Articoli per la categoria: DUVRI
18 Dicembre 2020: Come attuare una gestione efficace delle interferenze e degli appalti?
Un focus nelle linee di indirizzo sul sistema di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari si sofferma sulla gestione dei rischi da interferenza e degli appalti. Le interferenze e la verifica dell’idoneità dell’impresa.23 Ottobre 2020: L’attività di coordinatore nei cantieri tra aspetto formale e sostanziale
L'aspetto formale e sostanziale dell'attività del CSP e CSE in caso di imprese che non eseguono lavori edili o d’ingegneria civile nei cantieri e di fornitura del calcestruzzo in cantiere.21 Ottobre 2020: I quesiti sul decreto 81: il DUVRI per i lavori nei centri commerciali
Sul coordinamento di alcuni cantieri edili allestiti nell’ambito di un centro commerciale.30 Settembre 2020: Sicurezza sul lavoro e appalti: obblighi di cooperazione e coordinamento
Un intervento sulla sicurezza sul lavoro nel mondo degli appalti si sofferma su una recente sentenza della Corte di Cassazione relativa ad un infortunio nella movimentazione di infissi e all’omesso coordinamento tra ditte.7 Aprile 2020: Protocollo anti-contagio: come gestire le entrate e uscite dall’azienda?
I punti essenziali per la stipula e adozione nelle aziende di un protocollo di sicurezza anti-contagio COVID-19. Focus sulle entrate e uscite dall’azienda di lavoratori, fornitori, trasportatori, esterni e imprese in appalto.9 Marzo 2020: La concreta attuazione delle misure di sicurezza previste nel Duvri
Negli appalti interni il committente datore di lavoro è tenuto non solo a prevedere nel documento unico di valutazione dei rischi interferenziali le misure di prevenzione da adottare ma anche a verificare che le stesse siano state concretamente attuate.5 Febbraio 2020: I quesiti sul decreto 81: il DUVRI tra affittuario e allestitori
Sull’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 al proprietario di alcuni locali concessi in fitto nei confronti dell’affittuario e di suoi eventuali appaltatori.5 Febbraio 2020: Polizia di Stato: come applicare il Testo Unico su salute e sicurezza?
Le indicazioni del decreto 127/2019 in merito all'applicazione del decreto 81 per la Polizia di Stato nonché per le strutture del Ministero dell'interno destinate alle attività degli organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica.3 Luglio 2019: I quesiti sul decreto 81: rischi interferenziali fra affittuario e appaltatore
Sull’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 al proprietario di locali concessi in affitto nei confronti dell’affittuario e di suoi eventuali appaltatori.29 Marzo 2019: Le azioni di vigilanza negli appalti di forniture e servizi
Un intervento sull’importanza della vigilanza negli appalti di forniture e servizi. Il contesto degli appalti pubblici, gli esempi dei risultati delle azioni di vigilanza e le criticità di alcune tipologie di appalto.5 Febbraio 2019: L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto
Un intervento si sofferma sull’importanza del DUVRI negli appalti di servizi e forniture con riferimento all’articolo 26 D.L.gs 81/2008. Il datore di lavoro, la funzione del documento unico di valutazione e i rischi interferenti.7 Gennaio 2019: La mancata valutazione dei rischi interferenziali
Il committente datore di lavoro è tenuto a valutare anche i rischi specifici dell’impresa alla quale ha appaltato i lavori di pulizia e manutenzione degli impianti della propria azienda se agli stessi partecipano anche suoi lavoratori dipendenti.12 Novembre 2018: Contratti di appalto: come e quando deve essere redatto il DUVRI
Un intervento sulla sicurezza nei contratti di appalto di servizi e forniture si sofferma sui rischi di interferenza e sul Documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI). Le indicazioni del D.Lgs. 81/2008 e la redazione del DUVRI.30 Ottobre 2018: DUVRI e contratti: quanto rileva la qualificazione contrattuale?
