Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Smart working e telelavoro
La fine dell’emergenza COVID-19: protocolli, green pass e smart working
29 Marzo 2022Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19. Focus su protocolli, green pass e smart working.
Il lavoro al computer e i disturbi oculo-visivi: rischi e prevenzione
28 Marzo 2022Un documento si sofferma sulla sicurezza nell’utilizzo dei videoterminali. Focus sui rischi per la vista e per gli occhi: il processo di adattamento, il punto prossimo di accomodazione, i principali fattori di rischio e le misure di prevenzione.
Quali sono i vantaggi dell’integrazione digitale nel mondo del lavoro?
22 Marzo 2022Qual è il futuro del lavoro agile? Quali errori si sono commessi? Qual è l’impatto della tecnologia e della digitalizzazione sul mondo del lavoro? Ne parliamo con Marco Carlomagno, segretario della FLP.
Lavoro a distanza post-covid: cosa ne pensano i dipendenti?
22 Marzo 2022L’assenza di indicazioni aziendali sulle modalità di lavoro post-covid preoccupa i dipendenti, che chiedono più chiarezza e modelli ibridi.
COVID-19: le novità normative per la scuola e per il mondo del lavoro
21 Marzo 2022Approvato un nuovo decreto-legge che fornisce indicazioni su come affrontare la fase di superamento dello stato di emergenza COVID-19. Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri, la Nota di Confindustria e i Protocolli condivisi.
COVID-19 e stato di emergenza: cosa cambierà dal primo aprile?
16 Marzo 2022Da ormai diverse settimane si parla di un possibile fine dello stato di emergenza connesso alla pandemia da COVID-19. Cosa potrebbe cambiare dopo il 31 marzo 2022? Quali sono gli obblighi che non saranno più validi?
Manifesti per la sicurezza: la prevenzione attraverso le immagini
3 Marzo 2022Perché non provare a diffondere messaggi di prevenzione tramite immagini e slogan, che siano immediati e possano contribuire alla cultura della salute e sicurezza tra i lavoratori?
I rischi nello smart working: principi generali e microclima
2 Marzo 2022Il CNI presenta indicazioni sui rischi nelle attività in smart working. Il contesto emergenziale, la pianificazione strategica d’impresa, la verifica degli spazi e le pause di lavoro. Focus sui rischi microclimatici e sul comfort termico.
Telelavoro e DMS: gli strumenti per prevenire i disturbi muscoloscheletrici
17 Febbraio 2022La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici ha prodotto schede, documenti e liste di controllo per la prevenzione dei DMS nel telelavoro. Focus sui suggerimenti, sulla valutazione e sulla lista di controllo.
La valutazione dei rischi psicosociali ai tempi del coronavirus
8 Febbraio 2022Riflessioni sulla valutazione dei rischi psicosociali in tempi di pandemia e di emergenza COVID-19. L’importanza di valutare tre fattori, gli esempi di interventi a basso costo e i buoni risultati. A cura di Debora Penco, psicologa del lavoro.
Smart working e netiquette
3 Febbraio 2022Il valore della Nétiquette e della policy aziendale con l'arrivo del lavoro da remoto e dello Smart Working.
I rischi delle tecnologie digitali: dispositivi, realtà virtuale e flessibilità
31 Gennaio 2022Le conseguenze della digitalizzazione nel mondo del lavoro. Vantaggi e svantaggi dei dispositivi di protezione intelligenti, della realtà virtuale e aumentata, della produzione additiva, delle tecnologie digitali mobili e delle piattaforme online.
Lavoro agile: la necessità di una nuova valutazione dei rischi
27 Gennaio 2022Le linee di indirizzo CNI presentano i rischi delle modalità di lavoro in smart working e si soffermano sul tema della valutazione. La necessità di raccogliere dati, la collaborazione con il lavoratore e l’informativa sui rischi.
La digitalizzazione è qui per restare e migliorare nel tempo
21 Gennaio 2022Un editoriale di Luigi Matteo Meroni a commento della lettera di Davide Dattoli, l'unico italiano selezionato da Forbes tra i 30 under 30 più influenti al mondo per la tecnologia e per l'innovazione
Il telelavoro e la pandemia: qual è l’impatto sui rischi psicosociali?
19 Gennaio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul telelavoro e sui rischi per la salute nell’ambito della pandemia di COVID-19. Disturbi muscoloscheletrici, rischi psicosociali e carico di lavoro.
