Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Informazione, formazione, addestramento

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Informazione, formazione, addestramento

Testo unico sicurezza: il dettaglio delle ultime modifiche

9 Marzo 2016
Un documento del Consiglio Nazionale degli Ingegneri con le novità introdotte dal D.L. 151/2015 al D.Lgs. 81/2008 e già entrate in vigore.

Sicurezza sul lavoro: come superare il concetto di fatalità

4 Marzo 2016
Il 15 marzo un corso di aggiornamento a Brescia presenterà, attraverso il modello cindinico, un nuovo approccio multidimensionale alla valutazione del rischio e alla prevenzione.

Il ruolo della formazione nel sistema della prevenzione

3 Marzo 2016
Come fare buona formazione e come stimolare e rafforzare l’azione formativa nelle aziende? Qual è il suo ruolo nella prevenzione? Come rendere sistematica l’attenzione per la sicurezza? Un contributo di Roberta Papi.

Creare la cultura della Sicurezza in Azienda

3 Marzo 2016
Applicare la teoria delle finestre rotte per migliorare i risultati di Sicurezza sul Lavoro nelle organizzazioni.

Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI

26 Febbraio 2016
Pubblicato un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato per conoscere la normativa in materia di salute e sicurezza. Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e la differenza tra formazione, informazione e addestramento.

Comunicare il rischio in Azienda: ecco cosa funziona

23 Febbraio 2016
Utilizzare il Coaching come modello comunicativo per facilitare il raggiungimento degli obiettivi di Safety e creare una solida cultura della Sicurezza sul Lavoro. Best practice e formazione specifica.

Formazione: preparazione e valutazione del percorso educativo

17 Febbraio 2016
Un intervento si sofferma sulla formazione con particolare riferimento alle novità e agli orientamenti interpretativi. La normativa, la giurisprudenza, le definizioni, il percorso formativo, la pianificazione e la valutazione del processo.

Il diritto ad una formazione corretta ed efficace

11 Febbraio 2016
Un contributo sul tema delle criticità dell’offerta formativa in Italia, sulle situazioni di elusione degli obblighi normativi e presentazione di contenuti non pertinenti ed inefficaci. A cura di Sebastiano Calleri, responsabile SSL della CGIL.

Applicare il Coaching nella Sicurezza sul Lavoro

11 Febbraio 2016
Come migliorare i risultati in azienda attraverso competenze di Coaching

Formazione Straordinaria - Corso per i Formatori

8 Febbraio 2016
Coinvolgere e trasmettere al meglio i contenuti d’aula: Public Speaking per i Formatori.

La sicurezza dei lavoratori che svolgono più mansioni

2 Febbraio 2016
Come affrontare il problema della valutazione del rischio e della formazione di quei lavoratori che vedono ricomprese nella loro figura e attività professionale diverse mansioni. Le indicazioni di un interpello.

Formatori: indicatori di performance e qualificazione

29 Gennaio 2016
La valutazione di efficacia della formazione alla sicurezza con gli indicatori di performance e la qualificazione dei formatori. Ne parliamo nella terza parte dell’intervista a Giancarlo Bianchi, Norberto Canciani e Arnaldo Zaffanella della CIIP.

L’ordine professionale può imporre l'aggiornamento obbligatorio?

27 Gennaio 2016
Una rilettura attuale di un vecchia sentenza della giustizia europea. Di Rocco Vitale

Formazione Sicurezza sul Lavoro

27 Gennaio 2016
Come fare per essere sicuri di coinvolgere le persone e trasmettere i contenuti? Quali sono le migliori strategie per comunicare in pubblico con efficacia? La formazione eccellente nasce da una straordinaria comunicazione.

Le criticità della formazione: la carenza dei controlli sull’efficacia

21 Gennaio 2016
L’individuazione dei soggetti accreditati, le carenze dei controlli, la verifica dell’efficacia della formazione e i crediti formativi. Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a Giancarlo Bianchi, Norberto Canciani e Arnaldo Zaffanella della CIIP.

