Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento si sofferma sulla sicurezza nell’utilizzo dei videoterminali. Focus sui rischi per la vista e per gli occhi: il processo di adattamento, il punto prossimo di accomodazione, i principali fattori di rischio e le misure di prevenzione.
La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sul lavoro al videoterminale e sullo stress mentale correlato. Le condizioni di sovraccarico mentale e l’importanza di corretta progettazione dell’attività.
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui rischi del lavoro sedentario. L’infografica, le conseguenze sulla salute e le misure che possono mettere in atto i datori di lavoro.
La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato ai possibili disturbi correlati al lavoro al videoterminale. A cosa prestare attenzione? Come fare prevenzione?
Quali lavoratori sono considerati videoterminalisti e quali sono le indicazioni sulla prevenzione per la salute e sicurezza sul lavoro?
I documenti della banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato al lavoro al videoterminale: indicazioni sulla postazione e sul piano di lavoro.
In relazione all’emergenza COVID-19 l’EU-OSHA ha elaborato una banca dati su telelavoro, smart working e disturbi muscoloscheletrici. Il sollevamento dei carichi, la postura alla scrivania, l’ergonomia e gli esercizi di stretching.
In questa fase di emergenza COVID-19 l’EU-OSHA ha elaborato una banca dati sulla tutela della salute nel telelavoro e nello smart working. Come allestire il posto di lavoro in pochi minuti? Come migliorare l’ergonomia della postazione?
L’EU-OSHA fornisce indicazioni per il telelavoro e lo smart working attraverso una banca dati. Le dimensioni da tenere in considerazione, il lavoro con i bambini, le chiavi della sicurezza e una lista di controllo per il telelavoro.
Il datore di lavoro valuta i rischi del lavoro al videoterminale, adotta le misure di prevenzione, organizza e predispone i posti di lavoro in conformità ai requisiti minimi di sicurezza.
Un contributo sull’obbligo e le modalità formative dei videoterminalisti con riferimento alla valutazione dei rischi, alla normativa e ad una sentenza della Corte di Cassazione sulla correlazione tra valutazione e formazione.
La prima parte di un contributo sull’obbligo formativo dei videoterminalisti con riferimento alla valutazione dei rischi, al D.Lgs. 81/2008, alle indicazioni giurisprudenziali sulla formazione, alla normativa tecnica e ai contratti nazionali di lavoro.
Un intervento si sofferma sulle novità dell’impresa italiana tra innovazione ed internazionalizzazione con particolare riferimento al tema dello smart working. I valori del futuro, la flessibilità, la diffusione e le criticità del lavoro agile.
Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Focus sui rischi e le misure di prevenzione per gli addetti all’ufficio, gli autisti di autocarri e gli addetti manutentori.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi delle attività con videoterminali: conseguenze sulla salute, sorveglianza sanitaria e prevenzione.
Alcuni documenti si soffermano sulle buone prassi di lavoro al videoterminale. I disturbi dei lavoratori, i nove consigli per lavorare comodi, le regolazioni, gli occhiali, l’altezza dello schermo e le pause regolari.
Due documenti di Suva sulle attività con videoterminali si soffermano sul lavoro da casa (home office) e sull’utilizzo di computer portatili. Come scegliere l’hardware, migliorare le condizioni di luce e organizzare il lavoro e la postazione.
Sintesi del convegno “I rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio” che si è tenuto il 20 maggio a Milano.
Il problema della safety legato alla prestazione lavorativa davanti al videoterminale nelle sale operative. Di Adalberto Biasiotti.
Un documento riporta le indicazioni per la gestione degli aspetti di salute e sicurezza nelle nuove attività di “lavoro agile/smartwork”. Le misure di prevenzione e le informazioni per la predisposizione di una procedura interna aziendale.
Quando e perché il lavoro in ufficio può diventare stressante? Quali sono le principali cause di infortunio e come si possono prevenire? Quali sono i requisiti della postazione di lavoro?
Due liste di controllo si soffermano sulle modalità idonee di lavoro al videoterminale e sull’illuminazione corretta. La regolazione della sedia, del tavolo, dello schermo e della luce. Il problema delle finestre e delle superfici riflettenti.
Un documento si sofferma sui compiti del medico competente in riferimento alla normativa vigente. Focus sulla sorveglianza sanitaria di alcuni rischi specifici: movimentazione manuale, videoterminali, rumore, vibrazioni e radiazioni ottiche artificiali.
Una guida si sofferma sugli obblighi del datore di lavoro in relazione alle attività con attrezzature munite di videoterminali. La valutazione dei rischi e le caratteristiche dei videoterminali. Focus su schermo, tastiera e software.
Indicazioni relative ai disturbi alla vista e raccomandazioni per prevenire problemi agli occhi nel lavoro al videoterminale. Focus su presbiopia, astenopia e sui miglioramenti possibili per la postazione di lavoro, il microclima e l’illuminazione.
