Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una sentenza dell’alta corte europea ha dato ragione ad una cittadina messicana, i cui diritti alla riservatezza erano stati violati durante una serie di interviste televisive.
Quali normative possono essere applicate nel progetto di porte e finestre con elevati livelli di resistenza allo scasso?
Pubblicata la legge 29 maggio 2017, numero 71, che viene popolarmente chiamata la legge di contrasto al cyberbullismo.
A brevissima distanza di tempo si sono verificati due eventi afferenti all’allineamento normativo degli istituti di vigilanza privata.
La richiesta di avvalersi del credito d’imposta spettante per le spese sostenute, nell’anno 2016, per sistemi di videosorveglianza e sistemi similari è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017.
Disponibile l’edizione 2017 della norma 10459: le principali modifiche tra l’edizione precedente dell’attuale.
Le condizioni affinché il personale preposto possa svolgere efficacemente la sua funzione di assistenza alle persone in caso di evacuazione. A cura di Antonio Zuliani.
In uno smartphone di ultima categoria è stato incorporato anche un dispositivo ricevente per il sistema Galileo. Di Adalberto Biasiotti.
Una rassegna delle prove raccolte dalle forze dell’ordine ha destato molte preoccupazioni nei tutori della protezione dei dati personali, mentre desta vivo interesse da parte dei tutori dell’ordine. Di Adalberto Biasiotti.
Uno stretto controllo sui nomi dei passeggeri aerei possa contribuire a ridurre la mobilità dei terroristi e facilitarne la identificazione? Di Adalberto Biasiotti.
Le linee guida per la sicurezza da adottare in occasione dei grandi eventi previste dalla circolare del 25 maggio e gli interventi tecnici e procedurali specifici per metterle in pratica. Di Adalberto Biasiotti.
Abbiamo già dato notizia dell’aggiornamento della norma afferente alle casseforti per uso domestico. Le stesse ragioni si applicano anche all’esigenza di migliorare il livello di sicurezza delle casseforti professionali. Di Adalberto Biasiotti.
I procedimenti penali prevedono spesso il ricorso a consulenti tecnici che possono essere scelti in elenchi disponibili presso la magistratura, oppure liberamente scelti dalle parti in causa. Attenti ai criteri di scelta! Di Adalberto Biasiotti.
Lo spazio aereo è stato tradizionalmente progettato e sviluppato per essere utilizzato da aerei, soprattutto di linea. Adesso l’Europa sta pensando a inserire nello spazio aereo europeo anche uno spazio compatibile con l’utilizzo dei droni. Di A.Biasiotti
Quando i quotidiani danno notizie di attacchi per criminalità informatica, i bersagli principali sono per solito le istituzioni finanziarie, gli enti emittenti carte di credito e simili: il caso di un bersaglio insolito. Di Adalberto Biasiotti.
I recenti attacchi terroristici hanno messo in evidenza nuove tipologie di perpetrazione dell’attacco, che in parte hanno preso in contropiede le autorità preposte alla sicurezza dei cittadini. Di Adalberto Biasiotti.
I responsabili della sicurezza, sempre alla ricerca di soluzioni per aumentare la sicurezza a costi ragionevoli, hanno cominciato a esaminare un’interessante proposta messa a punto dagli studiosi dell’università di San Diego. Di Adalberto Biasiotti.
Una ricerca sulle aree dove si verificheranno nell’arco dell’anno le principali criticità informatiche. I sistemi di navigazione satellitare sembrano essere i più esposti ad attacchi informatici. Di Adalberto Biasiotti.
I mezzi di informazione di massa hanno dato ampio risalto agli attacchi cibernetici, che hanno colpito numerosi paesi del mondo. Vediamo quale tipologia di attacco è stata utilizzata da hacker ancora non individuati. Di Adalberto Biasiotti.
La proposta ETIAS che impone a viaggiatori, esenti da visto, di essere comunque sottoposti ad una valutazione, afferente ai rischi di sicurezza, immigrazione irregolare e salute pubblica, prima dell’ingresso in Europa. Di Adalberto Biasiotti.
Un recente studio, condotto dall’FBI dal dipartimento della giustizia degli Stati Uniti ha confermato che gli attuali applicativi afferenti al riconoscimento facciale ancora non raggiungono un livello soddisfacente di affidabilità. Di Adalberto Biasiotti.
Degli esperti hanno analizzato a fondo una nuova tecnica di attacco e hanno scoperto che funziona perfettamente. Ecco cosa hanno divulgato le pubblicazioni specializzate. Di Adalberto Biasiotti.
Questa espressione, che peraltro già da tempo era nota agli esperti di sicurezza fisica ed informatica, sta acquistando un rilievo straordinario, secondo recenti studi di settore. Di Adalberto Biasiotti.
Pubblicate le norme ISO 22316:2017 e ISO 22319:2017 sulla sicurezza e resilienza di una organizzazione. In arrivo la norma controlla l’uso dilagante di applicativi di riconoscimento facciale negli impianti di videosorveglianza. Di Adalberto Biasiotti.
