Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Stabilimenti a pericolo di incidente rilevante: caldo e rischio incendio

30 Agosto 2022
Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati alle ondate di caldo e i periodi di siccità negli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante (PIR). Gli incendi esterni e gli incendi di vegetazione innescati all’interno dello stabilimento.

Edilizia: la presenza di tubazioni del gas o reti di energia elettrica

30 Agosto 2022
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui rischi aggiuntivi connessi ai cantieri di ristrutturazione e manutenzione con riferimento alla presenza di tubazioni del gas e cavi di energia elettrica.

Sulle responsabilità nella disattivazione delle fotocellule di un dispositivo

29 Agosto 2022
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio dovuto alla disattivazione delle fotocellule che comandano l'arresto di un macchinario. Il rapporto tra i doveri del datore di lavoro e l'ingenerarsi di scorrette prassi lavorative.

Obiettivo concentrazione: come garantire alti livelli di sicurezza

29 Agosto 2022
Rimanere concentrati sul lavoro è di fondamentale importanza. Oggi dopo l’esperienza della pandemia la cosa appare sempre più difficile. Una riflessione in merito per garantire livelli di sicurezza sul lavoro.

Valutazione del rischio microclimatico: obblighi e contenuti del DVR

5 Agosto 2022
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio microclimatico con riferimento alle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici. L’obbligo, la normativa e il contenuto del documento di valutazione dell’esposizione.

Bonifica amianto: misure di prevenzione e dispositivi di protezione

4 Agosto 2022
Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto si sofferma sulle misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento ai dispositivi di protezione collettiva e ai dispositivi di protezione individuale.

Imparare dagli errori: ancora infortuni nella manutenzione elettrica

3 Agosto 2022
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di manutenzione elettrica. I lavori all'interno di una cabina elettrica e gli interventi di manutenzione su quadri elettrici. Le dinamiche degli infortuni e alcune indicazioni normative.

Amianto: la norma Uni 11870:2022

3 Agosto 2022
Pubblicata la norma UNI sui materiali contenenti amianto: criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti

Quali sono i rischi per la salute e la sicurezza nell’economia collaborativa?

2 Agosto 2022
Un documento EU-OSHA e una Carta dei diritti firmata a Bologna si soffermano sulle criticità e sulle esigenze di tutela degli operatori che lavorano attraverso piattaforme digitali nel contesto dell’economia collaborativa.

L'ILO adotta nuove linee guida sui rischi biologici nel mondo del lavoro

2 Agosto 2022
Gli esperti riuniti a Ginevra hanno adottato nuove linee guida rivoluzionarie sulla gestione dei rischi biologici sul posto di lavoro.

Le attrezzature per il lavoro agile: i rischi e le misure di prevenzione

1 Agosto 2022
Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sui rischi connessi alla strumentazione e agli applicativi forniti ai lavoratori. Computer, tablet, smartphone, stampanti, fotocopiatrici, distruggidocumenti e manutenzione.

Lavoratori esposti al caldo: l’importanza dell’idratazione e delle pause

1 Agosto 2022
Il progetto Worklimate si sofferma sull’impatto dello stress termico ambientale sul mondo del lavoro. Focus sull’importanza per i lavoratori esposti al caldo di una buona idratazione e di pause programmate.

Indicazioni per la valutazione del rischio microclimatico

29 Luglio 2022
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio microclimatico con riferimento alle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici e al Portale Agenti Fisici. Focus su situazioni lavorative, strategie e giustificazione.

Gli impianti elettrici e i rischi di elettrocuzione e di incendio

28 Luglio 2022
Un documento si sofferma sulla sicurezza elettrica con particolare riferimento a componenti degli impianti, rischi e sistemi di protezione. Focus sull’utilizzo improprio di apparecchiature elettriche e su elettrocuzione e incendi.

Manifesti per la sicurezza: fai una pausa!

28 Luglio 2022
Tutte le attività sono soggette, in diversi modi, ai disturbi muscolo-scheletrici e sia i lavoratori che i datori di lavoro dovrebbero occuparsi della loro prevenzione.

