Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Fattori di rischio e idoneità per le attività di lavoro in alta quota

10 Maggio 2013
Un intervento riporta nozioni di fisiopatologia, fattori di rischio, sorveglianza sanitaria e criteri per l’elaborazione del giudizio di idoneità nelle attività lavorative ad altitudini pari o superiori a 3000 m. Patologie, DPI e protocolli sanitari.

Le immagini dell’insicurezza

10 Maggio 2013
Quasi una brutta filastrocca.

Seminari a Rimini su Reach e CLP

10 Maggio 2013
Si terranno il 17 e il 27 maggio due incontri tecnici gratuiti dedicati ai regolamenti ( CE ) n° 1907/2006 ( REACH ) e (CE ) n° 1272/2008 ( CLP ).

Inail: scelta e caratteristiche dei facciali filtranti antipolvere

9 Maggio 2013
Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’uso dei facciali filtranti antipolvere. Quando e come utilizzarli, la marcatura, la classificazione, la nota informativa, i livelli di protezione, i riferimenti normativi, i difetti e la prova di tenuta.

Imparare dagli errori: quando cade una rotoballa di fieno

9 Maggio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati a errori nell’accatastamento e gestione di rotoballe di fieno. Gli errori di stoccaggio e di movimentazione. Le indicazioni per migliorare la prevenzione.

Convegno sui Sistemi di Gestione della Sicurezza

9 Maggio 2013
Si terrà il 14 maggio a Modena il seminario gratuito “Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro: analisi tecnica, giuridica ed economica”.

Ambienti confinati: il manuale e gli obblighi dei datori di lavoro

8 Maggio 2013
Pubblicato dall’Inail il manuale relativo agli ambienti confinati approvato dalla Commissione Consultiva. La struttura del manuale. Focus sui moduli autorizzativi per l’ingresso negli ambienti confinati e sugli obblighi di datori di lavoro e preposti.

Buona prassi per le emergenze nelle postazioni di lavoro nascoste

7 Maggio 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva permette l’arrivo nel minor tempo possibile dei soccorsi in caso di emergenza in luoghi di lavoro non indicati su mappe e cartine. Le soluzioni individuate e la procedura adottata.

Procedimenti in materia di amianto: riflessioni su causalità e colpa

7 Maggio 2013
Un documento del magistrato Beniamino Deidda sui temi della causalità e colpa nella responsabilità penale nei reati di infortunio e malattia professionale. Focus sui procedimenti penali in materia di amianto.

Verifiche periodiche: aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati

7 Maggio 2013
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 24 aprile 2013 che riporta il quinto elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art.71, comma 11, del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.

Sulla responsabilità del preposto di fatto per un infortunio del lavoratore

6 Maggio 2013
Dirigere gli operai e impartire istruzioni sulle lavorazioni da eseguire individua una condotta che può essere correttamente collocata nel ruolo del preposto, con l’assunzione di una posizione di garanzia per la sicurezza dei lavoratori. Di G.Porreca.

La sicurezza dei volontari negli ambienti sanitari

6 Maggio 2013
Disponibili in rete documenti e materiali relativi alla sicurezza dei volontari. La solidarietà e il volontariato, la normativa vigente, le precauzioni generali in ambiente sanitario e i rischi correlati agli agenti biologici.

Interrogativi e indicazioni per la valutazione del rischio stress

3 Maggio 2013
Indicazioni sulla valutazione del rischio stress lavoro correlato. Le misurazioni, le determinanti organizzative del benessere, la dimensione del contenuto del lavoro, vantaggi e limiti della valutazione tramite un sistema di indicatori.

L'esposizione ad agenti chimici nel settore acconciatura

3 Maggio 2013
Indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione ad agenti chimici e l’adozione di misure preventive e protettive nel settore acconciatura. I rischi di assorbimento cutaneo, l’esposizione inalatoria e le misure di protezione.

Prevenire i disturbi muscolo-scheletrici tra gli igienisti dentali

2 Maggio 2013
I disturbi muscolo-scheletrici degli arti superiori sono una patologia molto frequente tra gli igienisti dentali ed è bene adottare idonee strategie ergonomiche e formative. L’analisi comparativa di tre tipologie di manici di strumenti professionali.

