Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Sul modello collaborativo per una corretta applicazione della sicurezza

13 Luglio 2015
Il modello della prevenzione da “iperprotettivo” incentrato interamente sulla figura del datore di lavoro diventa “collaborativo” e investe anche il lavoratore ma solo se il datore di lavoro rispetti tutte le norme di sicurezza a suo carico. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: datore di lavoro che svolge SPP

10 Luglio 2015
Sulla facoltà da parte del datore di lavoro di un'azienda costruttrice di elettrodotti di svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione. Risposta a cura di G. Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

10 Luglio 2015
Quando l’insicurezza regna sovrana.

Imparare dagli errori: rampe inadeguate e pavimenti sconnessi

9 Luglio 2015
Esempi di infortuni dei carrellisti dipendenti dalla presenza di pavimenti sconnessi o dall’assenza di condizioni di sicurezza nelle rampe di carico e scarico. Le dinamiche degli incidenti, le vibrazioni e la prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: la valutazione dei rischi nelle nuove imprese

8 Luglio 2015
Sulla valutazione dei rischi e sulla redazione del relativo documento di valutazione nel caso di costituzione di una nuova impresa. C’è una contraddizione nella normativa sulla tutela della salute e sicurezza? Risposta a cura di G. Porreca.

Sulla culpa in eligendo e in vigilando per la valutazione dei rischi

6 Luglio 2015
Individuata a carico di un datore di lavoro la “culpa in eligendo e in vigilando” per avere affidata la valutazione dei rischi aziendali a una società esterna non dotata di idonea organizzazione e per non avere controllato il suo operato. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

3 Luglio 2015
In esposizione.

Imparare dagli errori: incidente nella manutenzione di una locomotiva

2 Luglio 2015
Esempi di infortuni tratti da Suva: un lavoratore deve sostituire un componente su una locomotiva, sale sul tetto della macchina e cade. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali per i manutentori di macchine e impianti.

I quesiti sul decreto 81: RSPP e delega per la sicurezza

1 Luglio 2015
Sulla possibilità da parte del datore di lavoro di conferire una delega di funzioni al responsabile del servizio di prevenzione e protezione. A cura di Gerardo Porreca.

Sulla non adeguata formazione del lavoratore sul rischio specifico

29 Giugno 2015
La formazione del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro deve essere idonea rispetto al rischio corso. Condannato un datore di lavoro per non avere informato un lavoratore del rischio di scosciamento nel taglio dei rami di un albero. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

26 Giugno 2015
Camminando tranquillamente sui davanzali…

Imparare dagli errori: i carrelli elevatori e i problemi di carico

25 Giugno 2015
Esempi di infortuni dipendenti da problemi ed errori durante le operazioni di carico/scarico e durante il trasporto del carico con i carrelli elevatori. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione. La portata del carrello e le procedure sicure.

Sul ruolo e sulle responsabilità del committente nei cantieri

22 Giugno 2015
Al committente non è attribuito Solo un compito di verifiche formali ma anche quello di eseguire controlli sostanziali su tutto ciò che riguarda la sicurezza dei lavoratori e di accertarsi che i coordinatori adempiano ai loro obblighi. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

19 Giugno 2015
Coerenti nell’incoerenza.

Imparare dagli errori: gli incidenti nel comparto pirotecnico

18 Giugno 2015
Esempi di infortuni correlati alle attività negli impianti di produzione e deposito degli articoli pirotecnici. Le dinamiche degli incidenti dovuti a incendi ed esplosioni e le considerazione della Commissione consultiva sulle criticità del settore.

Le stagioni calde

18 Giugno 2015
Quando il caldo è insopportabile...

L’abnormità ed esorbitanza del comportamento del lavoratore

15 Giugno 2015
È abnorme e interruttiva del nesso causale la condotta del lavoratore non solo quando si colloca fuori dell’area di rischio della lavorazione ma anche quando è consapevolmente esorbitante dalle direttive ricevute. A cura di Gerardo Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

12 Giugno 2015
Una violazione di tutto... rilievo.

Imparare dagli errori: quando non c’è manutenzione nei muletti

11 Giugno 2015
Esempi di infortuni dipendenti dalla mancanza o carenza di manutenzione dei carrelli elevatori. Le conseguenze dei problemi al sistema frenante e ai fanali del muletto. Le dinamiche degli incidenti e le misure di prevenzione.

E tu che attestato usi?

11 Giugno 2015
Ancora su enti bilaterali e attestati...

I quesiti sul decreto 81: i lavoratori autonomi in edilizia e i voucher

10 Giugno 2015
Un quesito sulla possibilità di retribuire con "voucher" un lavoratore autonomo a cui sono affidati dei lavori edili da effettuare per la manutenzione di un fabbricato civile. La sicurezza dei lavoratori “accessori”. Risposta a cura di G. Porreca.

Rischio stress: i ritardi e le carenze delle valutazioni dei rischi

9 Giugno 2015
Un’indagine è stata condotta nel comparto metalmeccanico per conoscere lo stato, le carenze e le criticità delle valutazioni del rischio stress lavoro correlato. Presentiamo i risultati con un’intervista al ricercatore Daniele Di Nunzio.

L’individuazione del luogo di lavoro ai fini della prevenzione infortuni

8 Giugno 2015
In tema di norme antinfortunistiche per ambiente di lavoro deve intendersi tutto il luogo o lo spazio in cui si svolge l’attività lavorativa, in cui si può accedere anche solo per sostare in momenti di pausa, riposo o sospensione del lavoro. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

5 Giugno 2015
Città che vai... conferma che trovi – quarta ed ultima parte

Imparare dagli errori: incidenti con i prefabbricati in calcestruzzo

4 Giugno 2015
Esempi di infortuni tratti da Suva: un operaio edile viene travolto da un prefabbricato in calcestruzzo del peso di 400 kg. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali per il montaggio di elementi in calcestruzzo.

Le immagini dell’insicurezza

29 Maggio 2015
Città che vai... conferma che trovi – parte terza

Imparare dagli errori: quando il carrello è usato in modo improprio

28 Maggio 2015
Esempi di infortuni dipendenti dall’utilizzo improprio/non adeguato dei carrelli elevatori. Incidenti in attività su autovetture e in operazioni di scarico/carico. Il corretto utilizzo del carrello e degli accessori di presa.

La validità del verbale dell’ispettore del lavoro quale atto non ripetibile

25 Maggio 2015
Il verbale redatto da un ispettore del lavoro, contenendo l'accertamento di una situazione di fatto suscettibile di modifica, va annoverato tra gli atti non ripetibili compiuti dalla polizia giudiziaria ed è utilizzabile come fonte di prova. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

22 Maggio 2015
Città che vai... conferma che trovi – parte seconda.

Imparare dagli errori: le conseguenze delle scariche atmosferiche

21 Maggio 2015
Esempi di infortuni dipendenti dalla caduta di fulmini durante diverse attività lavorative. Il comparto agricolo, le attività di pesca e le attività in ambito sportivo. Gli effetti dei fulmini, la prevenzione nei cantieri edili e nelle abitazioni.

Articoli da 1651 a 1680 su 2740

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!