Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Delega, responsabilità del preposto e autonoma posizione di garanzia

31 Marzo 2014
Riaffermati dalla Cassazione tre principi in materia di sicurezza sul lavoro, sulla delega da parte del datore di lavoro, sulla responsabilità del capo cantiere e sull’autonoma posizione di garanzia dei vari soggetti obbligati. A cura di G. Porreca.

La movimentazione manuale dei carichi e l’ergonomia

31 Marzo 2014
Indicazioni per la prevenzione nella movimentazione manuale dei carichi con riferimento alla normativa e all’esposizione al rischio nel settore del Turismo. L’importanza dell’ergonomia e della progettazione del posto di lavoro a misura d’uomo.

Individuare i preposti nella scuola: compiti e ambienti di lavoro

31 Marzo 2014
Un approfondimento sulla formazione dei preposti nella scuola si sofferma su obblighi, normativa e sanzioni. Le varie tipologie di preposti che possono essere individuati negli ambienti di lavoro: uffici, laboratori, cantieri, palestre e atelier.

Un test sul calcio per evitare di farsi male in campo

31 Marzo 2014
Se giochi a pallone in una squadra, con gli amici, con la famiglia, oppure partecipi a tornei di calcetto può essere utile il test sul calcio elaborato da Suva per tracciare il profilo di rischio e fornire utili consigli per evitare di farsi male.

Appalti: l’evoluzione della normativa nazionale e il Duvri

28 Marzo 2014
Un breve saggio analizza le disposizioni riguardanti le misure di tutela della salute e sicurezza del lavoro in caso di appalto di lavoro e lungo tutta la filiera produttiva. L’evoluzione normativa, le responsabilità e la compilazione del Duvri.

PLE in sicurezza: la gestione delle emergenze

28 Marzo 2014
Indicazioni e procedure relative alla gestione delle emergenze durante l’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato. Il recupero da terra, la mancanza di energia, il recupero con l’uso dei comandi della macchina d’uso e con l’uso di DPI di discesa.

La solita procedura sbagliata

28 Marzo 2014
Scorretto utilizzo di attrezzature di lavoro

Imparare dagli errori: gli incidenti nell’uso di miniescavatori

27 Marzo 2014
Esempi di infortuni correlati all’uso di miniescavatori. Gli incidenti nei cantiere edili, nella posa in opera di condutture e nel caricamento del terreno. Le misure di prevenzione e le istruzioni per gli addetti.

I video di autoformazione: i dispositivi di protezione individuale

27 Marzo 2014
Disponibili alcuni video di informazione ed autoformazione in diverse lingue straniere per fornire agli operatori le nozioni di base necessarie al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile. Focus sui DPI.

Il rischio da sovraccarico biomeccanico nel settore edile

26 Marzo 2014
Un seminario ha affrontato il tema della prevenzione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura e edilizia. Focus sul settore edile con particolare riferimento ai disturbi muscolo-scheletrici e alla costruzione di gallerie.

Profilo di rischio per l’addetto al forno di laminazione

26 Marzo 2014
Le indicazioni dell’Inail relative al profilo di rischio dell’addetto al forno di laminazione nelle industrie meccaniche. La laminazione, i fattori di rischio e le misure di prevenzione. Focus su rumore e radiazioni ottiche artificiali.

Regione Toscana: regole e modelli per la manutenzione sulle coperture

25 Marzo 2014
In relazione al nuovo regolamento toscano per gli interventi sulle coperture e l’applicazione di misure per consentire l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in sicurezza, approvati e pubblicati modelli e schemi tecnici.

Rischio rumore: gli effetti extrauditivi e le sostanze ototossiche

24 Marzo 2014
Un documento sui rischi di esposizione al rumore riporta indicazioni sugli effetti extrauditivi. Gli effetti su organi e apparati, la sensibilità individuale, le sostanze ototossiche e gli elementi che possono rendere i lavoratori più sensibili al rumore.

La sicurezza nei lavori di carrozzeria, verniciatura e riparazione veicoli

24 Marzo 2014
Indicazioni per la sicurezza e la salute dei lavoratori nel settore delle automobili e dei veicoli a due ruote: le officine di verniciatura, le attività di carrozzeria e le officine per veicoli a due ruote.

Come è possibile ridurre il rischio relativo alla guida di automezzi?

