Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Industria siderurgica, lavorazione metalli
L’Ilva di Taranto, la prevenzione e la valutazione del danno sanitario
16 Maggio 2018Cosa insegna l’Ilva di Taranto per migliorare l’efficacia e l’efficienza nella risoluzione delle problematiche di salute e ambiente? La valutazione del danno sanitario, le competenze professionali e le necessarie sinergie.
L’esposizione ai campi elettromagnetici nel settore automobilistico
27 Aprile 2018I casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulle valutazioni dei rischi svolte nel settore automobilistico con riferimento all’uso di pistole per saldatura e riscaldatori a induzione.
Storie di infortunio: sogni bruciati
20 Febbraio 2018La storia di un infortunio in un’isola di fusione automatica. Un lavoratore viene investito da vapori di metallo fuso che provocano gravi ed estese ustioni e la carbonizzazione della mano sinistra. L’incidente e le raccomandazioni.
I rischi nell’uso degli apparecchi per il sollevamento dei carichi
4 Dicembre 2017Un progetto si sofferma sulla tutela della sicurezza nell’industria metalmeccanica. Focus sulla prevenzione degli infortuni e sui rischi correlati all’utilizzo di varie tipologie di gru per il sollevamento dei carichi.
Rischio chimico: malattie e infortuni nel comparto metalmeccanico
17 Novembre 2017Nel triennio 2013-2015 sono più di 2200 gli infortuni indennizzati nel comparto metalmeccanico che hanno a che fare con il rischio chimico. Ne parliamo con Emma Incocciati della Contarp dell’Inail.
Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio
16 Ottobre 2017Il profilo di rischio dell’addetto allo sgrassaggio: i principali fattori di rischio e le attrezzature, impianti e sostanze utilizzate. Focus sui rischi infortunistici, sui rischi chimici e sulla sicurezza nell’uso delle vasche.
Sulla formazione e le anomalie di funzionamento delle attrezzature
28 Settembre 2017Una recente sentenza della Corte di Cassazione si sofferma, in relazione ad un infortunio mortale, sulle responsabilità e i rischi connessi all'utilizzo delle attrezzature in caso di anomalie di funzionamento.
Industrie meccaniche: i rischi per gli addetti all’elettroerosione
15 Settembre 2017Il profilo di rischio dell’addetto all’elettroerosione nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio e le possibili conseguenze sui lavoratori. Focus sul rischio rumore e sulla movimentazione manuale dei carichi.
La sicurezza nell’uso delle attrezzature del comparto metalmeccanico
4 Settembre 2017Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus sulla sicurezza nell’uso di stozzatrice, limatrice e dentatrice a creatore. Gli elementi di pericolo, le buone prassi e i dispositivi di protezione.
Linee guida e normativa su metalmeccanica, saldatura e galvanica
30 Agosto 2017I documenti informativi sui rischi e misure di prevenzione prodotti in questi anni per migliorare l’analisi e la valutazione dei rischi in specifiche attività. Focus sul comparto metalmeccanico e sulle attività di saldatura e di galvanica.
Metalmeccanica: la sicurezza nell’uso di calandre e cesoie a ghigliottina
25 Luglio 2017Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus su cesoia a ghigliottina e calandra. I principali elementi di pericolo e le azioni per la sicurezza e l’igiene del lavoro.
Industrie meccaniche: rischi infortunistici negli addetti all’alesatura
12 Luglio 2017Il profilo di rischio dell’addetto all’alesatura nelle industrie meccaniche. Le principali macchine e impianti utilizzati nel processo lavorativo. Focus sul rischio infortunistico e sulle misure di prevenzione e protezione correlate.
Rischio chimico: la maggioranza delle valutazioni dei rischi è errata
18 Maggio 2017Un’analisi di documenti di valutazione del rischio chimico e cancerogeno in un gruppo di imprese situate nel territorio modenese, mostra gli errori e le criticità delle valutazioni effettuate. Ci sono le competenze necessarie al percorso valutativo?
Storie di infortunio: le verità nascoste
14 Marzo 2017La storia di un infortunio che, a causa di una caduta da una forno, ha causato un trauma al polso destro e sinistro con fratture del radio e dello scafoide destro e abrasioni multiple: come è avvenuto l’incidente e le cause.
Le attività lavorative con maggiore esposizione a formaldeide
31 Gennaio 2017Le linee di indirizzo sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide riportano i settori lavorativi con maggiore esposizione: comparto sanità, lavorazione del legno e delle materie plastiche, settore metalmeccanico e fonderie di ghisa.
