Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici nelle scuole con riferimento specifico agli insegnanti. I fattori causali e le indicazioni per la prevenzione dei rischi.
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta consigli per le buone pratiche per favorire la partecipazione attiva dei lavoratori alle attività di prevenzione.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici tra bambini, adolescenti e giovani lavoratori. Dati, fattori di rischio e misure preventive.
Un documento si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Le norme per il corretto posizionamento dei materiali su scaffali e la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione per i movimenti ripetitivi.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta pratici spunti di conversazione che possono essere utili per le sessioni di formazione e per gli incontri sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici.
Un progetto per migliorare la tutela di salute e sicurezza nelle organizzazioni di volontariato si sofferma sulle attrezzature di lavoro. L’acquisto e la gestione nel tempo di un’attrezzatura, le indicazioni e le regole per l’uso corretto.
Un corso in videoconferenza il 26 maggio 2022 permette di avere una panoramica della nuova norma UNI ISO 11228-1:2022 e delle novità introdotte in merito alla valutazione del rischio.
Una relazione si sofferma sul mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. La strategia di prevenzione per evitare una posizione in piedi prolungata e l’ergonomia della postazione di lavoro.
Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi. Focus sulla normativa, sulla valutazione dei rischi, sulle misure di prevenzione e sulle norme per la corretta movimentazione dei carichi.
Il 28 aprile 2022 in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro si terrà un webinar gratuito sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”.
Linee di indirizzo e indicazioni sull’analisi dei rischi nelle attività in smart working. Focus sui rischi ergonomici: disturbi muscoloscheletrici, fattori di rischio, posture scorrette, utilizzo delle attrezzature, formazione e azioni di prevenzione.
Un documento per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulla mappatura del corpo e dei pericoli per favorire un’adeguata prevenzione. Le mappature e il contributo ai processi di valutazione e monitoraggio dei rischi.
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sull’importanza della partecipazione dei lavoratori alle attività di prevenzione. I metodi partecipativi e i fattori di successo.
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Focus sulle strategie per gestire i lavori sedentari, sulla posizione seduta dinamica e sugli elementi chiave per la prevenzione.
Riguardo alle patologie muscoloscheletriche del rachide tre factsheet Inail presentano una mappatura del rischio professionale e forniscono azioni di miglioramento in ambito preventivo e di tutela indennitaria del lavoratore.
I complimenti dell’Agenzia europea a PuntoSicuro per il suo efficace ruolo di media partner nella promozione della campagna europea 2020-2022 dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici. Le precedenti campagne e i prossimi eventi.
Come affrontare la valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi? Ci sono strumenti per aiutare le aziende a elaborare idonei documenti di valutazione? Blumatica DVR, il software che supporta le aziende nella gestione della sicurezza.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle professioni sanitarie e socioassitenziali. I rischi principali dei lavoratori, la prevenzione e i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Un discussion paper europeo riporta nuove indicazioni sulla correlazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici e sulle politiche europee e nazionali per migliorare la prevenzione. I dati e l’approccio olistico.
La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici ha prodotto schede, documenti e liste di controllo per la prevenzione dei DMS nel telelavoro. Focus sui suggerimenti, sulla valutazione e sulla lista di controllo.
Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Focus sugli elementi di riferimento, sui fattori individuali di rischio e sul carico lombare.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro analizza la digitalizzazione e l’impatto su salute e sicurezza sul lavoro. Focus su cobot intelligenti, esoscheletri, algoritmi, big data e intelligenza artificiale.
Un rapporto prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul legame tra DMS e fattori lavorativi di rischio psicosociale. Gli obiettivi del rapporto e l’effetto combinato dei fattori biomeccanici e psicosociali.
Due documenti prodotti per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si soffermano sui particolari rischi per le donne, i lavoratori migranti e i lavoratori LGBTI. Una scheda informativa e una presentazione.
Premiati dalla Fondazione AiFOS i migliori manifesti prodotti dagli studenti dell’Accademia SantaGiulia di Brescia sul tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”.
