Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Sicurezza alimentare: sistema HACCP e formazione del personale

30 Settembre 2022
Un corso in videoconferenza il 14, 20, 25 e 27 ottobre 2022 per fornire le conoscenze sulla normativa in materia di sicurezza alimentare, sulla stesura di un manuale di autocontrollo e sull’organizzazione e docenza di un corso HACCP.

Rischio vibrazioni: come valutare il rischio per i soggetti sensibili?

28 Settembre 2022
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio vibrazioni con particolare riferimento ai soggetti particolarmente sensibili al rischio e al contenuto delle nuove linee di indirizzo per la prevenzione del rischio da agenti fisici.

Il ruolo del preposto nella organizzazione aziendale

23 Settembre 2022
Indicazioni sulla figura e sul ruolo del preposto nell’organizzazione aziendale. Chi è il preposto, perché individuarlo, cosa deve fare, gli obblighi normativi e la riscoperta del preposto attraverso le recenti modifiche normative.

Il DM 1 settembre 2021 e le proroghe per il tecnico manutentore

23 Settembre 2022
Il 25 settembre entra in vigore una parte del DM 1 settembre 2021 sui criteri per il controllo e manutenzione di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Annunciata la proroga dell’articolo sulla qualificazione del tecnico manutentore.

La proposta di un decalogo per rendere più sicuro il lavoro in Italia

19 Settembre 2022
Un appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. La proposta Aias di un decalogo per il lavoro

Il Direttore Tecnico di Cantiere e l’art. 97 del D. Lgs. n. 81/2008

15 Settembre 2022
Una disamina di alcuni casi che hanno visto coinvolto il Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) dell’impresa affidataria in procedimenti penali per infortunio sul lavoro.

Linee di indirizzo: manutenzione, controllo e verifica degli impianti

9 Settembre 2022
Linee di indirizzo per la vigilanza sulle attrezzature: cosa indicano per la manutenzione degli impianti e la verifica degli impianti elettrici? Ne parliamo con Enrico Maria Ognibeni, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.

Edilizia e sicurezza: i compiti e le responsabilità del committente

7 Settembre 2022
Un documento presenta i compiti e le responsabilità di uno dei soggetti principali per l’attuazione della sicurezza: il committente di lavori edili. La culpa in eligendo e la verifica dell’idoneità tecnico-professionale dei soggetti esecutori.

Interpello 1/2022: il medico competente coordinato e la riunione periodica

31 Agosto 2022
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla partecipazione del medico competente coordinato alla riunione periodica. Le osservazioni sulle prerogative di coordinatore e coordinato. A cura di Ernesto M. Ramistella, medico del lavoro competente.

Sulle responsabilità nella disattivazione delle fotocellule di un dispositivo

29 Agosto 2022
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio dovuto alla disattivazione delle fotocellule che comandano l'arresto di un macchinario. Il rapporto tra i doveri del datore di lavoro e l'ingenerarsi di scorrette prassi lavorative.

Coordinatori: le riunioni di coordinamento e le visite in cantiere

5 Agosto 2022
Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. Focus sulle riunioni di coordinamento e sulle visite in cantiere. Quante visite organizzare? Cosa guardare? Come documentarle?

La formazione: uno strumento efficace di gestione organizzativa

4 Agosto 2022
Uno degli strumenti di gestione organizzativa è la formazione. Indicazioni sugli aspetti cognitivi/comportamentali e sulla centralità, importanza ed efficacia dei processi formativi. A cura di Ilenia D’Amore, tecnico della prevenzione.

Sicurezza in cantiere: progettista, responsabile e direttore dei lavori

2 Agosto 2022
Un documento presenta i compiti e le responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività di cantiere. Focus su responsabili dei lavori, direttori dei lavori, progettisti, direttori operativi e ispettori di cantiere.

Lavoratori esposti al caldo: l’importanza dell’idratazione e delle pause

1 Agosto 2022
Il progetto Worklimate si sofferma sull’impatto dello stress termico ambientale sul mondo del lavoro. Focus sull’importanza per i lavoratori esposti al caldo di una buona idratazione e di pause programmate.

