Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Le immagini dell’insicurezza

30 Gennaio 2015
Il trucco c’è e si vede... anche in caso di barriere e cancelli.

Alcol sul lavoro: il problema dei lavoratori rischiosi per gli altri

30 Gennaio 2015
Un articolo pubblicato sulla rivista “La Medicina del Lavoro” si sofferma sulle lacune e incongruenze della normativa relativa all’uso di alcol nei lavoratori che svolgono mansioni a rischio di infortuni.

Valutare il benessere fisico e psichico del lavoratore

29 Gennaio 2015
Sul numero di settembre/ottobre 2014 di "Articolo 19" si ricorda che il medico competente nel valutare lo stato di salute dei lavoratori deve tener conto anche delle malattie e dei disturbi psichici e/o comportamentali.

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’uso delle gru a ponte

29 Gennaio 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo delle attrezzature di sollevamento con particolare riferimento alle gru a ponte. Le dinamiche degli incidenti, i requisiti di sicurezza delle gru e le istruzioni per gli operatori.

Un gioco sulla gestione dello stress nei luoghi di lavoro

29 Gennaio 2015
Un gioco olandese è stato premiato al Festival internazionale dei media per la prevenzione che si è tenuto a Francoforte. Il gioco si rivolge ai datori di lavoro che vogliono imparare come affrontare lo stress lavoro correlato nelle loro attività.

RLS, stress lavorativi e organizzazione del lavoro

28 Gennaio 2015
Un seminario si sofferma sulla dimensione del rischio stress e sugli strumenti utili agli RLS per affrontarlo. I livelli della gestione del rischio, i motivi della sua diffusione nelle aziende e il rapporto con l’organizzazione del lavoro.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nelle lavanderie industriali

28 Gennaio 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per gli operatori delle lavanderie industriali. La cernita della biancheria asciutta, il carico delle lavatrici con pezzi piccoli e il caricamento della calandra.

Risposte a quesiti su attrezzature di lavoro e formazione

28 Gennaio 2015
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. Alcune attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Rischio stress: teoria e pratica del mal-essere per scelta

27 Gennaio 2015
Una pubblicazione presenta, con un linguaggio inedito e ironico, alcuni temi che riguardano il malessere nei luoghi di lavoro e il rischio stress lavoro-correlato. La sindrome generale di adattamento e la definizione di stress. Di A.Cirincione.

Linee guida per la prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari

27 Gennaio 2015
La Regione Veneto ha approvato un documento relativo alla prevenzione e sorveglianza della tubercolosi negli operatori sanitari. La valutazione del rischio tubercolare e le attività assistenziali e diagnostiche a maggior rischio di contagio.

Scale portatile: le istruzioni, la manutenzione e le risposte ai dubbi

27 Gennaio 2015
Indicazioni sulla marcatura, sulle istruzioni e sulla manutenzione delle scale portatili in un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili. Le risposte alle domande più frequenti sulla sicurezza e conformità delle scale.

"Io scelgo la sicurezza", n. 4/2014

27 Gennaio 2015
Pubblicato il numero di dicembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alla sicurezza del lavoro nell'allestimento dei palchi e delle strutture fieristiche.

L’uso in sicurezza delle presse idrauliche con alimentazione manuale

26 Gennaio 2015
Una lista di controllo di Suva è dedicata alle presse idrauliche con alimentazione manuale. I pericoli principali, la postazione di lavoro, le condizioni delle presse, la manutenzione e i dispositivi di comando e di protezione.

Come promuovere un ambiente di lavoro sano?

26 Gennaio 2015
Promuovere un ambiente di lavoro salutare per lavoratori con patologie croniche: una guida alle buone pratiche. Perché investire nella salute nei luoghi di lavoro oltre che nella sicurezza?

Le malattie professionali nel settore edile

26 Gennaio 2015
Nuova puntata di “Edilizia sicura” dedicata alle malattie professionali nel settore edile. Il video della trasmissione.

L’ABC dello stress: come notare l’effetto sui lavoratori e sull’azienda?

