Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Ridurre mal di testa e tensioni muscolari da ufficio con pochi esercizi

20 Maggio 2008
Uno studio condotto a Torino su circa 400 dipendenti comunali ha dimostrato che è possibile ridurre del 40% la frequenza delle cefalee e i dolori al collo e alle spalle. Sono sufficienti alcuni incontri informativi e pochi esercizi di stretching.

Comunicazione degli infortuni ai fini statistici: nuovo modulo

20 Maggio 2008
Il Decreto Legislativo 81/08 prevede l’obbligo del datore di lavoro di comunicare i dati relativi agli infortuni che comportano un'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'infortunio. Disponibile l’apposito nuovo modulo Inail.

Aggiornata la Banca dati Vibrazioni ISPESL

20 Maggio 2008
È stata aggiornata la Banca dati Vibrazioni dell'ISPESL, valida ai sensi del decreto legislativo 81/08 per effettuare una valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori.

Sanzionabilita' per la inidonea valutazione dei rischi

19 Maggio 2008
La Cassazione: una valutazione dei rischi non accurata o comunque non adeguata ed una insufficiente formazione dei lavoratori corrispondono ai fini sanzionatori ad una mancata valutazione e formazione dei lavoratori. A cura di G. Porreca.

Infortuni mortali e criteri di rilevazione dei dati

19 Maggio 2008
DatiInail pubblica i dati relativi al trend storico del fenomeno degli infortuni mortali in Italia, e si sofferma sul processo di armonizzazione europeo delle statistiche europee degli infortuni sul lavoro.

Expo SicuraMente 2008: sicurezza nei comportamenti e analisi dei rischi

19 Maggio 2008
Dall’influenza del comportamento nella dinamica della maggior parte degli eventi incidentali alle differenze tra rischio reale e rischio percepito nella sicurezza sul lavoro: gli approfondimenti di Expo SicuraMente 2008.

I dati Istat su criminalita' e sicurezza

16 Maggio 2008
L’Istat pubblica i dati relativi alla sicurezza in Italia. Diminuiscono gli omicidi, crescono i delitti. In Europa, specialmente in relazione agli omicidi, siamo tra i paesi più tranquilli. Eppure continuiamo a sentirci insicuri.

Black Point 2008: “Smania di sicurezza stradale”

16 Maggio 2008
Il progetto "Black Point": un sito di informazione sulla sicurezza stradale che cresce con la collaborazione di tutti i cittadini per il censimento dei punti critici della circolazione. Al via il tour di presentazione nelle piazze italiane.

Sicurezza e sistema di distribuzione del gas: gli atti del convegno

16 Maggio 2008
Disponibili on line gli atti del convegno "Sicurezza e sistema di distribuzione gas" che si è tenuto il 22 aprile 2008 a Savona. Interventi su idrogeno, idrometano e analisi del rischio.

Inform@zione 2008: prorogato il termine di iscrizione al concorso

16 Maggio 2008
La possibilità di partecipare alla rassegna/concorso Inform@zione 2008 dei prodotti per l'informazione e la formazione per la sicurezza sul lavoro è stata prorogata al 30 maggio 2008.

Testo Unico: i compiti della scuola

15 Maggio 2008
Decreto legislativo n. 81/08: tra i compiti della scuola... promozione e diffusione della cultura della prevenzione. Una prima analisi a cura di Vincenza Randazzo.

Edilizia Sicura in TV: il decreto legislativo n. 81/08

15 Maggio 2008
La prossima e ultima puntata della trasmissione TV “Edilizia sicura” è dedicata al nuovo Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro n. 81, in vigore da oggi, e al convegno CPTO sulla sicurezza in edilizia tenutosi a Bologna l’8 maggio scorso.

La Behavior-Based Safety a EXPO SicuraMente 2008

15 Maggio 2008
Giovedì 29 Maggio 2008 si terrà a EXPO SicuraMente 2008 il convegno dal titolo "Behavior-Based Safety (BBS): la risposta della scienza alla richiesta di sicurezza sul lavoro". Gli interventi, la scheda di iscrizione e il programma dettagliato.

100 statistiche: i dati Istat per conoscere meglio il nostro paese

15 Maggio 2008
L’Istat pubblica “100 statistiche per il Paese” che riporta i dati raccolti relativi a diversi aspetti della nostra Italia. La lenta crescita dell’economia, la preoccupazione per la povertà, un’Italia più sicura ma più spaventata. Prima parte.

Imparare dagli errori: il rischio delle linee elettriche. Parte II

14 Maggio 2008
In relazione ad esempi e vicende vere relative a infortuni sul lavoro causati da imperizia e/o sottovalutazione del rischio elettrico, analizziamo cause, norme di prevenzione e legislazione.