Le procedure di sistema e le buone pratiche nei cantieri temporanei e mobili

28 Luglio 2022
Viene confermata l’efficacia prevenzionale delle “procedure di sistema”, adottate dai Coordinatori come strumento di governo della sicurezza nei cantieri. A cura dell’ingegnere Ezio Marasi.

Stress da calore: quali sono le condizioni che aumentano i rischi?

25 Luglio 2022
Il progetto Worklimate si sofferma sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo. Le patologie che aumentano il rischio di effetti avversi e come prevenire i rischi in caso di maggiore suscettibilità al caldo.

Una procedura per la gestione di infortuni e mancati infortuni

22 Luglio 2022
Proposta una procedura per la gestione sinistri, mancati infortuni, infortuni, malattie professionali, azioni correttive e reporting. La procedura, il rapporto di segnalazione e il ruolo dei lavoratori.

Garantire qualità e sicurezza: l’importanza dei registri professionali

22 Luglio 2022
I registri professionali permettono di valorizzare le competenze e di aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sull’accertamento del nesso causale e le responsabilità del datore di lavoro

21 Luglio 2022
La presentazione di una recente sentenza della Cassazione. La morte del lavoratore avvenuta durante lo stato comatoso causato dall’infortunio non postula automaticamente la responsabilità del datore di lavoro. A cura dell’avv. Carolina Valentino.

Protocollo COVID-19: quali sono le indicazioni per i datori di lavoro?

19 Luglio 2022
Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle indicazioni operative per le aziende e sulle questioni interpretative.

La Cassazione sul reato di omessa valutazione del rischio Covid

15 Luglio 2022
La Cassazione sancisce l'esistenza di un preciso obbligo del datore di lavoro di valutazione del rischio connesso alle "malattie trasmissibili pandemia Covid – 2019" come parte integrante del DVR aziendale. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Come prevenire i disturbi muscoloscheletrici tra gli insegnanti?

15 Luglio 2022
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici nelle scuole con riferimento specifico agli insegnanti. I fattori causali e le indicazioni per la prevenzione dei rischi.

Piattaforme di lavoro: formare gli operatori e migliorare la prevenzione

15 Luglio 2022
Un corso a Brescia il 13 e 14 ottobre 2022 per accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni che avvengono nell’uso delle piattaforme di lavoro elevabili.

COVID, nuovo protocollo e DPI: riflessioni su obblighi e responsabilità

13 Luglio 2022
Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sul rischio biologico generico e sull’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

L’atteso accordo unico e il miglioramento della qualità della formazione

12 Luglio 2022
Formazione alla sicurezza: quali sono le principali criticità? Ci sono realtà lavorative in cui la formazione è assente? Servono più controlli? Come migliorare la qualità della formazione? La seconda parte dell’intervista di PuntoSicuro a Lorenzo Fantini.

La tutela della sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali

11 Luglio 2022
Un documento di ANCE e CNI si sofferma sulla sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali. Focus sulla definizione di lavori edili, sulla verifica dell’idoneità tecnico professionale e sulle gravi violazioni riscontrate.

Nuove regole COVID-19: aggiornamento del protocollo e organizzazione aziendale

8 Luglio 2022
Le indicazioni del nuovo protocollo condiviso del 30 giugno 2022 per i luoghi di lavoro. Focus sull’aggiornamento del protocollo, sull’informazione, la gestione degli appalti, degli spazi comuni e dell’entrata e uscita dei dipendenti.

Formazione e futuri accordi: indiscrezioni, tempi, novità e formazione a distanza

7 Luglio 2022
Quando arriverà l’Accordo unico in materia di formazione? Quali sono le divergenze? Quali sono le novità per addestramento e datori di lavoro? Quale sarà il futuro della formazione in presenza e a distanza? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

COVID-19: prime riflessioni di merito sul nuovo protocollo condiviso

6 Luglio 2022
Riflessioni sul Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato il 30 giugno 2022. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.

Sulle responsabilità per l’infortunio accaduto a un lavoratore in nero

5 Luglio 2022
Le norme di cui al D. Lgs. n. 81/2008, che presuppongono l'esistenza di un rapporto di lavoro quali quelle concernenti l’informazione e la formazione dei lavoratori, si applicano anche nel caso della insussistenza di un formale contratto di assunzione.

Articoli da 211 a 240 su 3423

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!