Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Sicurezza macchine: obbligo di adeguamento ai requisiti di sicurezza

6 Novembre 2013
La circolare del Ministero del lavoro n. 41 del 25 ottobre 2013 ricorda l’obbligo di adeguamento di motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di sicurezza indicati dalla normativa.

Edilizia: problemi nei cantieri, decreto del fare e modelli semplificati

5 Novembre 2013
Le differenze tra quanto contenuto nei PSC e quanto effettivamente realizzato, la necessità di documenti snelli, le anticipazioni sui futuri modelli semplificati: la seconda parte dell’intervista a Giuseppe Piegari del Ministero del Lavoro.

Rischio rumore: gli effetti sull’attività lavorativa ed extra-lavorativa

5 Novembre 2013
Una nota informativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro si sofferma sui rischi di esposizione al rumore. La gravidanza, gli effetti negativi del rumore, l’incremento di infortuni, lo stress e le contromisure per ridurre l’esposizione.

SISTRI: sospensione delle sanzioni fino al 31 luglio 2014

5 Novembre 2013
La conversione in legge del DL 101/2013, come indicato in una nuova circolare del Ministero dell'Ambiente, introduce varie modifiche al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Moratoria di dieci mesi per le nuove sanzioni.

Regolamento CLP: applicazione, etichette e valutazione del rischio

4 Novembre 2013
Un progetto formativo dell’Asl di Bergamo promuove la conoscenza del regolamento CLP. Il campo di applicazione, le definizioni, il rapporto con il D.Lgs. 81/2008, le prescrizioni per l’etichettatura e le scelte a discrezione del fornitore.

Come, quando e perché utilizzare un defibrillatore

4 Novembre 2013
Un intervento si sofferma sulle novità normative e su alcuni aspetti pratici relativi all’uso dei DAE, i defibrillatori semiautomatici, in caso di arresto cardiaco improvviso. Le limitazioni nell’uso dei DAE, i corsi di qualificazione e l’abilitazione.

Attività di vigilanza: organizzazione, problemi e limiti delle ispezioni

31 Ottobre 2013
La nuova strategia del Ministero in merito alle ispezioni, i limiti della vigilanza in relazione al numero di aziende esistenti e l’importanza dell’uniformità nazionale negli organi di vigilanza: intervista a Giuseppe Piegari del Ministero del Lavoro.

Imparare dagli errori: incidenti correlati all’utilizzo del gasolio

31 Ottobre 2013
Esempi di infortuni correlati al rifornimento di un’attrezzatura di lavoro e al caricamento di una cisterna con gasolio. Le dinamiche degli incidenti, la prevenzione, i pericoli del gasolio, le misure antincendio e le precauzioni nei rifornimenti.

I quesiti sul decreto 81: i requisiti dei coordinatori

30 Ottobre 2013
Sui requisiti per svolgere l’attività di coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

La valutazione del rischio da utilizzo dell’auto come luogo di lavoro

30 Ottobre 2013
Un seminario presenta il tema degli infortuni lavorativi alla guida fornendo dati e indicazioni sulle principali modalità di prevenzione. La gestione del rischio di utilizzo dell’auto in orario di lavoro. Cause degli incidenti e responsabilità.

Procedure di processo per il coordinatore per la progettazione

29 Ottobre 2013
Un intervento presenta le linee operative per aiutare i coordinatori della sicurezza in fase di progettazione a esercitare in modo efficace la propria attività. La genesi delle Procedure, le fasi dell’attività, le prime indicazioni e la redazione del PSC.

Il datore di lavoro pubblico e la carenza di disponibilità economica

28 Ottobre 2013
Il datore di lavoro della pubblica amministrazione anche in carenza di disponibilità economica per applicare misure di sicurezza è tenuto ad adottare interventi cautelari per eliminare le condizioni di pericolo. A cura di G. Porreca.

Inail: linee guida per la sicurezza nelle cucine a bordo delle navi

28 Ottobre 2013
Un quaderno di formazione prodotto dall’Inail si sofferma sui rischi del personale di cucina che opera a bordo delle navi. I pericoli del lavoro del cuoco, i fattori di rischio, i soggetti della prevenzione e la gestione delle attrezzature di lavoro.

Regolamento REACH: una scheda di autovalutazione per i formulatori

28 Ottobre 2013
Una scheda di autovalutazione aziendale per formulatori permette di comprendere il livello di corretta gestione dei regolamenti REACH e CLP. Gli adempimenti per l’acquisto, utilizzo e vendita di sostanze.