I quesiti sul decreto 81/08: RSPP e comunicazione del nominativo

14 Maggio 2008
È ancora obbligatoria la comunicazione del nominativo dell’RSPP agli organi di vigilanza? Una richiesta di un lettore di PuntoSicuro circa una differenza riscontrata tra il nuovo Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro e il decreto legislativo 626/94.

Expo SicuraMente 2008: il medico del lavoro

14 Maggio 2008
Aspetti e competenze del medico del lavoro. Alla luce del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, nuovi adempimenti, compiti e sanzioni che impongono alle aziende un’attenta scelta del medico di riferimento.

2500: un modo diverso di promuovere la cultura della sicurezza

14 Maggio 2008
2500 al giorno ... gli infortuni sul lavoro in Italia: un cortometraggio per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro.

Imparare dagli errori: incidenti in prossimita’ di linee elettriche

13 Maggio 2008
Raccontare esempi e vicende vere relative a infortuni sul lavoro può aiutare a sensibilizzare ciascuno di noi sui pericoli e rischi relativi ad ogni attività lavorativa. Quattro esempi di imperizia e/o sottovalutazione del rischio elettrico. Prima parte.

PUBBLIREDAZIONALE - Studio legale Dubini: appalti e cantieri

13 Maggio 2008
Previsto a Milano per il 16 maggio il seminario “Gestione degli appalti (DUVRI) e sicurezza nei cantieri mobili e temporanei - Il decreto legislativo “testo unico” n. 81/08 per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro.”

Sulla responsabilita' di un lavoratore per un infortunio occorsogli

12 Maggio 2008
La Cassazione: nel caso di assenza di misure di sicurezza il lavoratore non risponde dell’infortunio occorsogli se legato ad una sua distrazione e non ad un suo comportamento abnorme. A cura di G. Porreca.

Le buone pratiche per la sicurezza nel comparto della pesca

12 Maggio 2008
L’ISPESL ha recentemente aggiornato il proprio spazio web dedicato al comparto pesca: aggiunti le nuove convenzioni ILO, i dati statistici aggiornati e le soluzioni per diminuire i rischi delle cadute a bordo e fuori bordo.

I rischi da agenti chimici nella percezione dei lavoratori

12 Maggio 2008
Il caso del comparto del settore sanitario della regione Lazio analizzato da una ricerca di Ires: i lavoratori atipici meno consapevoli del rischio di infortuni. Un settore a rischio: dal 1999 al 2006 gli infortuni sono aumentati del 50,7%.

Le immagini dell'insicurezza: i commenti dei lettori

12 Maggio 2008
L’immagine “dell’insicurezza” relativa alla fresa per lo scavo il Brennero ha stimolato una risposta critica da parte di un attento lettore. La riportiamo come ulteriore contributo al dibattito.

Prevenire gli incidenti domestici: check list e indicatori di rischio

9 Maggio 2008
Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie ha pubblicato una lista di controllo per le abitazioni e un indicatore di rischiosità domestica, utili strumenti per la prevenzione degli incidenti domestici.

Le immagini dell'insicurezza: al ristorante e sotto il Brennero

9 Maggio 2008
Due nuove situazioni lavorative a rischio, una di queste addirittura “istituzionale”: come rischiare una caduta dall’alto e come NON organizzare un cantiere.

Evidence based prevention (Ebp): un nuovo sito su lavoro e salute

9 Maggio 2008
Con l’obiettivo di informare sull’esistenza di prove di efficacia nelle attività di prevenzione nasce un nuovo sito web dedicato all’Ebp in tema di lavoro e salute. Materiali, distinzione tra letteratura scientifica e grigia e un convegno a ottobre.

Miglioramenti nel contrasto al lavoro nero

8 Maggio 2008
I dati raccolti dal Ministero del Lavoro confermano l’efficacia della normativa per il contrasto del lavoro nero nel settore edile: su 42.454 cantieri ispezionati, il 58% delle imprese era irregolare ma di queste il 52% ha regolarizzato la posizione.

Documenti di informazione sui rischi del lavoro in agricoltura

8 Maggio 2008
"Gli infortuni in agricoltura: analisi dei rischi e prevenzione": su questo tema sono stati pubblicati dall’ASL di Bergamo numerosi documenti: zootecnia, florovivaismo, orticoltura cerealicoltura e molti altri temi.

Corsi di formazione con attestato a Expo SicuraMente

8 Maggio 2008
Cinque veri e propri corsi di formazione organizzati dall’Aifos a Expo SicuraMente, in programma a Brescia dal 28 al 30 maggio 2008 in materia di prevenzione incendio, rischi psicosociali, campi elettromagnetici e guida dei carrelli elevatori.

Articoli da 14071 a 14100 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!