Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

I risultati del monitoraggio sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008

13 Dicembre 2019
Presentati e pubblicati i risultati del monitoraggio che l’associazione AiFOS ha realizzato in relazione all’applicazione del D.Lgs. 81/2008: la norma in alcuni casi è applicata bene ma i punti inevasi e migliorabili restano ancora molti.

Il datore di lavoro deve verificare adeguatezza e completezza del DVR

12 Dicembre 2019
Il “passivo affidamento al DVR” elaborato da terzi non libera il datore di lavoro dall’obbligo di verificarne la completezza “onde poter segnalare al professionista le necessarie integrazioni”: le sentenze di Cassazione Penale.

Come affrontare la prevenzione di violenza e molestie sul lavoro?

12 Dicembre 2019
Sono state approvate dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro una Raccomandazione e una Convenzione per l’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro. La prevenzione, la valutazione e la formazione.

Imparare dagli errori: l’importanza dell’illuminazione nei luoghi di lavoro

12 Dicembre 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori che avvengono anche a causa della carenza di illuminazione negli ambienti di lavoro. La dinamica degli infortuni, i suggerimenti per le attività di cantiere e il contenuto dell’Allegato IV del D.Lgs. 81/2008.

Sorveglianza del mercato nel campo di applicazione della Direttiva Macchine

12 Dicembre 2019
Il 10° Rapporto sull’attività di sorveglianza del mercato ai sensi del d.lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine.

Sulla necessità di provare che una prassi scorretta sia tollerata

11 Dicembre 2019
Il commento dell’avvocato Rolando Dubini su una sentenza relativa ad un infortunio in una cartiera e sulla necessità di provare che una prassi scorretta sia tollerata in azienda. L’importanza di valutare e registrare i comportamenti pericolosi.

Cosa si sta facendo per diminuire gli infortuni con le macchine agricole?

11 Dicembre 2019
Un intervento si sofferma sulla prevenzione in agricoltura con riferimento alla realizzazione di schede tecniche per la verifica e l’adeguamento ai requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro utilizzate nel settore agricolo o forestale.

L’RSPP deve fare il corso di formazione generale sulla sicurezza?

11 Dicembre 2019
Un imprenditore agricolo che ha sostenuto il corso RSPP da 32 ore relativo alla sicurezza nei luoghi di lavoro, assolve anche all’obbligo legato alla formazione di 12 ore?

La valutazione del rischio Stress Lavoro-Correlato della singola persona

10 Dicembre 2019
Alcune professioni sono più soggette a rischio di “Stress Lavoro Correlato” ed è quindi necessario studiare una valutazione alternativa di questo specifico rischio a livello di individuo.

Valutazione dei rischi: la determinazione dei limiti di una macchina

10 Dicembre 2019
La sicurezza delle macchine e la valutazione e riduzione del rischio per i fabbricanti e i responsabili della loro immissione in commercio. Un metodo proposto da Suva, le fasi della valutazione e la determinazione dei limiti della macchina.

Attrezzature non marcate CE: i trattori

10 Dicembre 2019
L’omologazione prende in considerazione anche il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute: quali sono le indicazioni di sicurezza di INAIL?

Manifesti AIFOS per la sicurezza: il tradimento delle immagini

10 Dicembre 2019
Le etichette di ogni prodotto ci possono informare sulla natura del contenuto, sta a noi saperle leggere e saper agire di conseguenza.

La formazione dei lavoratori e la mancata sicurezza di un macchinario

9 Dicembre 2019
Qualora il datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori sui rischi derivanti da un macchinario, ma ometta di farlo utilizzare in sicurezza, l'adempimento del primo obbligo non fa venire meno l'incidenza causale dell'inadempimento del secondo.

Stress e fatica mentale: il carico di lavoro e la saturazione psicologica

9 Dicembre 2019
Un intervento ad un seminario su cyber security e tecnostress si sofferma sulla fatica mentale, sul carico di lavoro mentale, sulla saturazione psicologica e sul burn out nei luoghi di lavoro. Quali sono gli effetti della fatica mentale?

Il microclima e gli ambienti freddi: come eseguire le misurazioni?