23 Gennaio 2015
Come notare l’effetto del rischio stress sui lavoratori? E come rendersi conto dell’effetto sull’azienda? Quali sono le conseguenze dello stress sul lavoratore e sull’azienda? A queste domande risponde la guida elettronica sulla gestione dello stress.

Le immagini dell’insicurezza

23 Gennaio 2015
Il trucco c’è e si vede... ma solo guardando molto bene

Carrelli elevatori: come evitare ribaltamenti e schiacciamenti

23 Gennaio 2015
Quali sono le cause di ribaltamento dei carrelli elevatori? Come si sposta il centro di gravità? Come evitare di rimanere intrappolati in caso di incidente?

Imparare dagli errori: le manovre errate con i carrelli elevatori

22 Gennaio 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori e alle conseguenze degli errori di manovra e della perdita di controllo dei mezzi. Le cause principali dei ribaltamenti e le norme comportamentali generali da rispettare.

Come formare in materia di sicurezza i lavoratori stranieri

21 Gennaio 2015
Una formazione efficace del lavoratore straniero è possibile solo se vi è una conoscenza basilare della lingua italiana. Una tesi si sofferma sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle conoscenze linguistiche.

Profili di rischio nell’industria meccanica: addetto alla fresatura

21 Gennaio 2015
La tutela della salute e sicurezza dell’addetto alla fresatura nell’industria meccanica. I rischi, le attrezzature e le sostanze utilizzate, la fresatrice, i requisiti essenziali di sicurezza e i requisiti minimi richiesti dall’organo di controllo.

Rischio campi elettromagnetici: la normativa di riferimento

21 Gennaio 2015
Da quando il Capo IV del Titolo VIII del DLgs.81/2008 è pienamente in vigore? Quali fonti sono utilizzabili per la valutazione del rischio?

L’elaborazione del DUVRI nella Pubblica Amministrazione

20 Gennaio 2015
Una pubblicazione dell’Inail fornisce informazioni sull’elaborazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze nella Pubblica Amministrazione. Centrale di committenza, istituti scolastici, DUVRI ricognitivo e DUVRI integrato.

Regione Toscana: indirizzi operativi per l’alcoldipendenza

19 Gennaio 2015
Forniti dalla Regione Toscana indirizzi operativi sull’applicazione della Deliberazione 1065/2013 relativa agli accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. La valutazione del rischio, l’etilometro, la sorveglianza sanitaria e la non idoneità.

“Articolo 19” n. 5/2014: valutazione del rischio da infortuni stradali

19 Gennaio 2015
Disponibile online il numero di settembre/ottobre 2014 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS, che analizza il rischio da infortuni stradali.

Stress: il ruolo dello psicologo del lavoro nel processo di valutazione

16 Gennaio 2015
Nella valutazione dello stress lavoro-correlato un coinvolgimento dello Psicologo del Lavoro potrebbe rappresentare un valore aggiunto. Perché utilizzare uno Psicologo del Lavoro? Riflessioni a cura di Massimo Servadio.

Check list per apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile

16 Gennaio 2015
Un documento Inail riporta quattro liste di controllo per apparecchi di sollevamento di tipo mobile. Lista dei controlli a carico del conduttore di gru, del personale di manutenzione, del tecnico esperto e dell’imbracatore.

Emergenze relative al rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico

16 Gennaio 2015
Un documento sulle buone prassi per salute e sicurezza degli operatori del Sistema Agenziale affronta il tema delle emergenze correlate al rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico (NBCR). La pianificazione, le responsabilità e la prevenzione.

Le immagini dell’insicurezza

16 Gennaio 2015
Il “classico” va sempre di moda.

Imparare dagli errori: gli infortuni con l’elevatore a bandiera

15 Gennaio 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo delle attrezzature di sollevamento. Focus sull’uso degli argani, degli elevatori a bandiera nel comparto edile. Incidenti in attività di ristrutturazione. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

Articoli da 4171 a 4200 su 8598

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!