Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Imparare dagli errori: infortunio mortale alla guida di un escavatore

7 Gennaio 2016
Esempi di infortuni tratti da Suva: su un terreno in pendenza l’escavatorista viene sbalzato fuori dalla cabina di guida e finisce schiacciato dal mezzo. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole di prevenzione.

Incidenti stradali e sicurezza

7 Gennaio 2016
Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere.

Il rischio chimico e la relazione sulla sicurezza chimica

5 Gennaio 2016
Un intervento si sofferma sui regolamenti europei REACH e CLP in materia di sostanze chimiche. Focus sulla relazione sulla sicurezza chimica (CSR), sulla valutazione della sicurezza chimica (CSA) e sugli obblighi dell’utilizzatore a valle.

Sicurezza nelle lavanderie degli alberghi e nel lavoro ai piani

5 Gennaio 2016
I pericoli nelle lavanderie e nel lavoro ai piani e nelle camere degli alberghi: alcune situazione di pericolo e le misure di prevenzione da osservare per evitare infortuni sul lavoro.

Cantieri: lavoratori autonomi, imprese affidatarie ed esecutrici

4 Gennaio 2016
Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sulle definizioni e sugli obblighi dei soggetti affidatari ed esecutori dei lavori nei cantieri: lavoratori autonomi, imprese affidatarie ed esecutive.

Macchine agricole: le scadenze della revisione e della formazione

4 Gennaio 2016
Un intervento si sofferma sulle novità normative nel comparto agricolo. La rete per il lavoro di qualità, la revisione delle macchine agricole e la formazione degli operatori. La scadenza del 31 dicembre 2015 per la revisione e l’abilitazione.

I rischi organizzativi e psicosociali nelle strutture ospedaliere

30 Dicembre 2015
Per una valutazione efficace dei rischi negli ambienti ospedalieri bisogna tener conto anche degli aspetti psicologici e organizzativi. Focus sullo stress psichico tra gli operatori e sulle conseguenze sulla salute del lavoro notturno.

La sicurezza e gli impianti di distribuzione stradale di GPL

30 Dicembre 2015
Indicazioni sulla sicurezza nelle operazioni di carico e scarico di GPL negli impianti di distribuzione stradale. La normativa, le prescrizioni di emergenza, le operazioni di riempimento dei serbatoi fissi e le operazioni di erogazione e drenaggio.

Lavoro e sicurezza stradale

29 Dicembre 2015
La valutazione del rischio stradale: un confronto tra istituzioni ed imprese pubbliche e private.

Sostanze chimiche e regolamento Reach: gli obblighi degli importatori

28 Dicembre 2015
Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Chi sono gli importatori, quali obblighi hanno in relazione alla registrazione e classificazione delle sostanze chimiche.

Ponteggi metallici: le norme ci sono, ma bisogna applicarle

22 Dicembre 2015
Per evitare incidenti nei cantieri le norme relative ai ponteggi metallici fissi le l’abbiamo, ma bisogna applicarle. Le spine a verme e gli elementi contro lo sganciamento delle tavole. Ne parliamo con Michele Candreva del Ministero del Lavoro.

Safety check per il settore calzaturiero

21 Dicembre 2015
Disponibile una safety check e informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore calzaturiero. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sugli effetti sulla salute delle polveri di cuoio e sugli impianti di ventilazione.

Lavorazione del legno: come usare in sicurezza trapano e toupie

18 Dicembre 2015
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sulla sicurezza nell’utilizzo di alcune specifiche attrezzature di lavoro: trapano a colonna manuale e toupie.

Imparare dagli errori: lo scavo diventa una trappola mortale

17 Dicembre 2015
Esempi di infortuni tratti da Suva: il cedimento della scarpata di uno scavo per canalizzazioni travolge un operaio seppellendolo sotto diverse tonnellate di terra. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali di prevenzione.

Il Regolamento CLP e la gestione del rischio chimico

16 Dicembre 2015
Un intervento si sofferma sul Regolamento CLP, sulla definizione e obblighi dell’end-user, sull’importanza delle SDS e sugli strumenti di supporto per la valutazione del rischio, con riferimento ai nuovi criteri di classificazione in vigore.