Servizi di vigilanza: la formazione per il bando Consip

20 Gennaio 2016
Disponibili i corsi di formazione necessari agli istituti di vigilanza per partecipare al bando di gara per l’affidamento dei servizi integrati di vigilanza nelle Pubbliche Amministrazioni

Formazione all'uso sicuro e sostenibile dei prodotti fitosanitari

18 Gennaio 2016
Disponibili i materiali e i video del corso di formazione regione Veneto: uso di DPI e DPC, igiene e sicurezza dei locali, le misure di prevenzione nel trasporto, stoccaggio, trattamento e smaltimento degli imballaggi.

Il discount della formazione e l’assenza di efficacia e qualità

14 Gennaio 2016
La situazione della formazione con riferimento a normativa e Accordi Stato-Regioni: qualità e inefficacia, soggetti non legittimati e accreditati, conformità alle leggi. Intervista a Giancarlo Bianchi, Norberto Canciani e Arnaldo Zaffanella, CIIP.

“Articolo 19” n. 5/2015: Jobs Act

13 Gennaio 2016
Disponibile online il numero di novembre/dicembre 2015 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS, che presenta una panoramica dei principali provvedimenti del Jobs Act.

Cosa accade all’RSPP che non si aggiorna nei tempi previsti?

12 Gennaio 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento dell’RSPP in relazione al riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressi. Se non rispetta quanto richiesto dalla normativa perde la sua operatività? Fino a quando?

Conoscere i sistemi di gestione nell’ottica dei rischi

8 Gennaio 2016
Nel mese di febbraio a Brescia quattro corsi di aggiornamento per conoscere le nuove edizioni delle norme ISO 9001 e ISO 14001 e migliorare la gestione del rischio nelle aziende.

Interpello: il medico competente e la formazione dei lavoratori

7 Gennaio 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito dell’INPS in relazione alla possibilità di esonero del medico competente dipendente dalla partecipazione al corso obbligatorio per i lavoratori in materia di salute e sicurezza.

Sicurezza nei cantieri stradali: la formazione degli operatori

7 Gennaio 2016
Un intervento si sofferma sulla pericolosità e sulla formazione degli operatori stradali. I dati, la distanza tra traffico e operatore, la regola delle 3 S, la salvaguardia dell’ambiente e la normativa vigente in materia di segnaletica stradale.

Interpello: l'abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore

5 Gennaio 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sui componenti della commissione d'esame per il conseguimento dell'abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore. Quali sono i titoli di studio richiesti per essere nominato esperto in materia?

Macchine agricole: le scadenze della revisione e della formazione

4 Gennaio 2016
Un intervento si sofferma sulle novità normative nel comparto agricolo. La rete per il lavoro di qualità, la revisione delle macchine agricole e la formazione degli operatori. La scadenza del 31 dicembre 2015 per la revisione e l’abilitazione.

Valutazione delle attività formative per la sicurezza sul lavoro

30 Dicembre 2015
Quali sono i livelli di risultato della formazione? Come dimostrare e quantificarne in maniera diretta il ritorno economico? A cura di Massimo Servadio.

Sicurezza sul lavoro: carenze del 2015 e prospettive del 2016

30 Dicembre 2015
Il bilancio del 2015 e gli auspici e i futuri eventi di AiFOS per un 2016 caratterizzato dalla qualità dell’offerta formativa e dal miglioramento della prevenzione di incidenti e malattie professionali

Le criticità della formazione alla sicurezza: le proposte della CIIP

23 Dicembre 2015
Un nuovo documento della Consulta CIIP denuncia le ampie zone di elusione e evasione degli obblighi nomativi relativi alla formazione. Chi deve erogare formazione? Come dimostrare le competenze? Come valutare un percorso formativo?

Come coinvolgere i lavoratori che formiamo?

18 Dicembre 2015
Spesso si confonde la comunicazione con l’informazione. E le tecniche di comunicazione possono favorire il coinvolgimento di chi viene formato. Ne parla ai nostri microfoni l’ing. Michele Buonanno, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.

Attrezzature di lavoro: la formazione per le “grandi escluse”

18 Dicembre 2015
Un convegno gratuito a Brescia il 3 febbraio 2016 si sofferma sulle “grandi escluse”: le attrezzature di lavoro non previste nell'accordo Stato Regioni del 2012 per la formazione e abilitazione degli operatori.

Articoli da 721 a 750 su 2761

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!