Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Edilizia: i rischi e la prevenzione nelle attività di ristrutturazione

17 Maggio 2013
Indicazioni per la prevenzione degli infortuni nelle attività di ristrutturazione di edifici nel comparto edile. I pericoli e le istruzioni per gli operatori. Focus sui rischi correlati al seppellimento e alla caduta di materiale dall’alto.

Al via dal primo giugno le procedure standardizzate per le PMI

16 Maggio 2013
Con il 31 maggio si conclude la possibilità per le PMI di autocertificare la valutazione dei rischi. Le nuove procedure standardizzate: campo di applicazione, individuazione dei pericoli, valutazione dei rischi e programma di miglioramento.

Procedure di sicurezza per carrelli elevatori con timone (transpallet)

16 Maggio 2013
Le procedure di sicurezza per le attività lavorative in un’azienda ospedaliera. I carrelli elevatori con timone o transpallet, le modalità operative prima e durante la movimentazione, l’immagazzinamento, il prelievo dei carichi e i DPI.

Imparare dagli errori: attenzione alle pompe per calcestruzzo!

16 Maggio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di betoniere, pompe per calcestruzzo e autobetonpompe nell’attività edile. Le problematiche delle pompe, il mancato uso di DPI, le procedure corrette e le misure di prevenzione.

Aggiornamento, formazione e documentazione del coordinatore

15 Maggio 2013
15 maggio 2013: scadono i termini di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza. Ora cosa succede? Indicazioni di circolari e interpelli sulla formazione, sull’aggiornamento e sulle documentazioni che il coordinatore deve possedere.

Edilizia: una check list per il rischio delle cadute dall’alto

15 Maggio 2013
Una check list sulle cadute dall’alto utilizzata durante le visite in cantiere. Gli elementi da verificare nei lavori in quota, la conformità dei ponteggi, i piani di montaggio e smontaggio, le scale portatili e le misure di protezione.

L’utilizzo di indicazioni pratiche e semplificate per il DUVRI

14 Maggio 2013
In un convegno sono state presentate testimonianze aziendali nell'impiego di indicazioni pratiche e semplificate per la predisposizione del DUVRI. Le procedure collegate con la sicurezza interferenziale e le problematiche emerse.

L’incidente al porto di Genova e la sicurezza nelle operazioni portuali

13 Maggio 2013
In relazione a quanto avvenuto a Genova presentiamo alcune informazioni sulla sicurezza nei porti e sulla tutela dei lavoratori portuali. L’incidente, i porti commerciali, l’analisi dei rischi, la normativa e il documento di sicurezza.

Inail: esposizione a silice libera cristallina nello scavo di gallerie

13 Maggio 2013
Per la sicurezza dei lavoratori impegnati nello scavo di gallerie è importante la valutazione e la riduzione del rischio da esposizione a polveri silicotigene. Il progetto condotto sui cantieri e le principali misure di prevenzione e protezione.

In un decennio gli infortuni sul mare diminuiti di oltre un terzo

13 Maggio 2013
Una riduzione del 38% nel periodo compreso tra il 2002 e il 2011: la maggior parte del naviglio assicurato è impegnato nell'attività di pesca costiera e quasi tutte le denunce riguardano episodi avvenuti a bordo.

REACH e CLP: le indicazioni per le sanzioni amministrative

10 Maggio 2013
La Regione Lombardia approva precise indicazioni operative per l'irrogazione delle sanzioni amministrative disposte in materia di sostanze chimiche. Le procedure di accertamento, le contestazioni delle violazioni e la trasmissione del rapporto.

Le immagini dell’insicurezza

10 Maggio 2013
Quasi una brutta filastrocca.

Imparare dagli errori: quando cade una rotoballa di fieno

9 Maggio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati a errori nell’accatastamento e gestione di rotoballe di fieno. Gli errori di stoccaggio e di movimentazione. Le indicazioni per migliorare la prevenzione.

Sicurezza nei cantieri: l’utilità della normativa

9 Maggio 2013
Il decreto legislativo 494/1996 e il successivo 528/99 hanno migliorato la sicurezza nei cantieri e portato a una riduzione degli infortuni?

I quesiti sul decreto 81: direttore dei lavori anche coordinatore?

