Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Informazione, formazione, addestramento

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Informazione, formazione, addestramento

Napo in.. Situazioni da shock!

1 Settembre 2015
Affrontare i rischi elettrici al lavoro: un nuovo film di napo

Requisiti degli organismi paritetici: una nota ministeriale e una sentenza

28 Agosto 2015
Tra gli organismi paritetici dotati di maggiore rappresentatività non rientrano tutti gli organismi genericamente frutto di qualsivoglia contrattazione collettiva in ambito edile. Una nota del Ministero del Lavoro e una sentenza del Tar del Lazio.

Sicurezza sul lavoro: come comunicarla efficacemente in azienda

28 Agosto 2015
Il 23 settembre a Padova un convegno gratuito sul tema della comunicazione della sicurezza. Quanto è importante per le aziende e per la prevenzione una comunicazione aziendale efficace?

Ministero del lavoro: una circolare per l’idoneità dei verificatori

31 Luglio 2015
Una nuova circolare del Ministero del Lavoro chiarisce quale sia l’esperienza temporale da acquisire e l’addestramento necessario al personale incaricato per poter eseguire le verifiche periodiche alle attrezzature di lavoro.

L'obbligo di valutazione del rischio da colpo di calore

28 Luglio 2015
L’obbligo di valutare i rischi riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari: come valutare il rischio di danni da calore e proteggere i lavoratori? Quali sono i settori maggiormente a rischio?

La sicurezza nella movimentazione manuale di un paziente

27 Luglio 2015
Un corso pratico e innovativo per prevenire i rischi e le conseguenze per gli operatori della movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie.

L’approccio multidisciplinare alla Sicurezza sul lavoro

23 Luglio 2015
Il contributo della Psicologia nell’analisi della “variabile-uomo” come fattore determinante per la prevenzione degli infortuni. A cura di Massimo Servadio.

La prevenzione...è di questo mondo

21 Luglio 2015
Disponibile un fumetto dell’INAIL che pone l'attenzione verso situazioni e comportamenti che possono generare il rischio di gravi infortuni.

La mancata formazione è sanzionata penalmente o no?

16 Luglio 2015
Un commento alle sentenze della Cassazione che escludono che l’obbligo di formazione sia sanzionato penalmente e ad altre pronunce in tema: la formazione in lingua, con verifica dei risultati, e la formazione per attività particolari. Di A. Guardavilla.

Formazione partecipativa: la metodologia di formazione-valutazione

9 Luglio 2015
L’importanza della partecipazione dei lavoratori all'analisi e gestione dei rischi e la metodologia di formazione-valutazione. La realizzazione del DVR soggettivo, il confronto con il DVR ufficiale e la valutazione dello stress lavoro-correlato.

Risposte a quesiti sulla formazione dei coordinatori

7 Luglio 2015
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Sulla non adeguata formazione del lavoratore sul rischio specifico

29 Giugno 2015
La formazione del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro deve essere idonea rispetto al rischio corso. Condannato un datore di lavoro per non avere informato un lavoratore del rischio di scosciamento nel taglio dei rami di un albero. Di G.Porreca.

Interpello: valutazione, formazione ed effettiva mansione

29 Giugno 2015
Un interpello si sofferma sul legame tra la valutazione dei rischi, la formazione e le singole mansioni. È sempre valida la formazione erogata ad un lavoratore se adibito allo svolgimento di singole particolari mansioni?

Interpello: le condizioni per essere docente nei corsi di formazione

26 Giugno 2015
Un interpello si sofferma sul tema dei requisiti del formatore. A quali condizioni un ingegnere, che svolga la propria attività in materia di salute e sicurezza sul lavoro, può assumere l'incarico di docente nei corsi di formazione alla sicurezza?

Attrezzature pericolose: il rischio da troppa confidenza

25 Giugno 2015
Come prevenire gli infortuni causati dalla troppa confidenza dei lavoratori con utensili e macchine da lavoro? Il caso della monotonia nell’uso di una attrezzatura pericolosa. A cura di Massimo Servadio.