L’Age management: tra vincoli e opportunità

27 Luglio 2022
Quando teoria e pratica non si allineano perfettamente...

Imparare dagli errori: gli infortuni professionali con le autogrù

27 Luglio 2022
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di autogrù. Le dinamiche e le conseguenze di alcuni incidenti nelle attività di sollevamento carichi e nell’uso del mezzo. I suggerimenti per verificare il funzionamento dei dispositivi.

Sicurezza in casa: come prevenire le cadute in piano o dall’alto?

26 Luglio 2022
Indicazioni, informazioni sugli infortuni domestici con particolare riferimento al rischio di caduta. Focus sulle cadute in piano, sulle cadute sulle scale e sulle cadute dall’alto. I fattori di rischio e i consigli pratici.

Stress da calore: quali sono le condizioni che aumentano i rischi?

25 Luglio 2022
Il progetto Worklimate si sofferma sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo. Le patologie che aumentano il rischio di effetti avversi e come prevenire i rischi in caso di maggiore suscettibilità al caldo.

I rischi psicosociali nello smart working: tecnostress e solitudine

22 Luglio 2022
Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sui vari rischi psicosociali, sullo stress lavoro-correlato e sulla corretta web policy. Le indicazioni per una smart policy, il tecnostress e il lavoro in solitudine.

Sull’accertamento del nesso causale e le responsabilità del datore di lavoro

21 Luglio 2022
La presentazione di una recente sentenza della Cassazione. La morte del lavoratore avvenuta durante lo stato comatoso causato dall’infortunio non postula automaticamente la responsabilità del datore di lavoro. A cura dell’avv. Carolina Valentino.

Ruolo e obiettivi dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

21 Luglio 2022
Un report annuale dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sugli obiettivi e sulle attività svolte nel 2021. Focus su struttura, DMS, transizione verde e digitale, agenti cancerogeni e valutazione dei rischi.

Quando diciamo Design for All … di che cosa parliamo?

21 Luglio 2022
Design for All non è una formula, bensì un modo di intendere la progettazione che ha significative ricadute sul benessere delle persone e sulla stessa sicurezza sul lavoro.

Cantieri, amianto e sicurezza: indicazioni sulla documentazione tecnica

20 Luglio 2022
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto e presenta indicazioni su alcuni elaborati tecnico-amministrativi. Focus sul piano di sicurezza e di coordinamento, sul piano di lavoro amianto e sul DUVRI.

Imparare dagli errori: i rischi con l’alta, media o bassa tensione

20 Luglio 2022
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di manutenzione o di attività di installazione di impianti elettrici o parti di essi. Le dinamiche degli infortuni e la normativa per i lavori che si svolgono nella zona di lavoro sotto tensione.

Riflessioni sui fattori di benessere e malessere nei luoghi di lavoro

19 Luglio 2022
La seconda parte della presentazione di una tesi di laurea sugli ambienti di lavoro basati sui risultati come fattore di malessere e benessere. Le caratteristiche di un ambiente di lavoro basato sui risultati. A cura di Massimo Piovano.

Come valutare i rischi connessi all’esposizione alle radiazioni solari?

18 Luglio 2022
Un intervento sul rischio da radiazioni UV per i lavoratori outdoor riporta indicazioni sulla valutazione dell’esposizione alle radiazioni solari. L’UV index, il valore ricalcolato, le misure tecniche e organizzative e l’App Sole Sicuro.

Edilizia: la gestione degli incendi in presenza di amianto

18 Luglio 2022
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla gestione degli incendi in presenza di amianto. I materiali contenenti amianto, le misure di prevenzione, i dispositivi di protezione e l’effetto Spalling.

Come prevenire i disturbi muscoloscheletrici tra gli insegnanti?

15 Luglio 2022
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici nelle scuole con riferimento specifico agli insegnanti. I fattori causali e le indicazioni per la prevenzione dei rischi.

Piattaforme di lavoro: formare gli operatori e migliorare la prevenzione

15 Luglio 2022
Un corso a Brescia il 13 e 14 ottobre 2022 per accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni che avvengono nell’uso delle piattaforme di lavoro elevabili.

Articoli da 721 a 750 su 8609

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!