Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Radiazioni ottiche

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Radiazioni ottiche

Caldo e microclima: la prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro caldi

4 Luglio 2025
Perché è importante occuparsi degli ambienti di lavoro caldi? Cosa indicano le ricerche? Come affrontare il microclima negli ambienti di lavoro sotterranei? Come fare prevenzione? Ne parliamo con Michele Del Gaudio dell’Inail.

Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Emilia-Romagna e Lombardia

4 Luglio 2025
Per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole diverse regioni hanno emanato specifiche ordinanze. Focus sulle ordinanze della Regione Emilia-Romagna e della Regione Lombardia. Le regole fino al 15 settembre 2025.

Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori

2 Luglio 2025
Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si soffermano sui possibili effetti sulla salute dei lavoratori.

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano

26 Giugno 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze dell’innalzamento delle temperature. Le dinamiche di due decessi lavorativi causati da colpi di calore. Informazioni sulle patologie che aumentano il rischio di effetti avversi del caldo.

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare

25 Giugno 2025
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il 19 giugno 2025 le nuove linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Il contesto normativo e l’ambito di applicazione.

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro

18 Giugno 2025
Sono disponibili sul Portale Agenti Fisici, tre fogli di calcolo aggiornati per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori alle radiazioni ottiche artificiali (ROA), in linea con l’Allegato XXXVII del D. Lgs. 81/08.

Radiazioni ottiche artificiali: le sorgenti e gli effetti sulla salute

9 Dicembre 2024
Un intervento presenta vari aspetti connessi alle radiazioni ottiche in ambiente di lavoro e alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti. Focus sugli effetti sulla salute delle radiazioni e sulla classificazione dei laser.

Radiazione laser: un documento su sicurezza, rischi e prevenzione

29 Novembre 2024
Un documento dell’Inail si sofferma sull’uso della radiazione laser nel mondo del lavoro, sugli effetti sulla salute, sui rischi e sulla prevenzione. Focus sull’impiego del laser nelle applicazioni sanitarie e nelle applicazioni industriali e civili.

Protezione dalle radiazioni solari: indumenti, occhiali e creme

14 Ottobre 2024
Un documento Inail sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari presenta indicazioni per le misure di prevenzione e protezione. Focus sui dispositivi di protezione individuale e sui prodotti per la protezione solare.

Attenzione alla sottovalutazione delle radiazioni ottiche

25 Settembre 2024
L’Istituto francese INRS ricorda che bisogna tenere in seria considerazione i possibili rischi delle radiazioni ottiche. Le radiazioni ottiche artificiali, i pericoli per la pelle e gli occhi e l’esposizione ai laser.

Radiazioni solari e melanomi cutanei: quali sono le misure di prevenzione?

23 Settembre 2024
Un documento Inail sul melanoma cutaneo da radiazioni solari presenta indicazioni per le misure di prevenzione e protezione. Focus sulla formazione e sulle misure organizzative e ambientali.

Emergenza caldo: acclimatazione, emergenze e suscettibilità individuale

1 Agosto 2024
Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori e la prevenzione degli effetti del calore e delle radiazioni solari. Focus sull’acclimatazione dei lavoratori, sulle emergenze e sul riconoscimento delle condizioni di suscettibilità individuale.

Emergenza caldo: la formazione, i turni e gli indumenti di lavoro

29 Luglio 2024
Linee di indirizzo della Regione Toscana per la protezione dei lavoratori e la prevenzione degli effetti del calore e delle radiazioni solari. Focus su organizzazione dei turni di lavoro, indumenti, attività in solitario e formazione.

Rischio microclimatico: come prevenire le patologie da calore?

25 Luglio 2024
Linee di indirizzo della Regione Toscana per la protezione dei lavoratori e la prevenzione degli effetti del calore e delle radiazioni solari. Focus su disidratazione, acqua, aree ombreggiate e pause di lavoro.

Rischio caldo: identificazione dei pericoli e valutazione del rischio

15 Luglio 2024
Un documento della Regione Toscana presenta linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e della radiazione solare. Focus sulla identificazione dei pericoli e sulla valutazione del rischio.