Movimentazione e movimenti ripetitivi nella distribuzione alimentare

25 Ottobre 2013
Indicazioni per la valutazione dei rischi nel settore della grande distribuzione con particolare riferimento ai rischi da MMC, traino spinta e movimenti ripetitivi. Il processo di valutazione, le misure gestionali e gli interventi tecnici.

Inail: rischi biologici per i soccorritori non sanitari dell’emergenza

25 Ottobre 2013
L’Inail ha realizzato diversi volumi per il rischio biologico nel comparto lavorativo dei soccorritori “non sanitari” dell’emergenza: Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Forze dell’Ordine, Protezione Civile, volontari, assistenti di volo, ...

Le immagini dell’insicurezza

25 Ottobre 2013
Lavori limitrofi alla sede stradale: interferenze con il traffico

Motocoltivatori e motozappatrici, adeguamento secondo il testo unico

23 Ottobre 2013
Pubblicato il “Documento Tecnico per l’adeguamento di motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di cui all’allegato V del D.lgs. 81/08”.

Apparecchi di sollevamento: vita residua e verifiche periodiche

23 Ottobre 2013
La conoscenza della vita residua delle apparecchiature di sollevamento è imprescindibile nelle verifiche periodiche. I commenti dei lettori.

Valutare i rischi alla salute nel riciclo dei rottami metallici

22 Ottobre 2013
Un intervento affronta il tema della valutazione dei rischi alla salute nell’industria del riciclo dei rottami metallici, con riferimento a esperienze condotte nel territorio bresciano. Il rischio cancerogeno e il monitoraggio dei microinquinanti.

SGSL: sorveglianza sanitaria, segnaletica e gestione delle emergenze

21 Ottobre 2013
Indicazioni operative dell’Inail Marche per favorire l’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nelle aziende. Focus sulla gestione della sorveglianza sanitaria, della segnaletica di sicurezza e delle emergenze.

Le immagini dell’insicurezza

18 Ottobre 2013
La tutela… dei beni culturali.

Il rischio microclimatico nei caseifici e nelle sale di mungitura

17 Ottobre 2013
Un intervento si sofferma sul benessere termico in due particolari ambienti di lavoro delle industrie agro-alimentari e delle aziende agrozootecniche: caseifici e sale di mungitura. La valutazione del rischio, gli interventi di bonifica e la prevenzione.

Imparare dagli errori: il rischio di caduta nelle gallerie

17 Ottobre 2013
Esempi di infortuni correlati ai lavori di costruzione e manutenzione di gallerie stradali e ferroviarie. I rischi correlati alle cadute dall’alto, alle cadute in profondità e alla presenza di polveri. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.

La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico in una mensa

16 Ottobre 2013
Esperienze di valutazione del rischio relativo a movimentazione manuale dei carichi, movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori e operazioni di traino e spinta. I metodi utilizzati, i risultati per mansione e gli interventi di miglioramento proposti

Prevenzione degli incidenti stradali lavorativi: i costi sociali

16 Ottobre 2013
L’ASL di Milano ha realizzato un progetto per la prevenzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro. I dati, i danni alla salute e i costi sociali. Il costo sociale medio di un incidente stradale mortale è pari a 1.373.000 euro.

Perforazione di rivestimenti con colla contenente amianto

15 Ottobre 2013
Nella colla delle piastrelle può esserci amianto: la procedura da adottare per svolgere lavori di perforazione di rivestimenti sintetici e di piastrelle con colla contenente amianto.

Rischio specifico del committente: l’appaltatore non è responsabile

14 Ottobre 2013
L’appaltatore non risponde dei rischi specifici del committente per fronteggiare i quali sono necessarie regole e precauzioni che richiedono una specifica competenza tecnica generalmente mancante in chi opera in settori diversi.

Comportamenti sicuri per l’utilizzo delle attrezzature di sollevamento

14 Ottobre 2013
Indicazioni tratte da un corso di informazione e formazione su uso e manutenzione delle attrezzature di sollevamento. Comportamenti e procedure corrette, carroponti, gru a bandiera, deposito dei materiali e manutenzione di funi e catene.

I requisiti per applicare sistemi di gestione nelle strutture sanitarie

14 Ottobre 2013
Un piano mirato di prevenzione dell’Asl Monza e Brianza per far conoscere i requisiti minimi per l'applicazione di un sistema di gestione per la sicurezza e salute sul lavoro nelle strutture sanitarie. Il decreto regionale e la scheda di autovalutazione.

Articoli da 2971 a 3000 su 7498

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!