Protocollo lavoro agile: attrezzature, sicurezza sul lavoro e formazione
17 Gennaio 2022Un nuovo protocollo nazionale fornisce indicazioni per lo svolgimento del lavoro in smart working nel settore privato. Focus su strumenti di lavoro, sicurezza sul lavoro, infortuni professionali, formazione e pari opportunità.
Lavoro in modalità agile: il nuovo protocollo nazionale
13 Gennaio 2022È stato sottoscritto un nuovo protocollo nazionale sul lavoro agile nel settore privato che fissa il quadro di riferimento per la definizione dello svolgimento del lavoro in smart working. Focus su adesione, organizzazione e luogo di lavoro.
COVID e lavoro agile: le nuove indicazioni per il lavoro pubblico e privato
11 Gennaio 2022Le indicazioni della nuova circolare ministeriale del 5 gennaio 2022: utilizzare il massimo della flessibilità per garantire sicurezza e servizi e abbassare la curva del contagio. Le indicazioni per la pubblica amministrazione e il lavoro privato.
Industrial smart working
30 Novembre 2021Tecnologie immersive, modelli organizzativi e cambiamento culturale per sviluppare competitività e sicurezza.
Sicurezza, lavoro agile, coworking e altre forme di lavoro a distanza
24 Novembre 2021Le linee di indirizzo CNI si soffermano sulla modalità di lavoro in smart working e evidenziano le relazioni con le altre forme di lavoro a distanza. Lavoro in solitudine, lavoro agile, telelavoro e forme di coworking.
Caratteristiche e conseguenze dello sviluppo del telelavoro a domicilio
5 Novembre 2021Una relazione europea si sofferma sul telelavoro a domicilio e sulle misure preventive in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I risultati delle ricerche e la necessità di contrastare gli eventuali effetti negativi.
Lavoro agile: opportunità e sfide per il post emergenza
12 Ottobre 2021I profili organizzativi e gli aspetti socio-sanitari dello smart working sono stati al centro del secondo appuntamento organizzato da Inl e Inail nell’ambito della campagna promossa dal G20 OSH (Occupational Safety and Health)
La bozza delle linee di indirizzo per la formazione in videoconferenza
1 Ottobre 2021Indicazioni sul percorso sospeso delle linee di indirizzo Inail in materia di formazione in videoconferenza sincrona. La bozza con i requisiti possibili, sulla gestione dei corsi, sulle piattaforme e sulla privacy.
Quali sono le differenze tra smart working e telelavoro?
15 Settembre 2021Le linee di indirizzo CNI forniscono indicazioni e strumenti operativi per la gestione dei rischi in modalità smart working. Focus sulle definizioni, sulle caratteristiche e le differenze tra lavoro agile e telelavoro.
Webinar gratuito sullo stress da telelavoro domestico
14 Settembre 2021Il 29 settembre 2021 un nuovo webinar su telelavoro e smart working fornirà indicazioni e suggerimenti per conoscere queste modalità organizzative, per approfondire il rischio stress dei lavoratori e per gestirlo in modo efficace e sicuro.
Quali sono i rischi per la salute della postura seduta prolungata?
10 Settembre 2021Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Quanto tempo trascorriamo seduti? Quali sono i lavoratori più a rischio? Quali sono gli effetti sulla salute della posizione seduta prolungata?
Telelavoro e sicurezza: come regolamentarli nell’Europa post COVID-19
30 Luglio 2021Una relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro analizza come il telelavoro è regolamentato nell’Unione Europea e evidenzia gli aspetti più rilevanti da affrontare.
COVID-19 e lavoro agile: crollano i dati relativi agli infortuni in itinere
21 Luglio 2021Qual è la situazione degli infortuni secondo la relazione Inail 2020? Qual è l’impatto del COVID-19? Come sono cambiati i dati relativi agli infortuni stradali e agli infortuni in itinere? Ne parliamo con Andrea Bucciarelli, CSA Inail.
Novità per il lavoro agile e la sorveglianza sanitaria eccezionale
16 Luglio 2021Indicazioni normative e proroghe in materia di smart working e sorveglianza sanitaria eccezionale per l’emergenza COVID-19. La legge n.81 del 17 giugno 2021 e una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Smart working: come gestire la valutazione dei rischi e la formazione?
30 Giugno 2021Come valutare i rischi nel lavoro agile? Quali sono i rischi sottovalutati? Che cos’è il diritto alla disconnessione? Come formare i lavoratori? Ne parliamo con l’Ing. Alessandro Negrini e l’Ing. Serenella Corbetta del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'