Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Macchine per il sollevamento: verifiche e prevenzione cadute

10 Gennaio 2012
Carrelli semoventi a braccio telescopico, piattaforme autosollevanti su colonne, ascensori e montacarichi da cantiere. Le verifiche periodiche, l’evoluzione della normativa tecnica, i DPI per la prevenzione delle cadute e il sollevamento persone.

Imparare dagli errori: le cataste e i mezzi di movimentazione

10 Gennaio 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni causati da errori in attività di stoccaggio, immagazzinamento, accatastamento e movimentazione. Le dinamiche degli incidenti, l’uso delle macchine di movimentazione e la prevenzione.

Infortuni in itinere in bicicletta: sono indennizzabili?

9 Gennaio 2012
L’Inail ha diramato un’istruzione operativa in cui sono stabiliti i criteri per l’indennizzabilità degli infortuni accaduti sul percorso casa-lavoro utilizzando una bicicletta: le differenze tra percorsi ciclabili e stradali.

Usare in sicurezza le piattaforme di lavoro elevabili

22 Dicembre 2011
I principali fattori di rischio e le misure per prevenire gli incidenti correlati all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili. I fattori di rischio ambientali e le dieci regole basilari nell’uso di queste attrezzature di lavoro.

Ispezione e mantenimento in efficienza dei sistemi di ancoraggio

22 Dicembre 2011
Per la sicurezza delle attività su coperture è necessaria l’ispezione e il mantenimento in efficienza dei sistemi di ancoraggio. Le varie tipologie di ispezione, la scheda dei controlli e la scheda di registrazione.

I quesiti sul decreto 81: sulla sicurezza nei lavori in quota

21 Dicembre 2011
Come verificare la formazione e l’uso corretto dei DPI per i lavori in quota? A cura di G. Porreca.

La gestione dei rifiuti da manutenzione nel settore antincendio

21 Dicembre 2011
Una linea guida per favorire la corretta gestione dei principali rifiuti originati dalle specifiche attività delle aziende impegnate nella manutenzione antincendio. Le definizioni, i casi pratici, gli adempimenti necessari e il Sistri.

Imbianchini: la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

21 Dicembre 2011
Elementi per una valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella mansione di imbianchino/tinteggiatore.

Un’area dedicata al Regolamento REACH sul sito della Regione Piemonte

21 Dicembre 2011
Una risorsa per operatori e decisori interessati alla prevenzione in materia di composti chimici.

“Toscana RLS”, n. 1/2011

20 Dicembre 2011
Disponibile on line il nuovo numero di “Toscana RLS”, periodico rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, dedicato al rischio stress lavoro correlato e alle malattie professionali.

Le vibrazioni trasmesse al corpo intero

19 Dicembre 2011
La prevenzione del rischio relativo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero: le definizioni, i macchinari che espongono i lavoratori a vibrazioni, la Banca dati, il programma di riduzione e controllo del rischio e la formazione dei lavoratori.

L’uso in sicurezza delle macchine movimento terra

19 Dicembre 2011
Le indicazioni per una corretta applicazione delle normative antinfortunistiche e l’utilizzo più idoneo della macchine movimento terra. La formazione, le competenze necessarie degli operatori addetti alla conduzione e i DPI da utilizzare.

Carrelli elevatori: il rischio delle vibrazioni trasmesse al corpo intero

16 Dicembre 2011
Una ricerca sui fattori che determinano il rischio vibrazioni nei carrellisti e gli interventi in grado di ridurlo. La valutazione dei rischi, i valori delle vibrazioni rilevate sui tre assi e le misure di contenimento del rischio.

Le norme di igiene e sicurezza del lavoro nei cantieri edili

16 Dicembre 2011
Una guida, giunta alla nona edizione, offre diverse indicazioni per la tutela di salute e sicurezza dei lavoratori edili. I temi affrontati, la normativa, gli schemi di montaggio e i modelli di documenti. Focus su recinzione e viabilità in cantiere.

Linee di indirizzo per il coordinatore in fase di progettazione

14 Dicembre 2011
Dalle linee di indirizzo della Regione Lombardia per l'attività di Coordinatore per la sicurezza nei cantieri, le indicazioni su obblighi e compiti del coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione dell’opera.

La sicurezza delle macchine utensili impiegate in edilizia

14 Dicembre 2011
Un intervento affronta sicurezza e criticità relative alle principali macchine utensili usate nel comparto edile. L’assemblaggio con attrezzature intercambiabili e le macchine portatili e trasportabili. Esempi relativi a seghe circolari e fresatrici.

