Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un corso il 26 giugno 2018 a Brescia per massimizzare i benefici dei supporti tecnologici digitali e per utilizzare un nuovo modello di approccio allo stress tecnologico e allo smart working.
Un’analisi dei rischi nell’attività di catering: movimentazione manuale dei carichi e disturbi muscolo-scheletrici, agenti atmosferici, rischi psicosociali, sostanze pericolose, rischio incendio, esplosione, elettrico e rumore. Di Fausto S. Bentivenga.
Indicazioni circa le posture, i movimenti corretti, e gli esercizi da fare sia sul lavoro che a casa per prevenire dolori alla schiena e cervicali.
Indicazioni pratiche di sicurezza e salute in ufficio: l’ergonomia del posto di lavoro e la posizione degli strumenti di lavoro.
L’aumento delle denunce di malattie professionali riconducibili a patologie dell’apparato muscoloscheletrico legate a movimenti ripetitivi degli arti superiori, alla movimentazione dei carichi e all’assunzione di posture incongrue.
Un documento riporta informazioni sui movimenti ripetitivi per migliorare la prevenzione dei disturbi degli arti superiori. Focus sulle dieci regole d’oro per ridurre il rischio e sulla riprogettazione delle postazioni di lavoro.
Alcuni interventi si soffermano sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il rischio di sovraccarico, l’attenzione nelle aziende e le modalità di trattazione delle denunce di malattie professionali degli arti superiori.
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto dell’estetica. Focus sul sovraccarico biomeccanico e sull’esposizione a sostanze chimiche pericolose e ad agenti biologici.
Un breve video sulla sicurezza nei luoghi di lavoro affronta il tema del rischio correlato alla movimentazione manuale dei carichi.
Un breve video che affronta il rischio ergonomico e movimenti ripetitivi.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi delle attività con videoterminali: conseguenze sulla salute, sorveglianza sanitaria e prevenzione.
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. I rischi per la salute e per la sicurezza e la prevenzione del sovraccarico biomeccanico.
Si terrà a Brescia il 12 aprile un corso di presentazione di un nuovo approccio per approfondire le novità dello smart working, conoscere i vantaggi e svantaggi dei supporti tecnologici e massimizzarne i benefici.
Un intervento si sofferma sul metodo NIOSH per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi di lavoro con particolare riferimento all’equazione RNLE (Revised NIOSH Lifting Equation). L’origine della RNLE.
Un convegno il 16 marzo a Genova affronta le novità in materia di sicurezza in riferimento all’evoluzione tecnologica, alle condizioni di lavoro e all’invecchiamento della forza lavoro: EuTecno, smart working e age management.
Per lavorare più a lungo è necessario lavorare meglio e con condizioni di lavoro appropriate. Parliamo di invecchiamento e di lavori usuranti e gravosi con Patrizia Serranti, Rinaldo Ghersi, Antonella Raspadori, Giuliano Cazzola e Patrizia Maestri.
Un documento si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. Focus sulla postazione di lavoro con riferimento a piano di lavoro, sedile, schienale, schermo, tastiera e mouse. La corretta postura al videoterminale.
Un documento si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. Focus sui parametri fisici che possono influenzare l’ambiente di lavoro: illuminazione, qualità dell’aria indoor e microclima.
Qual è l’impatto del World Class Manufacturing sui lavoratori? Come cambia l’ergonomia delle postazioni di lavoro? Quali sono le ricadute di questo sistema sul mutato rapporto tra fatica fisica e fatica mentale? Un contributo di Renata Borgato.
Un decreto regionale riporta le linee guida per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus sulla sorveglianza sanitaria, sull’organizzazione e i criteri di attivazione.
Le linee guida della Regione Lombardia per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori si soffermano sul “sistema OCRA” e sulle novità della checklist OCRA.
Il ruolo del medico competente nell'identificazione del pericolo e del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Quali strumenti ha per poter escludere il rischio da sovraccarico?
L’ASL Milano si sofferma sulla sicurezza del personale delle imprese di pulizie. Focus sulle posture, sulla movimentazione manuale dei carichi, sui movimenti ripetitivi, sui rischi correlati all’utilizzo delle attrezzature e sul rischio vibrazione.
Un decreto regionale riporta le linee guida per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus su identificazione dei lavori ripetitivi e quick assessment.
L’attenzione verso i rischi ergonomici e di sovraccarico biomeccanico, il confronto con altri paesi, il nuovo ISO TR 12295 e il futuro delle ISO 11228. Sono i temi affrontati con PuntoSicuro da Enrico Occhipinti, responsabile dell’Unità di Ricerca EPM.
