Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Settori
D.Lgs. 81/2008: il rischio chimico e la valutazione dei rischi
16 Dicembre 2013Un intervento si sofferma sul rischio chimico in relazione alla normativa vigente di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’estrema diffusione del rischio chimico, le definizioni della legge e la valutazione del rischio.
Decreto 81: sicurezza e sorveglianza sanitaria dei medici
13 Dicembre 2013L’applicabilità delle disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008 ai medici di assistenza primaria, di continuità assistenziale e di medicina dei servizi. La sorveglianza sanitaria e la visita medica pre-assuntiva. A cura di Raffaele Bonora.
Valutazione dei rischi: gestire le piste da sci in sicurezza
13 Dicembre 2013Un documento presenta la valutazione dei rischi derivanti dall’utilizzo delle piste da sci da parte dei lavoratori di un comprensorio sciistico. I principali rischi legati alla sicurezza, le responsabilità e le procedure di sicurezza da adottare.
Buone prassi per il rischio elettrico nelle macchine industriali
12 Dicembre 2013È stato validato come buona prassi un software che permette di affrontare idoneamente i rischi elettrici delle macchine industriali non marcate CE, con particolare attenzione ai contatti diretti e indiretti e ai sistemi di comando e controllo.
I quesiti sul decreto 81: gli obblighi delle Associazioni Sportive
11 Dicembre 2013Sulla sicurezza dei soggetti che operano presso le associazioni sportive dilettantistiche alla luce delle modifiche apportate dalla Legge 98/2013. A cura di G. Porreca.
Buone prassi per migliorare i comportamenti di sicurezza in cantiere
10 Dicembre 2013In relazione alla costruzione di opere ad alta complessità organizzativa e tecnologica è stata validata una buona prassi, ispirata alla BBS, per il miglioramento dei comportamenti individuali di sicurezza dei lavoratori in cantiere.
Storie di infortunio: un viaggio senza ritorno
10 Dicembre 2013Un camionista addetto al trasporto merci è morto folgorato dai cavi dell’alta tensione mentre alzava il cassone del proprio camion: la dinamica, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Dall'Uomo Talpa alla Talpa Meccanica
9 Dicembre 2013Gli scavi nei cunicoli per la posa di fognature e cavi: i pericoli per i lavoratori e la necessità dell'utilizzo delle nuove tecnologie no dig senza la presenza dell'uomo nel cunicolo. Il video di Edilizia Sicura.
Edilizia: i compiti e i problemi dei coordinatori di cantiere
6 Dicembre 2013Un intervento affronta le difficoltà nel progettare la sicurezza del CSP e le difficoltà nel governarla del CSE. Come adempiere ai compiti richiesti e qualificare l’attività dei coordinatori di cantiere.
Il Decreto che annulla le regole sulla qualificazione delle imprese
6 Dicembre 2013La posizione di Assistal sul Decreto del Presidente della Repubblica che annulla le regole recate dal DPR 207/2010, volte alla qualificazione delle imprese specialistiche in sede di partecipazione alle gare e di esecuzione dei contratti.
Imparare dagli errori: infortuni e prevenzione nell’uso della molazza
5 Dicembre 2013Esempi di infortuni correlati all’utilizzo della molazza e alla manutenzione di un mulino che produce sabbia per molazza. Gli incidenti, le misure di prevenzione, le istruzioni per gli addetti e la pianificazione della manutenzione.
Buone prassi per una movimentazione centrata sulla persona
4 Dicembre 2013Una buona prassi validata mostra la possibilità di passare nelle strutture sanitarie da una movimentazione centrata sull’operatore a una movimentazione centrata sulla persona. Il nuovo modello e il decalogo della movimentazione manuale dei pazienti.
La formazione dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti della scuola
4 Dicembre 2013Un approfondimento della Regione Piemonte, trasmesso agli istituti scolastici regionali, sull’applicazione degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 25 luglio 2012 nella scuola. I corsi e l’equiparazione degli allievi ai lavoratori.
Fantini: la concorrenza fra stato e regioni in materia di sicurezza
3 Dicembre 2013La sicurezza sul lavoro è materia cedevole: il D.Lgs. 81/08 si applica finché le leggi regionali non lo modificano. L’importanza di una competenza statale, novità e anticipazioni su SINP e qualificazione delle imprese. L’intervista a Lorenzo Fantini.
