Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio psicosociale e stress
Documenti per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
9 Febbraio 2011Su un sito della Filcams-Cgil sono presenti diversi modelli di lettere che possono essere utili al lavoro del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza. Dalla formazione alla richiesta di visite, documenti, dati, informazioni, pareri e riunioni.
PUBBLIREDAZIONALE – Corso on-line sui rischi psicosociali
3 Febbraio 2011Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato in conformità con le linee guida e le best practices europee
Trasporto pesante: gli incidenti e la valutazione del rischio
1 Febbraio 2011Il comparto dell’autotrasporto e le cause degli incidenti stradali. Consistenza del parco veicolare, incidentalità nel trasporto pesante, costi della non sicurezza, comportamenti a rischio, stress lavoro correlato e valutazione del rischio.
Esperienze applicative di valutazione del rischio stress
27 Gennaio 2011I risultati di diverse esperienze di valutazione del rischio stress negli operatori sanitari. I limiti dei metodi soggettivi, gli approcci di natura obiettiva, il modello OSFA, la possibilità di utilizzare insieme valutazioni oggettive e soggettive.
"Sicurezza e prevenzione", n. 13/2010
13 Gennaio 2011Disponibile online il numero di dicembre di "Sicurezza e prevenzione", newsletter del Ministero del Lavoro, dedicata allo stress-lavoro correlato.
Sicurezza sul lavoro: 14 milioni di euro per la formazione delle PMI
3 Gennaio 2011In arrivo finanziamenti per la formazione per piccole imprese, lavoratori autonomi e formatori: lo prevede un accordo tra le organizzazioni sindacali e datoriali. Privilegiato il carattere innovativo e sperimentale, tra cui la formazione a distanza.
Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: l’autocertificazione
27 Dicembre 2010È possibile ricorrere alla facoltà dell’autocertificazione in merito alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato? A cura di G. Porreca.
I rischi delle feste e i suggerimenti per evitarli
23 Dicembre 2010Le festività nascondono insidie di cui non siamo sempre consapevoli. Il rischio delle valanghe e dei fuochi di artificio, i pericoli del gioco d’azzardo e dei pranzi natalizi, lo stress legato alle feste, i giocattoli pericolosi e il rischio elettrico.
PUBBLIREDAZIONALE - La nuova valutazione del rischio stress
16 Dicembre 2010Mega Italia Media presenta il nuovo corso di formazione “La valutazione del rischio stress lavoro-correlato” aggiornato alle recenti indicazioni elaborate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.
Rischio stress lavoro correlato: la valutazione oggettiva e soggettiva
14 Dicembre 2010Il ruolo del Professionista nella valutazione del rischio da stress lavoro-correlato (VRSLC), alla luce delle Indicazioni della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Andrea Cirincione e Massimo Servadio.
Movimentazione manuale dei pazienti: sorveglianza e prevenzione
9 Dicembre 2010I rischi da movimentazione manuale dei pazienti e le indicazioni relative a interventi preventivi che si possono proporre nelle strutture sanitarie. Le novità normative, la valutazione, la sorveglianza sanitaria e gli interventi di prevenzione.
Chiarimenti sulla valutazione del rischio stress
7 Dicembre 2010La circolare di Confartigianato che fornisce i primi suggerimenti pratici per la valutazione del rischio stress lavoro correlato.
La tutela della sicurezza e salute nel lavoro d’ufficio
3 Dicembre 2010Indicazioni per la sicurezza e la tutela della salute del personale che lavora negli uffici delle imprese del settore terziario. Le cadute in piano, la posizione seduta, i fattori di disturbo, il lavoro allo sportello e lo stress lavoro correlato.
Stress lavoro-correlato: criticità passate e indicazioni future
1 Dicembre 2010Dal concetto di stress lavoro-correlato all’importanza di un’adeguata organizzazione del lavoro. Gli orientamenti della Commissione consultiva permanente su strumenti e fasi della valutazione del rischio stress nei luoghi di lavoro.
Valutazione dello stress: va completata entro il 31 dicembre 2010
26 Novembre 2010I problemi interpretativi e applicativi della valutazione del rischio da stress lavoro-correlato. Di Rolando Dubini, avvocato.
