cantieri edili

06 luglio 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze nei cantieri edili. Le interferenze in attività di costruzione di un magazzino, smontaggio di un ponteggio e montaggio di un infisso. Gli infortuni e i fattori causali.

Nuove indicazioni per l’uso eccezionale di attrezzature di sollevamento

05 luglio 2017
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sull’uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali e fornisce modalità operative per l’accesso degli operatori alla stiva delle navi. La normativa e le indicazioni della Commissione Consultiva.  

Spazi confinati: il rischio azoto nel settore chimico e farmaceutico

05 luglio 2017
Un intervento si sofferma sul rischio azoto nel settore chimico/farmaceutico e sulle implicazioni nei lavori in appalto. L’approccio metodologico per le perdite di azoto, gli spazi confinati, la manutenzione di serbatoi/vasche e i lavori in appalto.

Le raccomandazioni per prevenire i rischi nelle attività di scavo

04 luglio 2017
Una guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti per la riduzione del rischio nelle attività di scavo, riporta le procedure preliminari alle attività e le raccomandazioni importanti per prevenire i rischi.

Lo stress sul lavoro costituisce l’unico rischio psicosociale da valutare?

30 giugno 2017
Un intervento analizza l’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008 in relazione ai rischi psicosociali e allo stress lavoro-correlato. Il datore di lavoro può considerare lo stress lavoro-correlato come unico fattore di rischio psicosociale da valutare?

Imparare dagli errori: giovani, lavoro e apprendistato

29 giugno 2017
Esempi di infortuni professionali nel lavoro degli apprendisti. Infortuni avvenuti ad un’apprendista muratore e ad un’apprendista carpentiere. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e il contratto di apprendistato.

Alternanza scuola-lavoro: formazione generale e specifica degli studenti

28 giugno 2017
Un intervento si sofferma sulla normativa e sulle criticità emerse nelle attività di alternanza scuola-lavoro. A chi compete la formazione specifica e generale degli studenti? E come gestire gli stage all’estero?

Rischio stress: una valutazione per il personale docente universitario

26 giugno 2017
Un contributo sulla misura dello stress e la valutazione tra il personale docente universitario con riferimento ad un’indagine sul personale dell’Università degli Studi di Trieste. I nuovi strumenti di misurazione e i risultati della valutazione.

Campi elettromagnetici: l’impatto del decreto 159/2016 sulle aziende

23 giugno 2017
Le novità per le aziende in materia di adempimenti, notifiche, valutazione e deroghe, in relazione al Decreto Legislativo 159/2016. Ne parliamo con l’ Ing. Abdul Ghani Ahmad del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Prevedere e ridurre i rischi dei disastri naturali e artificiali

23 giugno 2017
Un documento si sofferma sul tema dei disastri e sulla loro prevenzione. La previsione e prevedibilità di questi eventi, l’importanza di agire e di un approccio attivo, la cultura dei disastri e il concetto di riduzione del rischio.

Imparare dagli errori: il rischio delle interferenze tra mezzi e pedoni

22 giugno 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze tra i mezzi operativi e le persone a piedi. La dinamica di un infortunio, i fattori causali, i piani di viabilità e la prevenzione.

Lavoro agile e lavoro autonomo non imprenditoriale: le novità normative

21 giugno 2017
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge che reca misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e delle forme di articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Focus sulle novità per il lavoro agile.

Sicurezza sul lavoro: commissione interpelli e corto circuito istituzionale

20 giugno 2017
In materia di sicurezza e salute molti ambiti istituzionali, commissioni e comitati sembrano essere fermi. Le riflessioni sulle cause e una lettera di alcuni RLS al Presidente della Repubblica per riportare operatività nella Commissione Interpelli.

Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi

20 giugno 2017
In Italia ci sono 15.000 tonnellate circa di ordigni inesplosi e per indirizzare il lavoro dei coordinatori della sicurezza il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha approvato le linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi.

Imparare dagli errori: l’insicurezza sul lavoro degli apprendisti

15 giugno 2017
Esempi di infortuni professionali nel lavoro degli apprendisti. Infortuni nella piegatura di lamierini in acciaio e in attività correlate all’uso di carrelli elevatori. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e l’importanza dell’apprendistato.

Rischio stress: un toolkit per la valutazione e gestione dello stress

14 giugno 2017
Un documento correlato ad un progetto europeo presenta indicazioni per la valutazione e gestione dello stress nelle PMI. L’attenzione alle difficoltà delle aziende e il riconoscimento delle specificità di micro e piccole imprese.

Schede dati di sicurezza: regolamento 830/2015 e scadenze normative

13 giugno 2017
Un intervento si sofferma sulle novità nella stesura della nuova scheda di dati di sicurezza con riferimento al Regolamento 830/2015. I cambiamenti nelle schede e le scadenze relative al 1° giugno 2017 e al 31 maggio 2018.

Sicurezza sul lavoro: il coordinamento dell’attività di vigilanza

09 giugno 2017
Un intervento si sofferma sul coordinamento dell’attività di vigilanza con riferimento all’esperienza dell’Emilia Romagna e ai comitati regionali di coordinamento e agli organismi provinciali.

Movimentazione manuale di carichi: l’identificazione del pericolo

08 giugno 2017
Un tavolo di lavoro nazionale ha prodotto un documento con linee di indirizzo per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sul primo step relativo identificazione del pericolo.

Imparare dagli errori: se non si evitano le interferenze

08 giugno 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze tra i mezzi operativi e tra i mezzi in fase di movimentazione e le persone a piedi. Le dinamiche degli infortuni, i fattori che li hanno causati e la prevenzione.

Campi elettromagnetici: gli spettrometri a risonanza magnetica

06 giugno 2017
Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione svolta per un’unità a risonanza magnetica nucleare situata in un laboratorio destinato alla spettroscopia.

Imparare dagli errori: gli infortuni tra i giovani lavoratori

01 giugno 2017
Esempi di infortuni professionali nel lavoro degli apprendisti. Infortuni nell’uso di una pressa piegatrice e in attività di produzione di sacchetti di plastica. Le dinamiche degli infortuni, i fattori che li hanno causati e le regole per gli apprendisti.

Rischio stress: come coinvolgere gli RLS nella valutazione?

31 maggio 2017
La Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo sulla consultazione del RLS nella valutazione e gestione del rischio stress in ambiente di lavoro. I vantaggi e i contributi degli RLS nel percorso valutativo.

Regolamento REACH: procedura dell’autorizzazione e della restrizione

29 maggio 2017
Un intervento si sofferma sul tema della sostituzione delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro con riferimento al D.Lgs. 81/2008 e agli obblighi di autorizzazione e restrizione secondo il Regolamento REACH.

La sicurezza nei caseifici: i rischi nella trasformazione del latte

29 maggio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Focus sui rischi correlati a macchine e impianti nella trasformazione di latte pastorizzato: stoccaggio, trattamento, cagliatura e taglio.

Imparare dagli errori: quando a infortunarsi sono gli apprendisti

25 maggio 2017
Esempi di infortuni professionali nel lavoro degli apprendisti. Le attività artigianali di produzione di vetri e i rischi di caduta nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni, i fattori che li hanno causati e i suggerimenti per gli apprendisti.

«« « 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59  » »»

Articoli da 1591 a 1620 su 3470

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!