Una sentenza della corte di giustizia europea sottolinea che le pubbliche amministrazioni devono fare molta attenzione quando acquisiscono dati personali dei cittadini, prima di comunicarli ad altre pubbliche amministrazioni.
Una sentenza della corte europea su un ricorso in cui si chiedeva che una vicenda giudiziaria di un cittadino venisse eliminata dai risultati che venivano presentati in un motore di ricerca. A cura di Adalberto Biasiotti.
Il sistema di gestione aziendale del rischio deve considerare la rapina un evento possibile. La formazione del personale deve favorire la gestione degli aspetti emotivi che ci si trova a vivere in questa drammatica esperienza.
Una valutazione condotta poco meno di un anno fa parlava della necessità di 25.000 nuovi responsabili della protezione dei dati personali. La cifra è stata revisionata: servono 75.000 responsabili entro il 25 maggio 2018. Di Adalberto Biasiotti.
In una società, che diventa sempre più complessa e nella quale i rischi operativi crescono quasi quotidianamente, un professionista della security rappresenta una componente fondamentale per garantire la costante operatività dell’azienda. Di A.Biasiotti.
Il 18 maggio a Brescia un convegno gratuito si sofferma sulle sinergie tra safety e security per una gestione a 360° della sicurezza aziendale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Security
Un’errata applicazione di una direttiva sulla protezione dei dati personali
29 Agosto 2017Una sentenza dell’alta corte europea ha dato ragione ad una cittadina messicana, i cui diritti alla riservatezza erano stati violati durante una serie di interviste televisive.
Le norme offrono aiuto a chi vuole difendersi da ladri
31 Luglio 2017Quali normative possono essere applicate nel progetto di porte e finestre con elevati livelli di resistenza allo scasso?
La legge sul cyberbullismo
17 Luglio 2017Pubblicata la legge 29 maggio 2017, numero 71, che viene popolarmente chiamata la legge di contrasto al cyberbullismo.
L’allineamento normativo degli istituti di vigilanza privata: vi sono novità
13 Luglio 2017A brevissima distanza di tempo si sono verificati due eventi afferenti all’allineamento normativo degli istituti di vigilanza privata.
Prorogate le facilitazioni fiscali per chi ha installato sistemi di sicurezza
5 Luglio 2017La richiesta di avvalersi del credito d’imposta spettante per le spese sostenute, nell’anno 2016, per sistemi di videosorveglianza e sistemi similari è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017.
La norma sui professionisti della security UNI 10459
3 Luglio 2017Disponibile l’edizione 2017 della norma 10459: le principali modifiche tra l’edizione precedente dell’attuale.
Il ruolo degli steward durante i grandi eventi
21 Giugno 2017Le condizioni affinché il personale preposto possa svolgere efficacemente la sua funzione di assistenza alle persone in caso di evacuazione. A cura di Antonio Zuliani.
Il sistema di radio determinazione satellitare Galileo è sugli smartphone
21 Giugno 2017In uno smartphone di ultima categoria è stato incorporato anche un dispositivo ricevente per il sistema Galileo. Di Adalberto Biasiotti.
Taci: un amico ti ascolta!
19 Giugno 2017Una rassegna delle prove raccolte dalle forze dell’ordine ha destato molte preoccupazioni nei tutori della protezione dei dati personali, mentre desta vivo interesse da parte dei tutori dell’ordine. Di Adalberto Biasiotti.
Terrorismo: il controllo dei dati personali dei passeggeri aerei
15 Giugno 2017Uno stretto controllo sui nomi dei passeggeri aerei possa contribuire a ridurre la mobilità dei terroristi e facilitarne la identificazione? Di Adalberto Biasiotti.
La circolare Gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
14 Giugno 2017Le linee guida per la sicurezza da adottare in occasione dei grandi eventi previste dalla circolare del 25 maggio e gli interventi tecnici e procedurali specifici per metterle in pratica. Di Adalberto Biasiotti.
Casseforti più robuste per ladri più bravi: aggiornata la norma EN 1143
9 Giugno 2017Abbiamo già dato notizia dell’aggiornamento della norma afferente alle casseforti per uso domestico. Le stesse ragioni si applicano anche all’esigenza di migliorare il livello di sicurezza delle casseforti professionali. Di Adalberto Biasiotti.
Attenti ai consulenti tecnici!
7 Giugno 2017I procedimenti penali prevedono spesso il ricorso a consulenti tecnici che possono essere scelti in elenchi disponibili presso la magistratura, oppure liberamente scelti dalle parti in causa. Attenti ai criteri di scelta! Di Adalberto Biasiotti.
Uno spazio europeo per i droni
5 Giugno 2017Lo spazio aereo è stato tradizionalmente progettato e sviluppato per essere utilizzato da aerei, soprattutto di linea. Adesso l’Europa sta pensando a inserire nello spazio aereo europeo anche uno spazio compatibile con l’utilizzo dei droni. Di A.Biasiotti
Un insolito caso di criminalità informatica
31 Maggio 2017Quando i quotidiani danno notizie di attacchi per criminalità informatica, i bersagli principali sono per solito le istituzioni finanziarie, gli enti emittenti carte di credito e simili: il caso di un bersaglio insolito. Di Adalberto Biasiotti.
