Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Medico competente ed incompatibilità

12 Maggio 2015
Un medico che fa parte dell’organo di vigilanza (SPSAL dell’Azienda USL) può svolgere la funzione di Medico Competente per conto di un Datore di Lavoro (pubblico o privato che sia)?

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nell’industria delle confezioni

11 Maggio 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nel settore dell’abbigliamento. La cucitura a macchina di capi in pelle, la cucitura a macchina di camicie, la cucitura con macchina rammagliatrice e la realizzazione di maglieria a macchina.

La valutazione dell’efficacia delle attività di prevenzione

6 Maggio 2015
Un convegno si è occupato degli indicatori per la prevenzione efficace nei luoghi di lavoro. I flussi informativi, la tipologia degli indicatori e i sistemi di valutazione dell’efficacia degli interventi di prevenzione.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nel florovivaismo

24 Aprile 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per attività di florovivaismo. L’analisi dei compiti di invaso bulbi, taleaggio margherite e sbocciolatura. I rischi rilevati per i lavoratori e le misure di prevenzione.

La visita medica richiesta dal lavoratore: il caso dello stress

23 Aprile 2015
In quali casi la sorveglianza sanitaria prevede la visita medica su richiesta del lavoratore? Quali sono le modalità? Il lavoratore che ritene di soffrire di stress lavoro-correlato può rivolgersi al medico competente?

Rischio chimico: l’esposizione a prodotti fitosanitari

20 Aprile 2015
Il rischio di leucemia negli addetti alla produzione e formulazione di pesticidi nell’industria e gli addetti all’agricoltura a causa dell’esposizione a fitosanitari: effetti acuti ed effetti a lungo termine.

Saldatura: le sostanze pericolose per la salute dei lavoratori

17 Aprile 2015
Un factsheet di Suva affronta i rischi sanitari della saldatura. Focus sui problemi sanitari correlati alle sostanze pericolose per la salute nella saldatura: ferro, manganese, nichel, cromo, piombo, rame, zinco, stagno, ...

I compiti del medico competente e la sorveglianza sanitaria

15 Aprile 2015
Una raccolta di FAQ dell’ULSS 9 Treviso raccoglie le risposte a quesiti formulati sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sulla sorveglianza sanitaria e sul ruolo del medico competente nelle aziende.

Medico Competente: ruolo, attualità, criticità, prospettive future

15 Aprile 2015
Medici del Lavoro, Magistrati, Parlamentari, Organi di Vigilanza, Giuristi ed altri Esperti a confronto sulle prospettive future del ruolo del medico competente nel sistema di prevenzione. Un seminario a Milano il 15 maggio.

Cellulare e altri dispositivi: come prevenire i rischio elettromagnetico

13 Aprile 2015
Il rischio elettromagnetico nell’utilizzo professionale di dispositivi di comunicazione operanti nel campo dell’altissima frequenza: cellulari, cordless, dispositivi di rice-trasmissione ad uso professionale.

Elenco Nazionale dei Medici Competenti: qualche errore?

10 Aprile 2015
L'elenco rivisto contiene numerose lacune e non comprende moltissimi medici competenti che hanno regolarmente inviato l'autocertificazione: cosa fare per correggere questi errori formali? Le indicazioni di Simlii-Apromel.

Cancellato il 65% dei medici competenti dal registro nazionale: cosa significa?

10 Aprile 2015
I medici che non risultano più in elenco e che non sono in grado di attestare la partecipazione al programma di educazione continua in medicina (ECM), possono svolgere l’incarico di medico competente? Cosa dice la normativa? Di Pietro Ferrari.

La stima dei costi dell’esposizione professionale ad amianto

31 Marzo 2015
Studi epidemiologici indicano che l’incidenza del mesotelioma è in aumento in tutto il mondo e questo aumento è attribuito a una precedente esposizione ad amianto. Come calcolare il costo economico per la società?

GDO: misure di prevenzione richieste e procedure di vigilanza

30 Marzo 2015
Quali sono i comportamenti in vigilanza degli SPSAL? Esempi di check list adottate per controllare procedure e documenti di valutazione del rischio. E alcune misure di prevenzione organizzative e procedurali proposte nelle Linee operative per la GDO.