9 Dicembre 2019
Il rischio microclimatico, la valutazione dello stress termico in ambienti freddi e le misure dei parametri fisici e dei parametri soggettivi per il metodo IREQ. La collocazione spaziale e temporale delle misure.

Valutazione dei rischi da MMC

9 Dicembre 2019
La valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico utilizzando la metodologia di valutazione rapida proposta dalla norma ISO TR 12295.

Come sarà la gestione della sicurezza nelle fabbriche intelligenti?

6 Dicembre 2019
Come si evolverà il mondo industriale? Cosa è una smart factory? Come cambieranno i lavoratori? Come affrontare la sicurezza sul lavoro in queste nuove realtà? Ne parliamo con Massimo Tronci, docente dell’Università di Roma Sapienza.

La formazione non serve a niente?

6 Dicembre 2019
Esiste un vuoto enorme fra il sapere e l’applicare alla pratica quotidiana quanto si sa. Come superare questo gap?

Le immagini dell’insicurezza: una manutenzione al volo

6 Dicembre 2019
Quante volte all’interno delle aziende ci si trova a dover effettuare una manutenzione al volo?

Conoscere la normativa estera in materia di salute e sicurezza

6 Dicembre 2019
Un corso a Brescia il 28 gennaio 2020 si pone l’obiettivo di fornire ai corsisti adeguate conoscenze sulla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei paesi esteri.

Uno strumento per la verifica dell’idoneità del POS

5 Dicembre 2019
La verifica dell’idoneità del Piano Operativo di Sicurezza è un obbligo proprio del CSE. Cosa s’intende per “verifica dell’idoneità del POS” e come effettuarla?

Regione Liguria: linee di indirizzo per la formazione nella pesca

5 Dicembre 2019
La Regione Liguria ha approvato le linee di indirizzo regionali per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori marittimi a bordo di barche da pesca. I contenuti, la normativa applicabile e i percorsi formativi.

Imparare dagli errori: i rischi dell’utilizzo di scale sui trabattelli

5 Dicembre 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori che avvengono nell’utilizzo dei ponti su ruote. Incidenti durante la manutenzione degli infissi e l’installazione di impianti di condizionamento. La dinamica degli infortuni e la risposta ad alcune domande.

Aggiornato il calcolatore attrezzature a pressione

5 Dicembre 2019
Lo strumento informatico innovativo, gratuito, anonimo e semplice per le aziende con attrezzature a pressione, ora aggiornato per nuove attrezzature

Come intervenire nel settore pirotecnico per prevenire gli infortuni?

4 Dicembre 2019
Perché non si riescono ad evitare gli infortuni mortali nel settore pirotecnico? Quali sono le criticità? Quali sono i problemi normativi? Come intervenire per fare prevenzione? Ne parliamo con Liliana Frusteri, Contarp Centrale dell’Inail.

I quesiti sul decreto 81: lo studio associato è soggetto al decreto 81?

4 Dicembre 2019
Sull’applicazione del d. lgs. n. 81/2008 alle associazioni di professionisti.

I rischi chimici e cancerogeni nelle attività di seconda fusione

4 Dicembre 2019
Un intervento si sofferma sugli agenti chimici volatili in fonderie di seconda fusione di ghisa e alluminio, con particolare riferimento a benzene e formaldeide. L’isopropanolo e i rischi cancerogeni nella seconda fusione della ghisa.

Il reskilling nelle aziende italiane

4 Dicembre 2019
Il 50% delle aziende italiane si sta impegnando nella costruzione di strategie di riqualificazione delle proprie risorse.

Il punto della sicurezza: la formazione e il monitoraggio del Testo Unico

3 Dicembre 2019
Quali sono le novità future in materia di formazione? Verrà effettivamente riorganizzata la normativa? Quali sono i risultati del monitoraggio del D.Lgs. 81/2008? Ne parliamo con Rocco Vitale, Presidente dell’associazione AiFOS.

Regione Campania: un regolamento per le cadute dall’alto nel comparto edile

3 Dicembre 2019
La Regione Campania adotta e pubblica un regolamento che contiene le disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile. L'elaborato tecnico della copertura.

Articoli da 3511 a 3540 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!