L’amianto presente nell’80% delle ristrutturazioni e demolizioni

15 Dicembre 2015
L’Italia è un paese pieno di amianto, con bonifiche insufficienti e un’insufficiente attenzione e tutela della popolazione e dei lavoratori. Cosa si dovrebbe fare? Ne parliamo con Stefano Farina di AiFOS e Paolo Varesi della Commissione Consultiva.

Cantieri: committente, direttore e responsabile dei lavori

10 Dicembre 2015
Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sulle definizioni e sul ruolo nei cantieri del committente dei lavori edili, del responsabile dei lavori e del direttore dei lavori.

Imparare dagli errori: infortuni negli scavi a sezione ristretta

10 Dicembre 2015
Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo e in particolare ai lavori di scavo a sezione ristretta. Scavi per la posa di tubazioni nella costruzione di una villa bifamiliare e scavi di posa e reinterro di un condotto fognario.

Edilizia: come imbracare a regola d’arte i carichi da trasportare

9 Dicembre 2015
Due documenti di Suva affrontano il tema dell’imbracatura dei carichi con due unità didattiche. Come realizzare imbracature a regola d’arte dei carichi da trasportare con la gru e come scegliere gli accessori di imbracatura adatti.

Gli ambienti confinati e le attività in condominio: obblighi e normativa

9 Dicembre 2015
Un intervento si sofferma sulle criticità e modalità operative per le attività in condominio in relazione all’eventuale presenza di ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Gli spazi confinati, la normativa e gli obblighi.

Imparare dagli errori: infortunio su un tornio a controllo numerico

3 Dicembre 2015
Esempi di infortuni tratti da Suva: un lavoratore viene ferito gravemente mentre si occupa della manutenzione di un torno a controllo numerico. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali di prevenzione.

La sicurezza nei cantieri fino a chiusura lavori

3 Dicembre 2015
L'importanza delle sentenze per capire quali sono i modi per gestire correttamente la sicurezza e la posizione di garanzia nei luoghi di lavoro.

Sostanze chimiche: regolamento Reach e obblighi dei fabbricanti

2 Dicembre 2015
Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Chi sono i fabbricanti, quali obblighi hanno in relazione alla registrazione e classificazione delle sostanze chimiche.

Ho.re.ca.: sicurezza durante i lavori di office, servizio e catering

2 Dicembre 2015
Gli addetti ai lavori di office, al servizio in sala e di catering sono sottoposti nelle ore di punta a particolare stress: alcune situazione di pericolo e le misure di prevenzione da osservare per evitare infortuni sul lavoro.

Il rischio biologico negli alberghi: legionellosi e cimici da letto

1 Dicembre 2015
Alcuni interventi sul tema della sicurezza dei lavoratori negli alberghi si soffermano sul rischio biologico, con riferimento particolare alla presenza di insetti infestanti come le cimici da letto o dei microrganismi che possono causare la legionellosi.

I rischi per i lavoratori della sanità: chimici, biologico e da ferite

30 Novembre 2015
La prevenzione dei rischi chimici, biologico e il rischio da ferite nel comparto sanità: come garantire la sicurezza ai lavoratori?

Le regole vitali per le attività in presenza di traffico veicolare

27 Novembre 2015
Raccolte da Suva le nove regole vitali di sicurezza per gli operatori che lavorano sulle vie di traffico. La pianificazione dei lavori, la segnaletica, la visibilità, le zone di pericolo, la movimentazione dei carichi, gli accessi sicuri e gli scavi.

Cantieri edili: indicazioni per l’utilizzo di scale sicure

26 Novembre 2015
Indicazioni per l’uso in sicurezza delle scale nei cantieri edili con riferimento a quanto richiesto dalla normativa per scale a pioli, scale doppie, scale semplici portatili, scale fisse a gradini e scale in muratura.

Imparare dagli errori: travolto da una catasta di travi d’acciaio

26 Novembre 2015
Esempi di infortuni tratti da Suva: un lavoratore utilizza un carroponte, ma il gancio della gru urta e fa precipitare una catasta di travi metalliche. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali di prevenzione.

Comparto metalmeccanico: prevenire gli infortuni di origine meccanica

25 Novembre 2015
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche riporta utili indicazioni sui rischi di origine meccanica. I pericoli potenziali, le misure tecniche di prevenzione dei rischi e le misure ambientali e comportamentali.

Articoli da 1951 a 1980 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!