Inail: la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro

27 Marzo 2015
Una regolare attività fisica può migliorare il rendimento lavorativo e contribuire a diminuire le malattie e gli infortuni sul lavoro. Indicazioni dell’Inail sulla promozione dell’attività fisica e sul rapporto tra promozione della salute e lavoro.

Rischi emergenti: l’epatite E come malattia occupazionale

27 Marzo 2015
Indicazioni per i lavoratori a rischio di trasmissione di Epatite E come zoonosi occupazionale, le misure per la prevenzione e la riduzione del rischio.

Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

24 Marzo 2015
I rischi nelle lavorazioni dei conglomerati in quarzo con un contenuto in silice libera cristallina molto elevato. I risultati dell’indagine dell’ULS di Empoli e Pistoia.

Sorveglianza sanitaria

19 Marzo 2015
Sorveglianza sanitaria.

Gli obblighi del medico competente per i rischi specifici

4 Marzo 2015
Un documento si sofferma sui compiti del medico competente in riferimento alla normativa vigente. Focus sulla sorveglianza sanitaria di alcuni rischi specifici: movimentazione manuale, videoterminali, rumore, vibrazioni e radiazioni ottiche artificiali.

E’ configurabile il rischio elettivo nelle malattie professionali?

4 Marzo 2015
Un aggravamento di una malattia professionale in costanza di esposizione è responsabilità del Medico Competente e del Datore di Lavoro, e non potrà mai essere considerato un "rischio elettivo" cui si è sottoposto il lavoratore.

Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti

23 Febbraio 2015
Una delibera della Regione Umbria precisa il ruolo del medico competente e propone un set di indicatori di effettività e di efficacia per valutare l'attività dei medici competenti al di là della mera verifica del rispetto della norma.

La prevenzione del rischio chimico in edilizia

23 Febbraio 2015
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sulla prevenzione del rischio chimico. Il video della trasmissione: i dati, le testimonianze, i pareri e la prevenzione.

Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio

20 Febbraio 2015
La Regione Umbria approva alcune procedure per le attività di vigilanza con riferimento a: conformità degli adempimenti formativi, svolgimento delle indagini per infortunio, gestione delle segnalazioni, analisi dei documenti di valutazione del rischio.

I rischi per la salute nella saldatura e nella spruzzatura termica

20 Febbraio 2015
Una scheda di Suva segnala il rischio di tumori correlato alle attività di saldatura MIG/MAG e di spruzzatura termica. Il fumo di saldatura, l’ossido di nichel e le misure di protezione per ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori.

L'obbligo di assegnare il lavoratore a mansioni compatibili

17 Febbraio 2015
Un intervento su una recente sentenza della Corte di Cassazione con riferimento all'obbligo datoriale di assegnare il lavoratore a mansioni compatibili col suo stato di salute e alle responsabilità del medico competente. A cura di Pietro Ferrari.

Il rischio di sovraccarico nel commercio all’ingrosso e al dettaglio

13 Febbraio 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per grandi magazzini e discount all’ingrosso e al dettaglio. Il lavoro della cassiera in un ipermercato all’ingrosso e degli addetti alla cassa nel commercio al dettaglio.

“Articolo 19” n. 6/2014: visite mediche effettuate fuori dall’orario di lavoro

11 Febbraio 2015
Disponibile online il numero di novembre/dicembre 2014 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS: si può chiedere al lavoratore di effettuare le visite mediche al di fuori dell’orario di lavoro?

I giudizi di idoneità lavorativa: tra diritto alla salute e diritto al lavoro

30 Gennaio 2015
Un convegno si sofferma sul concetto di idoneità ‘difficili’ del medico competente e sulla necessità di rispettare due diversi diritti del lavoratore: alla salute e al lavoro. Focus sul sistema di gestione dell’allocazione delle risorse.

Alcol sul lavoro: il problema dei lavoratori rischiosi per gli altri

30 Gennaio 2015
Un articolo pubblicato sulla rivista “La Medicina del Lavoro” si sofferma sulle lacune e incongruenze della normativa relativa all’uso di alcol nei lavoratori che svolgono mansioni a rischio di infortuni.

Valutare il benessere fisico e psichico del lavoratore

29 Gennaio 2015
Sul numero di settembre/ottobre 2014 di "Articolo 19" si ricorda che il medico competente nel valutare lo stato di salute dei lavoratori deve tener conto anche delle malattie e dei disturbi psichici e/o comportamentali.

Articoli da 601 a 630 su 1133

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!