Gli obblighi generali e specifici dei lavoratori in materia di sicurezza

24 Giugno 2015
Un saggio di Olympus si sofferma sul ruolo, sugli obblighi e le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro. Focus sugli obblighi generali e specifici sanciti dall’articolo 20 del D.Lgs. 81/2008.

Nessuna sanzione senza “Paritetici e Bilaterali”

23 Giugno 2015
La circolare del Ministero del Lavoro che conferma il divieto di sanzioni nella formazione dei lavoratori senza la “collaborazione” degli enti e l’obbligo della loro rappresentatività sul piano nazionale. A cura di Rocco Vitale.

A cosa serve la collaborazione degli organismi paritetici?

18 Giugno 2015
Alcune considerazioni sul tema della “collaborazione” degli organismi paritetici alla formazione obbligatoria di lavoratori e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. A cura di Lorenzo Fantini.

E tu che attestato usi?

11 Giugno 2015
Ancora su enti bilaterali e attestati...

Ministero del lavoro: organismi paritetici e sanzioni per i datori

10 Giugno 2015
Il Ministero del Lavoro precisa che non è sanzionabile un datore di lavoro che eroghi formazione senza la collaborazione di un organismo paritetico. E il datore di lavoro prima di collaborare con tali organismi deve valutarne i requisiti di legge.

Ambiente Lavoro: safety, benessere lavorativo e sicurezza

10 Giugno 2015
Torna la tre giorni di formazione, esposizione e dibattito sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro: safety, benessere lavorativo e sicurezza ambientale saranno al centro della 16esima edizione.

Criticità e proposte per un nuovo modello di formatore alla sicurezza

5 Giugno 2015
Un saggio di Olympus si sofferma sulle criticità e i dubbi applicativi del decreto del 6 marzo 2013 sulla qualificazione della figura del formatore. Esperienza, competenza e capacità didattica. Le proposte per un nuovo modello di formatore.

Gli orientamenti della Corte di Cassazione sull’obbligo di formazione

3 Giugno 2015
Alcune sentenze della Corte di Cassazione indicano i più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di formazione. Sentenze per mancata formazione, interventi formativi brevi e documentazione generica.

Un laboratorio per costruire la sicurezza sul lavoro

29 Maggio 2015
Il “Laboratorio della Sicurezza AiFOS”, un centro di eccellenza per la formazione alla sicurezza, è disponibile per diffondere la cultura della prevenzione attraverso corsi realizzabili con metodi e tecnologie didattiche innovative.

L’importanza della comunicazione nella prevenzione del rischio lavorativo

21 Maggio 2015
Quando si parla di comunicazione del rischio, bisogna tener conto delle ripercussioni emotive e psicologiche degli individui coinvolti. A cura di Massimo Servadio.

Come comunicare i rischi per evitare gli errori umani

12 Maggio 2015
Se una mancata percezione del rischio e la scarsa comunicazione sono tra le cause più importanti degli errori umani, è importante aumentare la consapevolezza dei rischi con una comunicazione in grado di stimolare comportamenti sicuri.

Corsi in inglese in modalità e-learning per lavoratori stranieri

11 Maggio 2015
Formare alla sicurezza i lavoratori stranieri con corsi in inglese in modalità e-learning. Corsi rigorosi, flessibili e adattabili alle esigenze dei lavoratori e dei luoghi di lavoro.

Come erogare una formazione efficace ai lavoratori

6 Maggio 2015
Indicazioni sulle metodologie di erogazione della formazione ai lavoratori nelle aziende, con particolare riferimento alle metodologie attive e alla formazione in modalità e-learning. Le indicazioni normative e le esperienze della Regione Lombardia.

I quesiti sul decreto 81: laurea e formazione coordinatori

6 Maggio 2015
Sull’esonero dalla frequenza del corso di formazione per coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione nei cantieri temporanei o mobili in caso di laurea specifica. A cura di G. Porreca.

Agenti chimici: le esperienze di informazione e formazione dell’Inail

5 Maggio 2015
In relazione ai regolamenti europei (REACH, CLP, SDS) in materia di sostanze chimiche, sono presentate le varie azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione attuate dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

Articoli da 781 a 810 su 2760

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!