Presentata ad un seminario una ricerca su ergonomia e organizzazione del lavoro nel settore automotive in Europa. Cosa accade nella produzione delle automobili? Qual è l’impatto sui lavoratori della cosiddetta “produzione snella”?
Informazioni sulle differenze di genere nella risposta alle infezioni, nelle conseguenze dei rischi da fattori inerenti l’organizzazione del lavoro e nell’esposizione a rischi ergonomici e a patologie muscolo scheletriche lavoro-correlate.
Un decreto della Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento delle linee guida regionali per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus su fattori causali e normativa.
Nel mondo del lavoro il mal di schiena è un problema rilevante non solo per chi movimenta carichi, ma anche per chi adotta posture scorrette: la prevenzione attraverso competenze propriocettive e di consapevolezza posturale.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività correlate alla lavorazione delle pelli: finitura, follonatura, palissonatura, verniciatura per tamponatura manuale e verniciatura manuale a spruzzo.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio ergonomico
Stress tecnologico e smart working: come affrontare la tecnologia?
1 Giugno 2018Un corso il 26 giugno 2018 a Brescia per massimizzare i benefici dei supporti tecnologici digitali e per utilizzare un nuovo modello di approccio allo stress tecnologico e allo smart working.
Catering: i rischi per i lavoratori
23 Maggio 2018Un’analisi dei rischi nell’attività di catering: movimentazione manuale dei carichi e disturbi muscolo-scheletrici, agenti atmosferici, rischi psicosociali, sostanze pericolose, rischio incendio, esplosione, elettrico e rumore. Di Fausto S. Bentivenga.
Come prevenire il mal di schiena da lavoro
6 Aprile 2018Indicazioni circa le posture, i movimenti corretti, e gli esercizi da fare sia sul lavoro che a casa per prevenire dolori alla schiena e cervicali.
Come migliorare la sicurezza e la salute in ufficio?
27 Novembre 2017Indicazioni pratiche di sicurezza e salute in ufficio: l’ergonomia del posto di lavoro e la posizione degli strumenti di lavoro.
Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica
25 Ottobre 2017L’aumento delle denunce di malattie professionali riconducibili a patologie dell’apparato muscoloscheletrico legate a movimenti ripetitivi degli arti superiori, alla movimentazione dei carichi e all’assunzione di posture incongrue.
L’ABC dei movimenti ripetitivi: le dieci regole per ridurre il rischio
1 Settembre 2017Un documento riporta informazioni sui movimenti ripetitivi per migliorare la prevenzione dei disturbi degli arti superiori. Focus sulle dieci regole d’oro per ridurre il rischio e sulla riprogettazione delle postazioni di lavoro.
Movimenti ripetitivi: esposizione, prevenzione e malattie professionali
28 Luglio 2017Alcuni interventi si soffermano sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il rischio di sovraccarico, l’attenzione nelle aziende e le modalità di trattazione delle denunce di malattie professionali degli arti superiori.
Rischi e misure di prevenzione nel settore del benessere
2 Maggio 2017Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto dell’estetica. Focus sul sovraccarico biomeccanico e sull’esposizione a sostanze chimiche pericolose e ad agenti biologici.
Hamburger & Club Sandwich: un video sulla movimentazione dei carichi
27 Aprile 2017Un breve video sulla sicurezza nei luoghi di lavoro affronta il tema del rischio correlato alla movimentazione manuale dei carichi.
Si può? No, si deve! Un video sul rischio ergonomico
20 Aprile 2017Un breve video che affronta il rischio ergonomico e movimenti ripetitivi.
Videoterminali: rischi per la salute e sorveglianza sanitaria
28 Marzo 2017Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi delle attività con videoterminali: conseguenze sulla salute, sorveglianza sanitaria e prevenzione.
Rischi e misure di prevenzione nel comparto dell’acconciatura
27 Marzo 2017Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. I rischi per la salute e per la sicurezza e la prevenzione del sovraccarico biomeccanico.
Un nuovo approccio alla tecnologia: EuTecno e smart working
24 Marzo 2017Si terrà a Brescia il 12 aprile un corso di presentazione di un nuovo approccio per approfondire le novità dello smart working, conoscere i vantaggi e svantaggi dei supporti tecnologici e massimizzarne i benefici.
Valutazione del rischio movimentazione manuale: proposte dall'ISO
16 Marzo 2017Un intervento si sofferma sul metodo NIOSH per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi di lavoro con particolare riferimento all’equazione RNLE (Revised NIOSH Lifting Equation). L’origine della RNLE.