I servizi per la manutenzione di attrezzature e sistemi antincendio

13 Dicembre 2011
Un documento propone linee guida per la stesura dei capitolati d’appalto in merito alla manutenzione degli estintori, degli idranti, delle attrezzature e dei sistemi antincendio. Le motivazioni dei committenti e i contenuti qualificanti dei capitolati.

Sui requisiti dell’autonomia del lavoratore autonomo

12 Dicembre 2011
L’affidamento in appalto ad un lavoratore autonomo è tale se lo stesso è fornito delle attrezzature e dell’organizzazione necessarie per svolgere il proprio lavoro in assoluta autonomia e senza alcuna ingerenza da parte del committente. Di G.Porreca.

Progetti per la prevenzione dei rischi nell’assistenza domiciliare

12 Dicembre 2011
Due progetti affrontano la tutela della salute e sicurezza nel settore socio-sanitario, educativo e assistenziale. Il lavoro in sicurezza nei servizi di assistenza domiciliare e la prevenzione dei rischi nei servizi domiciliari sanitari alla persona.

L’uso in sicurezza di macchine e attrezzature nel comparto edile

12 Dicembre 2011
I requisiti di sicurezza e le misure di prevenzione delle attrezzature di lavoro per l’edilizia e le indicazioni normative tecniche relative alle macchine per preparazione e posa in opera di conglomerati cementizi e malte: EN 12151 e EN 12001.

I quesiti sul decreto 81: sul rapporto fra PSC, PSS, POS E DUVRI

7 Dicembre 2011
Sul rapporto fra Piano di Sicurezza e Coordinamento, Piano Sostitutivo di Sicurezza, Piano Operativo di Sicurezza e Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali. A cura di G. Porreca.

Le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

7 Dicembre 2011
La prevenzione del rischio relativo alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: le definizioni, gli utensili con rischio di esposizione, l’uso della banca dati, la valutazione del rischio e le misure di prevenzione.

Convegno sulle novità per gli Ambienti Confinati

7 Dicembre 2011
Si terrà il 14 dicembre il primo di tre incontri gratuiti di aggiornamento “DPR 177/2011 Ambienti Confinati: nuovi obblighi legislativi e soluzioni tecniche per la formazione e l’addestramento dei lavoratori”.

Imparare dagli errori: incidenti nei lavori con funi

6 Dicembre 2011
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: incidenti correlati all’assenza o all’inadeguatezza delle protezioni nei lavori in quota con riferimento alle funi. Le dinamiche degli incidenti, la mancanza delle funi e l’insufficiente analisi dei rischi.

Salute e sicurezza delle donne nel mondo del lavoro

6 Dicembre 2011
Le donne sono occupate spesso in lavori precari e poco retribuiti e questo comporta una maggiore esposizione al rischio. I risultati dei principali studi sulla sicurezza sul lavoro delle donne, le patologie più diffuse e la banca dati al femminile.

Ambienti di lavoro senza stress: mettere in sinergia le risorse

6 Dicembre 2011
Il 16 dicembre si terrà a Brescia il convegno gratuito “Rischio stress lavoro-correlato: obbligo legislativo o opportunità per le imprese? Piccole e grandi aziende bresciane a confronto”

Rischio stress lavoro-correlato: strumenti e best practice

5 Dicembre 2011
I suggerimenti per il percorso valutativo nelle aziende. Indicazioni relative agli strumenti e specifiche best practice con riferimento alle azioni comunicative, informative e formative, all’analisi della soggettività e alle soluzioni di prevenzione.

Lista di controllo per i lavori di manutenzione su veicoli ferroviari

2 Dicembre 2011
Durante la manutenzione dei veicoli ferroviari si verificano spesso infortuni molto gravi. Una lista di controllo offre suggerimenti relativi a cadute in piano, fosse d’ispezione, lavori in quota, vie di fuga, attrezzature di lavoro e rischi elettrici.

La gestione del rischio chimico attraverso il metodo ASIA

1 Dicembre 2011
L’applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del rischio chimico. Il processo di valutazione, la sorveglianza sanitaria, la formazione e informazione dei lavoratori, i processi di verifica di metodi e procedure e il metodo ASIA.

Rischi biologici: discariche, trattamento rifiuti e depurazione acque

1 Dicembre 2011
Punti critici e prevenzione in alcuni luoghi di lavoro tradizionalmente soggetti al rischio biologico: le discariche, gli impianti di trattamento rifiuti solidi urbani e gli impianti di depurazione delle acque reflue civili.

Articoli da 5731 a 5760 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!