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sull’associazione con i fattori lavorativi di rischio psicosociale. Le indicazioni della letteratura scientifica, i meccanismi e il coinvolgimento.
Una relazione europea sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sugli adattamenti necessari lavorativi in caso di DMS cronici. Le responsabilità dei datori di lavoro, gli adattamenti possibili e le misure per la gestione dei lavoratori.
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Quanto tempo trascorriamo seduti? Quali sono i lavoratori più a rischio? Quali sono gli effetti sulla salute della posizione seduta prolungata?
Una relazione prodotta per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul lavoro con patologie e disturbi muscolo-scheletrici cronici. Progettazione universale, principi chiave e prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio ergonomico
Come prevenire i disturbi muscoloscheletrici tra gli insegnanti?
15 Luglio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici nelle scuole con riferimento specifico agli insegnanti. I fattori causali e le indicazioni per la prevenzione dei rischi.
DMS: le buone pratiche per far partecipare i lavoratori alla prevenzione
13 Luglio 2022Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta consigli per le buone pratiche per favorire la partecipazione attiva dei lavoratori alle attività di prevenzione.
Come prevenire i disturbi muscoloscheletrici tra i giovani?
6 Luglio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici tra bambini, adolescenti e giovani lavoratori. Dati, fattori di rischio e misure preventive.
I movimenti ripetitivi e la movimentazione delle merci sugli scaffali
4 Luglio 2022Un documento si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Le norme per il corretto posizionamento dei materiali su scaffali e la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione per i movimenti ripetitivi.
Come fare formazione per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici?
14 Giugno 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta pratici spunti di conversazione che possono essere utili per le sessioni di formazione e per gli incontri sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici.
Indicazioni sulla gestione e sull’uso delle macchine in sicurezza
1 Giugno 2022Un progetto per migliorare la tutela di salute e sicurezza nelle organizzazioni di volontariato si sofferma sulle attrezzature di lavoro. L’acquisto e la gestione nel tempo di un’attrezzatura, le indicazioni e le regole per l’uso corretto.
Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
6 Maggio 2022Un corso in videoconferenza il 26 maggio 2022 permette di avere una panoramica della nuova norma UNI ISO 11228-1:2022 e delle novità introdotte in merito alla valutazione del rischio.
Lavoro e postura in piedi: ergonomia e strategie di prevenzione
3 Maggio 2022Una relazione si sofferma sul mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. La strategia di prevenzione per evitare una posizione in piedi prolungata e l’ergonomia della postazione di lavoro.
Movimentazione manuale dei carichi: quali sono le regole da seguire?
20 Aprile 2022Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi. Focus sulla normativa, sulla valutazione dei rischi, sulle misure di prevenzione e sulle norme per la corretta movimentazione dei carichi.
Webinar gratuito sulla prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici
15 Aprile 2022Il 28 aprile 2022 in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro si terrà un webinar gratuito sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”.
I rischi ergonomici nel lavoro agile: posture, attrezzature e prevenzione
13 Aprile 2022Linee di indirizzo e indicazioni sull’analisi dei rischi nelle attività in smart working. Focus sui rischi ergonomici: disturbi muscoloscheletrici, fattori di rischio, posture scorrette, utilizzo delle attrezzature, formazione e azioni di prevenzione.
DMS: perché è importante la mappatura del corpo e dei pericoli?
8 Aprile 2022Un documento per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulla mappatura del corpo e dei pericoli per favorire un’adeguata prevenzione. Le mappature e il contributo ai processi di valutazione e monitoraggio dei rischi.
Prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e partecipazione dei lavoratori
5 Aprile 2022Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sull’importanza della partecipazione dei lavoratori alle attività di prevenzione. I metodi partecipativi e i fattori di successo.
Lavori sedentari: l’importanza di una strategia di prevenzione dei rischi
31 Marzo 2022Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Focus sulle strategie per gestire i lavori sedentari, sulla posizione seduta dinamica e sugli elementi chiave per la prevenzione.