La messa in sicurezza di grandi manifestazioni pubbliche
26 Maggio 2017I recenti attacchi terroristici hanno messo in evidenza nuove tipologie di perpetrazione dell’attacco, che in parte hanno preso in contropiede le autorità preposte alla sicurezza dei cittadini. Di Adalberto Biasiotti.
Un Avatar accresce la sicurezza
24 Maggio 2017I responsabili della sicurezza, sempre alla ricerca di soluzioni per aumentare la sicurezza a costi ragionevoli, hanno cominciato a esaminare un’interessante proposta messa a punto dagli studiosi dell’università di San Diego. Di Adalberto Biasiotti.
Anno 2017: le principali criticità informatiche
22 Maggio 2017Una ricerca sulle aree dove si verificheranno nell’arco dell’anno le principali criticità informatiche. I sistemi di navigazione satellitare sembrano essere i più esposti ad attacchi informatici. Di Adalberto Biasiotti.
Un appunto sui recenti attacchi cibernetici
18 Maggio 2017I mezzi di informazione di massa hanno dato ampio risalto agli attacchi cibernetici, che hanno colpito numerosi paesi del mondo. Vediamo quale tipologia di attacco è stata utilizzata da hacker ancora non individuati. Di Adalberto Biasiotti.
Maggiori garanzie nei controlli alle frontiere dell’unione
16 Maggio 2017La proposta ETIAS che impone a viaggiatori, esenti da visto, di essere comunque sottoposti ad una valutazione, afferente ai rischi di sicurezza, immigrazione irregolare e salute pubblica, prima dell’ingresso in Europa. Di Adalberto Biasiotti.
Riconoscimento facciale: mi spiace, ma ancora non ci siamo
12 Maggio 2017Un recente studio, condotto dall’FBI dal dipartimento della giustizia degli Stati Uniti ha confermato che gli attuali applicativi afferenti al riconoscimento facciale ancora non raggiungono un livello soddisfacente di affidabilità. Di Adalberto Biasiotti.
Nuove metodologie di attacco agli ATM
11 Maggio 2017Degli esperti hanno analizzato a fondo una nuova tecnica di attacco e hanno scoperto che funziona perfettamente. Ecco cosa hanno divulgato le pubblicazioni specializzate. Di Adalberto Biasiotti.
Che significa “geofencing”
9 Maggio 2017Questa espressione, che peraltro già da tempo era nota agli esperti di sicurezza fisica ed informatica, sta acquistando un rilievo straordinario, secondo recenti studi di settore. Di Adalberto Biasiotti.
Finalmente pubblicate due nuove e preziose norme
5 Maggio 2017Pubblicate le norme ISO 22316:2017 e ISO 22319:2017 sulla sicurezza e resilienza di una organizzazione. In arrivo la norma controlla l’uso dilagante di applicativi di riconoscimento facciale negli impianti di videosorveglianza. Di Adalberto Biasiotti.
Pubbliche amministrazioni: attenzione allo scambio dei dati personali
2 Maggio 2017Una sentenza della corte di giustizia europea sottolinea che le pubbliche amministrazioni devono fare molta attenzione quando acquisiscono dati personali dei cittadini, prima di comunicarli ad altre pubbliche amministrazioni.
L’ormai famosa sentenza della corte europea sul diritto all’oblio
28 Aprile 2017Una sentenza della corte europea su un ricorso in cui si chiedeva che una vicenda giudiziaria di un cittadino venisse eliminata dai risultati che venivano presentati in un motore di ricerca. A cura di Adalberto Biasiotti.
Safety e security: come gestire l’emergenza rapina
26 Aprile 2017Il sistema di gestione aziendale del rischio deve considerare la rapina un evento possibile. La formazione del personale deve favorire la gestione degli aspetti emotivi che ci si trova a vivere in questa drammatica esperienza.
Protezione dati: entro il 25 maggio 2018 servono 75.000 responsabili
19 Aprile 2017Una valutazione condotta poco meno di un anno fa parlava della necessità di 25.000 nuovi responsabili della protezione dei dati personali. La cifra è stata revisionata: servono 75.000 responsabili entro il 25 maggio 2018. Di Adalberto Biasiotti.
Chi ha bisogno di un security manager?
14 Aprile 2017In una società, che diventa sempre più complessa e nella quale i rischi operativi crescono quasi quotidianamente, un professionista della security rappresenta una componente fondamentale per garantire la costante operatività dell’azienda. Di A.Biasiotti.
Safety e security per una sicurezza a 360°
14 Aprile 2017Il 18 maggio a Brescia un convegno gratuito si sofferma sulle sinergie tra safety e security per una gestione a 360° della sicurezza aziendale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'