21 Marzo 2014
Un seminario presenta un esempio di valutazione del rischio stradale con riferimento alla riduzione del tempo di esposizione, alla riduzione del rischio materiale e alla riduzione dei comportamenti a rischio.

Le immagini dell’insicurezza

21 Marzo 2014
Trova l’intruso.

I pregi e i difetti delle linee guida sui modelli organizzativi

20 Marzo 2014
Il contenuto delle procedure semplificate per l’adozione de modelli di organizzazione e gestione nelle piccole e medie imprese. I vantaggi e le carenze delle linee guida. Commento a cura di Riccardo Borghetto.

Rischio rumore: effetti uditivi e sintomi della riduzione dell’udito

20 Marzo 2014
Una nota informativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro si sofferma sui rischi di esposizione al rumore. Gli effetti uditivi temporanei e cronici, l’ipoacusia, il rumore impulsivo e i primi sintomi della perdita uditiva.

Modifiche al Decreto 81: la prevenzione delle ferite da taglio o da punta

19 Marzo 2014
Un nuovo decreto che entrerà in vigore il 25 marzo 2014 recepisce la Direttiva 2010/32/UE in merito alla prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario. Viene aggiunto al D.Lgs. 81/2008 il nuovo Titolo X-bis.

Approvati due nuovi decreti in materia di incidenti rilevanti e RAEE

19 Marzo 2014
Il Consiglio dei Ministri ha approvato due decreti legislativi che recepiscono direttive europee in materia di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose e in materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Sulle responsabilità per la caduta di una torre durante uno spettacolo

17 Marzo 2014
Per il crollo di una torre durante uno spettacolo dovuto alle avverse condizioni atmosferiche è ritenuto responsabile il fabbricante per non avere fornite istruzioni per il montaggio e sulla necessità di controventature. A cura di G. Porreca.

Incendi: piani di emergenza e procedure da adottare

17 Marzo 2014
Un documento si sofferma sulle procedure da adottare in caso di incendio. L’importanza e il contenuto dei piani di emergenza, le procedure generali da adottare quando si scopre un incendio e in caso di allarme.

Gli incidenti stradali e il nuovo standard ISO 39001

14 Marzo 2014
Lo standard ISO 39001 pone nuovi obiettivi a tutti i soggetti interessati alla sicurezza nelle strade e si rivolge alle organizzazioni che intendono partecipare attivamente alla sicurezza del traffico stradale. Contenuti e requisiti della ISO 39001.

Led per illuminazione: la valutazione del rischio da radiazioni ottiche

14 Marzo 2014
Pubblicata sul Portale Agenti Fisici una procedura software per la valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali (ROA) correlato all’utilizzo di sistemi led per l’illuminazione generale.

Le immagini dell’insicurezza

14 Marzo 2014
Il dinamico “lavavetri”.

Edilizia: le criticità del lavoro e della stima dei rischi in cantiere

13 Marzo 2014
Un intervento affronta i problemi della tutela della salute in edilizia: le criticità delle attività nei cantieri edili, la complessità e l’organizzazione del lavoro, i fattori di rischio, la fatica e la strategia per la valutazione del rischio.

I video di autoformazione: la macchina clipper

13 Marzo 2014
Disponibili in rete video di informazione ed autoformazione in diverse lingue straniere per fornire agli operatori le nozioni di base necessarie al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile. Focus sulla macchina clipper.

L’importanza dei modelli organizzativi e delle procedure semplificate

11 Marzo 2014
Un approfondimento sulle procedure semplificate per l'adozione dei modelli di organizzazione e gestione (MOG) nelle piccole e medie imprese (PMI). La cultura manageriale della sicurezza e l’importanza dei modelli organizzativi.

Prevenzione e sicurezza per i lavoratori dei cantieri stradali

11 Marzo 2014
Un seminario si è soffermato sulla gestione della sicurezza degli addetti ai lavori nei cantieri stradali. La prevenzione in alcune fasi lavorative: fresatura, emulsione, stesa di conglomerato bituminoso, compattazione e disinstallazione.

Sull’installazione di un impianto audiovisivo di controllo dei lavoratori

10 Marzo 2014
L’installazione di telecamere puntate direttamente sul personale effettuata senza autorizzazione della DTL o accordo con le rappresentanze sindacali comporta la responsabilità penale del datore di lavoro anche se sono spente. A cura di G. Porreca.

Articoli da 2581 a 2610 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!