Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Imparare dagli errori: i veicoli pesanti e i cantieri stradali
19 gennaio 2010Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti avvenuti sulle strade con perdita di controllo di veicoli pesanti nel superamento di cantieri stradali. La prevenzione degli incidenti stradali: la vista, la distrazione, la stanchezza e l’alcol.
D.lgs. 81/08: un vademecum e una check list per i datori di lavoro
18 gennaio 2010Disponibile in rete un vademecum per datori di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e una lista di controllo per gli adempimenti relativi al suo ruolo. Gli obblighi delegabili, i compiti e le funzioni da non dimenticare.
Impianti a rischio di incidente rilevante: la nuova norma UNI 10617
15 gennaio 2010Un documento in rete presenta la nuova norma UNI 10617:2009 “Impianti a rischio di incidente rilevante - sistemi di gestione della sicurezza - terminologia e requisiti essenziali”. Come si è arrivati alla norma, le novità e i futuri sviluppi.
Linee guida per il comparto del legno aggiornate al D.Lgs. 81/2008
14 gennaio 2010Disponibili in rete linee guida per la salute e sicurezza nel comparto del legno aggiornate al decreto 81/2008. La valutazione del rischio chimico, il rischio di polveri e vernici, i requisiti di sicurezza delle macchine per lavorare il legno.
Imparare dagli errori: l’uso improprio dei carrelli elevatori
12 gennaio 2010Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: carrelli elevatori utilizzati impropriamente. Usati per attività non idonee, per trasportare o sollevare persone. I casi, l’analisi degli incidenti e la formazione necessaria.
Il punto sul funzionamento del SINP
11 gennaio 2010Il Sistema informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP): obiettivi, caratteristiche, realizzazione. Da chi è costituito? E’ già operativo?
Valutare la cultura della sicurezza nelle piccole e medie aziende
07 gennaio 2010Come valutare la cultura della sicurezza nelle piccole e medie aziende? Un progetto per sviluppare uno strumento di natura organizzativa: problemi gestionali, psicosociali e l’individuazione dei rischi professionali.
La nuova direttiva macchine e gli apparecchi di sollevamento
28 dicembre 2009Le macchine per operazioni di sollevamento materiali e persone tra nuova direttiva macchine e Testo Unico. I controlli, le verifiche degli apparecchi di sollevamento, le norme tecniche, gli obblighi del datore di lavoro e gli ascensori da cantiere.
Imparare dagli errori: come non ribaltare un carrello elevatore
22 dicembre 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: carrelli elevatori nel settore tessile e in attività di spostamento merci. L’analisi degli incidenti, le modalità per evitare ribaltamenti del muletto e i sistemi di ritenuta per la protezione del lavoratore.
Una lista di controllo per la sicurezza delle aziende metalmeccaniche
21 dicembre 2009Disponibile in rete un questionario di valutazione per il comparto metalmeccanico. Le domande su macchine, saldatura, verniciatura, fluidi lubro-refrigeranti e rumore. Approfondimento su dispositivi di comando e verniciatura.
SGSL: un confronto tra le norme OHSAS 18011:2007 e il D.Lgs. 81/2008
18 dicembre 2009L’integrazione del "sistema 81" con un modello di gestione della sicurezza sul lavoro più strutturato è non solo possibile, ma naturale e quasi indispensabile. Testo Unico e norme OHSAS a confronto: il miglioramento nel tempo, le verifiche, la formazione.
Analizzare un infortunio per non ripeterlo in futuro
17 dicembre 2009Disponibile sul sito di Suva un documento per facilitare l’analisi e la registrazione degli infortuni, delle malattie professionali, dei quasi infortuni, dei danni materiali. Come raccogliere i fatti, individuare le cause e adottare le contromisure.
Linee guida per la valutazione del rischio stress lavoro correlato
16 dicembre 2009La Regione Lombardia ha pubblicato gli indirizzi generali per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo alla luce dell’accordo europeo del 2004: fattori di stress, criteri, metodi e strumenti applicabili.
Imparare dagli errori: usare un carrello senza cinture di sicurezza
15 dicembre 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: infortuni aggravati dalla mancanza di sistemi di trattenuta nei carrelli elevatori. La dinamica dei fatti, i sistemi di ritenzione, le cinture di sicurezza e il Decreto legislativo 81/2008.
La valutazione del rischio da inalazione di irritanti e tossici
14 dicembre 2009Disponibili nuove linee guida per la sorveglianza sanitaria di lavoratori esposti ad irritanti e tossici per l’apparato respiratorio. La valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, il giudizio di idoneità e le misure di protezione individuale.