Imparare dagli errori: incidenti con gli impianti di betonaggio

2 Maggio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso, al montaggio e alla manutenzione di impianti di betonaggio. Gli errori procedurali, le protezioni mancanti e le misure di prevenzione per betoniere e centrali di betonaggio.

MATline: nuove funzioni e potenziali utilizzi

2 Maggio 2013
Aggiornata la matrice di previsione delle esposizioni a sostanze cancerogene MATline: disponibili numerose schede degli agenti cancerogeni per lavorazione e organi interessati.

Buone prassi per il controllo della sicurezza nei cantieri edili

30 Aprile 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva permette il monitoraggio e la valutazione della sicurezza nei cantieri edili, negli ambienti confinati e in varie realtà industriali. Gli accessi, i DPI, il controllo a distanza e le sostanze nocive.

Storie di infortunio: lo raccolsero che ancora respirava

30 Aprile 2013
Un infortunio mortale durante le operazioni di movimentazione di un filtro di depurazione con un carroponte: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.

Sul concorso di responsabilità fra datore di lavoro e lavoratore

29 Aprile 2013
Confermato dalla cassazione il concorso di responsabilità fra datore di lavoro e l’operatore di un apparecchio di sollevamento per l’infortunio occorso ad un dipendente dell’azienda investito dalla benna durante la movimentazione dei carichi. Di G.Porreca

Procedure e informazioni per l’uso in sicurezza dell’idrogeno

29 Aprile 2013
Un documento dell’Università di Parma per la tutela della salute e sicurezza nell’impiego dell’idrogeno. Le caratteristiche del gas e i pericoli correlati, i provvedimenti di prevenzione, i locali idonei e la gestione delle criticità.

Apre a Brescia lo sportello di ascolto ”sostegno lavoratori”

29 Aprile 2013
Associazione INOVAR lancia un’iniziativa strutturata dopo due anni di attività in modalità pilota per la prevenzione e l’intervento a sostegno del disagio da stress lavoro-correlato.

Accordo sulla prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari

26 Aprile 2013
Nella Conferenza Stato-Regioni è stato sancito l’accordo relativo alla prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati. La valutazione del rischio, le misure di controllo, la formazione, i DPI e la vaccinazione.

Imparare dagli errori: esplosioni e infortuni con le bombole di GPL

26 Aprile 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso e allo smaltimento di bombole di gas di petrolio liquefatto. Le esplosioni in un cantiere edile, nel compattamento dei rifiuti e in un container. Le dinamiche e la prevenzione.

Le immagini dell’insicurezza

26 Aprile 2013
Piano di lavoro anomalo e tenuta adamitica (o quasi).

I quesiti sul decreto 81: sull’uso di macchine di propria costruzione

24 Aprile 2013
Sugli obblighi a carico di un lavoratore autonomo che utilizza nella sua officina una macchina di propria costruzione. A cura di G. Porreca.

Il rapporto ANMIL sulle malattie professionali nel settore del commercio

23 Aprile 2013
I disturbi muscolo-scheletrici e da sovraccarico biomeccanico dei lavoratori nel settore del commercio: il rapporto 2013 di ANMIL.

La sicurezza e la salute dei lavoratori nei lavori "verdi"

23 Aprile 2013
Quali sono le conseguenze per la salute e la sicurezza dei lavoratori con le nuove tecnologie e procedure introdotte nell'"economia verde"?

Rischio rumore: come intervenire su attrezzature e macchine

19 Aprile 2013
Come intervenire sulla trasmissione e propagazione del rumore di macchine, attrezzature e impianti. La propagazione diretta e per riflessione. Cabine, cappottature, schermi, silenziatori, controllo attivo e trattamenti fonoassorbenti.

Rulli e compattatori stradali: guida alla verifica della conformità

19 Aprile 2013
Una guida per l’identificazione delle macchine per costruzioni non conformi alla legislazione europea si sofferma sui rulli e sui compattatori. La marcatura, i documenti, le emissioni sonore e del motore diesel, le strutture rops e i sistemi di accesso.
Articoli da 5581 a 5610 su 9060

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!