La non responsabilità del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
2 Dicembre 2013La responsabilità penale del datore di lavoro non è esclusa nel caso di un infortunio occorso ad un RLS, anche se l’RLS ha contribuito ad un allestimento non idoneo del sistema di protezioni di sicurezza. A cura di G. Porreca.
Il decreto legislativo 81/2008 ha ridotto gli infortuni?
2 Dicembre 2013Una nuova puntata di Edilizia Sicura si sofferma sul Testo Unico a cinque anni dalla sua emanazione con dati e interviste a una serie di esperti. Il video della trasmissione.
Interpello: la sigaretta elettronica è utilizzabile nei luoghi di lavoro?
29 Novembre 2013È applicabile alle sigarette elettroniche il divieto di fumo previsto dall'articolo 51 della legge n. 3/2003 a tutela della salute dei non fumatori? Al quesito risponde la Commissione per gli interpelli.
Comparto edile: la documentazione da tenere in cantiere
29 Novembre 2013Un elenco della documentazione da tenere in cantiere riporta informazioni sui documenti per pianificare in sicurezza delle attività o inerenti gli obblighi di trasmissione/comunicazione. Gli obblighi di carattere generale dell’impresa esecutrice.
Le immagini dell’insicurezza
29 Novembre 2013L’appuntamento annuale con le luminarie natalizie.
Rischio chimico e MoVaRisCh: come individuare l’indice di pericolo
28 Novembre 2013Informazioni sull’identificazione dell’indice di pericolosità P nell’applicazione del modello di valutazione del rischio chimico, denominato MoVaRisCh. La priorità delle misure di prevenzione e protezione rispetto all’adozione di modelli/algoritmi.
Imparare dagli errori: i caricatori e la mancanza di protezioni
28 Novembre 2013Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di pale gommate e cingolate: i ribaltamenti delle macchine e la mancanza di protezioni adeguate. Le dinamiche degli incidenti, le cinture di sicurezza e le cabine ROPS e/o FOPS.
I quesiti sul decreto 81: le macchine agricole e il decreto del fare
27 Novembre 2013Quesiti sul differimento al 22 marzo 2015 del termine per l’entrata in vigore dell'obbligo dell'abilitazione all'uso delle macchine agricole. Le differenze tra macchine agricole e macchine operatrici. Di Rolando Dubini.
Attrezzature di lavoro: chiarimenti e novità per l’abilitazione
27 Novembre 2013Le novità in relazione all’Accordo tra Stato e Regioni sulle attrezzature di lavoro che richiedono una specifica abilitazione degli operatori. Cambia il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.
Il sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile
27 Novembre 2013Una pubblicazione dell’Inail individua strumenti operativi per la valutazione e gestione del rischio di sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile. I risultati di un’indagine condotta fra le imprese edili lucane nel 2009.
"Io scelgo la sicurezza", anno 2013
27 Novembre 2013Disponibile online i numeri di marzo, giugno e settembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alla promozione della sicurezza nelle scuole.
Strutture sanitarie: movimentazione dei pazienti e giudizi di idoneità
25 Novembre 2013Il ruolo del medico competente nel settore della sanità con riferimento ai giudizi di idoneità con limitazioni, ai progetti di prevenzione e alla movimentazione manuale dei pazienti. Gli elementi di criticità e la mappatura del rischio.
Regolamento SDS: schede dati di sicurezza e normative europee
22 Novembre 2013Indicazioni sulla nuova scheda dati di sicurezza alla luce delle recenti normative europee. Obblighi, novità, problematiche, struttura, periodi di transizione, aggiornamento delle SDS e implementazione delle nuove norme.
Le immagini dell’insicurezza
22 Novembre 2013Il rullo “zoppo”.
Imparare dagli errori: i rischi e la prevenzione nell’uso dei pesticidi
21 Novembre 2013Una ricerca presentata al 74° Congresso SIMLII mostra gli effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità tiroidea. Buone pratiche per limitare al minimo i rischi di intossicazione dell’operatore e i rischi di inquinamento dell’ambiente.
I quesiti sul decreto 81: sulla sicurezza della fornitura di calcestruzzo
20 Novembre 2013Sull’applicazione delle procedure di sicurezza relative alla fornitura di calcestruzzo nei cantieri edili. A cura di G. Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'