8 Maggio 2013
Sulla coincidenza nei cantieri pubblici delle figure di coordinatore per l’esecuzione e di direttore dei lavori. A cura di G. Porreca.

Edilizia: i rischi e la prevenzione nelle attività di demolizione

8 Maggio 2013
Indicazioni per migliorare la prevenzione degli infortuni nelle attività di demolizione nel comparto edile. I rischi maggiori, le istruzioni generali e specifiche per gli operatori. Focus sui rischi correlati a cadute dall’alto, rumori e polveri.

Nuovo Interpello sull’idoneità dei lavoratori autonomi

7 Maggio 2013
La risposta della Direzione Generale per l'Attività Ispettiva al quesito relativo alla verifica dell’idoneità tecnico professionale dei lavoratori autonomi nell'ambito del titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008.

La sicurezza dei volontari negli ambienti sanitari

6 Maggio 2013
Disponibili in rete documenti e materiali relativi alla sicurezza dei volontari. La solidarietà e il volontariato, la normativa vigente, le precauzioni generali in ambiente sanitario e i rischi correlati agli agenti biologici.

Forum sicurezza 2013

6 Maggio 2013
Si terrà dal 9 all’11 maggio a Torino il “Forum sicurezza 2013”: un confronto tra tutte le parti coinvolte nella sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri.

L'esposizione ad agenti chimici nel settore acconciatura

3 Maggio 2013
Indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione ad agenti chimici e l’adozione di misure preventive e protettive nel settore acconciatura. I rischi di assorbimento cutaneo, l’esposizione inalatoria e le misure di protezione.

Le immagini dell’insicurezza

3 Maggio 2013
Ponteggi: alcune foto didattiche.

Prevenire i disturbi muscolo-scheletrici tra gli igienisti dentali

2 Maggio 2013
I disturbi muscolo-scheletrici degli arti superiori sono una patologia molto frequente tra gli igienisti dentali ed è bene adottare idonee strategie ergonomiche e formative. L’analisi comparativa di tre tipologie di manici di strumenti professionali.

Imparare dagli errori: incidenti con gli impianti di betonaggio

2 Maggio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso, al montaggio e alla manutenzione di impianti di betonaggio. Gli errori procedurali, le protezioni mancanti e le misure di prevenzione per betoniere e centrali di betonaggio.

Buone prassi per il controllo della sicurezza nei cantieri edili

30 Aprile 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva permette il monitoraggio e la valutazione della sicurezza nei cantieri edili, negli ambienti confinati e in varie realtà industriali. Gli accessi, i DPI, il controllo a distanza e le sostanze nocive.

Lista di controllo: proteggere gli occhi nell’industria del metallo

30 Aprile 2013
Una check-list per verificare se gli occhi sono adeguatamente protetti. I rischi principali, la scelta e le tipologie dei protettori oculari, la segnaletica, la manutenzione dei DPI, l’addestramento e la sensibilizzazione del personale.

Storie di infortunio: lo raccolsero che ancora respirava

30 Aprile 2013
Un infortunio mortale durante le operazioni di movimentazione di un filtro di depurazione con un carroponte: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.

Procedure e informazioni per l’uso in sicurezza dell’idrogeno

29 Aprile 2013
Un documento dell’Università di Parma per la tutela della salute e sicurezza nell’impiego dell’idrogeno. Le caratteristiche del gas e i pericoli correlati, i provvedimenti di prevenzione, i locali idonei e la gestione delle criticità.

Accordo sulla prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari

26 Aprile 2013
Nella Conferenza Stato-Regioni è stato sancito l’accordo relativo alla prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati. La valutazione del rischio, le misure di controllo, la formazione, i DPI e la vaccinazione.

Le immagini dell’insicurezza

26 Aprile 2013
Piano di lavoro anomalo e tenuta adamitica (o quasi).

Organismi paritetici: riflessioni su formazione e asseverazione

24 Aprile 2013
Gli organismi paritetici e il D. Lgs. 81/2008. Le definizioni, la verifica della rappresentatività, le potenzialità e le criticità di alcune funzioni. Focus su formazione e asseverazione dei modelli di organizzazione e di gestione.

Articoli da 2971 a 3000 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!