Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Normativa

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Normativa

Organismi paritetici: riflessioni su formazione e asseverazione

24 Aprile 2013
Gli organismi paritetici e il D. Lgs. 81/2008. Le definizioni, la verifica della rappresentatività, le potenzialità e le criticità di alcune funzioni. Focus su formazione e asseverazione dei modelli di organizzazione e di gestione.

I compiti indelegabili del datore di lavoro

17 Aprile 2013
La delega di funzioni del datore di lavoro non può essere illimitata quanto all’oggetto delle attività trasferibili. Gli obblighi indelegabili secondo il D.Lgs. 81/2008 e una sentenza esemplare della Corte di Cassazione. Di Rolando Dubini.

UNI EN ISO 7010:2012: la nuova segnaletica di sicurezza

11 Aprile 2013
Il 18 ottobre 2012 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 7010:2012 che prescrive i nuovi segnali di sicurezza. Vediamo il confronto con il Decreto 81 e i nuovi cartelli di obbligo, divieto, pericolo, emergenza e antincendio.

Accordo Stato Regioni su attrezzature da lavoro

2 Aprile 2013
Il patentino di abilitazione specifica degli operatori per le attrezzature non sostituisce gli obblighi di informazione e formazione del datore di lavoro nei confronti del lavoratore.

Riparte il Sistri: il via dal 1° ottobre 2013

27 Marzo 2013
Il Ministero dell’Ambiente ha reso nota l'approvazione di un decreto che prevede l'attivazione del Sistri a partire dal 1° ottobre 2013 per i produttori e i gestori di rifiuti pericolosi.

Direttiva macchine: la sorveglianza del mercato e la dichiarazione CE

26 Marzo 2013
Un intervento si sofferma sulla seconda edizione della guida all’applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. La sorveglianza del mercato, le macchine potenzialmente pericolose, le quasi-macchine e la dichiarazione CE di conformità.

Pubblicato il decreto sulla segnaletica per i cantieri stradali

22 Marzo 2013
Pubblicato in Gazzetta l’avviso relativo al Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 che individua i criteri di sicurezza relativi a revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale nelle attività in presenza di traffico veicolare.

Le malattie professionali e il Testo Unico: obblighi e responsabilità

20 Marzo 2013
Un corso Inail di formazione sulle malattie professionali presenta gli obblighi del D.Lgs. 81/2008 relativi a datori di lavoro, dirigenti, preposti, medici competenti e RSPP. Deresponsabilizzazione, delega e subdelega del datore di lavoro.

Il ruolo del datore di lavoro nei modelli di organizzazione e gestione

15 Marzo 2013
Il D.Lgs. 81/2008 e il modello di organizzazione e gestione previsto dalla legge 231/2001. Il ruolo del datore di lavoro, l’interesse delle persone giuridiche, l’efficacia esimente e le caratteristiche dei modelli organizzativi.

RSPP interno obbligatorio anche nelle attività commerciali?

14 Marzo 2013
Il contrasto tra dottrina e giurisprudenza: industriale deve ritenersi qualsiasi azienda imprenditoriale che abbia ad oggetto la produzione di beni o servizi? Di Emilio Del Bono.

Da oggi in vigore l’accordo attrezzature: nuovi chiarimenti dal Ministero

12 Marzo 2013
La nuova circolare n. 12/2013 del Ministero del lavoro sull’accordo concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in vigore da oggi.

Accordo attrezzature: il corso per la conduzione di carrelli elevatori

12 Marzo 2013
L’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 entra in vigore oggi: un riepilogo dei percorsi formativi con particolare attenzione al corso per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori con conducente a bordo.

L’improrogabilità del pagamento della sanzione ridotta ex D.Lgs. 758/94

11 Marzo 2013
In tema di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro il termine di trenta giorni entro il quale deve avvenire il pagamento della somma determinata a titolo di oblazione amministrativa ha natura perentoria ed improrogabile. A cura di G.Porreca.

La sicurezza sul lavoro dei volontari della protezione civile

8 Marzo 2013
Informazioni sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività delle organizzazioni di volontariato della protezione civile. La normativa attuativa del Testo Unico, il campo di applicazione e gli scenari di rischio individuati.

La formazione alla sicurezza per le attrezzature di lavoro

5 Marzo 2013
L’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 entra in vigore tra pochi giorni, il 12 marzo. Le tipologie di attrezzature, la presentazione dell’accordo, i requisiti dei corsi, la formazione e-Learning e le indicazioni operative.

