Articoli per la categoria: Radiazioni ottiche
Un intervento al convegno dBA2020 si sofferma sui rischi da radiazioni ottiche artificiali derivanti dall'utilizzo di lampade germicide a radiazione ultravioletta. L’efficacia, i pericoli per la salute e la valutazione dei rischi.
Un documento fornisce linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Gli obblighi dei fabbricanti riguardo alla valutazione e riduzione del rischio, i pericoli correlati all’esposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
Sono disponibili nuovi strumenti operativi e fonti informative sia sul rischio microclimatico sia sul rischio da radiazioni ottiche naturali e artificiali. Ne parliamo con Iole Pinto, responsabile scientifica del Portale Agenti Fisici.
Informazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2019 dal 15 al 17 ottobre, sulla festa dedicata ai venti anni del giornale e sui convegni organizzati. Nuovi rischi, spazi confinati, agenti fisici, rischio strada, …
Il datore di lavoro valuta e misura i livelli delle ROA a cui possono essere esposti i lavoratori e segnala i luoghi di lavoro dove i livelli di radiazioni ottiche superano i valori limite di esposizione con un’apposita segnaletica, limitandone l’accesso.
Disponibile un nuovo calcolatore per la stima del rischio da radiazioni ottiche emesse nella saldatura ad arco.
Nelle aziende non c’è ancora una sufficiente attenzione alla valutazione e prevenzione del rischio da radiazioni ottiche artificiali e naturali. Ne parliamo con Iole Pinto, responsabile scientifica del Portale Agenti Fisici.
PuntoSicuro ha partecipato ad Ambiente Lavoro Convention con un seminario e con interviste per conoscere l’oggi e il domani della sicurezza: ISO 45001, rischi chimici e naturali, agenti fisici, industria 4.0, …
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali: normativa, formazione e prevenzione.
Secondo un parere di un comitato europeo l’utilizzo di lettini/apparecchiature abbronzanti aumenta significativamente il rischio di contrarre tumori. Rischio che aumenta per numero e frequenza delle sessioni abbronzanti.
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche si sofferma sull’esposizione alle radiazioni ultraviolette e infrarosse. Le radiazioni UV e IR, gli effetti sull’organismo, le attività esposte e la prevenzione.
Indicazioni sui requisiti essenziali di salute e di sicurezza dei DPI riportati nel nuovo Regolamento (UE) 2016/425. Focus sui requisiti dei DPI per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti e dalle radiazioni ionizzanti.
Indicazioni e suggerimenti per la prevenzione nei luoghi di lavoro del rischio di radiazioni ottiche. Focus sulle radiazioni ottiche artificiali, sulla valutazione del rischio, sulle sorgenti giustificabili e sulle informazioni fornite dai fabbricanti.
Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza si sofferma sugli impianti di cantiere. Focus sull’impianto di illuminazione, idrico-sanitario, dell'aria compressa e antincendio. I compiti del CSP e CSE relativi agli impianti elettrici di cantiere.
L’evoluzione dell’illuminazione, l’attività del Comité International pour l’Eclairage, la normativa e un'introduzione alla evoluzione delle tecniche fotometriche di misura. Di Adalberto Biasiotti.
Un intervento riporta alcuni concetti base delle radiazioni ottiche e indica cosa devono fare le aziende se sono presenti sorgenti di ROA. In quali casi si può ritenere giustificato il non procedere ad una valutazione dettagliata?
La valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali in fonderie e i criteri per la scelta dei DPI appropriati nei diversi cicli di lavoro.
La valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali emesse da riscaldatori ad Infrarossi di comune utilizzo presso uffici, attività industriali e luoghi di ritrovo, per lavoratori e per il pubblico.
Un approfondimento dedicato al settore della stampa: esposizione a rumore, rischio da vibrazioni, da radiazioni ottiche artificiali (ROA) e da agenti chimici.
Un rapporto presenta i rischi fisici da campi elettromagnetici e da radiazioni ottiche nelle strutture sanitarie attraverso i risultati di alcune campagne di valutazioni dei rischi. Focus sulla fototerapia neonatale e sui defibrillatori.
Il profilo di rischio dell’addetto alla laminazione a caldo nelle industrie meccaniche. La laminazione a caldo, i fattori di rischio e le misure di prevenzione. Focus sul rischio rumore, sul rischio vibrazioni e sulle radiazioni ottiche artificiali.
Quando il caldo è insopportabile...
Le procedure operative per la prevenzione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali nell’utilizzo di alcune macchine in ambito sanitario, di laboratorio e di ricerca: cappe sterili e lampade germicide.
Indicazioni per la prevenzione, sicurezza e salute nelle aziende agro-zootecniche. Focus su rischio biologico e movimentazione manuale, sui rischi elettrici o correlati a rumore e vibrazioni, sull’esposizione al sole e al calore.
Disponibili la procedura di calcolo per la valutazione semplificata del rischio Radiazioni Ottiche Artificiali da sorgenti ad alogenuri metallici per illuminazione: il rischio fotobiologico associato alle emissioni di luce blu.
Indicazioni sul ruolo della segnaletica e della delimitazione delle aree in presenza di radiazioni ottiche artificiali e la “Guida non vincolante alla buona prassi nell’attuazione della direttiva 2006/25/CE «Radiazioni ottiche artificiali»”
Il rischio associato a sorgenti LED per l'illuminazione generale negli ambienti di lavoro: quali sono le sorgenti per le quali è necessaria una valutazione del rischio? La procedura guidata online.
Un documento si sofferma sui compiti del medico competente in riferimento alla normativa vigente. Focus sulla sorveglianza sanitaria di alcuni rischi specifici: movimentazione manuale, videoterminali, rumore, vibrazioni e radiazioni ottiche artificiali.
Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la “giustificazione” secondo cui la natura e l’entità dei rischi non rendono necessaria una valutazione più dettagliata?
Cosa deve riportare la valutazione del rischio di un agente fisico? Quali sono gli obblighi formali delle aziende che occupano sino a 10 lavoratori? Relativamente ai campi elettromagnetici, quali obblighi sono in vigore e da quali date?
Articoli da 1 a 30 su 112
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!