Malattie del rachide: una mappatura del rischio professionale
30 Marzo 2022Riguardo alle patologie muscoloscheletriche del rachide tre factsheet Inail presentano una mappatura del rischio professionale e forniscono azioni di miglioramento in ambito preventivo e di tutela indennitaria del lavoratore.
EU-OSHA: le campagne europee e i complimenti a PuntoSicuro
23 Marzo 2022I complimenti dell’Agenzia europea a PuntoSicuro per il suo efficace ruolo di media partner nella promozione della campagna europea 2020-2022 dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici. Le precedenti campagne e i prossimi eventi.
Movimentazione manuale: gli strumenti per la valutazione dei rischi
23 Marzo 2022Come affrontare la valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi? Ci sono strumenti per aiutare le aziende a elaborare idonei documenti di valutazione? Blumatica DVR, il software che supporta le aziende nella gestione della sicurezza.
La sicurezza e la prevenzione nel settore sanitario e socioassistenziale
8 Marzo 2022Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle professioni sanitarie e socioassitenziali. I rischi principali dei lavoratori, la prevenzione e i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
DMS e rischi psicosociali: la necessità di un approccio multidisciplinare
24 Febbraio 2022Un discussion paper europeo riporta nuove indicazioni sulla correlazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici e sulle politiche europee e nazionali per migliorare la prevenzione. I dati e l’approccio olistico.
Telelavoro e DMS: gli strumenti per prevenire i disturbi muscoloscheletrici
17 Febbraio 2022La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici ha prodotto schede, documenti e liste di controllo per la prevenzione dei DMS nel telelavoro. Focus sui suggerimenti, sulla valutazione e sulla lista di controllo.
Movimentazione manuale: elementi di riferimento e fattori di rischio
8 Febbraio 2022Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Focus sugli elementi di riferimento, sui fattori individuali di rischio e sul carico lombare.
Le tecnologie digitali e le conseguenze sulla salute e sicurezza
14 Gennaio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro analizza la digitalizzazione e l’impatto su salute e sicurezza sul lavoro. Focus su cobot intelligenti, esoscheletri, algoritmi, big data e intelligenza artificiale.
Qual è il legame tra i disturbi muscoloscheletrici e i rischi psicosociali?
17 Dicembre 2021Un rapporto prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul legame tra DMS e fattori lavorativi di rischio psicosociale. Gli obiettivi del rapporto e l’effetto combinato dei fattori biomeccanici e psicosociali.
I gruppi di lavoratori più esposti ai disturbi muscolo-scheletrici
15 Dicembre 2021Due documenti prodotti per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si soffermano sui particolari rischi per le donne, i lavoratori migranti e i lavoratori LGBTI. Una scheda informativa e una presentazione.
Disturbi muscoloscheletrici e lavoro: i manifesti premiati
3 Dicembre 2021Premiati dalla Fondazione AiFOS i migliori manifesti prodotti dagli studenti dell’Accademia SantaGiulia di Brescia sul tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”.
Disturbi muscolo-scheletrici: l’associazione con i rischi psicosociali
30 Novembre 2021Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sull’associazione con i fattori lavorativi di rischio psicosociale. Le indicazioni della letteratura scientifica, i meccanismi e il coinvolgimento.
Disturbi muscoloscheletrici cronici: come adattare i luoghi di lavoro?
12 Novembre 2021Una relazione europea sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sugli adattamenti necessari lavorativi in caso di DMS cronici. Le responsabilità dei datori di lavoro, gli adattamenti possibili e le misure per la gestione dei lavoratori.
Quali sono i lavoratori a rischio per la permanenza prolungata in piedi?
28 Settembre 2021Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?
Quali sono i rischi per la salute della postura seduta prolungata?
10 Settembre 2021Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Quanto tempo trascorriamo seduti? Quali sono i lavoratori più a rischio? Quali sono gli effetti sulla salute della posizione seduta prolungata?
Come lavorare con patologie e disturbi muscoloscheletrici cronici?
3 Settembre 2021Una relazione prodotta per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul lavoro con patologie e disturbi muscolo-scheletrici cronici. Progettazione universale, principi chiave e prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'