Disadattamento lavorativo e mobbing: ricerche ed esperienze di lavoro
09 dicembre 2009L’esperienza del Centro Stress e Disadattamento di Milano in relazione alle patologie da stress occupazionale e al mobbing. L’aumento della violenza psicologica nelle fasi di crisi e cambiamento. Strategie aziendali, mobbing e ruolo del conflitto.
Consigli per la formazione e l’addestramento dei lavoratori
04 dicembre 2009Un documento di Suva, disponibile in rete, raccoglie diverse indicazioni per pianificare, svolgere e documentare idoneamente le attività di formazione e addestramento professionale in azienda.
Al via il nuovo INFOR.MO.: piu’ ricco di dati e piu’ efficace
03 dicembre 2009E’ stato aggiornato e migliorato INFOR.MO., lo strumento di consultazione degli infortuni mortali e gravi rilevati dal Sistema di Sorveglianza nazionale. I nuovi dati dal 2005 al 2008, il miglioramento della ricerca, la presenza di disegni e animazioni.
I rischi professionali degli operatori della raccolta dei rifiuti
02 dicembre 2009Disponibile un opuscolo sulla sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana. Un nostro approfondimento sui rischi professionali: il lavoro su strada, le macchine, gli agenti biologici, il rumore, la movimentazione, …
Imparare dagli errori: la manutenzione dei carrelli elevatori
01 dicembre 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti dovuti a cattiva o carente manutenzione dei carrelli elevatori. La dinamica dei fatti, le cause e le modalità idonee per programmare e realizzare interventi di manutenzione sui carrelli elevatori.
Un software per l'identificazione dei rischi nell'artigianato
30 novembre 2009Disponibile un software gratuito per la pre-mappatura di rischi e pericoli presenti nelle aziende artigiane. Individuare i fattori relativi alle tipologie di rischio, identificare le problematiche e facilitare la valutazione dei rischi.
La sicurezza delle macchine per la trasformazione della carta
27 novembre 2009Indicazioni per la sicurezza delle macchine utilizzate per la trasformazione della carta con particolare riferimento ai rischi dei rulli in movimento. Gli obblighi di costruttori e utilizzatori, la gestione della sicurezza, le normative e la formazione.
Campi elettromagnetici: gli effetti sulla salute dei lavoratori
26 novembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Gli effetti dei campi, gli effetti certi, ipotizzati e indiretti. Seconda parte.
Agenti fisici: le linee guida aggiornate al decreto correttivo
25 novembre 2009Disponibile l’aggiornamento al D.Lgs. 106/2009 delle prime indicazioni per la prevenzione e protezione dall’esposizione a rumore, vibrazioni e campi elettromagnetici. Quando entrano in vigore gli obblighi?
10 anni di PuntoSicuro
24 novembre 2009PuntoSicuro festeggia oggi i suoi primi dieci anni di vita: dieci anni di notizie e approfondimenti on-line al servizio della cultura della sicurezza.
Imparare dagli errori: incidenti e prevenzione nella movimentazione carichi
24 novembre 2009Una rassegna di incidenti avvenuti in Svizzera durante la movimentazione manuale dei carichi e alcuni consigli per la prevenzione. L’importanza di valutare i rischi, pianificare la movimentazione e limitare il peso dei carichi.
Il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali
24 novembre 2009In occasione del convegno nazionale ISPESL "Il Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro", PuntoSicuro intervista G. Campo, responsabile del progetto: le novità del convegno e le opportunità per la prevenzione nelle aziende.
Un kit per la prevenzione per le piccole imprese artigiane
23 novembre 2009Il progetto “La sicurezza a portata di mano” di EBRAU-INAIL per le piccole imprese artigiane: un kit per la prevenzione per organizzare e gestire le attività di formazione e informazione, la valutazione dei rischi e le misure di sicurezza.
Procedure di sicurezza nell’utilizzo di gas liquefatti criogenici
20 novembre 2009La prevenzione dei rischi per gli operatori che utilizzano liquidi criogenici e bombole di gas liquefatto: procedure, sottossigenazione, travaso. Come comportarsi in caso di emergenza? I pericoli più comuni e alcune indicazioni di primo soccorso.
Check list: carico e scarico manuale di veicoli
18 novembre 2009Disponibile sul sito di Suva una lista di controllo dedicata alla sicurezza dei lavoratori addetti al carico e scarico manuale di veicoli. I posti di movimentazione merci e i mezzi ausiliari di trasporto.