La qualificazione civilistica dei contratti (d’appalto, d’opera, di somministrazione di cose), la concreta interferenza e il “potere di interferenza” ai fini dell’obbligo del DUVRI nel le sentenze degli ultimi mesi.1 Ottobre 2018: La gestione dei contratti d’appalto e delle emergenze nei luoghi di lavoro
Il progetto multimediale ImpresaSicura riporta utili indicazioni, con particolare riferimento al settore tessile-abbigliamento, sulla gestione dei contratti d’appalto o d’opera, sulla gestione delle emergenze e sull’elaborazione dei piani di emergenza.21 Maggio 2018: Gli appalti, l’esternalizzazione dei rischi e la redazione del DUVRI
Un intervento sul ricorso a imprese esterne, sui contratti di appalto e sull’esternalizzazione del rischio. Gli adempimenti del D.Lgs. 81/2008, i rischi da interferenza, i costi per la sicurezza e il ruolo degli RLS.13 Marzo 2018: I rischi interferenziali nei seggi elettorali
Istruzioni per il coordinamento dei rischi interferenziali presenti nella predisposizione e nella conduzione dei seggi elettorali. A cura di Paolo PIERI.6 Febbraio 2018: Manutenzione degli edifici: procedure per piccole opere in copertura
In relazione ad un convegno sulla prevenzione in condominio e nella proprietà immobiliare, un intervento si sofferma sul tema delle manutenzioni. Quali sono gli obblighi e le concrete procedure per eseguire piccole opere in copertura in sicurezza?30 Gennaio 2018: Appalti di forniture e servizi: costi della sicurezza e normativa
Focus sull’assegnazione degli appalti di forniture e servizi con riferimento ai problemi applicativi in materia di tutela della salute sul lavoro. Costi della sicurezza, rischi interferenti e riferimenti giurisprudenziali.29 Novembre 2017: I quesiti sul decreto 81: il Duvri per le aziende agricole
Sull’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 a un committente agricolo che deve affidare dei lavori da eseguire sui propri fondi agricoli.15 Novembre 2017: I quesiti sul decreto 81: la delega di POS e DUVRI
Sulla possibilità o meno da parte del datore di lavoro di delegare l’obbligo di redigere il piano operativo di sicurezza e il documento unico di valutazione dei rischi interferenziali.10 Ottobre 2017: Storie di infortunio: un lavoro due padroni
Una dipendente di una cooperativa si è tagliata il dito pollice della mano destra mentre stava lavorando su una linea di prodotti dolciari. Come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.20 Luglio 2017: Imparare dagli errori: quando non si valutano le interferenze
Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze nel mondo del lavoro. Infortuni nella logistica e nella manutenzione antincendio. Le dinamiche degli incidenti e la rilevazione dei rischi interferenti.19 Luglio 2017: I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo del DUVRI
Sull’obbligo di redigere il Duvri nel caso di un appalto di lavori di ristrutturazione edile da eseguirsi all’interno di un ipermercato.6 Luglio 2017: Imparare dagli errori: i rischi interferenti nei cantieri edili
Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze nei cantieri edili. Le interferenze in attività di costruzione di un magazzino, smontaggio di un ponteggio e montaggio di un infisso. Gli infortuni e i fattori causali.23 Maggio 2017: Garantire la continuità di utilizzazione delle risorse senza interferenze
Modellazione 3D a supporto del metodo dei Volumi Funzionali per l’ottimizzazione di efficienza e sicurezza in un cantiere per scavo di galleria.11 Maggio 2017: DUVRI, rischi interferenziali e specifici: casi giurisprudenziali
Il DUVRI e i terzi, la differenza tra rischi specifici e interferenziali, la cooperazione dell’appaltatore in mancanza di informazioni sui rischi specifici del committente: due interessanti sentenze di Cassazione Penale. Di Anna Guardavilla.27 Aprile 2017: Il concetto di interferenza ai fini del DUVRI secondo la Cassazione
Cos’è l’interferenza e quando è “rilevante” per l’art.26 al di là delle tipologie contrattuali: la “concreta interferenza tra organizzazioni” e il “potere di interferenza” nelle sentenze di Cassazione Penale. A cura di Anna Guardavilla.8 Febbraio 2017: I quesiti sul decreto 81: la redazione di POS e DUVRI nei cantieri
Risposta ad un quesito sugli obblighi dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei o mobili nei confronti delle imprese subappaltatrici e dei lavoratori autonomi non tenuti a redigere il POS. A cura di Gerardo Porreca.13 Dicembre 2016: Cantieri edili o d’ingegneria civile: rischi interferenziali e non
In un cantiere edile possono essere presenti diverse tipologie di rischi. Vediamo quali possono essere considerati “rischi d’interferenza” e quali no. Di Carmelo G. Catanoso.Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'