Ambienti confinati e DPR 177/2011: le responsabilità e gli obblighi

5 Marzo 2013
Un approfondimento sulle responsabilità negli ambienti confinati alla luce del DPR 177/2011. Normativa, posizioni di garanzia, obblighi del datore di lavoro, lavori appaltati, qualificazione della ditta appaltatrice e rischi da interferenza.

Conferenza Stato Regioni: intesa per migliorare la vigilanza e il coordinamento

4 Marzo 2013
Sancita dalla Conferenza Stato Regioni un’Intesa in materia di prevenzione. La notifica online dei cantieri edili, il sistema informativo per le verifiche periodiche, la banca dati delle prescrizioni e il coordinamento delle attività di vigilanza.

Non validi i crediti formativi per RSPP in convegni con più di 30 partecipanti

20 Febbraio 2013
Un documento dell’Asl di Bergamo diffida alcune associazioni dal rilascio di crediti formativi a RSPP in convegni con più di trenta partecipanti. Il testo di un esposto su questo tema, le interpellanze parlamentari e la normativa.

Commissione Consultiva: la valutazione del rischio chimico e le SDS

14 Febbraio 2013
La Commissione Consultiva propone criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro. Rischio chimico per la salute e per la sicurezza, le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 e le novità delle SDS.

Il ministro Elsa Fornero rimandata in sicurezza sul lavoro

7 Febbraio 2013
È negativo il bilancio del ministro “tecnico” del governo Monti sui temi della salute e sicurezza. Poco impegno, alcune gaffe e promesse non mantenute. La giudicano politici e sindacalisti. A cura di Enzo Di Frenna.

Ministero del lavoro: autocertificazione fino al 31 maggio 2013

4 Febbraio 2013
Una Nota del Ministero del Lavoro offre una precisazione definitiva in merito al termine ultimo entro il quale le imprese che occupano fino a 10 lavoratori potranno autocertificare la valutazione dei rischi: il 31 maggio 2013.

L'Autocertificazione dell'avvenuta valutazione dei rischi

25 Gennaio 2013
Autocertificare la effettuazione della valutazione dei rischi non significa che il datore di lavoro non debba provvedere ad effettuare la valutazione dei rischi. Aspetti generali e giurisprudenza. Di Rolando Dubini.

Condannato un Medico Competente per omessa collaborazione alla VdR

24 Gennaio 2013
La Cassazione Penale condanna un medico competente per omessa collaborazione alla valutazione dei rischi: il ruolo del medico competente, le differenze con l'RSPP sul piano sanzionatorio e il rapporto con il datore di lavoro. A cura di Anna Guardavilla.

La sanzione per mancata collaborazione con gli organismi paritetici

23 Gennaio 2013
Il commento dell’avvocato Rolando Dubini all’articolo “E’ sanzionabile la mancata collaborazione con gli organismi paritetici?”.

Fino a quando si può autocertificare la valutazione dei rischi?

18 Gennaio 2013
Incrociando leggi e date si rileva che il termine ultimo entro il quale le imprese che occupano fino a 10 lavoratori potranno autocertificare la valutazione dei rischi è il 4 maggio 2013 e non il 30 giugno 2013.

Unità produttiva: la definizione ai fini della sicurezza sul lavoro

17 Gennaio 2013
Definire l’unità produttiva consente di determinare il numero di RSPP, dirigenti, preposti, RLS e di individuare uno o più datori di lavoro: i requisiti per identificarla presenti nei riferimenti legislativi e nella giurisprudenza. Di Emilio Del Bono.

Spazi confinati: chi può lavorarci e con quali requisiti

17 Gennaio 2013
Il decreto 177/2011 introduce un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che si trovano ad operare nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Campo di applicazione e requisiti di aziende e lavoratori.

Carrelli elevatori: la sicurezza delle prolunghe applicate alle forche

9 Gennaio 2013
Una circolare del Ministero del Lavoro sui requisiti di sicurezza delle prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori cosiddette bracci gru. Il parere del gruppo lavoro macchine, la casistica e gli obblighi per fabbricanti e utilizzatori.

Carrelli semoventi: chiarimenti sui requisiti essenziali di sicurezza

8 Gennaio 2013
Una circolare del Ministero del Lavoro si sofferma sulle problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi a braccio telescopico con riferimento a quanto richiesto dalla Direttiva 2006/42/CE. I limitatori del momento e le norme EN 1459 e EN 15000.

Prorogata la valutazione dei rischi con le procedure standardizzate

21 Dicembre 2012
Prorogata la possibilità per le aziende fino a 10 lavoratori di autocertificare la valutazione dei rischi. Alcune indicazioni sul modello di riferimento per effettuare la valutazione secondo le nuove procedure standardizzate.
Articoli da 1201 a 1230 su 1837

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!