Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio scavi
La sicurezza delle casseforme in cantiere: normativa e manutenzione
26 Ottobre 2020Un Quaderno Tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulle indicazioni del D.Lgs. 81/2008, sulle attività di verifica e sulla manutenzione. Le risposte alle frequently asked questions.
Inail: come montare e usare in sicurezza le casseforme nei cantieri
27 Luglio 2020Un quaderno tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulla tipologia, sulla normativa tecnica e sulle indicazioni per la scelta, montaggio, uso, trasformazione e smontaggio.
Come gestire la sicurezza nelle cave a cielo aperto?
25 Luglio 2019Un factsheet dell’Inail sulla sicurezza nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e nelle attività estrattive di pietre ornamentali, da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia e di ghiaia, sabbia, argilla e caolino.
Sicurezza nelle attività di scavo: come prevenire i rischi elettrici?
30 Maggio 2019Un documento Inail si sofferma sulla riduzione del rischio nelle attività di scavo e riporta precise indicazioni sui rischi di natura elettrica. L’uso delle apparecchiature elettriche e l’interferenza con le linee elettriche aeree e interrate.
Sistemi di protezione degli scavi: marcatura, montaggio e manutenzione
1 Aprile 2019Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Informazioni sulla marcatura, scelta, montaggio e manutenzione dei sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto.
Scavi: la tecnologia ‘no dig’ per migliorare la prevenzione
29 Ottobre 2018Una guida dell’Inail si sofferma sulle tecniche alternative e più sicure di scavo. Focus sulle perforazioni orizzontali, sulle tecnologie associate, sulla ricerca di interferenze e sulla sicurezza dei lavoratori.
Sicurezza negli scavi: l’uso di tecniche alternative di scavo
16 Ottobre 2018Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle tecniche alternative di scavo. Le tecnologie “no dig”, i vantaggi in termini di impatto e sicurezza, la normativa specifica nella posa di infrastrutture digitali.
Inail: le novità sui sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto
11 Ottobre 2018Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Le tipologie dei sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto, le norme tecniche vigenti e i documenti di riferimento.
La sicurezza negli scavi: i sistemi di protezione e di accesso
24 Settembre 2018Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sui sistemi di protezione e di accesso. Focus sul sollevamento dei materiali e sull’installazione e uso di parapetti, passerelle, rampe e scale semplici portatili.
La sicurezza negli scavi: protezioni blindate e palancole metalliche
1 Agosto 2018Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle opere provvisionali di sostegno. Focus sulle protezioni blindate, sulle palancole metalliche e sui montanti e pannelli metallici.
Rischio scavi e sicurezza: le armature in terreni coesivi o granulari
6 Luglio 2018Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle opere provvisionali di sostegno. Focus sulle tipologie di opere realizzabili, sulle armature in terreni coesivi o granulari e sulle norme tecniche.
Rischio scavi e opere di sostegno: come rendere sicure le armature
5 Giugno 2018Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle opere provvisionali di sostegno e sui sistemi di protezione. Focus sull’utilizzo delle armature e sulle tre condizioni che devono rispettare.
Imparare dagli errori: tre casi di infortunio nelle opere di scavo
19 Aprile 2018Esempi di infortuni nelle attività di scavo: la posa di tubazioni di fognatura, il ripristino dell’impermeabilizzazione di locali interrati in trincea e l’inumazione in cimitero. La prevenzione degli infortuni e i riferimenti di legge.
Quando un dipendente opera in mancanza dei presidi di sicurezza
15 Dicembre 2017Una sentenza della Cassazione si sofferma sulle responsabilità di un datore di lavoro in riferimento al crollo di una parete di blocchi di cemento con infortunio mortale di un lavoratore. L’obbligo di sorvegliare l’adozione delle misure di prevenzione.
Rischio scavi: i detriti, le polveri e la presenza di macchine operatrici
29 Novembre 2017Una guida per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sui fattori ambientali. I rischi per la caduta di detriti, i rischi da polveri ed altre sostanze aerodisperse e i rischi associati alla presenza di macchine operatrici.
