Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il documento, realizzato dall’ONR, è ora consultabile on line.
Il nostro Paese primeggia nel recupero dei rifiuti pericolosi dell’automobile. Numeri verdi per smaltire gratuitamente oli e batterie esaurite.
Il Parlamento europeo approva la direttiva sulla rottamazione di elettrodomestici e materiale elettrico. I costi ricadranno sui consumatori?
Approvato dal Governo un provvedimento in materia di costruzione ed esercizio delle discariche, per una maggior tutela dell'ambiente e della salute umana.
Consultabile on line il Rapporto realizzato da ATAP e ONR.
Presentato il ''Rapporto rifiuti 2002'' realizzato dall'Osservatorio nazionale sui rifiuti e Apat.
L'Assessore all'Ambiente della Provincia di Milano, Luigi Cocchiaro: ''Completamente al chiuso, garantisce da molestie olfattive''.
In aumento anche nel nostro paese i rifiuti tecnologici. I dati rilevati da WWF e consorzio Ecoqual It nel dossier ''Far e-waste''.
I risultati di una indagine di Legambiente, che ha promosso la campagna ''Comuni Ricicloni''.
Una indagine realizzata da alcune organizzazioni ambientaliste mette in luce gravi pericoli derivanti dallo smaltimento non corretto dei rifiuti tecnologici.
La Commissione europea avvia la procedura contro l'Italia ed altri Paesi UE per il mancato adeguamento alla direttiva europea in materia.
La sentenza della IV Corte d'appello penale del Tribunale di Milano.
Disponibile on line il testo del '' Rapporto rifiuti 2001'' a cura dell'ONR e dell'ANPA. Analizzati anche i rischi per la salute correlati alla presenza di discariche e inceneritori.
Alcune indicazioni sull'interpretazione della legge n.405/2001, in materia di contenimento della spesa sanitaria, indicante nuove modalita' per lo smaltimento di questi rifiuti.
La legge n.405 del 16 novembre 2001, in materia di contenimento della spesa sanitaria, indica nuove modalita' per lo smaltimento di questi rifiuti.
Emanato dal Ministero della Sanita' un decreto per la gestione dei rifiuti alimentari prodotti a bordo di mezzi di trasporto che effettuano tragitti internazionali.
Mancano valide alternative per lo smaltimento dei rifiuti. Federambiente lancia l'allarme.
La richiesta e' stata avanzata dall'Avvocatura dello Stato nel corso del processo per il petrolchimico di Marghera (VE).
I costi dello smaltimento saranno completamente a carico dei produttori.
Secondo il Corpo Forestale dello Stato, il blocco delle discariche ufficiali nella Campania e' in realta' solo la punta di un ben piu' vasto fenomeno di irregolarita' e abusivismo nella gestione dei rifiuti in Italia.
Il cittadino che abbandona il sacco dei rifiuti puo' essere rintracciato mediante l'analisi della spazzatura?
In che modo la UE smaltisce sei milioni di tonnellate di rifiuti elettronici prodotti al suo interno? E i materiali pericolosi?
La nube si e' sprigionata in seguito ad un incendio in una fabbrica dismessa. Da mesi gli abitanti della zona avevano lamentato la pericolosita' dell'edificio.
I risultati di una ricerca svolta da un docente dell'Universita' americana dell'Arizona. Rischio di inquinamento.
Depositi di pneumatici usati, 'Eternit', batterie d'auto, materiali speciali... I rifiuti, oltre ad inquinare il territorio, ostruivano i torrenti. L'operazione e' stata condotta dai Carabinieri.
Ogni anno vengono scaricate illegalmente 152 mila tonnellate di rifiuti tossici. Per individuare le aree interessate dal fenomeno, la Provincia di Ancona utilizzera' il monitoraggio satellitare.
E' lecito che un Comune obblighi i cittadini ad utilizzare per l'immondizia sacchetti trasparenti? Il caso di Musile di Piave (Ve).
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rifiuti
Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti
10 Gennaio 2003Il documento, realizzato dall’ONR, è ora consultabile on line.
Italia ''riciclona''?
9 Gennaio 2003Il nostro Paese primeggia nel recupero dei rifiuti pericolosi dell’automobile. Numeri verdi per smaltire gratuitamente oli e batterie esaurite.
Nel 2005 cambierà lo smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici
20 Dicembre 2002Il Parlamento europeo approva la direttiva sulla rottamazione di elettrodomestici e materiale elettrico. I costi ricadranno sui consumatori?
Regole piu' severe per lo smaltimento dei rifiuti
13 Dicembre 2002Approvato dal Governo un provvedimento in materia di costruzione ed esercizio delle discariche, per una maggior tutela dell'ambiente e della salute umana.
