Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Incentivi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Incentivi

Riflessioni su organizzazione aziendale, RLS e valutazione stress

24 Febbraio 2011
Alcuni interventi fanno il punto sui cambiamenti e sugli aspetti critici introdotti dal Testo Unico. La struttura organizzativa aziendale, gli incentivi Inail, la formazione degli RLS, le novità in tema di stress lavoro-correlato e il percorso valutativo.

Vigilanza 2010 sul lavoro: aumentano le sanzioni

22 Febbraio 2011
Aumentano del 27% le sanzioni per il lavoro nero nel 2010 e per le violazioni in materia di sicurezza sul lavoro: sono il 45% in più rispetto all'anno precedente.

Finanziamenti: le domande accettate e i chiarimenti dell’Inail

28 Gennaio 2011
L’Inail ha pubblicato sul suo sito l’elenco di tutte le aziende beneficiarie dei finanziamenti recentemente erogati. Le domande poste all’Inail da PuntoSicuro e, in risposta, la dichiarazione del presidente Sartori.

Finanziamenti per la sicurezza: il dibattito e le risposte INAIL

17 Gennaio 2011
Dopo il "click day" molte sono state le critiche sul meccanismo di assegnazione dei fondi: lo stesso INAIL ammette che è impegnato “a perfezionare questo importante strumento d'intervento già a partire dal prossimo bando”. I commenti dei lettori.

I finanziamenti alla formazione per far crescere la sicurezza

17 Gennaio 2011
Il 20 gennaio si terrà a Padova il seminario gratuito, organizzato da AiFOS, “Accrescere la cultura della sicurezza con la formazione finanziata” in cui sarà affrontato anche il tema della qualità della formazione.

Assegnazione finanziamenti INAIL: un meccanismo da rivedere?

13 Gennaio 2011
Finanziamenti alle imprese per la sicurezza: esaurite in un’ora le risorse disponibili. Molte aziende non potranno però beneficiarne, non perché non ne hanno i requisiti o la volontà, ma solo perché non hanno potuto presentare la domanda.

Sicurezza sul lavoro: 14 milioni di euro per la formazione delle PMI

3 Gennaio 2011
In arrivo finanziamenti per la formazione per piccole imprese, lavoratori autonomi e formatori: lo prevede un accordo tra le organizzazioni sindacali e datoriali. Privilegiato il carattere innovativo e sperimentale, tra cui la formazione a distanza.

INAIL: online la procedura per i nuovi incentivi alle imprese

10 Dicembre 2010
Parte la procedura per i nuovi incentivi alle imprese che realizzano progetti di investimento, di formazione e adottano modelli organizzativi e di responsabilità sociale, finalizzati al miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’efficacia degli interventi di prevenzione nelle microimprese

1 Dicembre 2010
Nelle microimprese il rischio di infortuni gravi e mortali è più alto rispetto alle imprese di più grandi dimensioni. Un intervento di prevenzione ha coinvolto 164 aziende. Le fasi dell’intervento e i risultati.

Incentivi economici per migliorare sicurezza e salute sul lavoro

13 Ottobre 2010
In Europa cresce l’interesse per gli incentivi economici quali strumenti di stimolo delle aziende a investire nella sicurezza e salute sul lavoro. Un rapporto europeo, gli esempi di incentivi, i casi concreti e i risultati ottenuti.

Migliorare la prevenzione con gli incentivi economici

6 Ottobre 2010
Gli incentivi economici possono favorire il miglioramento della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

Microimprese e Testo Unico: agevolazioni e semplificazioni

30 Luglio 2010
Prevenzione e gestione della sicurezza nelle microimprese alla luce del Testo Unico. La valutazione dei rischi, l’autocertificazione, la riunione periodica, la formazione, i finanziamenti e le agevolazioni disponibili.

Fondimpresa: scadenza utilizzo risorse

19 Luglio 2010
Il 31 dicembre 2010 scade il termine per utilizzare le risorse accantonate nel Conto Formazione di Fondimpresa: come verificare l'ammontare della quota dei versamenti? Come presentare un piano aziendale?

B-BS: stress lavoro correlato ed ergonomia

16 Giugno 2010
Stress lavoro correlato ed ergonomia: metodi scientifici per la valutazione e l’intervento nelle imprese. Alcuni contributi dal quarto Congresso Europeo di Behavior-Based Safety (B-BS).

Factsheet n. 86: la sicurezza nel settore pulizie

29 Marzo 2010
Disponibili diversi documenti dell’EU-OSHA sulla prevenzione degli infortuni per gli addetti alle pulizie. I problemi dell’organizzazione lavorativa e degli orari di lavoro, gli appalti, i rischi dei lavoratori e le misure di prevenzione attuabili.