Sicurezza in banca: rapina, stress e gestione emergenze
23 Novembre 2010Un convegno dedicato ai "Rischi da eventi criminosi, da stress lavoro correlato e la gestione delle emergenze nelle Banche di Credito Cooperativo e nelle piccole Aziende di Credito" e l’Assemblea annuale dei RLS FABI.
Nuove indicazioni per la valutazione dello stress lavoro-correlato
19 Novembre 2010Approvate dalla Commissione consultiva per la salute e sicurezza sul lavoro le nuove indicazioni per la valutazione dello stress lavoro-correlato.
Tecnostress lavoro-correlato: un nuovo questionario
19 Novembre 2010I risultati della ricerca relativa alla percezione da parte dei lavoratori realizzata dal sito Tecnostress.it e il nuovo questionario anonimo da compilare online.
Un’indagine sul disagio nelle relazioni lavorative
17 Novembre 2010Una rilevazione Istat sui problemi relativi al disagio nelle relazioni lavorative. I comportamenti vessatori, il demansionamento, la privazione di compiti, le cause del disagio lavorativo, le conseguenze fisiche e psicologiche.
La collaborazione tra le figure tecniche della prevenzione
16 Novembre 2010È necessaria una maggiore integrazione tra i medici competenti e gli altri attori della prevenzione aziendale. La valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, il ruolo del medico, la promozione dalla salute e i modelli organizzativi.
Migliorare la percezione del rischio per ridurre gli errori umani
27 Ottobre 2010Un’intervista di PuntoSicuro per approfondire le cause degli errori umani e migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Perché avvengono gli errori? Come devono tenerne conto i datori di lavoro? Come migliorare la percezione del rischio?
La relazione tra esposizione a stress e livelli di cortisolo
19 Ottobre 2010Stress sul lavoro e livelli di cortisolo salivare in operatori sanitari e in lavoratori d'ufficio addetti al videoterminale. A cura di A. d'Errico e S. Santoro (ASL TO3).
Indicazioni metodologiche per valutare i rischi collegati allo stress
15 Ottobre 2010L’impatto del rischio stress sulla valutazione di tutti gli altri rischi nelle indicazioni operative di Confindustria. Obblighi del datore, scelta dei criteri, individuazione degli indicatori di stress e misure di prevenzione.
Valutazione del rischio stress: anticipazioni sulle linee guida
11 Ottobre 2010Sono finalmente in arrivo le linee guida della Commissione consultiva in tema di valutazione stress lavoro correlato. Le prime anticipazione in una videointervista alla Dott.ssa Cinzia Frascheri, componente del Comitato n. 6 della Commissione.
"Io scelgo la sicurezza", n. 3/2010
21 Settembre 2010Disponibile online il numero di settembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte: la valutazione del rischio stress lavoro correlato.
Trasporto merci su strada: una check-list per la prevenzione
9 Settembre 2010Una lista di controllo per la prevenzione degli incidenti nel comparto del trasporto merci su strada. La documentazione, la formazione, la verifica dei depositi, le misure di prevenzione per i rischi specifici, la verifica dei mezzi di trasporto.
Sei tappe per un “buon percorso” di valutazione del rischio stress
8 Settembre 2010Un documento sulle attività di vigilanza sul rischio stress nei luoghi di lavoro propone un “buon percorso” di valutazione in sei tappe. L’avvio del percorso, le valutazioni oggettive e soggettive, l’analisi dei dati e la redazione del documento.
Pubbliredazionale – Valutazione del rischio stress lavoro correlato
8 Settembre 2010Stress: d'ora in poi a pieno titolo nella valutazione e gestione del rischio nei luoghi di lavoro.
Stima del rischio da sovraccarico biomeccanico all'arto superiore
9 Agosto 2010Come stimare il rischio biomeccanico tra i lavoratori? Una ricerca confronta diversi metodi di analisi e propone una idonea procedura multi-metodo. La normativa, le concordanze e discordanze dei metodi e i segnalatori di rischio.
Approvato il rinvio della valutazione del rischio stress
30 Luglio 2010Dopo l'approvazione del Senato, la manovra è stata approvata anche alla Camera: è quindi confermato il rinvio dell’obbligo di valutazione del rischio stress lavoro correlato per tutti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'