Indicazioni relative all’utilizzo dei videoterminali con riferimento alle condizioni ambientali, al microclima, alla qualità dell’aria e all’illuminazione dell’ambiente di lavoro. Le indicazioni per migliorare il benessere termico e il comfort visivo.
Indicazioni relative all’utilizzo dei videoterminali con riferimento alla postazione e all’organizzazione di lavoro. Lo schermo, la collocazione delle varie attrezzature di lavoro, la postura, la ripetitività, le pause e i computer portatili.
Indicazioni relative ai disturbi correlati all’utilizzo dei videoterminali che dipendono da una inadeguata progettazione delle postazioni e delle modalità di lavoro. I disturbi agli occhi e le raccomandazioni nell’uso delle attrezzature.
Una pubblicazione affronta le problematiche per le donne lavoratrici correlate all’esposizione a diversi rischi lavorativi. Focus su stress lavoro-correlato, uso del videoterminale, patologie muscolo-scheletriche, cadute e vibrazioni.
Uno studio sui movimenti che accompagnano l’utilizzo del notebook dimostra che l’uso del touchpad incorporato nella tastiera ci costringe a tenere una postura più contratta.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Videoterminali
Il lavoro al computer e i disturbi oculo-visivi: rischi e prevenzione
28 Marzo 2022Un documento si sofferma sulla sicurezza nell’utilizzo dei videoterminali. Focus sui rischi per la vista e per gli occhi: il processo di adattamento, il punto prossimo di accomodazione, i principali fattori di rischio e le misure di prevenzione.
Lavoro al computer: lo stress e le condizioni di sovraccarico mentale
16 Novembre 2021La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sul lavoro al videoterminale e sullo stress mentale correlato. Le condizioni di sovraccarico mentale e l’importanza di corretta progettazione dell’attività.
I rischi del lavoro sedentario: comincia a muoverti mentre lavori
20 Luglio 2021Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui rischi del lavoro sedentario. L’infografica, le conseguenze sulla salute e le misure che possono mettere in atto i datori di lavoro.
Lavoro al videoterminale: come evitare i problemi muscoloscheletrici?
5 Luglio 2021La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato ai possibili disturbi correlati al lavoro al videoterminale. A cosa prestare attenzione? Come fare prevenzione?
Pillole di sicurezza: videoterminalisti
8 Giugno 2021Quali lavoratori sono considerati videoterminalisti e quali sono le indicazioni sulla prevenzione per la salute e sicurezza sul lavoro?
Lavoro al videoterminale: come migliorare la postazione di lavoro?
4 Giugno 2021I documenti della banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato al lavoro al videoterminale: indicazioni sulla postazione e sul piano di lavoro.
Lavorare da casa: come prevenire i disturbi muscoloscheletrici?
5 Giugno 2020In relazione all’emergenza COVID-19 l’EU-OSHA ha elaborato una banca dati su telelavoro, smart working e disturbi muscoloscheletrici. Il sollevamento dei carichi, la postura alla scrivania, l’ergonomia e gli esercizi di stretching.
Telelavoro e smart working: come evitare i rischi ergonomici?
21 Maggio 2020In questa fase di emergenza COVID-19 l’EU-OSHA ha elaborato una banca dati sulla tutela della salute nel telelavoro e nello smart working. Come allestire il posto di lavoro in pochi minuti? Come migliorare l’ergonomia della postazione?
COVID e telelavoro: chiavi della sicurezza, bambini e liste di controllo
11 Maggio 2020L’EU-OSHA fornisce indicazioni per il telelavoro e lo smart working attraverso una banca dati. Le dimensioni da tenere in considerazione, il lavoro con i bambini, le chiavi della sicurezza e una lista di controllo per il telelavoro.
Pillole di sicurezza: lavoro al videoterminale
16 Gennaio 2020Il datore di lavoro valuta i rischi del lavoro al videoterminale, adotta le misure di prevenzione, organizza e predispone i posti di lavoro in conformità ai requisiti minimi di sicurezza.
Videoterminalisti: la correlazione tra formazione e valutazione
5 Dicembre 2018Un contributo sull’obbligo e le modalità formative dei videoterminalisti con riferimento alla valutazione dei rischi, alla normativa e ad una sentenza della Corte di Cassazione sulla correlazione tra valutazione e formazione.
La formazione per il videoterminalista e la valutazione dei rischi
28 Novembre 2018La prima parte di un contributo sull’obbligo formativo dei videoterminalisti con riferimento alla valutazione dei rischi, al D.Lgs. 81/2008, alle indicazioni giurisprudenziali sulla formazione, alla normativa tecnica e ai contratti nazionali di lavoro.
Innovazione industriale, sicurezza, flessibilità e smart working
22 Dicembre 2017Un intervento si sofferma sulle novità dell’impresa italiana tra innovazione ed internazionalizzazione con particolare riferimento al tema dello smart working. I valori del futuro, la flessibilità, la diffusione e le criticità del lavoro agile.