Rapporto rifiuti 2002
12 Novembre 2002Consultabile on line il Rapporto realizzato da ATAP e ONR.
Troppi i rifiuti in discarica
31 Ottobre 2002Presentato il ''Rapporto rifiuti 2002'' realizzato dall'Osservatorio nazionale sui rifiuti e Apat.
Rifiuti: nuovo impianto di compostaggio a Cologno Monzese
14 Ottobre 2002L'Assessore all'Ambiente della Provincia di Milano, Luigi Cocchiaro: ''Completamente al chiuso, garantisce da molestie olfattive''.
Quali rischi si nascondono nei rifiuti hi-tech?
8 Ottobre 2002In aumento anche nel nostro paese i rifiuti tecnologici. I dati rilevati da WWF e consorzio Ecoqual It nel dossier ''Far e-waste''.
Quali sono i comuni italiani piu' attivi nella raccolta differenziata?
17 Luglio 2002I risultati di una indagine di Legambiente, che ha promosso la campagna ''Comuni Ricicloni''.
''L'esportazione del rischio. La discarica tecnologica in Asia''
27 Febbraio 2002Una indagine realizzata da alcune organizzazioni ambientaliste mette in luce gravi pericoli derivanti dallo smaltimento non corretto dei rifiuti tecnologici.
Smaltimento rifiuti pericolosi: Italia inadempiente?
26 Febbraio 2002La Commissione europea avvia la procedura contro l'Italia ed altri Paesi UE per il mancato adeguamento alla direttiva europea in materia.
Circa 12 milioni di euro: il risarcimento per lo stoccaggio abusivo di rifiuti nocivi
4 Febbraio 2002La sentenza della IV Corte d'appello penale del Tribunale di Milano.
La gestione dei rifiuti in Italia
24 Gennaio 2002Disponibile on line il testo del '' Rapporto rifiuti 2001'' a cura dell'ONR e dell'ANPA. Analizzati anche i rischi per la salute correlati alla presenza di discariche e inceneritori.
Rifiuti sanitari pericolosi (2)
9 Gennaio 2002Alcune indicazioni sull'interpretazione della legge n.405/2001, in materia di contenimento della spesa sanitaria, indicante nuove modalita' per lo smaltimento di questi rifiuti.
Rifiuti sanitari pericolosi
17 Dicembre 2001La legge n.405 del 16 novembre 2001, in materia di contenimento della spesa sanitaria, indica nuove modalita' per lo smaltimento di questi rifiuti.
Sicurezza alimentare: la difesa contro le malattie d'importazione
12 Settembre 2001Emanato dal Ministero della Sanita' un decreto per la gestione dei rifiuti alimentari prodotti a bordo di mezzi di trasporto che effettuano tragitti internazionali.
Blocco discariche: conto alla rovescia
10 Luglio 2001Mancano valide alternative per lo smaltimento dei rifiuti. Federambiente lancia l'allarme.
Un risarcimento di 71mila miliardi per danni ambientali
22 Giugno 2001La richiesta e' stata avanzata dall'Avvocatura dello Stato nel corso del processo per il petrolchimico di Marghera (VE).
Riciclaggio dei rifiuti elettronici
25 Maggio 2001I costi dello smaltimento saranno completamente a carico dei produttori.
Emergenza rifiuti e discariche abusive
12 Marzo 2001Secondo il Corpo Forestale dello Stato, il blocco delle discariche ufficiali nella Campania e' in realta' solo la punta di un ben piu' vasto fenomeno di irregolarita' e abusivismo nella gestione dei rifiuti in Italia.
Immondizia e privacy
24 Luglio 2000Il cittadino che abbandona il sacco dei rifiuti puo' essere rintracciato mediante l'analisi della spazzatura?
Anche i computer inquinano
19 Giugno 2000In che modo la UE smaltisce sei milioni di tonnellate di rifiuti elettronici prodotti al suo interno? E i materiali pericolosi?
Nube tossica su Novara
21 Aprile 2000La nube si e' sprigionata in seguito ad un incendio in una fabbrica dismessa. Da mesi gli abitanti della zona avevano lamentato la pericolosita' dell'edificio.
L'airbag e' pericoloso per la salute e per l'ambiente?
13 Aprile 2000I risultati di una ricerca svolta da un docente dell'Universita' americana dell'Arizona. Rischio di inquinamento.
Discariche abusive sequestrate nel Catanese
24 Febbraio 2000Depositi di pneumatici usati, 'Eternit', batterie d'auto, materiali speciali... I rifiuti, oltre ad inquinare il territorio, ostruivano i torrenti. L'operazione e' stata condotta dai Carabinieri.
Sicurezza ambientale: discariche abusive scovate con il satellite
11 Febbraio 2000Ogni anno vengono scaricate illegalmente 152 mila tonnellate di rifiuti tossici. Per individuare le aree interessate dal fenomeno, la Provincia di Ancona utilizzera' il monitoraggio satellitare.
Privacy e rifiuti
12 Gennaio 2000E' lecito che un Comune obblighi i cittadini ad utilizzare per l'immondizia sacchetti trasparenti? Il caso di Musile di Piave (Ve).
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'