Prisma: formazione gratuita per le imprese di Milano e Lodi

19 Marzo 2010
Fondimpresa finanzia corsi di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per le aziende con meno di 200 dipendenti delle province di Milano e Lodi. Le possibilità del progetto Prisma.

Come valutare lo stress di chi lavora nei centri commerciali?

12 Marzo 2010
La valutazione dello stress lavoro correlato nei lavoratori di un centro commerciale. Il questionario OSI, i risultati ottenuti, le influenze relative alle differenze di genere e all’anzianità di servizio.

Convegno a Milano sui fattori di gestione e le buone pratiche

19 Febbraio 2010
Si terrà il 25 febbraio il workshop “Sicurezza sul Lavoro e Sicurezza di Processo: i fattori di gestione e le buone pratiche”. Ingresso gratuito.

Fondimpresa: la presentazione delle domande per il 2010

4 Febbraio 2010
È stato pubblicato l’avviso 1/2010 di Fondimpresa: 12 milioni di euro disponibili per la formazione specifica per la sicurezza sul lavoro. Come presentare la domanda di finanziamento? I moduli, la Guida e gli Allegati, le scadenze.

Migliorare la sicurezza conviene: la riduzione del premio Inail

19 Gennaio 2010
Richiesta di riduzione del premio Inail per le aziende che hanno effettuato interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro: la scadenza del 31 gennaio, le modalità di presentazione della domanda con il modello OT24.

Sistemi di gestione e metodi di analisi del rischio nel D.Lgs. 81/2008

30 Luglio 2009
Un intervento che richiama l’attenzione delle buone pratiche riguardo ai sistemi di gestione della sicurezza e alle metodologie di analisi dei rischi. Idoneita’ di un SGSL, i finanziamenti possibili e lo standard BS 18001:2007. Prima parte.

Premiate le buone pratiche europee per la valutazione dei rischi

7 Maggio 2009
Premiate a Praga otto organizzazioni e imprese per i contributi innovativi relativi alla valutazione dei rischi. Una idonea valutazione non è necessariamente complicata e può produrre anche benefici economici.

Convegno a Milano sulla sicurezza nei cantieri

22 Aprile 2009
Si terrà a Milano il 14 maggio il convegno "Sicurezza nei cantieri, la salute e la sicurezza dei lavoratori. Opportunità e incentivi per le imprese che investono in sicurezza". Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

Sulla proposta di revisione del D.lgs. 81/08

8 Aprile 2009
Rocco Vitale, presidente AiFOS, sulla proposta di revisione del Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro: mettere al primo posto una formazione reale, effettiva, efficace e prevedere incentivi e premi a chi agisce bene.

DURC e richiesta di benefici normativi e contributivi per le aziende

3 Aprile 2009
Istruzioni per l'invio telematico delle autocertificazioni per il rilascio del DURC necessarie per la richiesta di benefici normativi e contributivi in materia di lavoro. La scadenza di presentazione è il 30 aprile.

I disturbi del sonno come causa di infortuni e assenteismo sul lavoro

11 Marzo 2009
Dal Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia una raccolta di contributi sul tema del lavoro e del sonno: il disturbo del sonno da lavoro a turni, la prevenzione e la sindrome delle apnee ostruttive. Seconda parte.

Le conseguenze dei disturbi del sonno sull'attivita' lavorativa

24 Febbraio 2009
Dal Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia una raccolta di contributi sul tema del lavoro e del sonno: le patologie, i turni di lavoro, il lavoro notturno, le cure, l’igiene del sonno. Prima parte.

Semplificazioni per la richiesta di benefici contributivi

19 Dicembre 2008
Ministero del Lavoro: per accedere ai benefici in materia di lavoro, è sufficiente la sussistenza dei requisiti per il rilascio del DURC. Modulo semplificato e proroga al 30 aprile 2009 per l’autocertificazione d’inesistenza di violazioni.

In Lombardia un corso finanziato da Fondimpresa

23 Ottobre 2008
Una nuova opportunità di formazione gratuita per le figure professionali in saldatura: corso per la qualifica di international welding inspectors. Il corso è destinato a coordinatori e ispettori del processo di saldatura e di costruzioni saldate.

Contributi a fondo perduto per migliorare la sicurezza

8 Ottobre 2008
Contributi a fondo perduto per le aziende lombarde che realizzeranno investimenti per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Le domande dovranno essere presentate entro il 15 ottobre.
Articoli da 91 a 120 su 324

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!