Caldo e lavoro: i principali effetti del caldo e delle radiazioni solari

8 Luglio 2024
Un aggiornamento di un documento della Regione Toscana presenta linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e della radiazione solare. Focus sulle malattie da calore e sugli effetti dell’esposizione alle radiazioni solari.

Estate: le regole di buonsenso per prevenire i rischi del caldo

3 Luglio 2024
Cosa ci viene consigliato quando andiamo al mare? Queste regole di buonsenso possono essere applicate al mondo del lavoro? Alcune semplici precauzioni in un contributo di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.

Inail: il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

22 Maggio 2024
Un documento Inail si sofferma sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari con riferimento agli aspetti connessi alla medicina del lavoro. Focus sul documento, sulle tabelle delle malattie professionali e sulle caratteristiche del melanoma.

Cambiamenti climatici e sicurezza: esposizione al caldo e alle radiazioni

30 Aprile 2024
Un rapporto della Organizzazione Internazionale del Lavoro si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sulle conseguenze del calore eccessivo e dell’esposizione alle radiazioni ultraviolette.

I sistemi a LED e l’aumento dei rischi per l’esposizione alla luce blu

22 Marzo 2024
Un factsheet riporta indicazioni sulla visione umana e sugli spettri elettromagnetici con riferimento agli spettri naturali e agli spettri artificiali “tradizionali” e “nuovi”. I sistemi a LED aumentano i rischi di esposizione alla luce blu?

Come proteggere i lavoratori dagli effetti del calore estivo?

4 Agosto 2023
Un documento della Regione Toscana presenta specifiche linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore. Focus sulle malattie da calore, sulla valutazione del rischio e sulle misure per gli ambienti chiusi.

Quali sono le novità del decreto-legge dedicato all’emergenza caldo?

2 Agosto 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica. Le novità per alcuni settori lavorativi, le linee guida e i primi commenti.

Quali sono le indicazioni per la prevenzione dell’esposizione al cristallino?

1 Agosto 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino e indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure chirurgico-interventistiche.

Se andando al lavoro ci si dimentica il bambino in auto

13 Luglio 2023
Nel periodo primaverile-estivo si sono verificati episodi in cui i lavoratori hanno lasciato i figli in auto esponendoli agli effetti del caldo che rapidamente possono provocare un colpo di calore. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.

Ora si lavora al caldo: prevenzione e azioni di protezione

29 Giugno 2023
Le temperature sono ormai estive e hanno cominciato a superare i 30 °C. Come affrontare queste temperature nel mondo del lavoro? Gli effetti sulla salute, la prevenzione e la protezione. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.

Radiazioni ottiche: come gestire i rischi per lampade germicide e saldatura?

30 Marzo 2023
Un intervento si sofferma su alcuni casi studio di valutazione del rischio radiazioni ottiche. Focus sulle indicazioni relative alle lampade germicide UV, ai sistemi LED UVC, alle lampade nei condotti di impianti di ricambio aria e alla saldatura.

Radiazioni ottiche e sicurezza: laser ad uso scenico e puntatore laser

22 Febbraio 2023
Un intervento si sofferma su alcuni casi studio di valutazione del rischio radiazioni ottiche. Focus sui rischi, sicurezza, indicazioni e normativa italiana e tecnica relativa ai laser ad uso scenico e ai puntatori laser.

Come fare la valutazione microclimatica per i lavoratori outdoor?

12 Ottobre 2022
Un intervento sulla valutazione del rischio microclimatico con particolare riferimento alle indicazioni operative aggiornate nel 2021, ai lavoratori outdoor e ai soggetti con suscettibilità individuale. La valutazione e la gestione del rischio.

Valutazione del rischio microclimatico: obblighi e contenuti del DVR

5 Agosto 2022
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio microclimatico con riferimento alle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici. L’obbligo, la normativa e il contenuto del documento di valutazione dell’esposizione.

Indicazioni per la valutazione del rischio microclimatico

29 Luglio 2022
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio microclimatico con riferimento alle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici e al Portale Agenti Fisici. Focus su situazioni lavorative, strategie e giustificazione.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 159

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!