Sicurezza in ufficio, nella manutenzione e alla guida di un camion
28 Novembre 2017Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Focus sui rischi e le misure di prevenzione per gli addetti all’ufficio, gli autisti di autocarri e gli addetti manutentori.
Videoterminali: rischi per la salute e sorveglianza sanitaria
28 Marzo 2017Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi delle attività con videoterminali: conseguenze sulla salute, sorveglianza sanitaria e prevenzione.
Videoterminali: i consigli per lavorare in sicurezza
1 Marzo 2017Alcuni documenti si soffermano sulle buone prassi di lavoro al videoterminale. I disturbi dei lavoratori, i nove consigli per lavorare comodi, le regolazioni, gli occhiali, l’altezza dello schermo e le pause regolari.
Telelavoro: come lavorare correttamente da casa e con il notebook
2 Dicembre 2016Due documenti di Suva sulle attività con videoterminali si soffermano sul lavoro da casa (home office) e sull’utilizzo di computer portatili. Come scegliere l’hardware, migliorare le condizioni di luce e organizzare il lavoro e la postazione.
La valutazione dei rischi di genere, età e tecnostress
27 Maggio 2016Sintesi del convegno “I rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio” che si è tenuto il 20 maggio a Milano.
Safety e security si incontrano nella sala operativa
26 Maggio 2016Il problema della safety legato alla prestazione lavorativa davanti al videoterminale nelle sale operative. Di Adalberto Biasiotti.
Le misure di prevenzione e protezione per il lavoro agile
29 Febbraio 2016Un documento riporta le indicazioni per la gestione degli aspetti di salute e sicurezza nelle nuove attività di “lavoro agile/smartwork”. Le misure di prevenzione e le informazioni per la predisposizione di una procedura interna aziendale.
Le 10 domande più frequenti sul tema della postazione di lavoro in ufficio
23 Giugno 2015Quando e perché il lavoro in ufficio può diventare stressante? Quali sono le principali cause di infortunio e come si possono prevenire? Quali sono i requisiti della postazione di lavoro?
Videoterminali: liste di controllo per ergonomia e illuminazione
24 Marzo 2015Due liste di controllo si soffermano sulle modalità idonee di lavoro al videoterminale e sull’illuminazione corretta. La regolazione della sedia, del tavolo, dello schermo e della luce. Il problema delle finestre e delle superfici riflettenti.
Gli obblighi del medico competente per i rischi specifici
4 Marzo 2015Un documento si sofferma sui compiti del medico competente in riferimento alla normativa vigente. Focus sulla sorveglianza sanitaria di alcuni rischi specifici: movimentazione manuale, videoterminali, rumore, vibrazioni e radiazioni ottiche artificiali.
Videoterminali: obblighi del datore di lavoro e attrezzature di lavoro
22 Dicembre 2014Una guida si sofferma sugli obblighi del datore di lavoro in relazione alle attività con attrezzature munite di videoterminali. La valutazione dei rischi e le caratteristiche dei videoterminali. Focus su schermo, tastiera e software.
Lavoro al videoterminale: disturbi della vista e prevenzione
9 Settembre 2014Indicazioni relative ai disturbi alla vista e raccomandazioni per prevenire problemi agli occhi nel lavoro al videoterminale. Focus su presbiopia, astenopia e sui miglioramenti possibili per la postazione di lavoro, il microclima e l’illuminazione.
Videoterminali e sicurezza: condizioni ambientali e illuminazione
15 Luglio 2014Indicazioni relative all’utilizzo dei videoterminali con riferimento alle condizioni ambientali, al microclima, alla qualità dell’aria e all’illuminazione dell’ambiente di lavoro. Le indicazioni per migliorare il benessere termico e il comfort visivo.
Videoterminali e sicurezza: postazione e organizzazione di lavoro
3 Luglio 2014Indicazioni relative all’utilizzo dei videoterminali con riferimento alla postazione e all’organizzazione di lavoro. Lo schermo, la collocazione delle varie attrezzature di lavoro, la postura, la ripetitività, le pause e i computer portatili.
Videoterminali: linee guida per prevenire i disturbi alla vista
6 Giugno 2014Indicazioni relative ai disturbi correlati all’utilizzo dei videoterminali che dipendono da una inadeguata progettazione delle postazioni e delle modalità di lavoro. I disturbi agli occhi e le raccomandazioni nell’uso delle attrezzature.
Donne e lavoro: stress, videoterminali, movimentazioni e cadute
11 Aprile 2014Una pubblicazione affronta le problematiche per le donne lavoratrici correlate all’esposizione a diversi rischi lavorativi. Focus su stress lavoro-correlato, uso del videoterminale, patologie muscolo-scheletriche, cadute e vibrazioni.
Computer portatile: meglio utilizzare un mouse esterno
26 Marzo 2014Uno studio sui movimenti che accompagnano l’utilizzo del notebook dimostra che l’uso del touchpad incorporato nella tastiera ci costringe a tenere una postura più contratta.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'