La nuova sicurezza: EuTecno, smart working e age management
3 Marzo 2017Un convegno il 16 marzo a Genova affronta le novità in materia di sicurezza in riferimento all’evoluzione tecnologica, alle condizioni di lavoro e all’invecchiamento della forza lavoro: EuTecno, smart working e age management.
Sulla gestione dell’invecchiamento e sui lavori usuranti e gravosi
25 Novembre 2016Per lavorare più a lungo è necessario lavorare meglio e con condizioni di lavoro appropriate. Parliamo di invecchiamento e di lavori usuranti e gravosi con Patrizia Serranti, Rinaldo Ghersi, Antonella Raspadori, Giuliano Cazzola e Patrizia Maestri.
L’importanza della postazione di lavoro nel lavoro d’ufficio
16 Novembre 2016Un documento si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. Focus sulla postazione di lavoro con riferimento a piano di lavoro, sedile, schienale, schermo, tastiera e mouse. La corretta postura al videoterminale.
Illuminazione, qualità dell’aria indoor e microclima negli uffici
12 Ottobre 2016Un documento si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. Focus sui parametri fisici che possono influenzare l’ambiente di lavoro: illuminazione, qualità dell’aria indoor e microclima.
WCM e valutazione del rischio stress lavoro correlato
24 Maggio 2016Qual è l’impatto del World Class Manufacturing sui lavoratori? Come cambia l’ergonomia delle postazioni di lavoro? Quali sono le ricadute di questo sistema sul mutato rapporto tra fatica fisica e fatica mentale? Un contributo di Renata Borgato.
La sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche
26 Aprile 2016Un decreto regionale riporta le linee guida per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus sulla sorveglianza sanitaria, sull’organizzazione e i criteri di attivazione.
Lavori manuali ripetitivi: le novità della checklist OCRA
15 Aprile 2016Le linee guida della Regione Lombardia per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori si soffermano sul “sistema OCRA” e sulle novità della checklist OCRA.
Il medico competente e il rischio da sovraccarico biomeccanico
23 Marzo 2016Il ruolo del medico competente nell'identificazione del pericolo e del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Quali strumenti ha per poter escludere il rischio da sovraccarico?
Uso delle attrezzature e rischi ergonomici nelle imprese di pulizia
1 Febbraio 2016L’ASL Milano si sofferma sulla sicurezza del personale delle imprese di pulizie. Focus sulle posture, sulla movimentazione manuale dei carichi, sui movimenti ripetitivi, sui rischi correlati all’utilizzo delle attrezzature e sul rischio vibrazione.
Identificazione dei lavori ripetitivi e valutazione rapida del rischio
15 Gennaio 2016Un decreto regionale riporta le linee guida per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus su identificazione dei lavori ripetitivi e quick assessment.
Come migliorare l’ergonomia e la qualità della produzione
3 Dicembre 2015L’attenzione verso i rischi ergonomici e di sovraccarico biomeccanico, il confronto con altri paesi, il nuovo ISO TR 12295 e il futuro delle ISO 11228. Sono i temi affrontati con PuntoSicuro da Enrico Occhipinti, responsabile dell’Unità di Ricerca EPM.
Settore automobilistico: ergonomia e organizzazione del lavoro
16 Novembre 2015Presentata ad un seminario una ricerca su ergonomia e organizzazione del lavoro nel settore automotive in Europa. Cosa accade nella produzione delle automobili? Qual è l’impatto sui lavoratori della cosiddetta “produzione snella”?
Differenze di genere: i rischi derivanti dall’organizzazione lavorativa
15 Ottobre 2015Informazioni sulle differenze di genere nella risposta alle infezioni, nelle conseguenze dei rischi da fattori inerenti l’organizzazione del lavoro e nell’esposizione a rischi ergonomici e a patologie muscolo scheletriche lavoro-correlate.
Nuove linee guida per la prevenzione delle patologie muscoloscheletriche
30 Settembre 2015Un decreto della Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento delle linee guida regionali per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus su fattori causali e normativa.
Salute sul lavoro: strategie di prevenzione del mal di schiena
29 Settembre 2015Nel mondo del lavoro il mal di schiena è un problema rilevante non solo per chi movimenta carichi, ma anche per chi adotta posture scorrette: la prevenzione attraverso competenze propriocettive e di consapevolezza posturale.
Il rischio di sovraccarico biomeccanico nella lavorazione delle pelli
28 Settembre 2015Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività correlate alla lavorazione delle pelli: finitura, follonatura, palissonatura, verniciatura per tamponatura manuale e verniciatura manuale a spruzzo.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'