Un questionario di autovalutazione per il comparto metalmeccanico
26 Gennaio 2017Un questionario di autovalutazione per le aziende del comparto metalmeccanico riporta diverse check list sulla sicurezza delle macchine, sul rischio chimico, sul rischio incendio, sulla saldatura, sui fluidi lubrorefrigeranti e su alcuni agenti fisici.
Metalmeccanica: l’esposizione a radiazioni ultraviolette e infrarosse
17 Gennaio 2017Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche si sofferma sull’esposizione alle radiazioni ultraviolette e infrarosse. Le radiazioni UV e IR, gli effetti sull’organismo, le attività esposte e la prevenzione.
La prevenzione dei rischi nell’uso delle presse piegatrici e idrauliche
11 Gennaio 2017Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus sulle presse piegatrici e sulle presse idrauliche. I principali elementi di pericolo e le azioni per la sicurezza e l’igiene del lavoro.
Campi elettromagnetici: l’esposizione nella fabbricazione metallurgica
20 Dicembre 2016Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi nella fabbricazione metallurgica: forni a induzione, forni ad arco e analizzatori di zolfo e carbonio.
Industrie meccaniche: i rischi chimici nell'attività di alesatura
9 Dicembre 2016Il profilo di rischio dell’addetto all’alesatura nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio e le sostanze utilizzate e sviluppate nel processo lavorativo. Focus sul rischio chimico e sulle misure di prevenzione generali e specifiche.
Prevenire gli infortuni nell’uso di molatrice fissa e rettificatrice
6 Dicembre 2016Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus sulla molatrice fissa e sulla rettificatrice. I principali elementi di pericolo e le azioni per la sicurezza e l’igiene del lavoro.
Come prevenire gli infortuni nell’uso dei carrelli elevatori
28 Novembre 2016Indicazioni per la prevenzione nell’uso dei carrelli elevatori nel comparto metalmeccanico. I rischi infortunistici, di ribaltamento, di investimento, di caduta materiale, di esplosione e di inalazione gas o fumi di scarico.
Rischi e prevenzione con i carrelli portapallet a conduzione manuale
2 Novembre 2016Indicazioni per la prevenzione degli infortuni nell’uso dei carrelli portapallet a conduzione manuale nel comparto metalmeccanico. I rischi di ribaltamento, di investimento, di caduta materiale e di esplosione. Le misure di prevenzione.
Industrie meccaniche: i rischi dell’addetto alla rettifica
31 Ottobre 2016Il profilo di rischio dell’addetto alla rettifica nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio, la rettificatrice tangenziale, la rettificatrice in tondo per esterni e per interni, i rischi infortunistici e le misure di prevenzione.
Settore metalmeccanico: l’esposizione alle radiazioni ionizzanti
25 Ottobre 2016Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche si sofferma sull’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Le radiazioni, gli irraggiamenti, le sorgenti sigillate e non sigillate, la normativa e i materiali metallici di recupero.
La prevenzione dei rischi nell’uso delle presse meccaniche
18 Ottobre 2016Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus sulle presse meccaniche con innesto a frizione e con innesto meccanico. I principali elementi di pericolo e le azioni per la sicurezza e l’igiene del lavoro.
Infortuni mortali e prevenzione dei rischi con i nastri trasportatori
20 Settembre 2016In relazione al recente infortunio mortale avvenuto all’Ilva di Taranto riportiamo alcune indicazioni per la prevenzione degli infortuni nell’uso dei nastri trasportatori. I rischi di contatto di parti del corpo con superfici di elementi in rotazione.
Industrie meccaniche: i rischi dell’addetto alla tranciatura
19 Settembre 2016Il profilo di rischio dell’addetto alla tranciatura nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio, le procedure gestionali e le check list con gli aspetti di sicurezza richiesti per presse, trance, troncatrici e seghe a nastro.
Comparto metalmeccanico: usare in sicurezza troncatrice e fresatrice
9 Settembre 2016Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus su troncatrice e fresatrice. I principali elementi di pericolo, i ripari necessari, le misure di protezione e le azioni per la sicurezza e l’igiene del lavoro.
Industrie meccaniche: i rischi del taglio dei metalli al plasma
14 Luglio 2016Il profilo di rischio dell’addetto al taglio dei metalli al plasma nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio, le attrezzature utilizzate, il rischio chimico e le principali misure di prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'