Circolazione sicura dei mezzi in cantiere
16 Novembre 2017Dimensionamento delle aree di lavoro, accesso e protezione dei posti di lavoro, modalità di stoccaggio e movimentazione materiali, realizzazione degli impianti tecnologici di supporto e gestione delle emergenze. Il caso delle gallerie.
Sicurezza scavi: i punti critici e le azioni per eliminarli
14 Novembre 2017Analisi dei punti critici di sicurezza nelle attività di scavo di gallerie: le possibili azioni per eliminare o ridurre i rischi del personale in cantiere.
Scelte progettuali e di sicurezza per l’esecuzione delle gallerie
9 Novembre 2017Fin dalla progettazione della galleria, è necessario effettuare un’accurata ricerca prevenzionale per individuare tutte le possibili soluzioni atte ad eliminare i rischi alla fonte, quando possibile, o, altrimenti, a limitarli e contenerli.
L’importanza di rilevare i fattori ambientali nelle attività di scavo
18 Settembre 2017Una guida per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sui fattori ambientali. Le condizioni meteorologiche, gli scavi in presenza di acque, la presenza di canalizzazioni di servizio e la vicinanza con strutture edilizie esistenti.
Le raccomandazioni per prevenire i rischi nelle attività di scavo
4 Luglio 2017Una guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti per la riduzione del rischio nelle attività di scavo, riporta le procedure preliminari alle attività e le raccomandazioni importanti per prevenire i rischi.
Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi
20 Giugno 2017In Italia ci sono 15.000 tonnellate circa di ordigni inesplosi e per indirizzare il lavoro dei coordinatori della sicurezza il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha approvato le linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi.
Edilizia: una guida per ridurre i rischi nelle attività di scavo
12 Aprile 2017Un documento Inail presenta una guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti per la riduzione del rischio nelle attività di scavo. La presentazione del documento, il quadro normativo e i principali riferimenti di legge.
Perché non rivedere il Capo I del Titolo IV del D.Lgs. n 81/2008?
4 Aprile 2017Visto che la situazione nei cantieri continua a essere quella che è, perché non lanciare una provocazione proponendo una serie di modifiche al Capo I, Titolo IV, DLgs 81/08 e creare così un tavolo di discussione tra gli addetti ai lavori? Di C.G. Catanoso
Scelte progettuali ed organizzative per i pali trivellati in cls armato
16 Marzo 2017Ancora oggi, nonostante siano passati quasi nove anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di Carmelo G. Catanoso.
La sicurezza negli scavi e delle opere in cemento armato
23 Gennaio 2017Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza presenta alcune schede di sicurezza di fase. Focus su una scheda relativa ad attività di scavo e all’esecuzione diaframmi e opere in cemento armato. Il prescavo e la realizzazione delle opere.
La sicurezza negli scavi per la realizzazione di collettori
16 Novembre 2016Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza presenta alcune schede di sicurezza di fase. Gli scavi relativi alla realizzazione di collettori fognari: interferenze con i sottoservizi, ambienti confinati, alberi, scavi e carico del materiale.
Le immagini dell’insicurezza
21 Ottobre 2016Quasi un ponte tibetano.
Rischio scavi: i sistemi provvisionali di sostegno e protezione
3 Agosto 2016Un documento presenta le attività di movimento terra correlate alle opere di fondazione. La realizzazione di sistemi provvisionali di sostegno e protezione: sistemi metallici di puntellamento e armature per terreni coerenti e granulari.
Edilizia: sicurezza e prevenzione nelle attività di scavo
25 Luglio 2016Un documento presenta le attività di movimento terra correlate alle opere di fondazione. La riduzione dei rischi, l’accumulo di acqua, la presenza di reti di servizio e i rischi correlati agli scavi a sezione obbligata e di splateamento e sbancamento.
Caratteristiche e sicurezza degli scavi per le opere di fondazione
4 Luglio 2016Informazioni sulle attività di movimento terra correlate alle opere di fondazione in edilizia. I rischi prevalenti e concorrenti nelle operazioni di scavo e le caratteristiche degli scavi per le opere di fondazione e la costruzione di servizi interrati.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'